La progettazione modulare nella scuola dell'autonomia

Maurizio Tiriticco
Codice: 477
Edizione: dicembre 2000,
Pagine 336,
€ 20,66

Motivazioni, finalità, tecniche operative L'avvio della autonomia propone alle istituzioni scolastiche il perseguimento del "successo formativo", realizzabile solo a condizione che sia garantito a tutti gli alunni il diritto ad un ap rendimento efficace.
Ciò significa che debbono essere realizzate attività di insegnamento apprendimento che consentano interventi formativi adeguati ai bisogni e alle attese delle famiglie e degli alunni coerenti con le finalità del sistema nazionale di istruzione.
L'autore affronta i fondamenti teorici della progettazione modulare ed offre una serie di esempi.