Cerca in Catalogo

Ultimi libri pubblicati

A scuola di autonomia

Il volume, alla cui realizzazione ha partecipato un qualificato pool di esperti, si propone come valido strumento di supporto all'autonomia. Nelle sue quattro parti (I - Gli scenari; II - Le idee-guida; III - Gli strumenti; IV - Le prospettive) l'opera mette a disposizione degli operatori scolastici: un'accurata informazione e documentazione sull'autonomia; indicazioni per la predisposizione del POF e dei progetti sperimentali; inquadramenti concettuali e pedagogici sugli aspetti fondamentali dell'autonomia didattica; un commento e una interpretazione delle recenti novità legislative e organizzative.

Progettare e governare l'autonomia scolastica

La scuola italiana sta vivendo una stagione di mutamenti radicali che opportunamente gestiti le permetteranno finalmente di rispondere con maggiore efficacia non solo alle ragioni storiche che ne determinarono la nascita, ma anche a quelle emerse negli ultimi anni. Il passaggio da una forma centralizzata ad una forma autonoma di governo rappresenta, forse, tra i tanti cambiamenti in atto, quello che richiede e comporta una conversione totale nella interpretazione, nell'attuazione e nella responsabilità dei ruoli e delle funzioni degli attori della formazione scolastica, in primis dei docenti e dei capi d'istituto.

I luoghi - I luoghi 3.2

È il volume - diviso in due tomi - che meglio rende la nozione di Atlante. Il primo tomo è una introduzione agli studi comparati, che si avvale dei contributi dei maggiori comparatisti mondiali: E. King, B. Suchodolski, M. Reguzzoni e che dà quindi una rassegna ordinata delle strutture scolastiche ed educative dei vari paesi d'Europa oltre che fenomeni di interesse multiculturale. Il secondo - a cura di Sandra Chistolini - comprende i paesi dell'EFTA, Canada, Usa, CMEA.

I volume pagg. 472, euro 35.00

II volume pag. 208, euro 20.00

Temi e problemi della pedagogia contemporanea

Raccolta di saggi organizzati in 3 sezioni: pedagogia e scienze dell’uomo; metodologia e didattica; le tematiche emergenti. Ogni saggio è preceduto da una introduzione ed è seguito da una breve nota sull’autore.

Saggi di: L. Acciaroli, N. Cuomo, F.M. De Sanctis, S. Di Carlo, G. Domenici, N. Filograsso, A. Granese, T. Husèn, M. Laeng, R. La porta, M. Muzi, P. Orefice, A. Porcheddu, T. Russo Agrusti, C. Scaglioso, B. Suchodoloski, M. Tiriticco, B. Vertecchi, C. Volpi.

Le didattiche

Il volume è dedicato allo sviluppo delle didattiche. Per molti la pedagogia è tutta qui. Certamente non è così, ma non si può negare che qui si misura quanto la riflessione pedagogica riesca a esplorare i processi di sviluppo e quelli di apprendimento in rapporto alle attese sempre più esigenti della società.

Le idee

Il volume considera il rapporto di coesistenza e spesso di convergenza tra filosofia e scienza dell'educazione, sotto l'usbergo del concetto polisemico di pedagogia. È un tentativo non più rinviabile, di trovare i mille fili che legano la riflessione sull'uomo al massimo livello con le ricerche fattuali ed empiriche, ed insieme con l'indagine osservativa e sperimentale.

Nel bosco di Chirone

La ricerca didattica nel nostro paese, dopo un lungo periodo di marginalità e di oblio, a cui era stata condannata dall’egemonia idealistica, attraversa, da qualche tempo, una fase di sviluppo ricca di riflessioni ed elaborazioni originali. Oggi essa propone un ripensamento ed una rifondazione della propria identità per offrire un sapere indispensabile alla crescita della qualità della scuola e al rinnovamento della cultura pedagogica.

Il ciclo di gestione del rischio corruzione nella scuola

Scuole si specializzazione per l'insegnamento nelle scuole secondarie (S.S.I.S.)

Questo lavoro vuole porsi come valido supporto a quanti aspirano a frequentare le scuole di specializzazione universitarie percorso indispensabile, nell'attuale normativa, per il conseguimento dell'abilitazione nelle classi di concorso della tabella “A”, per l’insegnamento nelle scuole secondarie in lingua italiana (S.S.I.S.). In un compendio, tanto semplice quanto completo, viene indicata tutta la normativa attualmente vigente in materia di  accesso alle S.S.I.S. con indicazione dei titoli e dei punteggi valutabili e delle  prove selettive da superare con indicazione dei  programmi di esame sui quali le stesse vertono. Vengono altresì indicate tutte le lauree quadriennali e specialistiche con relativi piani di studio nei diversi settori scientifico-disciplinari. Il lavoro si completa con l'indicazione delle modalità, per l'inserimento nelle graduatorie permanenti.

Il curricolo di base

Sia che si auspichi una migliore continuità tra scuola elementare e scuola media, sia che si osservi l'impetuoso fenomeno degli istituti comprensivi, sia che si proponga una nuova scuola di base che integri in una unica struttura i precedenti distinti gradi scolastici, il tema del curricolo verticale fa da sfondo a tutte le ipotesi che oggi sono in discussione per pensare al futuro della nostra scuola.
Un team qualificato di studiosi, operatori scolastici ed esperti presenta, analizza e commenta i risultati della elaborazione sulle singole discipline cui è pervenuta la Commissione di Tullio De Mauro. Si tratta di materiali di documentazione e di lavoro indispensabili per chi sarà chiamato ad esprimere un parere sulle caratteristiche della riforma dei curricoli e dei cicli.