Cerca in Catalogo

Ultimi libri pubblicati

Voci della scuola 2008

  LE PAROLE CHIAVE DELLA SCUOLA DI OGGI

Il volume costituisce la settima edizione di “Voci della scuola”. Si aggiungono 31 nuovi saggi a quelli contenuti nelle sei precedenti pubblicazioni.

Insieme compongono uno scaffale di 289 voci, ricco di informazioni e di facile consultazione, molto utile per orientarsi tra le tante questioni del nostro sistema educativo e per affrontarle con atteggiamento critico e costruttivo.

Si aggiungono, in questa edizione, cinque contributi esemplari (alcuni già editi), che meglio di altri, a nostro parere, rappresentano l’immagine del Paese e che offrono riflessioni sul futuro della scuola da diversi punti di vista.

In tal modo “Voci” mette a disposizione un quadro di conoscenze scientificamente fondato e culturalmente aperto, ipotesi operative e piste di approfondimenti .....

Elenco delle scuole CAMPANIA

Circoli didattici • Scuole secondarie di I grado • Istituti Comprensivi • Licei classici • Licei scientifici • Licei socio psicopedagogici (ex istituti magistrali) • Istituti tecnici • Istituti professionali • Istituti d'istruzione artistica • Istituti di istruzione superiore (polispecialistici) • Convitti

 

PERSONALE ASPIRANTE A SUPPLENZE A.S. 2008/2009

 

CODICI MECCANOGRAFICI • DENOMINAZIONE DELLE SCUOLE • INDIRIZZI • UFFICI SCOLASTICI REGIONALI E E PROVINCIALI

 

Riflessività e pratiche educative

Il libro non è più in vendità in quanto esaurito  

 

I cambiamenti della modernità, carica di segnali problematici, ci pongono di fronte alla sfida dell'emer-genza educativa, per la quale si richiede una nuova professionalità dei docenti e, conseguentemente, una loro formazione di qualità.

È necessario che essi siano attrezzati a far fronte a sfide complesse e imprevedibili, capaci di fare ricerca, di innescare virtuose circolarità tra teoria e prassi, di vivere il confronto dialogico come elemento professionale, di apprendere per l'intera durata della carriera.

Il volume affronta il tema della riflessività considerata concetto chiave e risorsa preziosa, non solo come strategia principe degli itinerari formativi, ma anche come modalità per interpretare una professione.

Muovendo da queste premesse si propone anzitutto di .....

Una pedagogia per la scuola

 

La scuola del nostro Paese sta attraversando una stagione di profonde trasformazioni storico-sociali e   istituzionali, che si riflettono nei processi di riforma degli ordinamenti e dei curricoli. In questa situazione, la pedagogia è il solo sapere in grado di fornire le idee per pensare la formazione scolastica e rischiarare i suoi cammini.

In questa prospettiva, il volume offre sia riflessioni   sulle finalità e gli orizzonti di senso dell’educazione, sia analisi e ipotesi di lavoro in relazione ai principali aspetti del fare scuola: il curricolo e la qualità dei saperi, la didattica e le strategie d’insegnamento, l’affettività e le relazioni interpersonali.

 

 

 

 

Repertorio 2008

Edizione XXII

 

Indice  

Abrogazione di norme (sa) • Accesso (a documenti amministrativi) (sa) • Accordi e intese (sa) • Acquisti e forniture di beni e servizi (sg) • Adempimenti immessi in ruolo (mr) • Aggiornamento (sa) • Aggiunta di famiglia (v. Assegno nucleo familiare) • Allattamento - Riposi (v. Lav. madre e categorie equiparate) • Albo (della scuola) (sa) • Albo (provvidenze economiche) (sa) • Alto commissario anticorruzione (sa) • Ambiti disciplinari (v. Classi di concorso) • Amministratori locali (ed eletti al Parlamento) (mr) • Amministrazione scolastica (centrale e periferica) (sa) • Anagrafe prestazioni (sa) • Anno di formazione (v.Periodo di prova e anno di formazione) • Anzianità .....

Cessazione dal servizio PENSIONE personale della scuola

 

V EDIZIONE

Cessazioni dal servizio a vario titolo con i loro numerosissimi adempimenti e complesse procedure; Valutazioni di periodi e servizi per una miriade di fattispecie (computi, riscatti, ricongiunzioni, totalizzazioni, supervalutazioni); Pensione con i suoi vari aspetti: natura e acquisizione del diritto nei molteplici casi di cessazione, calcolo, reversibilità; TFS, TFR, Pensione complementare costituiscono il tessuto di una delle più ardue materie che è interesse di tutti conoscere non solo dal punto di vista teorico, ma anche pratico per l'importanza dei diritti vitali su cui incide. Le istituzioni scolastiche ormai sono direttamente coinvolte con enormi responsabilità in questa problematica scaturente da un decentramento di funzioni traumatico e selvaggio. Quest'opera si prefigge l'ambizioso intento di fornire agli operatori della scuola e del .....

La scuola con valore sociale

Sussidiarietà e rendicontazione sociale nelle scuole dell'autonomia e delle indicazioni per il curricolo

 

La scuola ha un valore sociale che dobbiamo continuamente affermare: è il valore della quotidiana relazione fra docenti e studenti, della vita in comune, delle relazioni di cooperazione, delle regole condivise e - in termini più profondi - degli apprendimenti che aprono alla conoscenza della vita.

Apprendere è un modo di conoscere la vita e nello stesso tempo di viverla. Per questo la scuola deve portare nelle relazioni un'idea del mondo e della qualità della vita.

Alla base di questo lavoro vi è la volontà di narrare e di riflettere intorno ad un'idea di scuola aperta al mondo, che diviene sistema educativo in un ambiente sociale di appartenenza. Una scuola radicata nelle comunità di .....

Proposte per il curricolo verticale. Progettare percorsi in ... Lingua italiana e matematica

 

La scuola del curricolo è consapevole della complessità del compito di realizzare una scuola di qualità per tutti, e che questa sfida può essere intrapresa se si supera una visione positivistica, lineare, quantitativa, cumulativa, se si abbandonano prospettive riduzionistiche. La scuola di qualità per tutti è legata all’acquisizione di competenze adeguate nelle discipline fondamentali (lingua, storia, matematica, scienze, arte nella scuola di base) e non nelle “frattaglie”. Ma le discipline fondamentali sono spesso noiose, difficili, non coinvolgenti, non motivanti: come è possibile far sì che tutti gli studenti siano coinvolti, e quindi competenti? Il cuore del POF dovrebbe essere tutto ciò: come fare in modo che la matematica, la lingua, le scienze, la storia, l’arte, ecc., cioè, le materie scolastiche, diventino sempre più per tutti gli studenti motivanti, coinvolgenti e quindi significative.

Essere Studenti - Annuario 2007 sul sistema educativo dell'Emilia-Romagna

Collana: “Gli strumenti dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna”

L’Annuario 2007 sul sistema educativo dell’Emilia-Romagna, denominato “Essere studenti”, raccoglie i dati più significativi sulla scolarità relativi all’anno scolastico 2006-07 (con alcune anticipazioni sul 2007-08). Le informazioni, organizzate in una serie ordinata di indicatori di sistema (Parte I e Parte II), consentono di ricostruire l’evoluzione quantitativa e qualitativa della scuola regionale, che recenti indagini collocano ai primi posti delle graduatorie nazionali. La terza parte dell’Annuario 2007 dà conto in modo sintetico di tali ricerche.


Editing: Maria Teresa Bertani

Elaborazione dati: Milla Lacchini, Maria Teresa Bertani