Ultimi libri pubblicati
Insegnare e apprendere in un mondo digitale
Il libro è suddiviso in nove capitoli: ognuno affronta un determinato argomento riguardante la didattica e le produzioni digitali. L'occhio è sempre rivolto al docente “ricercatore e sperimentatore” e Digital Maker, che può mettere in pratica (con creatività), rispetto a quanto proposto nei vari capitoli, le modificazioni e le personalizzazioni che ritiene utili.
Le tematiche presenti nel volume toccano i punti caldi e più innovativi del mondo digitale. Vengono descritti i diversi aspetti connessi con la valutazione degli artefatti digitali riguardanti webquest, infografiche, videogiochi, narratologia digitale, coding e physical computing. Non sono trascurate le problematiche connesse con la privacy, con il cyberbullismo, l'isolamento e le distrazioni digitali.
In quasi tutti i capitoli sono proposti e spiegati alcuni software, webware e APP secondo il tema trattato. In tal modo è più facile per un docente mettere in pratica ciò che ha appreso. I programmi descritti .....
Il Paese della realtà elastica
Tanti modi di relazionarsi con i ragazzi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autistico riguardano bambini e ragazzi che mostrano alcune “particolarità” nell'interazione sociale, nell’attenzione, nell’espressione di emozioni, di sentimenti, di interessi.
L'Autismo non è una malattia, è solo una forma diversa di pensiero.
Il bambino con sindrome dello spettro autistico non è un malato, ha semplicemente una modalità differente di concettualizzare la realtà e tutti gli aspetti della vita quotidiana.
Comprendere l'Autismo “dall'interno” è la condizione di base perché ci sia una reale integrazione a partire dalla scuola.
Chi lavora con i ragazzi autistici deve mirare alla comunicazione, alle relazioni sociali, alle emozioni, all'autonomia… Sa che non può utilizzare le usuali modalità educative, ma che deve adeguarle ai loro specifici processi mentali avendo imparato a riconoscerli con l’ascolto, l’osservazione .....
BES in classe
Modelli didattici e organizzativi
dall’autovalutazione alla lezione inclusiva
Con esempi di didattica inclusiva per tutti gli ordini di scuola
Edizione aggiornata
È possibile prendersi cura adeguatamente dei bisogni educativi così diversificati che emergono nelle nostre classi sempre più complesse e variegate? Esistono modelli didattici e organizzativi inclusivi a beneficio di tutti? Come si traducono concretamente, nella pratica quotidiana, concetti come “scuola inclusiva” e “didattica inclusiva”?
L’intento di questo lavoro è dare risposte operative a queste domande e suggerire orientamenti metodologici, modelli organizzativi e didattici tendenziali, esempi di buone pratiche inclusive, capaci di garantire condizioni adeguate per .....
Ricostruzione di carriera e Ordinamenti retributivi del personale della scuola: Volume III 2014
Il testo costituisce l'aggiornamento a novembre 2014 del volume III del testo Ricostruzione di carriera e Ordinamenti retributivi , e riporta l’intera opera perfettamente in linea con la realtà attuale.
Contiene, in versione aggiornata, le Tabelle retributive di docenti (compresi gli IRC) e dirigenti scolastici, le Tabelle di temporizzazione con relativa modulistica, la preziosa guida operativa sulle nuove procedure ministeriali SIDI.
Ripropone quindi l’aggiornamento di alcuni apprezzati supporti operativi: a) una Sezione integrativa dei primi due volumi; b) degli elaborati che costituiscono documentazioni fondamentali per tutti gli operatori della materia, ossia: 1) la ricognizione storica di tutte le retribuzioni principali del personale della scuola dal 1990 a oggi; 2) la ricognizione storica dei trattamenti economici accessori del personale della scuola; 3) una raccolta della normativa fondamentale ed .....
Codice della Scuola 2014 - Norme su istruzione e pubblico impiego
OFFERTA: Codice della scuola 2014 + abbonamento IperTesto Unico Scuola 2018 euro 149,00
Il lungo processo riformatore del Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione, avviato a partire dal 2000 e tuttora non concluso, rende indispensabile, per coloro che a vario titolo operano nel settore scolastico, la costante messa a fuoco di numerose innovazioni normative.
Questa
terza edizione del Codice della Scuola
, come le altre che l'hanno preceduta, nasce come ausilio per orientarsi in un contesto di regolazione normativa tanto complesso e variegato.
Gli
atti normativi
inclusi nel Codice sono
tutti integralmente aggiornati ad aprile 2014
.
