Ultimi libri pubblicati
Che ne sai... di un bambino che cresce?
Che cosa pensano le maestre dei bambini? Dei bambini in genere, come categoria sociale, come gruppo di persone dotate di diritti? Dei bambini della loro scuola? Queste ci sono sembrate "buone domande" per cominciare a cercare... altre domande... Con l'intendimento di far emergere idee, pensieri, segreti, confessioni, emozioni, problemi intorno al rapporto che quotidianamente lega e/o mette in crisi migliaia di insegnanti della scuola dell'infanzia e centinaia di migliaia di bambini. Con l'intenzione di cercare ipotesi di lavoro in uno scavo "dentro", non dall'esterno.
La progettazione modulare nella scuola dell'autonomia
Motivazioni, finalità, tecniche operative L'avvio della autonomia propone alle istituzioni scolastiche il perseguimento del "successo formativo", realizzabile solo a condizione che sia garantito a tutti gli alunni il diritto ad un ap rendimento efficace.
Ciò significa che debbono essere realizzate attività di insegnamento apprendimento che consentano interventi formativi adeguati ai bisogni e alle attese delle famiglie e degli alunni coerenti con le finalità del sistema nazionale di istruzione.
L'autore affronta i fondamenti teorici della progettazione modulare ed offre una serie di esempi.
Strategie per il successo formativo
Come influisce il clima emotivo dell'apprendimento? È possibile mettere tutti gli alunni nelle condizioni di imparare? Quali competenze sono necessarie per gestire il gruppo di classe? L'autore che da vent'anni lavora con le scuole affronta questi interrogativi in modo chiaro e concreto, guidando l'insegnante attraverso la complessità del suo lavoro. Questo libro è un valido sostegno per arrivare ad instaurare quel tipo di relazione che dispone l'allievo e la classe all'apprendimento e rende possibile una comunicazione efficace.
La valutazione come risorsa
Il volume esamina i problemi della valutazione nella scuola dell'autonomia. L'analisi delle funzioni, dei criteri, delle procedure e degli strumenti valutativi interni ed esterni alle unità scolastiche è integrata da proposte operative per rendere possibile la connessione degli aspetti organizzativo-didattici di ogni istituto con i processi e i prodotti formativi di fatto promossi e conseguiti. Il sottile filo rosso che collega i diversi saggi che lo compongono è dato dall'interpretazione della valutazione come risorsa insostituibile per il miglioramento continuo della qualità dell'istruzione in uno scenario in cui all'autonomia delle decisioni si accompagna gran parte della responsabilità dei risultati.
Le leggi della scuola
Il testo offre una selezione delle norme fondamentali in vigore nel comparto della scuola per l'aggiornamento e la formazione professionale degli operatori scolastici. Esso è strutturato in due parti: Testo Unico - Contiene le disposizioni in vigore, con evidenziazione delle modifiche intervenute dal 1994 ad oggi (ottobre 2000). Gli articoli includono, ove necessario, note di rinvio alle norme collegate. Norme Collegate - Contiene una selezione dei più importanti provvedimenti normativi (leggi, regolamenti, decreti, ordinanze, circolari) che completano la materia dell'istruzione e del pubblico impiego.
Il volume non è disponibile.
La scuola in verticale
Gli Istituti comprensivi di scuola materna elementare e media rappresentano una novità istituzionale di grande rilievo: prima palestra per la sperimentazione dell'autonomia, primo esempio di scuola in verticale, primo modello per la realizzazione della nuova scuola di base, voluta dalla legge di riforma sui cicli scolastici. Da una veloce rievocazione critica dell'esordio, si passa ad una analisi articolata di come gli istituti comprensivi hanno costruito gradualmente la propria identità culturale e pedagogica, alle modalità di raccordo con il territorio e gli Enti locali; vengono riportate esperienze didattiche, riflessioni sui percorsi, una vasta gamma di strumenti.
Orientare insegnando
Nel volume sono raccolte e valutate le esperienze realizzate durante due anni in cinque scuole medie di zone economicamente depresse del Mezzogiorno.
L’attività svolta costituisce un esempio metodologico di collaborazione tra l’Università e il Provveditorato agli Studi nella lotta al fenomeno della dispersione scolastica.
Quando la scuola impara
Il testo ricostruisce il fenomeno dell'apprendimento adulto nelle organizzazioni, contestualizzandolo nel sistema scuola, e analizza le possibilità offerte dai nuovi strumenti di progettazione e programmazione, dalla Carta dei servizi e dal Progetto di istituto alla elaborazione di modelli formativi.
Kit Atlante della pedagogia
Codice: 3019
90,00 €
L’opera articolata in quattro volumi è offerta al prezzo di euro 90,00.
La ricerca-azione
Il volume rappresenta il punto terminale di un itinerario di contatti e di scambi internazionali sul tema della ricerca-azione in campo educativo che ha conosciuto un primo momento di elaborazione nel 1988 con un Seminario svoltosi all’ Università Cattolica di Brescia ed una più approfondita ed organica occasione di lavoro con un Seminario ospitato nel febbraio 1992 dal Centro di Cultura Scientifica “Ettore Maiorana” di Erice, al quale ha preso parte un qualificato gruppo di esperti e ricercatori di pedagogia e di didattica.