Novità editoriali
Il Quaderno della scuola
Normativa e politiche del sistema educativo di istruzione e formazione: ordinamenti, legislazione, riformeIl compito affidato a questo Quaderno è quello di raccogliere tutte le disposizioni normative e le politiche scolastiche che hanno interessato la Scuola pubblica italiana negli ultimi 25 anni, fino ai giorni nostri.
Si compone di XI Capitoli, ciascuno dei quali si articola in paragrafi, per un totale di 81.
È il primo di una triade che si completa con un secondo Quaderno, interamente dedicato al Diritto, più precisamente a quei rami del diritto che attraversano i settori della vita della Scuola, quali il Diritto Costituzionale, Amministrativo, Civile, Penale, Internazionale, Sindacale, del Lavoro e della Famiglia, e con un terzo Quaderno che tratterà le prevalenti teorie di pedagogia generale e sociale, di sociologia, di didattica generale e speciale.
Questa composizione di tre Quaderni, utilizzabili singolarmente o in abbinata, a seconda delle esigenze dell'utenza, offre una panoramica completa dell'universo scolastico nella sua complessità ed eterogeneità .....
Notizie della scuola - Supplemento al numero 9/10 2024/2025
Disponibile solo nella versione digitale
Servizio redazionale
Codice degli appalti
Nota M.I.M 15.01.2025, n. 1765
Formazione neoassunti
Nota M.I.M 28.01.2025, n. 180
Carta dello studente
Altre notizie: Progetti di sperimentazione di percorsi quadriennali per l'istituzione della filiera tecnologico-professionale • Progetto di revisione informatica del servizio di tesoreria • Nuovi IBAN per versamenti in conto entrata e soppressione dei conti tesorerie provinciali
Notizie della scuola n. 7 del 1/15 dicembre 2024
Nota M.I.M. 26 novembre 2024, prot. n. 47577
Iscrizione nelle scuole di ogni ordine e grado
Servizio redazionale
Accesso da Piattaforma Unica • Iscrizioni on line e cartacee criteri di precedenza • Iscrizioni alla scuola dell'infanzia e obbligo vaccinale • Assolvimento obbligo di istruzione consiglio orientativo • Istruzione parentale • Domanda di iscrizione alla scuola dell'infanzia • Modulo per l'esercizio del diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica
Decreto M.I.M. 14.11.2024, n. 229
Modello Nazionale Consiglio di Orientamento
Agenda della scuola - secondo trimestre 2024/2025
Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici
dicembre - gennaio - febbraio
✔ Spunti per il miglioramento - Analisi e miglioramento degli esiti: promuovere la Competenza multilinguistica (parte prima)
3. Pubblicazione e controllo dei documenti e dei dati, mirati alla prevenzione della corruzione
4. Agenda 2030 e PNRR: sinergie ed esiti per le sfide nella Scuola e negli altri macrosistemi
Percorsi di orientamento a scuola
98 attività-laboratorio. Dalla primaria alla secondaria di secondo gradoFare orientamento a scuola significa accompagnare gli studenti nel loro percorso di crescita, aiutarli a fare scelte consapevoli facendo emergere e coltivando i propri talenti. Non è facile, malgrado l'impegno istituzionale di tutte le compagini politiche che si sono susseguite negli ultimi decenni.
L'idea del libro è nata dal desiderio di aiutare le Istituzioni scolastiche e i docenti in questo difficile compito mettendo a disposizione, per tutti gli ordini di scuola, un repertorio di attività che si possono svolgere in classe.
Il testo è diviso in due parti. La prima, la più breve, si sofferma sugli aspetti pedagogici e normativi. La seconda contiene 98 percorsi laboratoriali su tematiche diverse.
Ogni proposta insiste su alcune abilità trasversali particolarmente raccomandate dai documenti nazionali e internazionali; fa riferimento sia alle più aggiornate ricerche ed esperienze didattiche, sia alle indicazioni normative in merito, soprattutto agli studi .....
Notizie della scuola n. 5/6 del 1/30 novembre
Decreto legge 28.10.2024, n. 160
Attuazione Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Servizio redazionale
Posizioni economiche ATA
Servizio redazionale
Istruzione digitale Piano di azione 2021-2027
Altre notizie : Programma nazionale PN Scuola e competenze 2021-2027 • Progetto studente-Atleta di alto livello • Tutor corsi di laurea in scienze della formazione primaria • Controlli negli appalti di servizi e forniture • Proroghe programma annuale 2025 • Cronoprogramma Progetti PNRR • Istituzione filiera formativa tecnologico-professionale Nuovo sistema di comunicazioni mediante l'App IO • Monitoraggio quota fondo unico per l'inclusione delle persone con disabilità • Agenda Nord
Notizie della scuola n. 3/4 del 1/31 ottobre 2024
I.A. e SCUOLA
Coordinate educative per governare il cambiamento
AGID - Strategia italiana per l'intelligenza artificiale 2024-2026
Estratto per il settore PA e Scuola
Contributi di : Mariella Spinosi, Ivana Barbacci, Rosa Stornaiuolo, Domenico Ciccone, Roberto Calienno
Notizie della scuola n. 2 del 16/30 settembre 2024
Raccolta norme per dirigenza scolastica
• CCNL ARAN 7 agosto 2024: Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dell'Area istruzione e ricerca Triennio 2019-2021
• CCNI M.I.M. 1 agosto 2023: Contratto Collettivo Nazionale Integrativo area istruzione e ricerca. Dirigenza scolastica
• Decreto 25 giugno 2024, n. 1621: Individuazione dei criteri
generali di graduazione delle posizioni di dirigente scolastico
• Decreto 26 luglio 2024, n. 151: Esoneri e semiesoneri collaboratori del D.S
• Ordinanza M.I.M. 20 giugno 2024, n. 128: Calendario delle festività e degli esami - anno scolastico 2024/2025
• Decreto M.I.M. 4 luglio 2024, n. 32: Disposizioni concernenti i criteri per l’attribuzione di incarichi di sostituzione del titolare di incarico di D.S.G.A.
