Ultimi libri pubblicati
Una guida per il PTOF
Dal piano triennale alla rendicontazione sociale: come orientarsi tra i documenti della scuola - Piattaforma SIDILa predisposizione dell'offerta formativa è, dal riconoscimento dell'autonomia scolastica in poi, un momento fondamentale della vita di una scuola. Ancora di più da quando la progettualità scolastica è diventata strategica, superando la logica della contestualizzazione per essere proiettata in un arco temporale triennale, che richiede rinnovate conoscenze e competenze professionali a dirigenti e docenti.
Questo volume nasce con l'intento di sostenere il lavoro delle scuole nella predisposizione del Piano triennale dell'offerta formativa, ma anche di fornire i contenuti e gli approfondimenti utili a quanti vogliano intraprendere la carriera dirigenziale o quella di docente.
Il libro è diviso in tre parti. Nella prima parte offre un panorama sintetico, ma completo, dell'evoluzione storico-normativa che ha portato all'introduzione del PTOF e delle principali teorie sui modelli organizzativi utili a governare la complessità della scuola e realizzare .....
Raccolta Leggi Scuola e Pubblico Impiego 2018
DISPONIBILE
SPEDIZIONE GRATUITA
Il volume è stato realizzato ad uso esclusivo dei candidati che partecipino a pubblici concorsi indetti nel Comparto dell'Istruzione .
Sono stati inclusi unicamente atti normativi definibili di rango "primario", privi di note in calce, quindi lecitamente consultabili in sede di prove scritte .
L'opera è strutturata in aree tematiche . Ciascuna partizione - identificabile tramite intitolazione in alto alle pagine - contiene gli atti normativi riferiti allo specifico argomento, e li propone in sequenza cronologica .
Per effettuare le ricerche sono disponibili tre indici : sistematico, cronologico e analitico.
L'indice sistematico permette di cercare un tema omogeneo e di rinvenire, nel perimetro complessivo dello stesso, tutti gli atti normativi che assumono rilievo nella materia esaminata.
L'indice cronologico permette la ricerca .....
Competenze chiave per la cittadinanza
Indicazioni nazionali e nuovi scenari - Didattiche per competenze
Percorsi per la sostenibilità - Criteri per la valutazione e certificazione
Il libro affronta, con una pluralità di contributi pedagogici, disciplinari e didattici, il complesso tema delle competenze chiave per la cittadinanza, che tanta attenzione sta ricevendo dal mondo della scuola e dall'opinione pubblica.
L'occasione è legata alla pubblicazione, da parte del Ministero dell'istruzione, di due importanti documenti: “Indicazioni nazionali e nuovi scenari” e “Linee guida per la certificazione delle competenze” (entrambi nel 2018). Essi propongono una rivisitazione delle Indicazioni per il curricolo del 1° ciclo, che le scuole stanno attuando dal 2012.
Le trasformazioni culturali, economiche, demografiche, degli stili di vita e delle aspettative, richiedono infatti un ripensamento delle priorità dell'intervento educativo. Le istituzioni scolastiche hanno la responsabilità .....
Fare grammatica valenziale nella scuola delle competenze
Il modello valenziale è stato sviluppato e divulgato in Italia ormai da quasi quarant’anni. L’immediatezza e l’efficacia sono state largamente verificate.
Il volume è frutto di lunghe riflessioni e di rigorose verifiche sul campo, di presupposti teorici e sperimentazioni nella realtà delle classi multilingui e di allievi con bisogni diversificati, in una prospettiva di curricolo verticale. Raccoglie le esperienze che i tre curatori hanno fatto nelle classi, con percorsi didattici progettati tra ordini di scuola e sperimentati in vari istituti.
Si rivolge ai dipartimenti di italiano degli istituti comprensivi, a tutti i docenti dei diversi ordini, chiamati a progettare insieme un curricolo verticale d’istituto , a elaborare specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione.
La Sezione I, .....
Insegnare e dirigere nella scuola digitale
Come cambiano gli ambienti di apprendimento
Il libro spiega, in maniera semplice ed efficace, cosa significa oggi insegnare e dirigere in un mondo digitale e come si stanno modificando gli ambienti di apprendimento con le nuove tecnologie.
Contiene 30 “Voci” che trattano questioni di grande attualità. Si parla di Coding, di Competenze digitali, di Stampante 3D; si affrontano nuove metodologie che innovano la didattica come la Flipped classroom, il metodo BYOD; si analizzano i framework europei sulle competenze digitali degli studenti e dei docenti. Non sono trascurati gli strumenti tecnologici più “tradizionali” come PC, videoproiettori, TV e la LIM e neanche i più recenti tablet e smartphone.
Una parte importante è riservata alla E-leadership del Dirigente Scolastico, sia a livello gestionale amministrativo sia a livello educativo e didattico.
