Cerca in Catalogo

Ultimi libri pubblicati

Curricoli di scuola

Il volume, frutto del lavoro effettuato dal Comitato Tecnico-scientifico e dal Gruppo di lavoro attivati per un progetto di nuova ricerca sulla flessibilità organizzativa e didattica istituito dall'Ufficio Scolastico Regionale dell'Emilia Romagna, ne documenta gli esiti indagati attraverso l'autobiografia organizzativa e la creazione di metafore. La narrazione dei vari attori dona così una “storia autentica” di luoghi, decisioni, professionalità e chiarisce le condizioni che hanno determinato il successo di nuove soluzioni.

Valutazione e portfolio

Il portfolio, a livello europeo ed internazionale, sta diventando una pratica assai diffusa. Nella nostra realtà scolastica c'è invece il rischio che si trasformi in un atto burocratico o, peggio ancora, in un pericoloso strumento predittivo. La tesi di questo volume è quella che esso possa costituire un mezzo per reinterpretare la centralità dell'alunno e il suo diritto all'apprendimento. Nella prima parte del volume vengono esaminati i nodi centrali della valutazione e del portfolio con uno sguardo "lungo" verso l'Europa ed altri settori formativi. La seconda parte costituisce un vero e proprio laboratorio di ricerca. L'ultima consiste in una raccolta di modelli già messi alla prova, in una serie di suggerimenti per la valutazione, l'autovalutazione, la metacognizione, e di spunti utili per migliorare il rapporto con le famiglie.

Unità di apprendimento e programmazione

Perché riproporre riflessioni e strumenti di lavoro che fanno perno sulla programmazione? La risposta sta nell'intento di riflettere sulle valenze pedagogiche di tale dispositivo e sugli ostacoli, di varia natura, che ne hanno impedito il radicamento in forme adeguate. Un atteggiamento antidogmatico e una chiarezza concettuale possono fare della programmazione una strategia atta a garantire la qualità della formazione scolastica.

Il volume, pur non avendo la pretesa di offrire soluzioni, intende suggerire analisi concettuali e prospettare ipotesi di lavoro proponendo contenuti operativi.

Il portfolio degli insegnanti

Presentazione di Lucrezia Stellacci

Introduzione di Franco Frabboni

Contributi di: N. Arcangeli - G. Cerini - L. Dozza - F. Magnani - M.. Mignatti - A. Porcarelli - L. Rondanini - E. Rosso - G. Santarelli - I. Summa - S. Toselli - E. Zambonati

 

Le associazioni professionali (ADI, AIMC, APS, CIDI, DIESSE, FNISM, LEGAMBIENTE-SF, MCE, UCIIM) firmatarie di uno specifico protocollo di intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, si sono poi impegnate in un’originale ricerca-azione su temi complessi quali i caratteri dell’identità docente, gli standard professionali, la valutazione e valorizzazione dell’insegnamento, il curriculum ed il portfolio come strumenti per favorire lo sviluppo professionale.

La ricerca ha cercato di offrire “visibilità” ad un curriculum possibilmente “virtuoso” del “bravo” docente, attraverso l’individuazione di uno strumento innovativo come il portfolio. Infatti, Il portfolio del .....

A scuola con l'handicap

Il diritto all'integrazione scolastica per l'alunno in situazione di handicap è garantito da un quadro normativo organico e completo che scandisce, dalla Scuola dell'Infanzia sino alla Scuola Superiore, precise responsabilità di ordine professionale ed istituzionale a carico dei singoli operatori e dei servizi scolastici e socio-sanitari.

L'analisi delle disposizioni permette di comprendere quali sono gli interventi dovuti e necessari, a livello individuale ed a livello organizzativo, per rendere effettivo tale diritto e consente di riconoscere i valori che ne costituiscono il fondamento.

Il sistema per l'integrazione offre uno scenario complesso, al centro del quale possiamo immaginare l'occhio dell'alunno con handicap che osserva con rigore l'intreccio di azioni e di relazioni poste in essere da tutti gli attori coinvolti: la famiglia, gli insegnanti di classe e quelli di sostegno, i compagni di classe e gli altri alunni della scuola, i dirigenti ed i .....

Voci della Scuola 2005

Quarta edizione di “Voci della scuola”. Si aggiungono altri 41 saggi ai 131 contenuti nei tre precedenti volumi. Insieme costituiscono un repertorio prezioso per capire l'attualità e per affrontarla con atteggiamenti critici e costruttivi.

