Ultimi libri pubblicati
Elenco delle scuole CAMPANIA - Edizione 2007
ELENCO DELLE SCUOLE DELLA CAMPANIA
aggiornato a luglio 2007
Circoli didattici
Scuole medie
Istituti comprensivi
Licei classici e scientifici
Istituti magistrali
Istituti tecnici
Istituti professionali
Istituti d'Istruzione artistica
Istituti di istruzione superiore
Codici meccanografici • Denominazione delle scuole • Indirizzi • Numeri telefonici • Plessi e sedi associate selezionati per il personale aspirante a supplenze
Lingue Straniere - Ricerca sul curricolo e innovazione didattica
Collana: "Quaderni dei gruppi di ricerca USR e IRRE Emilia-Romagna" • 5
La pubblicazione propone contributi di carattere scientifico e didattico sul curricolo di lingue straniere. Ne risulta un quadro articolato, aggiornato ed autorevole che, a partire da esperienze significative di glottodidattica e di formazione iniziale, propone pratiche innovative di educazione plurilingue. Il volume si rivolge agli insegnanti di lingue straniere di scuola primaria e secondaria. Costituisce inoltre uno strumento di studio nei percorsi universitari di formazione iniziale nelle Facoltà di Scienze della Formazione e nelle Scuole di Specializzazione per l’insegnamento secondario.
Il quaderno, che fa parte di una serie di sedici volumi, è frutto di un progetto di ricerca in partenariato fra Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e IRRE Emilia-Romagna.
Autori: Ombretta Arduini, Gabriele Azzaro, Paola Belli, .....
Tecnologia - Ricerca sul curricolo e innovazione didattica
Collana: “Quaderni dei gruppi di ricerca USR e IRRE Emilia-Romagna” • 10
Per essere scientificamente fondata e dotata di forti valenze formative, la tecnologia che si dovrebbe insegnare nella nostra scuola risulta come una disciplina che porta gli alunni, in rapporto alla loro età, a riflettere su come gli esseri umani hanno prodotto e producono quotidianamente artefatti e sistemi per rispondere a bisogni concreti utilizzando delle risorse, attraverso un processo di elaborazione progettuale e processi di lavorazione che determinano impatti nell’ambiente, sono condizionati da scelte economiche e politiche, devono rispondere a valutazioni di carattere etico in quanto, a loro volta, trasformano gli attuali modi di vivere e i rapporti tra le persone in vista di un futuro sempre più a misura d’uomo e con forme di produzione e di consumo sempre .....
Le spalle di Enea - Aspetti e momenti del dibattito pedagogico italiano
L'opera, che ho il piacere di presentare, ricostruisce una stagione della Pedagogia italiana dove erano presenti le tendenze e i problemi che oggi sono giunti a piena maturazione. L'attuale generazione dei pedagogisti italiani ha avuto come Maestri gli autori che vengono presi in considerazione nel primo capitolo. Non mi sembra fuori luogo dichiarare che la Pedagogia in Italia è “rinata” negli anni cinquanta del XX secolo, un periodo ricco di stimoli che hanno orientato la ricerca pedagogica nella parte finale del secolo che si è appena concluso. Il clima dell'epoca viene ricostruito attraverso il dibattito epistemologico sviluppatosi sulle riviste del tempo e attraverso le valutazioni fatte da Corallo uno dei protagonisti- e dagli attuali storici della Pedagogia italiana.
L'autore non si limita a ricostruire e a descrivere ma effettua anche confronti e valutazioni. Seguendo la lezione di Livi, .....
Procedure per l'aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento
SPECIALE
• Valutazione e abilitazione titoli e servizi distinti per fasce
• Attribuzione punteggio aggiuntivo
• Stato di disoccupazione e diritto alla riserva dei posti
• Fac-simile ricorso alle graduatorie
• Compendio normativo e chiarimenti
Geografia - Ricerca sul curricolo e innovazione didattica
Collana: “Quaderni dei gruppi di ricerca USR e IRRE Emilia-Romagna” • 3
Fenomeni sociali sempre più complessi e interdipendenti - quali movimenti migratori, scambi commerciali, viaggi, contatti informatici - richiedono una rinnovata visione geografica, fondata su una serie di strumenti disciplinari in grado di attivare nuclei di conoscenze continuamente espandibili, nella prospettiva di una lettura critica della realtà e dello sviluppo di interventi consapevoli in rapporto ad essa. Il volume raccoglie una serie di contributi relativi al quadro normativo di riferimento; esplora alcuni ambiti della triangolazione normativa-didattica-formazione; comprende inoltre varie esperienze rappresentative dei diversi livelli di scuola.
