Ultimi libri pubblicati
Studi di caso a scuola
LA NUOVA EDIZIONE E' DISPONIBILE AL SEGUENTE LINK
Analisi e soluzione di 20 situazioni-problema
Il volume, curato da Antonia Carlini (dirigente scolastica) e da un’equipe di qualificati collaboratori, intende proporsi come strumento originale ed operativo per affrontare in tutta sicurezza le prove scritte ed orali del concorso per dirigente, in particolare la seconda prova, che consiste nella “soluzione di un caso relativo alla gestione dell’istituzione scolastica, con particolare riferimento alle strategie di direzione in rapporto alle esigenze del territorio” .
La struttura .....
Quando è più difficile imparare
Teorie, modelli, esempi, esperienze per conoscere le più diffuse disabilità e difficoltà di apprendimento e individuare strategie di didattica speciale
Aggiornato al D.M. n. 5669 del 12/07/11 : "Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento"
È davvero più difficile imparare quando una disabilità, un disturbo, una difficoltà creano situazioni di complessità sul piano delle autonomie e/o delle abilità cognitive?
O forse è più difficile insegnare? E se fosse vero invece che sia l'apprendimento che l'insegnamento possono essere orientati e gestiti all'interno di una diversità considerata come normalità?
Il volume prova ad interrogarsi su queste domande e individua alcune chiavi di lettura che conducono ad esplorare il territorio delle difficoltà .....
Raccolta leggi scuola e pubblico impiego
Codice: 3151
ISBN: 9788886100915
Edizione: settembre 2011, 1728 Pagine, 45,00 (sconto Dircard € 39,00) €
VOLUME ESAURITO
DISPONIBILE RACCOLTA LEGGI SCUOLA E PUBBLICO IMPIEGO 2018
Il volume è stato concepito e realizzato ad uso esclusivo dei candidati che partecipino a pubblici concorsi nel comparto dell'Istruzione; esso contiene unicamente atti normativi (atti internazionali, leggi, decreti legislativi, regolamenti, decreti recanti disposizioni valevoli erga omnes , provvedimenti del Garante della privacy, contratti collettivi nazionali di lavoro) i quali, senza che possa insorgere alcuna discussione al riguardo in sede di prove scritte, si collocano tra le fonti normative di rango primario .....
Voci della scuola 2011
Le parole chiave della scuola che cambia
Voci della scuola
offre attraverso saggi brevi, di carattere divulgativo, un panorama esauriente sulle più importanti novità della scuola italiana. Il suo successo presso i lettori è confermato da questa decima edizione, in cui si presentano 37 nuove voci, su temi di forte interesse e attualità: la valutazione, la cultura organizzativa, lo sviluppo delle professionalità, le nuove tecnologie, i problemi della disabilità, il rapporto con il territorio.
“Voci” mette a disposizione conoscenze, concetti-chiave, ipotesi operative e piste di approfondimenti (tramite glossari, bibliografie, siti web, riferimenti normativi) in una prospettiva culturale aperta e pluralistica, ma sempre con un rigoroso taglio scientifico e professionale. Si tratta di un vero e proprio dizionario tematico che, unito ai nove volumi precedenti, costituisce un prezioso scaffale (con circa 400 voci di 200 autori diversi) utile per la gestione .....
Istruzione e formazione professionale dalla politica alla didattica
Il libro raccoglie il dibattito politico, culturale e le esperienze pedagogico-didattiche in corso, per cercare di interpretare un nuovo aspetto del sistema che la riforma del titolo quinto della Costituzione denomina “istruzione e formazione professionale”.
Un tale contributo non è soltanto un approfondimento nel merito, ma può collocarsi utilmente nel percorso di riorganizzazione delle competenze tra lo stato, le autonomie locali e scolastiche, la riorganizzazione della formazione professionale regionale, nonchè dei nuovi assetti che assumeranno gli istituti professionali statali.
Può essere un'utile guida per la formazione di docenti, dirigenti, operatori della formazione ed un punto di riferimento per amministratori pubblici e gestori di servizi formativi.
Si parla di integrazione tra le competenze generali e professionali, di innovazione didattica, di un processo che parte dall'innalzamento dell'obbligo di istruzione e va fino alla formazione continua, .....
Progetto generazioni. I giovani, il mondo, l'educazione
Le possibilità esistenziali dei giovani oscillano, oggi, tra una ricerca di identità, che potrebbe pure comprometterne la “crescita” quale soggetto adulto e responsabile, e quelle “deformazioni” della personalità, che determinano il disagio e, a volte, la devianza. Ci si chiede, pertanto, quale potrebbe essere, al presente, una “terapia”, educativa e valoriale, capace di “limitare” gli attuali problemi delle difficoltà giovanili, anche nella diversità delle situazioni storiche, sociali e culturali, così come emergono dalla società della globalizzazione.
