Cerca in Catalogo

Novità editoriali

Notizie della scuola n. 11/12 del 1/28 febbraio 2022

Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l'infanzia

a cura di Rosa Seccia

• Il senso degli Orientamenti 0-3

• Un monito sotteso per contrastare la povertà educativa

• Lo sviluppo delle potenzialità dei bambini nei primi mille giorni di vita

• Un possibile approccio metodologico da 0 a 14 anni

• L’impulso del PNRR per lo sviluppo dei servizi educativi per l’infanzia

• La costruzione “corale” del Sistema integrato zerosei

 

Prefazione di Mariella Spinosi

Contributi di: Stefania Bigi - Paola Cagliari - Roberto Calienno - Loretta Lega - Susanna Mantovani - Ermanno Morello - Rosa Seccia

Notizie della scuola n. 10 del 16/31 gennaio 2022

Strumenti di lavoro 

Gestione casi positivi a scuola

Quadro normativo di riferimento - Tabella attività consentite senza/con green pass (base e/o rafforzato) - Nuove regole - Estensione dell'obbligo vaccinale

Legge 30 dicembre 2021, n. 234

Risorse per l'istruzione n el PNRR e nella legge di bilancio 2022

Decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146

Sicurezza e responsabilità

Servizi redazionali

Ricostruzione di carriera e pensioni

Il personale ATA delle istituzioni scolastiche

Organizzazione, gestione, compiti e responsabilità

Numerose incombenze, onerose ed articolate, di gestione organizzativa, amministrativa e contabile impegnano quotidianamente la Scuola; la continua evoluzione normativa rende l'assolvimento di tali compiti ancor più complesso e delicato. Nella maggior parte dei casi esse rappresentano il campo d’azione del personale amministrativo, tecnico e ausiliario di ogni scuola. Il libro illustra in maniera completa e strutturata le funzioni e le mansioni di tutto il personale ATA, le responsabilità, gli istituti contrattuali specifici (ferie, congedi, tutela disabili, della maternità e infanzia, periodo di prova, etc.); vengono presi in esame, tra gli altri, l’orario di lavoro, il Piano annuale delle Attività e il Piano della Formazione.   

Il testo si completa con la trattazione del riconoscimento dei servizi e del trattamento economico (emolumenti principali e continuativi, compensi accessori). 

Alla fine di ogni capitolo è offerto un FOCUS tematico correlato alla materia .....

Notizie della scuola n. 8/9 del 16 dicembre 2021/15 gennaio 2022

Nota M.I. 30 novembre 2021, prot. n. 29542

Iscrizioni nelle scuole di ogni ordine e grado

Ambito di applicazione - Raccordo per il PTOF - Portale pubblico scuola in chiaro - Moduli per le domande online - Adempimenti vaccinali - Contributi volontari e tasse scolastiche - Fase di avvio - Istruzione parentale

D.L. 21.09.2021, n. 127 coordinato con Legge 19.11.2021, n. 165

Norme anticovid a scuola

Indicazioni per l'individuazione e la gestione di contatti di casi di infezione da Sars-Cov-2 - Proroga della validità delle certificazioni di esenzione alla vaccinazione 

Nota M.I. 9 novembre 2021, prot. n. 25773  

Affidamento servizi assicurativi

Nota M.I. 1 dicembre 2021, n. 27931  

Congedo parentale emergenziale

Notizie della scuola n. 7 del 1/15 dicembre 2021

Inquadramento economico e Ricostruzione di carriera

A cura di Mario Rossi

• Inquadramenti retributivi, Progressione
professionale e Ricostruzione di carriera

• La temporizzazione e problematiche connesse

• Docenti di religione di ruolo e incaricati

• Appendice normativa

Agenda della scuola - Secondo trimestre a.s. 2021/2022

Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici

dicembre - gennaio - febbraio

✔ Spunti per il miglioramento - Promuovere la competenza in materia di consapevolezza ed espressioni culturali (parte terza)

3. La formazione del personale amministrativo, tecnico e ausiliario

4. Strategia UE sui diritti dei minori 2021/2024: per una società giusta e accogliente

SOS. Strumenti o Suggestioni per una didattica efficace

Nella convinzione che la delicatissima professione di insegnante debba essere sottoposta ad una formazione continua, scorgo come lettore ideale non solo chi si affaccia alla docenza e muove i suoi primi passi, ma pure chi ha già maturato una notevole esperienza e desidera intraprendere percorsi meno scontati e alternativi. Il contributo nasce dalla prospettiva di un doppio sguardo, interno al contesto (quello del docente) e interno alla persona (quello dello psicologo) e ha lo scopo di fornire una buona dose di fattibilità personale spendibile in circostanze differenti.