La pubblicazione si rivolge prevalentemente ai docenti di scuola dell’infanzia, di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado, offrendo un supporto culturale e metodologico-didattico utile per una rinnovata .....
Personalizzazione - Ricerca sul curricolo e innovazione didattica
Collana: “Quaderni dei gruppi di ricerca USR e IRRE Emilia-Romagna” • 15
'Personalizzazione' indica una delle condizioni per la realizzazione di un sistema educativo, pedagogico e istituzionale, finalizzato a promuovere la centralità dello studente, quindi della persona. Un sistema i cui elementi (docenti, discenti, famiglie, scuola, territorio) hanno tutti un ruolo e una responsabilità nel costituire una comunità di apprendimento.
Il presente volume, che si rivolge agli insegnanti di ogni ordine e grado, raccoglie contributi elaborati nel Gruppo di lavoro Personalizzazione e Piani di Studio Personalizzati, costituito presso l’USR Emilia-Romagna in sinergia con l’IRRE E-R e l’Università. La prima parte contiene un excursus storico delle tematiche in oggetto: il confronto con i pionieri della ‘scuola su misura’ – da Maritain a Claparède, Decroly, Ferrière, Mounier, fino alla cosiddetta Istruzione programmata e al Mastery .....
La riorganizzazione dell'Amministrazione scolastica
Sommario
1. Le relazioni della Corte dei conti
2. Gli assetti organizzativi dell'amministrazione scolastica
3. L'autonomia delle scuole e le prassi dei "progetti"
4. Il circuito dei dati e delle informazioni
5. I controlli interni
6. Riflessioni di sintesi
Appendice
Al volume è allegata la versione del software
IperTesto Unico Scuola
aggiornato ad aprile 2007.
Laboratori - Ricerca sul curricolo e innovazione didattica
Collana: “Quaderni dei gruppi di ricerca USR e IRRE Emilia-Romagna” • 14
Il libro presenta vari contributi relativi ai fondamenti epistemologici e agliaspetti più prettamente operativi di tre parole-chiave dell’innovazione scolastica: la didattica laboratoriale, il criterio della flessibilità e il concettodi opzionalità. Il testo è corredato di un ricco repertorio di esempi e proposte che declinano una fattiva sinergia tra programmazione, organizzazione e realizzazione verso una nuova identità della scuola autonoma. La pubblicazione si rivolge ai docenti di scuola dell’infanzia, di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado, ai quali offre un ampio supporto culturale e metodologico particolarmente utile per una rinnovata attività didattica. Costituisce inoltre un valido strumento di studio nei percorsi universitari di formazione iniziale nelle Facoltà di Scienze della Formazione e nelle scuole di Specializzazione per .....
Matematica - Ricerca sul curricolo e innovazione didattica
Collana: “Quaderni dei gruppi di ricerca USR e IRRE Emilia-Romagna” • 6
Dopo il “Rapporto europeo sulla qualità dell’istruzione” del 2000, che ha fatto da sfondo alla Conferenza di Lisbona ed ai suoi obiettivi, ritenuti strategici per tutti i Paesi dell’Europa, si parla sempre più diffusamente di matematica in termini di 'apprendimento di base e, in quanto tale, da sviluppare e garantire per tutti i giovani, come elemento irrinunciabile nella loro formazione. Negli ultimi tempi la scuola italiana, in particolare quella del primo ciclo, è stata coinvolta nella riforma degli ordinamenti scolastici che ha riguardato anche i curricoli delle discipline per gli aspetti dei contenuti, delle abilità da sviluppare e delle competenze attese.
Il volume, che si rivolge in particolare agli insegnanti di matematica, propone contributi di carattere didattico e metodologico .....