Ultimi libri pubblicati
Fare scuola con le indicazioni
Testo e commento - Didattica e spunti operativi
Le Indicazioni 2012 segnano una tappa importante in direzione della riforma culturale della scuola. Il testo, rinnovato a cinque anni di distanza da quello precedente, ripropone parole e idee legate insieme da un unico filo: cultura, scuola, persona, cittadinanza, curricolo, competenze ...
Un filo che viene ora consegnato alle scuole e soprattutto agli insegnanti che dovranno trasformare le parole in comportamenti. E lo devono fare rimettendosi in gioco, ripensando criticamente il proprio ruolo e modificando le pratiche didattiche.
A questo scopo abbiamo voluto offrire ai lettori alcuni strumenti utili: per capire le Indicazioni, per scegliere le strategie di lavoro più efficaci, per agire didatticamente nei modi migliori.
Abbiamo voluto, con molta semplicità, mettere a .....
Il sistema della formazione ai saperi
Soggetti, oggetti, istituzioni
Intervista a Salvatore Settis
Il sistema formativo è, allo stesso tempo, un’astrazione pedagogica e un emergenza che vorremmo vedere concretamente realizzata nella nostra società. L’emergenza sociale è ancora più marcata, e l’astrazione pedagogica più necessaria, quando il problema della formazione investe la trasmissione, l’acquisizione e la produzione della conoscenza. Ossia quando la formazione è formazione ai saperi e il sistema è quello delle istituzioni ad essa deputate.
In questo volume si avanza un’ipotesi di modello di Sistema Formativo , i cui agenti sono le Istituzioni della formazione ai saperi . A questo si affida la rappresentazione della geografia dei luoghi della trasmissione, produzione, fruizione e acquisizione dei saperi, nonché .....
Ricostruzione di carriera e Ordinamenti retributivi del personale della scuola: Volume III 2012
Il testo costituisce l'aggiornamento a marzo 2012 del volume III dell'opera Ricostruzione di carriera e Ordinamenti retributivi .
Esso da una parte ripropone in versione aggiornata i contenuti dei precedenti volumi: Tabelle retributive di docenti e dirigenti, Tabelle di temporizzazione con relativa modulistica, Guida operativa sulle nuove procedure ministeriali SIDI; dall’altra fornisce una serie di nuovi e significativi supporti operativi. In particolare: a) una Sezione relativa ad aggiornamenti dei primi due volumi; b) degli elaborati che costituiscono documentazioni fondamentali per tutti gli operatori della materia: 1) Ricognizione storica di tutte le retribuzioni principali del personale della scuola dal 1990 a oggi con i relativi importi; 2) Ricognizione storica dei trattamenti economici accessori del personale della scuola dall’inizio ad oggi; 3) una .....
Gestione della scuola
Capitale umano • Qualità della spesa • Complessità organizzativa
La gestione della scuola è conseguente alle scelte educative e risponde ad una logica di “responsabilità” e “condivisione” delle linee programmatiche, coordinando il lavoro di tutti senza interferire sulla autonomia di ciascuno, tendendo a creare un clima collaborativo e di responsabilità diffusa tra tutto il personale docente e ATA.
La complessità scolastica richiede però precisi strumenti di gestione, per poter operare in modo rigoroso, trasparente e rispettoso delle normative vigenti, le quali impongono un numero crescente di obblighi e oneri amministrativi.
Il volume fa il punto sulla gestione, coniugata nei tre principali profili: la gestione del capitale .....
Profili della dirigenza scolastica
CONSIGLIATO PER LA PROVA ORALE
DEL CONCORSO A DIRIGENTE SCOLASTICO
Competenze giuridiche, amministrative, organizzative e pedagogiche
Contributi di: Sergio Auriemma, Andrea Avon, Roberto Baldascino, Antonia Carlini, Giancarlo Cerini, Armando Luisi, Maurizio Muraglia, Gianna Prapotnich, Guglielmo Rispoli, Mariella Spinosi
Il libro rappresenta uno strumento utilissimo per tutti i dirigenti scolastici e per gli insegnanti chiamati a collaborare nella gestione e organizzazione della scuola.
Seguendo l’articolazione che ci viene fornita nel bando del concorso in atto, il volume si suddivide in 6 parti (corrispondenti alle sei aree del programma); ogni parte a sua volta è .....
L'insegnamento nella scuola secondaria
Testo di riferimento per il Tirocinio Formativo Attivo (TFA)
Il volume è rivolto sia agli aspiranti docenti sia agli insegnanti della scuola secondaria; esso rappresenta un’organica introduzione all’insegnamento nella scuola media e superiore.