Al centro della riflessione non troveremo solo l'allievo, ma anche e soprattutto il docente con il desiderio di mettersi alla prova... Il lavoro spazierà entro campi noti alla maggior parte dei colleghi, quali la gestione della classe, la comunicazione efficace, la valutazione, l'uso della scrittura creativa a
scopo didattico e al contempo di crescita, l'orientamento scolastico (non solo per gli .....

Atlante delle riforme (im)possibili

“Atlante delle riforme (im)possibili” è l’ultimo lavoro di Giancarlo Cerini. Il volume viene pubblicato per volontà della famiglia di Giancarlo e con il contributo di alcuni amici che hanno condiviso con lui le gioie e le fatiche dell’essere costruttori e innovatori nella scuola italiana. 

È suddiviso in tre parti:

- 20 schede che rappresentano la sintesi dei temi più urgenti da affrontare oggi, in vista di un domani migliore, con gli obiettivi da perseguire e le risorse da impegnare;
- alcuni commenti per ogni singola scheda che riconducono ai 20 temi scelti all’interno di una narrazione colta, logica e ben fondata;
- una serie di dati e documenti volti a dare concretezza alle proposte e a dimostrare che “migliorare si può e si deve”.

Il volume è dedicato a tutti coloro che si occupano di educazione delle giovani generazioni e soprattutto ai decisori politici che hanno la grande responsabilità di fare le scelte giuste.

Notizie della scuola n. 5/6 del 1/30 novembre 2021

Le responsabilità del personale scolastico

a cura di Sergio Auriemma

Sintesi illustrativa

- Fondamenti normativi

- Le forme di responsabilità 

- La gestione organizzativa del Dirigente scolastico

- Gli obblighi di vigilanza sugli alunni 

- Gli atti deliberati da organi collegiali

- Le responsabilità del personale ATA

Notizie della scuola n. 4 del 16/31 ottobre 2021

Legge di conversione 24 settembre 2021, n. 133

Esercizio in sicurezza dell'attività scolastica

Sintesi dei principali contenuti - Linee guida in materia di disciplina dell'obbligo di possesso e di esibizione della certificazione verde - Fornitura mascherine chirurgiche e gel igienizzanti - Green Pass per l'accesso agli open day.

Nota M.I. 04.10.2021, prot. n. 30345 

Formazione Neo-assunti

Messaggio INPS 14.10.2021, n. 3495

Liquidazione assegno di invalidità

Lettera invalsi 22.10.2021

Rilevazione apprendimenti studenti

Decreto direttoriale M.I. 12.10.2021, n. 1818

Proroga termini percorsi istruzione professionale

Anno di prova

Personale docente - ATA - Dirigenti

A cura di Mario Rossi

a.s. 2021/2022

- Nozioni fondamentali

- Prospetti sintetici 

- Casi particolari

- Durata e tipologia

- Documenti di rito

- Dichiarazione dei servizi

- Modulistica

- Appendice normativa

Cessazioni dal servizio dal 1° settembre 2022: Speciale redazionale

DISPONIBILE ESCLUSIVAMENTE ON-LINE IN FORMATO PDF

• Istruzioni operative

• Presentazione e gestione delle istanze

• APE sociale

- Flussi informativi sulle posizioni retributive

• Appendice normativa

• Pensione anticipata per i lavori gravosi

• Casi particolari

• Adempimenti amministrativi per TFS o TFR

• Modulistica

Notizie della scuola n. 3 del 1/15 ottobre 2021

Nota M.I. 14 settembre 2021, prot. n. 21627

Documenti progettualità strategica delle scuole

Servizi redazionali

Atto di indirizzo M.I. 15 settembre 2021

Individuazione priorità Ministero Istruzione 2022

Circolare M.I. 16 settembre, prot. n. 1353

Certificazione verde

Nota M.I. 17 settembre 2021, prot. n. 2044

Redazione modelli PEI

Allegato con il numero, lo Speciale online : Cessazione dal servizio 2022 , a cura di Mario Rossi

Orientarsi efficacemente nella dirigenza scolastica

A.S. 2021/2022

Con questa pubblicazione gli autori desiderano rendere disponibile una guida ed un supporto operativo per i Dirigenti scolastici e figure di staff. Lungi dal voler diffondere prassi e procedure pronte all'uso, lo scopo è quello di offrire uno strumento per corroborare l'esperienza di ciascuno mediante il confronto.

I contributi, proposti da un parterre di autori di comprovata competenza, sono diretti a fornire chiarimenti, punti di vista e interpretazioni, affrontando, in maniera esperta, alcune delle questioni più rilevanti della professione del Dirigente scolastico che, vista la crescente complessità, necessita di riferimenti aggiornati per orientarsi efficacemente.

La competenza di chi è preposto alla direzione unitaria e strategica di una scuola, infatti, si consolida e sviluppa sulla base del confronto e della continua relazione culturale e professionale con i colleghi, il mondo scolastico, i funzionari amministrativi e tecnici .....