L'insieme degli argomenti trattati, l'attrattività dello stile narrativo, la ricchezza dei riferimenti culturali .....
Vico poeta dell'alba
Percorsi e chiavi di lettura vichiane
Invito alla lettura di Eugenio Mazzarella
Quello che Strommillo ci presenta non è un’ingenua e decontestualizzata attualizzazione del mondo vichiano, ma un suo uso “fermentativo” (per dirla con Pavel Florenskij) della pasta del mondo, che ci avvolge e non poche volte ci inquieta.
Il motivo per cui il primo lavoro proposto nel testo fa cenno alla Napoli di Vico e a un certo clima culturale, sociale ed educativo in cui affonda le radici la sua opera. Un’istanza di contestualizzazione che è ben viva, nel volume, in tutti i contributi raccolti, nati in momenti e circostanze diverse, e da cui derivano spesso idee che in maniera circolare ritornano e una certa asistematicità, che non è mai però perdita di un filo conduttore, in cui sono chiaramente enucleabili i focus centrali del dialogo, anche esistenziale, di Strommillo con Vico e, insieme a Vico, con il contesto del suo impegno di docente ed educatore.
Innanzi .....
Don Lorenzo Milani - La lezione continua
Cosa resta di Don Milani nella scuola di oggi? La scuola è veramente diventata di tutti e per tutti?
La dispersione colpisce diversamente i ceti sociali, i territori, le scuole, le storie. Le analisi sui condizionamenti sociali che segnano il destino scolastico di molti ragazzi sono ancora del tutto attuali, e segnalano le persistenti difficoltà del nostro sistema educativo a vincere la sfida “costituzionale” dell’uguaglianza delle opportunità e del diritto all’istruzione.
Il volume tratteggia la figura del priore di Barbiana, “duro e trasparente come un diamante”, in tutta la sua attualità, senza cadere nella retorica. La lezione di Don Milani, il suo mettersi dalla parte degli ultimi, la sua didattica per l’emancipazione, possono ancora offrire utili spunti e riflessioni nel fare scuola oggi.
Con prefazione di Giancarlo Cerini.
Un’ancora per la valutazione
Nuovo quadro normativo e indicazioni operative
I voti, le rubriche e i giudizi - I nuovi esami di Stato - Le prove Invalsi - La certificazione delle competenze
Il recente decreto legislativo 62/2017 (attuativo della legge 107/2015) introduce importanti cambiamenti nella valutazione degli apprendimenti, nella certificazione delle competenze, nelle modalità degli esami di Stato. Le stesse prove INVALSI, estese anche alla lingua inglese, assumono un significato diverso e i loro esiti saranno comunicati ai genitori.
Per affrontare questi temi, oggetto di ulteriori decreti e note ministeriali, questo volume offre un’esauriente e aggiornata presentazione delle novità introdotte in materia di valutazione; le commenta con un occhio attento agli impegni dei docenti e delle scuole; affronta le implicazioni operative attraverso esempi, schede di sintesi, riepilogo degli adempimenti.
La valutazione non è solo una procedura che va curata con attenzione, .....
Principi di diritto e management scolastico
Il volume illustra il percorso storico e i principi più attuali del Sistema nazionale di Istruzione e Formazione.
L’obiettivo che si propone è quello di rivolgersi non solo agli esperti, che spero potranno trovare nuove suggestioni e nuovi approfondimenti, ma anche a tutti coloro che vorranno conoscere e comprendere lo scenario giuridico all’interno del quale si inserisce il mondo della scuola.
Il libro potrà essere un utile strumento di preparazione per quanti si apprestano ad affrontare il concorso per l’accesso all’insegnamento nelle scuole, per i docenti che intenderanno partecipare alla prossima selezione per la nomina a Dirigente Scolastico e anche per i concorsi rivolti al personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario (A.T.A.).
BES in classe
Modelli didattici e organizzativi dall’autovalutazione alla lezione inclusivaModelli didattici e organizzativi
dall’autovalutazione alla lezione inclusiva
Con esempi di didattica inclusiva per tutti gli ordini di scuola
Edizione aggiornata con le disposizioni attuative della L. 107/2015
È possibile prendersi cura adeguatamente dei bisogni educativi così diversificati che emergono nelle nostre classi sempre più complesse e variegate? Esistono modelli didattici e organizzativi inclusivi a beneficio di tutti? Come si traducono concretamente, nella pratica quotidiana, concetti come “scuola inclusiva” e “didattica inclusiva”?
L’intento di questo lavoro è dare risposte operative a queste domande e suggerire orientamenti metodologici, modelli organizzativi e didattici tendenziali, esempi di buone pratiche inclusive, capaci di garantire condizioni adeguate per l’apprendimento e per la partecipazione a tutti gli alunni, secondo le possibilità di ciascuno.
Il volume si apre con una .....