Cerca in Catalogo

Ultimi libri pubblicati

Matematica e calcolatore

Il volume costituisce un momento dell'ampia e feconda ricerca sui nuovi curricoli e sulla trasformazione dei saperi, che ha visto impegnato in questi anni di grandi mutamenti l'Istituto Regionale per la Ricerca Educativa (IRRE), in un'azione di supporto delle istituzioni scolastiche autonome. Il volume raccoglie pratiche e esperienze che derivano dalla massiccia introduzione dei calcolatori nelle scuole e quindi dalla enorme diffusione, a livello spesso di pratiche più che di analisi consapevoli, dei linguaggi informatici.

Il tempo ritrovato

Il progetto F.A.Re (Formazione adulti nelle regioni), promosso dall'allora Ministero della Pubblica Istruzione ed attuato tramite gli Istituti Regionali di Ricerca e Sperimentazione Educativa (oggi trasformati in I.R.R.E. Istituti Regionali di Ricerca Educativa) ha rappresentato un momento di valorizzazione dei Centri Territoriali Permanenti istituiti per dare risposta alle esigenze di formazione emergenti dal territorio in relazione all'età adulta. Questo libro vuol presentare un quadro delle attività dei Centri Territoriali Permanenti nelle Marche ed offrire un'analisi più approfondita del Centro Territoriale di Fermo nella prospettiva, non certo celebrativa od accademica, di offrire uno strumento conoscitivo per ulteriori percorsi da mettere in atto nelle Marche e non solo.

La storia istruzioni per l'uso

La storia dovrebbe essere il sapere del tempo e dovrebbe fornire alfabeti e linguaggi per parlare del tempo e abitare il tempo. Per addomesticarlo e consentire quindi processi di significazione e di senso. Ecco allora la necessità di una grammatica dei tempi della storia, che aiuti a comprendere e padroneggiare le modalità di costruzione del discorso sul passato, perché ogni racconto storico è un tentativo di mettere ordine e di dare senso alle vicende di cui si parla, a cominciare appunto dal tempo e dai tempi che si utilizzano per narrarle. Il percorso proposto nel volume rappresenta un possibile itinerario di ricerca rivolto agli studenti su questo fondamentale operatore della storia, nella convinzione che le competenze temporali siano la condizione necessaria per una memoria che non lavori solo per il passato.

Autoanalisi di istituto

Autonomia chiama responsabilità. La presa in carico e la valutazione delle proprie scelte culturali e progettuali rappresenta una delle sfide più complesse poste a docenti e dirigenti dalla costruzione dell'autonomia scolastica.

Il volume presenta i significati e le tecniche in base a cui pensare e realizzare percorsi di Autoanalisi di Istituto, come una tra le risposte più suggestive e ambiziose alla istanze di cambiamento richieste alla scuola.

Sulla base dell'esperienza accumulata nelle attività di formazione e consulenza alla progettazione e realizzazione di percorsi autovalutativi nella scuola, viene proposto un itinerario di lavoro attento a conciliare il rigore metodologico con la fattibilità operativa.

Funzioni obiettivo e nuove professionalità

Cosa è successo di veramente innovativo? Le nuove figure hanno rappresentato una scelta adeguata per una scuola in continua evoluzione? Esse hanno contribuito a migliorare la qualità degli esiti formativi degli studenti? Sono state utili per valorizzare aspettative, “saperi” e motivazioni dei docenti? Hanno stimolato nuove prospettive per la formazione in servizio e per lo sviluppo professionale degli operatori della scuola?

Nel testo vengono fornite alcune risposte a queste domande, mettendo a disposizione dei lettori una serie di informazioni e di commenti desunti dai programmi di monitoraggio effettuati dall'IRRE Piemonte per incarico del Ministero dell'Istruzione e da report di indagini e ricerche realizzate da altri soggetti istituzionali.

Autovalutazione e valutazione degli istituti scolastici

I processi di riforma avviati da alcuni anni nella scuola italiana - in modo non dissimile da quanto è accaduto e accade in vari altri paesi - sotto il nome dell'autonomia hanno fatto emergere in primo piano la questione della valutazione della qualità dell'istruzione come imprescindibile strumento di regolazione delle politiche educative e momento di articolazione fra il sistema scolastico nazionale e le singole unità di cui esso si compone.

I contributi raccolti in questo testo, pur nella loro diversa origine e impostazione, sono unificati dal fatto di svilupparsi intorno ai temi e alle problematiche essenziali della misurazione e della valutazione degli esiti cui i processi formativi danno luogo e della messa a punto di indicatori di qualità dell'azione posta in essere dalle scuole.

Idee e proposte per una educazione interculturale

Il libro vuol chiarire gli obiettivi della pedagogia interculturale, i cui metodi possono essere fondamento di un'educazione valida per tutti gli allievi delle scuole d'Europa. Esamina i problemi dell'educazione linguistica, propone un percorso possibile di formazione per gli insegnanti e di lavoro didattico. La ripresentazione del testo è finalizzata al recupero di alcune problematiche interessanti l'area educativa con la presentazione di ipotesi di lavoro realizzabili nell'ambito della scuola dell'area dell'obbligo.

La gestione amministrativa del Pof

Il testo è tutto incentrato sulla gestione del POF sotto il profilo amministrativo, contabile e, come richiesto dalle recenti innovazioni, anche fiscale. La pubblicazione affronta la stipulazione di contratti d'opera professionale con estranei alla pubblica amministrazione: le prestazioni effettuate dai liberi professionisti, dai coordinati e continuativi e dai prestatori occasionali sono analizzate in maniera particolareggiata dal punto di vista normativo, previdenziale e fiscale, senza perdere di vista la concretezza e l'operatività.

Per dare completezza all'argomento il testo offre una selezione normativa sistematica, esempi di modulistica specifica in calce ad ogni capitolo e lo sviluppo di un progetto sotto l'aspetto gestionale ed organizzativo.

I percorsi dell'integrazione

Questo volume si colloca nell'ambito di un ampio progetto interistituzionale di educazione per la pace, ideato e promosso dall'IRRE Puglia e dal Centro Interdipartimentale di Ricerche sulla Pace dell'Università degli Studi di Bari (CIRP UNIBA), in collaborazione con l'Università per la Pace delle Nazioni Unite. Il lavoro qui presentato si riferisce alla problematizzazione dell'idea pedagogica di "pace" come costruzione, ossia come possibilità articolata su due irrinunciabili versanti: il versante cognitivo, dei processi di insegnamento/apprendimento di uno specifico corredo di informazioni e conoscenze, ed il versante assiologico, dei valori, delle scelte, delle responsabilità (volume + CD-Rom).

Formare per competenze

Questo volume intende offrire una panoramica dei recenti sviluppi del dibattito intorno alle competenze e si focalizza sui nodi concettuali relativi all’educare alla competenza. Il libro si compone di due parti distinte ma interconnesse, l’una volta a definire il concetto di competenza e le sue implicazioni in ambito educativo e formativo, l’altra focalizzata sulla identificazione di competenze considerate cruciali. Il testo, toccando un tema centrale sia per la progettazione dei nuovi curricoli connessi alla riforma scolastica che per l’esercizio dell’autonomia didattica da parte delle scuole e dei centri di formazione professionale, si rivolge ad esperti delle politiche educativi e formative, dirigenti, insegnanti, formatori.