Per consentire una migliore maneggevolezza, .....
Repertorio 2015
Dizionario normativo della scuola - XXIX edizione
Repertorio è un compatto dizionario che ad inizio di ciascun anno solare aggiorna e propone sintetici saggi curati da esperti di settore, che illustrano in modo aggiornato ed approfondito i principali istituti giuridico-amministrativi, contrattuali e contabili del comparto scuola e del pubblico impiego.
Si compone di voci esposte in ordine alfabetico, che illustrano i temi, enunciano le fonti normative, informano sul loro evolversi nel tempo.
È di ausilio per la formazione e l'aggiornamento professionale di dirigenti, docenti, dsga e personale amministrativo, per gli adempimenti delle segreterie scolastiche e degli uffici amministrativi, per le attività delle RSU, per l'assolvimento di compiti intestati ai revisori dei conti.
Le trattazioni costituiscono materiale utile per lo studio dell'ordinamento scolastico e la preparazione a concorsi e prove di esame.
Schemi di domande, fac .....
Repertorio 2014
Repertorio è un compatto DIZIONARIO che ad inizio di ciascun anno solare aggiorna e propone sintetici riepiloghi di istituti giuridici, contrattuali e contabili riguardanti i settori della scuola e del pubblico impiego. Il volume si compone di “voci” esposte in ordine alfabetico, che illustrano i temi, enunciano le fonti normative, informano sul loro evolversi nel tempo. L'opera è di ausilio per gli adempimenti delle segreterie scolastiche e degli uffici amministrativi, per la formazione e l'aggiornamento professionale di dirigenti, docenti, dsga e personale amministrativo, per le attività delle RSU, per l'assolvimento di compiti intestati ai revisori dei conti. Le trattazioni possono risultare utili per lo studio dell'ordinamento scolastico e la preparazione a concorsi e prove di esame. Schemi di domande, fac/simili di atti e moduli utilizzabili con riferimento a talune tematiche affrontate in REPERTORIO possono essere prelevati accedendo liberamente al portale .....
Disabilità e bisogni educativi speciali nella scuola dell’autonomia
È possibile acquistare il volume anche come ebook per Amazon Kindle
(consultabile su telefono o tablet Android, iPad, iPhone, PC, Mac)
Modelli, risorse e strumenti per una didattica inclusiva
L'integrazione scolastica degli alunni con disabilità e bisogni educativi speciali (BES) ha conosciuto fasi importanti nella storia della scuola e degli ordinamenti in Italia: dalla situazione originaria di esclusione da qualsiasi intervento educativo, alla separazione in scuole speciali, all’ inserimento e all’ integrazione nella scuola di tutti, fino alla nuova prospettiva di inclusione nella scuola per tutti, secondo approcci progressivamente più aperti alla cura .....
La comunità che fa crescere la scuola
Il libro nasce dall'esperienza della rete di scuole Senza Zaino che si è strutturata nel tempo come comunità di pratiche condividendo una visione, dei valori e delle azioni.
La ricerca e la sperimentazione attuate in questi anni vogliono fornire un contributo alla riflessione su un aspetto cruciale: la cultura individualistica nuoce allo sviluppo della scuola mentre il nostro Paese ha bisogno, per progredire, della promozione delle competenze cooperative e del senso di comunità.
L'idea centrale che si coglie nella progressione dei vari capitoli, dai più teorici a quelli più operativi, è la formazione di comunità grazie alla quale una scuola può incrementare una professionalità condivisa facendo riferimento ad aspetti metodologico-didattici e organizzativi.
La formazione dei docenti così intesa è alla base di un percorso di miglioramento della scuola; il testo raccoglie esperienze formative attuate in varie realtà scolastiche della rete che hanno in comune .....
Repertorio 2013
OFFERTA PROMOZIONALE per i non abbonati a Notizie della scuola: per ordini effettuati entro il 14 marzo sconto del 15% sul prezzo di copertina (euro 57,80); per i possessori di DirCARD o DoCARD sconto del 30% (euro 47,60).
Per spedizioni in contrassegno si prega di aggiungere € 5 come contributo per le spese di spedizione.
Dizionario normativo della scuola
Saggi illustrativi su tematiche scolastiche
Repertorio è un compatto dizionario che, a cadenza annuale, propone al lettore sintetici saggi su istituti giuridici, contrattuali e contabili di rilievo nei settori della scuola e del pubblico impiego.
Il volume si compone di “voci” collocate in ordine alfabetico, che illustrano i temi, enunciano le fonti normative di .....