• Documento di sintesi Invalsi: I miglioramenti che .....
Dirigere scuole n. 1/2024
La persona al centroRelazione come crisi e relazioni come possibilità
PARTE I
IL QUADRO DEL PROBLEMA
Leadership scolastica: Una prospettiva internazionale. Il lato umano della leadership educativa
Le sfide dell’oggi: generare persone in nuovi contesti
Dirigere l’innovazione, generare persone. Centralità dello studente e leadership innovativa
Una scuola di carattere: far fiorire le persone
PARTE II
TESSERE DEL MOSAICO
Scuola 5.0 Fare innovazione. Generare persone
Un “patto” per rimotivare i giovani
La cura delle relazioni a scuola. Un’esperienza di studio di casi dei dirigenti scolastici della provincia di Trento
PARTE III
ESPERIENZE A CONFRONTO
La scuola per l’Europa di Parma alla ricerca di una relazione autentica con le famiglie
Costruire relazioni, cambiare la scuola. Una .....
Notizie della scuola n. 1 del 1/15 settembre 2024
I.A. e Scuola
Coordinate generali
Collaborare con l’IA generativa nella didattica scolastica. Il caso della creatività espressiva • L'intelligenza artificiale indebolisce o supporta l'apprendimento? • Come cambia la conoscenza ai tempi dell’AI • La scuola di cui abbiamo bisogno nell’era dell’intelligenza artificiale • Limiti e opportunità dell’IA nelle pubbliche amministrazioni e nell’istruzione • Scuola e AI: prospettive e sfide etiche emergenti • Saper studiare. Appunti di didattica algoretica
Contributi di : Chiara Panciroli; Pier Cesare Rivoltella; Gabriele Benassi; Lucrezia Stellacci; Francesco Profumo; Davide D’Amico; Don Alessandro Picchiarelli; Loredana Perla
Notizie della scuola n. 24 del 16/31 agosto 2024
Decreto legge 31.05.2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla Legge 29.07.2024, n. 106
Avvio anno scolastico 2024/2025
Circolare M.I.M. 25.07.2024, prot. n. 115135
Supplenze personale scolastico
Decreto M.I.M. 17.07.2023, n. 1897
Progressione area dei funzionari e dell'elevata qualificazione
Avviso M.I.M. 25.07.2024, prot. n. 115399
Attribuzione incarichi a tempo determinato
Parere Avvocatura Stato 15 luglio 2024
Parere Avvocatura interessi di rivalsa INPS
Messaggio INPS 23.07.2024, n. 2704
Presentazione domande congedo parentale
Agenda della scuola - primo trimestre 2024/2025
Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici
settembre - ottobre - novembre
✔ Spunti per il miglioramento - Analisi e miglioramento degli esiti: promuovere la Competenza matematica e Competenza in Scienze, Tecnologie e Ingegneria (parte quarta)
1. La vigilanza degli alunni, le misure organizzative e le responsabilità
2. Le leadership nei sistemi scolastici
Notizie della scuola n. 22/23 del 16 luglio/15 agosto 2024
Nota redazionale di Gabrielle Benassi
Digitale a scuola
Una tecnologia per affrontare le sfide educative
Legge 28 giugno 2024, n. 90
Cybersicurezza e reati informatici
Legge 26 giugno 2024, n. 86 - Legge 4 luglio 2024, n. 95
Autonomia differenziata e politiche di coesione
Nota M.I.M. 11 luglio 2024, prot. 3813
Nuove funzionalità piattaforma Unica
Bando di concorso INPS 13 giugno 2024
Borse di studio corso di lingue
Pensiero organizzativo e modelli di leadership
Come condurre le organizzazioni complesse
Con particolare riferimento alle organizzazioni scolastiche
Quali capacità devono avere i dirigenti scolastici che ogni giorno si trovano ad affrontare i problemi e le aspettative dei giovani con le loro ansie e con le loro paure?
Saper condurre un’istituzione complessa è la prima competenza che qualsiasi persona, con responsabilità gestionali, amministrative ed educative, deve dimostrare di possedere. Ma essere un manager, con una efficace capacità di leadership, non è così semplice.
La cultura organizzativa pur avendo una storia recente, dispone di repertori che provengono da molti settori: sociologico, psicologico, antropologico, giuridico, economico, statistico ed oltre.
Le definizioni e le classificazioni di leadership sono numerosissime e possono creare un certo disorientamento se si cerca un modello da seguire. Ma esiste, poi, un modello migliore di .....