Ultimi libri pubblicati
Idea di persona - Un progetto di ricerca nella scuola dell'infanzia
Collana: “Quaderni dei gruppi di ricerca USR e IRRE Emilia-Romagna” • 13
La pubblicazione intende contribuire a realizzare una scuola per la persona, offrendo proposte, riflessioni e idee sviluppate entro un progetto regionale di ricerca e formazione. Sono suggerimenti che la scuola dell’infanzia cerca di tradurre in agire quotidiano e di proporre a tutte le scuole come linee portanti di un procedere centrato sulla persona. Ciò significa essenzialmente rifuggire da impostazioni tecniciste o riduzioniste, a favore di un orientamento educativo basato sull’aver cura di un soggetto da considerare nella sua imprevedibile e articolata unità, sull’Idea di persona realizzata dalla scuola dell’infanzia dell’Emilia-Romagna, per poter rafforzare il sistema nazionale di istruzione “costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli .....
Arte - Ricerca sul curricolo e Innovazione didattica
Collana: “Quaderni dei gruppi di ricerca USR e IRRE Emilia-Romagna” • 1
Il libro presenta vari contributi relativi ai fondamenti epistemologici e agli aspetti più prettamente didattici del curricolo di “Arte e immagine”.
Le proposte contenute declinano una possibile integrazione tra progettazione, organizzazione e realizzazione di percorsi artistico-espressivi culturalmente fondati e metodologicamente sperimentati.
La pubblicazione si rivolge in primo luogo agli insegnanti di ambito artistico (arte e immagine) di scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado, ma può offrire a tutti i docenti un utile supporto culturale e metodologico per una rinnovata attività didattica.
Costituisce .....
Repertorio 2007
Edizione XX
Contributi di: Italo Agazio, Sergio Auriemma, Andrea Avon, Giancarlo Cerini, Dino Cristanini, Susanna Granello, Raffaele Manzoni, Germana Muscolo, Paola Perlini, Mario Rossi, Nicola Rossi, Mariella Spinosi, Maurizio Tiriticco
Il volume è inviato in omaggio a tutti coloro che si abbonano alla Rivista Notizie della Scuola per l'anno scolastico 2006/2007.
Voci della scuola 2007
Il volume costituisce la sesta edizione di “Voci della scuola”. Ai 214 saggi (voci) contenuti nei cinque precedenti volumi se ne aggiungono 44 nuovi, di forte rilevanza ed attualità. Insieme compongono uno “scaffale” ricco di informazioni, ma di agile consultazione, assai utile per orientarsi tra le tante questioni (vecchie e nuove) del nostro sistema scolastico e per affrontarle con atteggiamento critico e costruttivo.
La qualità degli autori, la cura redazionale, la presenza di un apparato che agevola la ricerca (indici, siti web, riferimenti normativi, bibliografie, piste di approfondimento) rendono “Voci della scuola” uno strumento di consultazione sempre più apprezzato dagli operatori della scuola per il lavoro quotidiano, la formazione e l’approfondimento culturale, ma anche come supporto nei concorsi.
Dedicato a tutti coloro (dirigenti, insegnanti, personale amministrativo, genitori) che vogliono capire il presente e scrutare il futuro del nostro sistema .....
Musica - Ricerca sul curricolo e innovazione didattica
Collana: “Quaderni dei gruppi di ricerca USR e IRRE
Emilia-Romagna” • 7
La pubblicazione propone contributi di carattere scientifico e didattico sul curricolo verticale di musica. Ne risulta un quadro articolato, aggiornato ed autorevole che, a partire dalla definizione teorica ed epistemologica della disciplina didattica della musica, propone pratiche innovative di didattica laboratoriale e percorsi strutturati e approfonditi di setting di apprendimento musicale. Il volume si rivolge agli insegnanti di musica di scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di 1°e 2° grado. Costituisce inoltre uno strumento di studio nei percorsi universitari di formazione iniziale nelle Facoltà di Scienze della Formazione e nelle Scuole di Specializzazione per l’insegnamento secondario. Il quaderno, che fa parte di una serie di sedici volumi, è frutto di un progetto di ricerca in partenariato fra Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e IRRE Emilia-Romagna.
Cittadinanza attiva e diritti umani
La pubblicazione presenta un percorso di formazione e di ricerca-azione che da cinque anni coinvolge le scuole dell’Emilia-Romagna sul tema della Cittadinanza Attiva e dei Diritti Umani, in prospettiva europea.