Insegnare efficacemente richiede molteplici competenze: di ordine culturale, didattico, organizzativo e relazionale. È necessaria prima di tutto la padronanza della propria materia d’insegnamento, ma occorre anche saperla insegnare, saper organizzare gli ambienti d’apprendimento e saper interagire con i discenti.
La formazione dell’insegnante è un processo complesso. Oltre ad acquisire conoscenze di vario tipo, occorre trasformarle in competenze. Pertanto i tradizionali corsi universitari devono essere .....
Repertorio 2012
Repertorio è un compatto dizionario che, a cadenza annuale, propone al lettore sintetici saggi su istituti giuridici, contrattuali e contabili di rilievo nei settori della scuola e del pubblico impiego.
Il volume si compone di “voci” collocate in ordine alfabetico, che illustrano i temi, enunciano le fonti normative di riferimento, aggiornano il loro costante evolversi nel tempo.
L'opera fornisce ausilio per gli adempimenti delle segreterie scolastiche e degli uffici amministrativi, per la formazione iniziale e l’aggiornamento professionale di dirigenti, docenti, dsga e personale amministrativo, per le attività delle RSU, per l’assolvimento di compiti intestati ai revisori dei conti.
Le trattazioni possono risultare utili per lo studio dell’ordinamento scolastico e la preparazione a concorsi e prove di esame.
Schemi di domande, fac/simili di atti o provvedimenti ed altra modulistica utilizzabile con riferimento a talune tematiche possono essere .....
La comunicazione sindacale
Dal volantino al social network
Questo volume muove dalle esperienze condivise dai relatori nell’ambito del Laboratorio di Comunicazione sindacale, materia del Corso di Laurea in Comunicazione interculturale e multimediale dell’Università di Pavia. Ospita inoltre altri interventi, che sono parsi interessanti per una più completa trattazione della disciplina.
L’opera risponde a finalità sia didattiche sia divulgative della materia della comunicazione sindacale, mostrandone il carattere poliedrico ed interdisciplinare.
Non si tratta però di sole tecniche e strategie. Con i loro contributi, i singoli autori denotano la propria concezione del sindacato e delle sue finalità. Il volume, pertanto, rispecchia anche il pluralismo delle idee e ambisce a fornire spunti per il confronto e per l’approfondimento delle tematiche trattate.
Il volume costituisce una puntuale e articolata guida per padroneggiare la materia e, insieme, uno stimolo a interrogarsi .....
Curricolo
Discipline • Modelli • Apprendimenti
La logica del curricolo, introdotta in Italia negli anni Settanta sulla scorta della ricerca prodotta in area anglosassone, ha stentato fin qui ad affermarsi nella pratica educativa e didattica. Eppure l’istituzione dell’autonomia scolastica, anche a seguito della scolarizzazione di massa, ha posto la necessità pedagogica di un serio ripensamento del tradizionale approccio della nostra scuola ai processi di insegnamento-apprendimento. L’idea di successo formativo è legata alla possibilità che l’offerta formativa della scuola sappia farsi interprete dei contesti reali in cui si situa l’azione dell’istruire e dell’educare. Le indicazioni più recenti dell’Unione Europea vanno peraltro in questa direzione. Il curricolo finalizzato all’acquisizione delle competenze culturali di cittadinanza e interpretato come intreccio indissolubile di saperi, metodi e relazioni, rappresenta ancora, anche a fronte dell’instabilità normativa che .....
Autonomia
Aspetti giuridici, organizzativi, educativi
Dopo più di un decennio dall'attribuzione alle scuole dell'autonomia è giunto il momento di fare un bilancio della sua attuazione, mettendo in evidenza soprattutto le leve normative e le potenzialità di sviluppo che il sistema scolastico - al centro e in periferia - non sempre ha saputo utilizzare al meglio. Il volume fa il punto della situazione aprendo con una puntuale analisi storica della normativa che ha generato l'autonomia scolastica e l'ha accompagnata lungo il suo cammino fino ai nostri giorni, ripercorrendone gli aspetti fondamentali: quello didattico, quello organizzativo, quello finanziario e quello di ricerca/sperimentazione/sviluppo. Nella seconda parte si approfondiscono gli strumenti a disposizione delle scuole autonome, strumenti che non sono soltanto di natura giuridica, ma anche organizzativa e di cultura didattica e pedagogica. Viene, pertanto, rivisitata la funzione e la struttura del Piano .....