Ultimi libri pubblicati
Cittadinanza e Costituzione
Disciplinarità e trasversalità alla prova
della sperimentazione nazionale
Una guida teorico-pratica per docenti
In questo testo vengono approfondite le delicate problematiche relative all’attuazione della legge 30 ottobre 2008 n. 169, che ha introdotto nelle nostre scuole l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”.
Il volume si rivela pertanto, secondo l’autorevole giudizio espresso dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in una lettera indirizzata all’autore, “ un efficace strumento di lavoro, sul piano scientifico e su quello didattico, [...] una preziosa opportunità per la più ampia conoscenza dei principi che la Carta costituzionale pone a fondamento della convivenza civile e per promuovere una consapevole partecipazione delle nuove generazioni alla vita democratica del paese ”.
Voci della scuola 2009
"Voci della scuola" è un repertorio tematico che offre attraverso saggi brevi, di carattere informativo, un panorama esauriente sulle più importanti questioni della scuola italiana. Il suo successo presso i lettori è confermato da questa ottava edizione, in cui si presentano 36 nuove voci, su temi di forte interesse e attualità. L’insieme dell’opera in progress compone ormai uno scaffale di 8 volumi per complessive 325 voci tematiche, che hanno accompagnato e accompagnano (ma a volte anticipano) i cambiamenti – spesso frenetici – del nostro sistema educativo.
“Voci” mette a disposizione conoscenze, informazioni, ipotesi operative e piste di approfondimenti (bibliografie, siti web, riferimenti normativi, ricerche) in una prospettiva culturale aperta e pluralistica, ma sempre con un rigoroso taglio scientifico e professionale. È indirizzato a coloro che vogliono capire il presente, interagire di fronte alle innovazioni in atto, .....
Un'opportunità per la scuola: il pluralismo e l'autonomia della pedagogia
Il problema affrontato nel presente volume è quello dello spazio e del ruolo della pedagogia nei processi di cambiamento della scuola.
A runaway world – un mondo che corre, sfugge di mano – è il titolo originale di un noto volume di Giddens (tr. it.: A. Giddens, Il mondo che cambia, Il Mulino, Bologna 2000). Il libro descrive un fenomeno ben noto e sotto gli occhi di tutti: le dinamiche sociali hanno assunto un ritmo estremamente celere, e sono sempre più problematiche, contraddistinte dalla globalizzazione, l’economia basata sulla conoscenza, la crescente complessità culturale ecc; questioni che non concedono tregua e modificano inevitabilmente la nostra vita, mettendone a rischio la qualità e il senso.
Di fronte a questo quadro, le nostre speranze di Paese civile e democratico riposano in ampia misura sulla scuola; è fondamentale che essa sia messa nelle condizioni di svolgere adeguatamente il proprio ruolo formativo.
Le scuole paritarie nel sistema nazionale di istruzione
La legge sulla parità scolastica ha istituito il sistema nazionale di istruzione, composto dalle scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli enti locali. E’ stata così attuata la volontà dei costituenti che avevano previsto, fin dal 1948, una legge che fissasse i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità.
Ad un decennio dalla discussione parlamentare e dalla successiva entrata in vigore della legge 62/2000, con un sistema scolastico paritario che accoglie in Italia oltre un milione di studenti (il 12% della popolazione scolastica) ed è frequentato da circa 81.000 allievi emiliano-romagnoli (il 14% della popolazione scolastica regionale), è sembrato opportuno dedicare al tema questa pubblicazione della Collana di Quaderni dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna.
Il volume contiene numerosi contributi che definiscono lo scenario nazionale in cui si colloca la scuola paritaria ed il quadro regionale dell’Emilia-Romagna .....
Valutare per valorizzare
Il Progetto, denominato con l’acronimo VALXVAL, è stato realizzato, negli anni scolastici 2006/2007 e 2007/2008, dall’IRRE Sardegna, oggi Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia, in collaborazione con la Provincia dell’Ogliastra.
Tutte le scuole di ogni ordine e grado della provincia hanno sperimentato un articolato percorso biennale di ricerca/azione che le ha viste protagoniste assolute a partire dalla riflessione e creazione delle batterie di item di Italiano e Matematica per ogni ordine di scuola, fino alla somministrazione delle prove ai propri studenti e all’interpretazione dei risultati ottenuti.
