Cerca in Catalogo

Ultimi libri pubblicati

Procedimenti disciplinari

NUOVA EDIZIONE MARZO 2019


Analisi scientifico-pratica sulla normativa vigente

Aggiornato a ottobre 2017

Per effetto del D.Lgs. 25 maggio 2017 n. 75 i Dirigenti Scolastici sono oggi gli unici Dirigenti della P.A. che hanno competenza a gestire buona parte dei procedimenti disciplinari nei confronti dei loro dipendenti.
Questa particolarità, qualificante e prestigiosa, è anche estremamente onerosa, perché riguarda una materia delicatissima e complessa, che spazia in molti settori dell'ordinamento giuridico.
Il testo vuole essere un vademecum adatto all'uso corrente, ma anche uno studio giuridico-scientifico accurato, completo e rigoroso, che si avvale di un'esposizione chiara, sintetica ed esauriente, ma anche di un'appendice normativa vasta, indispensabile per rendere possibile la sistematica verifica e .....

Elementi di legislazione scolastica

Vai alla nuova edizione 2019

Ordinamenti • Organizzazione • Personale

Aggiornato con i decreti applicativi della Buona Scuola

TERZA EDIZIONE

 

Il volume costituisce un agile strumento di lavoro per tutto il personale della scuola, ma soprattutto per coloro che intendono sostenere le prove concorsuali per accedere alla carriera dirigenziale.

Il testo si snoda su dieci capitoli tematici. Ogni tema è presentato nei suoi aspetti essenziali ed inquadrato all’interno delle norme fondamentali. Per una buona preparazione è importante, infatti, padroneggiare bene le norme, ma prima ancora conoscerle, ricordarle e, soprattutto, capirle. Per sostenere il lettore in questo processo non ci siamo limitati a presentare le norme, così .....

Ricostruzione di carriera e Ordinamenti retributivi del personale della scuola: Volume III 2017

Il "Volume III 2017" è sostituito dall'aggiornamento a maggio 2019

 

Questo Volume III, riproposto e sempre più arricchito, ormai da anni costituisce il naturale completamento e aggiornamento della vastissima opera in due ampi volumi: Ricostruzione di carriera e Ordinamenti retributivi del personale della scuola , V edizione di luglio 2006.
Il testo si suddivide in 6 parti, ciascuna con contenuti ben caratterizzati, nel cui ambito è più semplice per l'utente orientarsi con sicurezza e rintracciare rapidamente la parte di suo specifico interesse.
Come di consueto rimane l'impostazione della trattazione dal punto di vista teorico col massimo rigore scientifico, di fronte a tutti gli innumerevoli e sottili aspetti giuridici della materia, in modo da consentire agli operatori della .....

Manuale per la prova scritta

Concorso a dirigente scolastico

Manuale per la prova scritta

Come farsi leggere e apprezzare

 

100 esempi di risposte a quesiti (*), ma non solo:

• Indicazioni e suggerimenti di scrittura

• Rubriche valutative e schede di lavoro

• Analisi delle diverse tipologie di quesiti

 

 

L’abbiamo chiamato “Manuale” perché è di natura divulgativa e di facile consultazione, perché gli argomenti trattati hanno una loro compiutezza e sistematicità, perché è stato realizzato per le esigenze specifiche degli aspiranti dirigenti scolastici.

È un libro operativo, aperto e flessibile. Ognuno può usarlo in base alle proprie esigenze. Ogni pagina ha una sua autonomia che il lettore può integrare, aggiustare, migliorare mettendo in gioco saperi ed esperienze.

Il manuale si compone di tre parti: “Il testo”, “I .....

Una bussola per le deleghe

I nuovi decreti legislativi

Testi integrali - Commenti - Schede di sintesi

 

Il complesso delle innovazioni del sistema scolastico italiano che vanno sotto il nome di “Buona scuola”, dopo l’approvazione e la prima attuazione della legge 107/2015, trova ora un nuovo punto d’approdo nella emanazione di otto decreti legislativi, approvati dal Governo il 13 aprile 2017.
Si tratta di provvedimenti aventi forza di legge, in virtù della delega contenuta nella legge 107, che riguardano aspetti rilevanti della vita della scuola: si va dal sistema integrato “zerosei” all’istruzione professionale, dalle norme in materia di diritto allo studio a quelle relative alla valutazione degli allievi, dalla rivisitazione delle modalità dell’inclusione scolastica ad una riforma profonda della formazione iniziale dei docenti, dal rilancio della cultura umanistica e artistica fino alla regolamentazione delle scuole italiane all’estero. .....