Di questi problemi ha inteso farsi carico il Progetto Generazioni, con varie iniziative promosse dalla S.I.PED. (Società Italiana di Pedagogia), che sono partite da Cosenza per approdare successivamente a Milano e in altre regioni d'Italia, al fine di approfondire le problematiche della condizione giovanile nel nostro paese e proporre alcuni progetti pedagogici in grado di dare, o di ri-dare, speranza alle potenzialità .....
Ricerca pedagogica e politiche della formazione
Il volume riprende una parte delle relazioni e dei materiali di studio prodotti e presentati al Seminario Nazionale di Caserta (1-2 ottobre 2009) sul tema Ricerca pedagogica e Politiche della formazione :
- Introduzione (Michele Corsi, Vincenzo Sarracino)
- L’eclisse dell’adultità, della promessa, del dono e del perdono (Michele Corsi)
- Autonomia ed eteronomia della pedagogia (Massimo Baldacci)
- Scienze dell’educazione: ricerca di qualità e evidence-based policy (Romuald Normand)
- Ricerca pedagogica e autonomia (Elisa Frauenfelder)
- La pedagogia sociale come sapere dell’attualità. Linee di riflessione teorica e di metodologia d’intervento (Vincenzo Sarracino)
- Ricerca educativa tra significatività e sostenibilità (Renata Viganò)
- La filosofia dell’educazione e la pratica educativa. Per una lettura ontologica del quotidiano educare (Riccardo .....
Dirigenti scolastici
Leadership e responsabilità
La dirigenza scolastica, negli ultimi quindici anni, si è trasformata profondamente, tanto da potersi, oggi, considerare una professione del tutto “nuova”.
È diventato sempre più chiaro il ruolo strategico che riveste il Dirigente scolastico per la qualificazione del servizio, per la promozione delle risorse professionali, per lo sviluppo della ricerca e dell’innovazione, per la collaborazione tra scuola e famiglia e, soprattutto, per garantire le migliori condizioni al diritto di apprendimento e al successo formativo.
Questo ruolo richiede, sicuramente, un elevato profilo di competenze professionali da esercitare in una pluralità di dimensioni e con un occhio particolarmente attento al nuovo assetto istituzionale che investe la pubblica amministrazione.
Il libro si sviluppa proprio intorno a questi due snodi fondamentali: l’area professionale e l’area giuridica-ammininistrativa. Nella prima parte si analizza il .....
LIM - Ambienti Integrati di Apprendimento
Ambienti Integrati di Apprendimento
Costruire contesti per sviluppare competenze
Nel volume si sostiene, utilizzando esempi utili e pertinenti, la tesi che una didattica efficace ed innovativa dipende dalla saggia integrazione di tutti gli ingredienti – presenti e potenziali – che sostanziano le relazioni educative.
Fondamentale risulta il ruolo della lavagna interattiva multimediale (LIM) che, al di là della sua intrinseca valenza tecnologica, è un potente agente di integrazione e rinnovamento della didattica e dell’ambiente di apprendimento in cui essa agisce. La LIM è un forte potenziale cognitivo e formativo e, come tale, diventa generatrice di nuovi processi (interni ed esterni).
Né sono da sottovalutare le azioni incrementali poste in atto dalla LIM sul piano emotivo, valoriale e, più in generale, nella relazione interattiva.
Repertorio 2011
Repertorio è un Dizionario normativo che annualmente mette a disposizione del lettore saggi illustrativi su istituti giuridici, normativi, contrattuali e contabili di rilievo nei settori della scuola e del pubblico impiego.
Le “voci” che compongono il volume, allestite in ordine alfabetico, illustrano le singole tematiche, enunciano le fonti normative di riferimento, registrano ed aggiornano il loro costante evolversi nel tempo. L'opera fornisce ausilio per gli adempimenti delle segreterie scolastiche e degli uffici amministrativi, per la formazione iniziale e l'aggiornamento professionale di dirigenti, docenti, dsga e del personale amministrativo, per le attività nelle RSU, per l'assolvimento dei compiti intestati ai revisori dei conti.
Schemi di domande, fac/simili di atti o provvedimenti ed altra modulistica interattiva utilizzabile con riferimento a talune tematiche possono essere prelevati accedendo al portale Internet .....