Le azioni proseguono con la sperimentazione didattica per interventi mirati al superamento delle debolezze riscontrate a livello di Territorio, di scuola, di classe e di singolo alunno per predisporsi, finalmente, a ”concentrarsi su quello che la scuola aggiunge a quello che portano gli studenti e su come la scuola aiuta le persone a migliorarsi”(Piero .....
Repertorio 2009
Repertorio 2009 è un Dizionario Normativo finalizzato a facilitare il reperimento di argomenti giuridico-amministrativi ed a permettere un rapido e sintetico aggiornamento professionale sui principali istituti normativi e contrattuali in applicazione nei comparti della scuola e del pubblico impiego. Il volume si compone di "voci" strutturate in ordine alfabetico. Ciascuna voce, se del caso corredata da tabelle riepilogative, schemi di provvedimento, fac/simili di domande o altri sussidi, illustra un singolo tema, mentre i riferimenti in calce orientano verso le fonti normative da consultare e registrano il loro evolversi nel tempo. L'opera fornisce ausilio per gli adempimenti curati dalle segreterie scolastiche e dagli uffici amministrativi, per la formazione e l'aggiornamento di dirigenti, docenti, dsga e altro personale amministrativo, per l'espletamento di attività nelle RSU, per i compiti dei .....
Codice Scuola - Norme su istruzione e pubblico impiego - ed. 2008
DISPONIBILE L'EDIZIONE 2014
Tecnodid è lieta di presentare il Codice della Scuola edizione 2008, a cura di Sergio Auriemma.
Si tratta di uno strumento indispensabile per operatori scolastici e cultori della materia, a fronte di un’evoluzione di settore che, nel corso degli anni, ha visto modificate in maniera significativa le fonti disciplinatrici e pertanto ne impone il costante aggiornamento.
Il Codice :
● è strutturato per grandi aree tematiche, nelle quali la normativa è collocata in sequenza cronologica
● tre indici finali – sistematico, cronologico ed analitico – facilitano la ricerca delle disposizioni
● i testi delle leggi e delle altre norme sono quelli in vigore, tutti aggiornati .....
La scuola e i suoi territori - Volume I: La regione
Il quinto Rapporto (2008) sul sistema educativo in Emilia-Romagna La scuola ed i suoi territori è frutto della collaborazione tra Ufficio Scolastico Regionale, Regione Emilia-Romagna e ex IRRE E-R; si arricchisce quest’anno dell’apporto delle Amministrazioni Provinciali e degli Uffici Scolastici Provinciali.
Il tentativo è quello di delineare una mappa condivisa del sistema educativo regionale, che dia conto sia delle caratteristiche salienti della scuola nel suo insieme (
Vol. I: La regione: la ricerca della qualità
), sia delle specificità dei diversi territori che la compongono (
Vol. II: Le province: la ricerca dell’identità
).
I due testi offrono uno squarcio significativo della realtà scolastica regionale, impegnata a mantenere i propri punti di eccellenza, ma anche a migliorare le criticità rilevate, per affrontare nel migliore dei modi le sfide educative di un futuro già alle porte.
La scuola e i suoi territori - Volume II: Le province
Il quinto Rapporto (2008) sul sistema educativo in Emilia-Romagna La
scuola ed i suoi territori è frutto della collaborazione tra Ufficio
Scolastico Regionale, Regione Emilia-Romagna e ex IRRE E-R; si
arricchisce quest’anno dell’apporto delle Amministrazioni Provinciali e
degli Uffici Scolastici Provinciali.
Il tentativo è quello di
delineare una mappa condivisa del sistema educativo regionale, che dia
conto sia delle caratteristiche salienti della scuola nel suo insieme (
Vol. I: La regione: la ricerca della qualità
), sia delle specificità dei diversi territori che la compongono (
Vol. II: Le province: la ricerca .....
Le radici sono davanti a noi
In questo volume sono raccolti i dati più significativi dell’enorme patrimonio di innovazione realizzata dalle scuole dell’Emilia Romagna negli ultimi vent’anni. É una consistente parte della storia del nostro sistema scolastico regionale, alla quale si accompagna quella dell’IRRSAE prima e dell’IRRE poi. L’Istituto Regionale, incaricato di analizzare i progetti di sperimentazione ed esprimere un parere al Ministero .....