Repertorio 2018 - Dizionario normativo della scuola

Dizionario normativo della scuola - XXXII edizione

Repertorio, Dizionario normativo della scuola, è uno strumento fondamentale per lo studio dell’ordinamento scolastico, l’aggiornamento professionale, la preparazione a pubblici concorsi.

Si compone di saggi, ordinati alfabeticamente e curati da esperti di settore, che illustrano in modo aggiornato ed approfondito i principali istituti giuridico-amministrativi, contrattuali e contabili del comparto scuola e del pubblico impiego : tematiche giuridiche, amministrative e talvolta anche didattiche, temi di attualità, questioni di diritto costituzionale, amministrativo, del lavoro e sindacale, di diritto fiscale, tributario, di contabilità pubblica.

Ciascuna voce sintetizza un argomento, ne mette in risalto gli aspetti salienti, enuncia le fonti normative, informa sul loro evolversi nel .....

Repertorio 2017 - Dizionario normativo della scuola

Dizionario normativo della scuola - XXXI edizione

Repertorio è un compatto dizionario che a cadenza annuale aggiorna e propone sintetici saggi curati da esperti di settore, che illustrano in modo aggiornato ed approfondito i principali istituti giuridico-amministrativi, contrattuali e contabili del comparto scuola e del pubblico impiego.

Si compone di voci esposte in ordine alfabetico, che illustrano i temi, enunciano le fonti normative, informano sul loro evolversi nel tempo.

È di ausilio per la formazione e l'aggiornamento professionale di dirigenti, docenti, dsga e personale amministrativo, per gli adempimenti delle segreterie scolastiche e degli uffici amministrativi.

Le trattazioni costituiscono materiale utile per lo studio dell'ordinamento scolastico e la preparazione a concorsi e prove di esame.

Infanzia e oltre

VOLUME NON IN VENDITA

Indicazioni per il curricolo e identità della scuola dell’infanzia

La scuola dell’infanzia per i bambini dai 3 ai 6 anni rappresenta un punto di forza del sistema educativo italiano. Vanta prestigiose tradizioni pedagogiche e numerose esperienze di innovazione, conosciute anche sul piano internazionale e assai gradite dai genitori. La scuola ‘dei piccoli’ è presente in tutti i territori, è frequentata dalla quasi totalità della popolazione infantile, assume diverse forme gestionali (statali, paritarie, comunali), nel rispetto del pluralismo culturale ed educativo.

Il suo profilo curricolare è stato oggetto di successive elaborazioni, dagli Orientamenti del 1991 fino alle Indicazioni nazionali per il curricolo del 2012, che la inseriscono con una sua specificità all’interno della scuola di base. Temi quali i campi di esperienza, l’ambiente di .....

Nella scuola ai tempi della pandemia: Sfida verso il cambiamento. Esperienze e confronti dal mondo (ebook)

Quaderno di Dirigere Scuole n. 2

Ebook formato PDF

La presente pubblicazione raccoglie gli interventi di responsabili di scuole, di associazioni professionali e di rappresentanti istituzionali di diverse nazioni presentati al Forum Internazionale promosso il 21 luglio 2020 in video collegamento dall’Associazione professionale italiana DiSAL Dirigenti Scuole Autonome e Libere. L’incontro ha inteso riprendere la ricchezza di collaborazioni tra DiSAL e le realtà estere con le quali sono state avviate in questi anni occasioni di incontro e di confronto professionale.

Queste le ragioni che hanno sostenuto l’ideazione dell’evento: l’intento di sviluppare un’amicizia professionale con le realtà estere perché è
nell’incontro con l’altro che la propria esperienza personale, umana e professionale si arricchisce e si consolida; l’interesse comune a verificare e a sviluppare un percorso di confronto mettendo in comune esperienze professionali e di ricerca, l’avvio di momenti di
formazione per i .....

La sfida dell'Educazione Civica - Principi, temi, percorsi di vita sociale a scuola (ebook)

Quaderni di Dirigere Scuole n. 1

Ebook formato PDF

In un contesto di generale emergenza educativa, costituisce una interessante provocazione per tutto il mondo della scuola l’idea di contrastare il dilagante individualismo, che rende strumentali le relazioni umane, attraverso un insegnamento trasversale e non una materia a sé stante, da imparare su un libro. Questo testo non è un manuale di istruzioni per l'applicazione di una normativa scolastica, ma la proposta di un “dialogo”, con i docenti di tutte le discipline e dei diversi ordini di scuole, sulla possibilità di contribuire alla rinascita di una relazione educativa che consideri la “vita buona insieme” come fine umano autentico. Tutti i diversi contributi sviluppano un percorso di riflessione culturale ed etica che arriva ad enucleare risvolti educativi e spunti di progetti didattici validi per i diversi ordini di scuola.