Il percorso si è giovato, anche in sede regionale, della compartecipazione progettuale e finanziaria di Regione, Università degli Studi di Bologna, IRRE, UNICEF, Caritas nazionale e ILO e ha promosso la cultura e la pratica di ‘rete’ tra scuole, enti territoriali e significative articolazioni della società civile e dell’associazionismo.
Le proposte culturali e le linee di intervento hanno come riferimento esplicito e vincolante l’autonomia delle istituzioni scolastiche e si traducono in impegni pedagogico-didattici e di formazione dei docenti, che ciascuna scuola inscrive nel Piano dell’Offerta Formativa, con cura particolare al coinvolgimento attivo degli studenti nella .....
Teaching English
La pubblicazione propone contributi di carattere scientifico e didattico sull’insegnamento dell’inglese nella scuola primaria.
Ne risulta un quadro articolato, aggiornato ed autorevole che, a partire dalla riflessione sul profilo linguistico dell’insegnante di scuola primaria, documenta alcune pratiche innovative in ambito di didattica e formazione.
Il volume si rivolge agli insegnanti di scuola primaria come strumento di aggiornamento e approfondimento.
Costituisce inoltre uno strumento di studio e orientamento nei percorsi universitari di formazione iniziale dei futuri docenti di scuola primaria.
Il quaderno è frutto di una collaborazione fra Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, IRRE Emilia-Romagna e le Università della regione.
Cercasi un senso disperatamente
Un malessere diffuso colpisce la nostra società ed in primo luogo i giovani. Persistono e per certi aspetti si diffondono antiche e nuove povertà, che si aggiungono (ed esse stesse generano) ad un diffuso disagio esistenziale. Eccessi, angosce, alienazioni, smarrimenti, volontà autodistruttive sono espressioni diverse del male di vivere. È il dissesto dell’io della persona umana che deriva dallo smarrimento del senso della propria esistenza.
Quale la realtà a livello nazionale ed internazionale? Quali le esperienze in atto? Come la scuola, che è corpo sociale e dunque realtà viva, può fare i conti con questo disagio che produce dispersione scolastica aggravando ulteriormente, se possibile, le difficoltà del giovane? Domande difficili, cui i contributi presenti in questo volume offrono strumenti per un affronto, nella consapevolezza che non esiste un ricettario del contrasto al disagio.
Innovazione e ricerca nella scuola che cresce
Tra i numerosi contributi di analisi e discussione che l'applicazione della Riforma dei cicli e degli ordinamenti di cui alla Legge delega 53/2003 ha prodotto, questo volume si segnala per il suo carattere di documentazione esauriente di un ampio percorso sperimentale e pluriennale di ricerca/azione realizzato a tavolino e nelle classi con alunni di scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I grado da insegnanti, dirigenti scolastici ed esperti nel campo metodologico e didattico di diverse realtà geografiche del Paese.
Il testo risulta inoltre assai utile, sia agli operatori scolastici sia ai genitori che vogliono capire le finalità dell'innovazione della Riforma, in quanto fornisce una serie di strumenti di lavoro concretamente utilizzabili nel fare, nell'organizzare e nel partecipare a una scuola finalmente basata sulla persona dell'alunno e sullo sviluppo dell'apprendimento: modelli .....
Autonomia, docenti, nuove professionalità
Il libro intende costruire una proposta per un nuovo modo di pensare e realizzare la formazione in servizio attraverso la collaborazione tra scuola e Università. Racconta una via illustrando fondazioni teoriche e progetti, relazioni e tesi elaborati dagli insegnanti. Riferisce inoltre alcuni possibili sviluppo. La formazione è parte integrante dell’insegnare perché insegnare è formare (offrire linee alla forma) e formarsi. Diventa tale se si pone quale offerta permanente di un campo culturale e relazionale che sappia favorire il vissuto riflessivo dell’esperienza didattica e la riconfigurazione teoretica delle situazioni. Una formazione ricca tiene presente il carattere plurale della cultura e delle sue forme di comunicazione senza rinunciare all’unitarietà.Lezioni, scritture, colloqui, tutorato, consulenza permettono ai fruitori di assumere ruoli attivi e creativi favorendo il piacere e la fatica di pensare.