Come sempre, la scelta delle “Voci” è la nostra risposta alle domande più urgenti del mondo della scuola: dei dirigenti e dei docenti, del personale amministrativo e delle famiglie.

A tutti coloro che vogliono capire ed interagire di fronte alle innovazioni in atto, il volume mette a disposizione un quadro informativo scientificamente fondato e culturalmente aperto, ipotesi operative e piste di approfondimenti (bibliografie, siti web, riferimenti normativi, informazioni sulle ricerche più significative).

 

 

Il volume è curato da Giancarlo Cerini e Mariella Spinosi , mentre i saggi sono stati realizzati da autori considerati tra i più autorevoli esperti del nostro .....

Governare la scuola nella riforma

L'azione amministrativa dell'istituto scolastico autonomo è orientata alla realizzazione della sua funzione sociale, attraverso la predisposizione di documenti (carta dei servizi, pof, piano annuale dell'attività didattica ed ata, programma annuale e contratti integrativi) e la conseguente realizzazione di azioni.

I documenti vanno costruiti, monitorati e manutenuti in ottica sistemica, vale a dire attraverso la garanzia della coerenza interna, a cura di tutti i soggetti coinvolti nel processo. Ogni documento è interdipendente e legato a tutti gli altri da un vincolo funzionale. Finalizzati a ciò si offrono nel testo strumenti teorici ed operativi e, sullo sfondo delle riforme, si affrontano le diverse funzioni dei dirigenti, dei direttori dei servizi generali ed amministrativi e dei docenti funzioni di sistema impegnati nel governo della scuola, analizzando la loro azione attraverso l'esemplificazione della documentazione nella quale si condensano i processi .....

Formazione in rete

L’uso sistematico e integrato delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione nelle azioni formativi finalizzate a sostenere e ottimizzare i processi di apprendimento nei diversi contesti (scolastico, universitario, aziendale) richiede sempre più criteri, metodi e tecniche di valutazione della qualità degli interventi, dei materiali didattici, delle interazioni in rete.

Il testo presenta due contributi di ricerca sui modelli pedagogici, tecnologici e organizzativi di Open Distance e-Learning, che hanno portato all’elaborazione di una serie complessa di indicatori di qualità. Il passaggio dalla ricerca universitari a al mondo della formazione continua e dell’istruzione scolastica viene sostenuto da due progetti nazionali di trasferimento di buone pratiche legate alla progettazione, gestione e valutazione di modelli di formazione basati su tecnologie web e su apprendimento collaborativo e adattabili alle evoluzioni del mercato del .....

Le parole chiave della formazione

Il volume si propone quale strumento interpretativo e critico nel campo delle scienze della formazione attraverso la scelta di un lessico di base.

La selezione dei lemmi, trattandosi di un lessico limitato, si è concentrata sulle tematiche che la letteratura e il dibattito scientifico contemporaneo hanno considerato come emergenti e attorno alle quali esiste una ragionevole condivisione, pur nella consapevolezza del carattere magmatico e pluralistico del sapere pedagogico contemporaneo.

I curatori hanno inteso selezionare, a tale proposito, i termini più rilevanti della didattica contemporanea con particolare riferimento all'impiego delle tecnologie educative e dell'apprendimento, con una chiara intenzione ricostruttiva dei principali orientamenti tecnologici che il sapere informatico e telematico mette attualmente a disposizione.

 

Maria Luisa Iavarone è ricercatrice di Pedagogia generale presso la Facoltà di Psicologia della .....

Sperimentare aiuta la qualità della scuola

Il testo documenta gli aspetti organizzativi e metodologici e le attività didattiche attivate nelle due prime classi di scuola primaria presso l’Istituto comprensivo di Monghidoro (Bologna), a seguito del Progetto Nazionale di Sperimentazione della Riforma Moratti avviato con il D.M. n. 100 e la C.M. n. 101 del 18 settembre 2002.

Il percorso di ricerca/azione messo in opera dalla scuola evidenzia in modo puntuale, documentato ed efficace i valori positivi connessi all’idea stessa di sperimentazione , vale a dire un processo di comprensione e condivisione dell’innovazione organizzativa e didattica costantemente monitorato, coscientemente studiato e arricchito dalla riflessione sul come e sul perché si opera in campo formativo.

Nel presentare l’itinerario di lavoro insieme ai bambini, il libro documenta anche gli aspetti motivazionali che hanno consentito di coinvolgere nella sperimentazione tutta la comunità territoriale, dagli insegnanti .....