Cerca in Catalogo

Novità editoriali

Codice della giustizia contabile

Il volume, terzo numero di IperTesto Unico Scuola 2019, si compone di un ampio e dettagliato indice analitico che racchiude le disposizioni processuali di tutte le tipologie di giudizi che si svolgono davanti alla Corte dei Conti delle Sezioni Giurisdizionali e alla Corte Centrale.

Testi coordinati presenti:

- D.Lgs. 26.08.2016, n. 174

- D.Lgs. 07.10.2019, n. 114

Repertorio 2020 - Dizionario normativo della scuola

Dizionario normativo della scuola - XXXIV edizione

Repertorio, Dizionario normativo della scuola, è uno strumento fondamentale per lo studio dell’ordinamento scolastico, l’aggiornamento professionale, la preparazione a pubblici concorsi.

Arricchito di nuove voci e fonti normative .

Si compone di saggi, ordinati alfabeticamente e curati da esperti di settore, che illustrano in modo aggiornato ed approfondito i principali istituti giuridico-amministrativi, contrattuali e contabili del comparto scuola e del pubblico impiego : tematiche giuridiche, amministrative e talvolta anche didattiche, temi di attualità, questioni di diritto costituzionale, amministrativo, del lavoro e sindacale, di diritto fiscale, tributario, di contabilità pubblica.

Ciascuna voce sintetizza un argomento, ne mette in risalto gli aspetti salienti, enuncia le fonti normative, informa sul loro .....

Dirigere scuole n. 2/2019

Idee e strumenti per la leadership educativa

La scuola "di mezzo"?

Ovvero: del futuro della scuola media

Il quadro del prolema

Un mito caduto? Dalla scuola media unica al "problema" scuola media: i perchè di una debolezza e le prospettive

Canone formativo e curricolo. Una scuola "leggera" e sostenibile, contro la frammentazione delle discipline

Equità e democrazia, qualità e differenze nei percorsi formativi: ha senso parlare di riforma della scuola media? Opinioni a confronto

Esiste ancora la preadolescenza nel terzo millennio? Quale formazione e quali saperi?

I dati attuali, la reputazione ed i problemi da affrontare

Le tessere del mosaico

Personalizzazione e pluralità di linguaggi. Idee per un curricolo rinnovato

La dispersione nascosta. Dalla licenza media alla maturità: il percorso visto attraverso i dati Invalsi

Una rivoluzione possibile: piani di .....

Notizie della scuola n. 9 del 1/15 gennaio 2020

Anno di prova e formazione p ersonale docente - ATA - Dirigente

Informziazioni primi adempimenti

Prospetti sintetici

Casi particolari

Tempistica

Documenti di rito

Dichiarazione dei servizi

Modulistica

Appendice normativa essenziale

Manuale per la scuola secondaria - Guida ai concorsi

Approfitta dell'offerta

Manuale per la scuola secondaria   +   Supplemento     a   75,00€

Nella nostra società “liquida”, in cui i legami valoriali sembrano assai allentati, l’insegnamento resta la principale risorsa per il futuro delle giovani generazioni. Insegnare è una scelta impegnativa, di grande valore professionale e di profondo significato civico. Richiede cultura, intelligenza, competenze come, probabilmente, non è mai avvenuto fino ad ora.

Il concorso, nelle forme diverse che storicamente ha assunto, è la strada che la nostra Costituzione ha indicato per entrare in questo importante processo.

È la legge a fornire agli aspiranti docenti tutte le necessarie indicazioni di studio per diventare professionisti di qualità: in grado sia di rispondere con adeguatezza alle domande sociali, sia di intuire e proporre le strade migliori .....

Notizie della scuola n. 8 del 16/31 dicembre 2019

- Procedure concorsuali nelle scuole di ogni ordine e grado

- Accordi per funzionamento CPIA

- Istruzioni operative per fruizione di congedo maternità e paternità

Agenda della scuola - Secondo trimestre a.s. 2019/2020

Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici

Dicembre - Gennaio - Febbraio

Spunti per il miglioramento: Analisi e miglioramento degli esiti attraverso il miglioramento della competenza chiave "Competenza imprenditoriale" - parte prima

3. Agenda ONU 2030: Educare anche nella scuola allo sviluppo sostenibile

4. I casi particolari ed atipici delle gestioni economiche: aziende agrarie speciali, lavorazioni conto terzi e convitti

Notizie della scuola n. 6/7 del 16 novembre/15 dicembre

Formazione docenti neo-dirigenti

- Iscrizione alunni a.s. 2020/2021

- Indicazioni per l'esame di Stato

- Istruzione per gli adulti

Le novità dell'ultimo contratto, la centralità della scuola, le priorità nazionali e gli ambiti territoriali per un'ipotetica struttura di un piano di formazione di Istituto

Notizie della scuola n. 5 del 1/15 novembre

Nuovo reclutamento personale scuola - (Decreto legge 29 ottobre 2019, n. 126)

- Riconoscimento del servizio docenti prestato nelle scuole parifiticate

- Domande candidati esame 2020

Voce redazionale:

- La gestione della sicurezza nelle scuole

Manuale di amministrazione e contabilità per le istituzioni scolastiche

Certamente l'attività amministrativa e contabile dell'istituzione scolastica ha come obiettivo primario l'erogazione del servizio  istruzione e formazione, ma ciò non toglie che la prima garanzia per l'utente sia la legittimità delle operazioni e degli atti.

Alla base di questa azione di garanzia c'è la sinergia tra dirigente, direttore e i loro collaboratori.
Il Manuale segue tale impostazione, garantendo un percorso guidato attraverso le varie fasi dell'attività amministrativa e contabile (programmazione, realizzazione, verifica, modifica e consuntivazione) con modalità chiare e concrete.
Trova importante giustificazione l’introduzione sullo scenario giuridico, nel quale si muovono attori secondo le regole del diritto amministrativo e contabile. L’ulteriore passaggio è rappresentato dall’ampia disamina dei grandi ambiti della funzione amministrativa e contabile di programmazione, di attuazione e di negoziazione.
Vengono successivamente analizzati e .....

Notizie della scuola n. 4 del 16/31 ottobre

A cura di Domenico Ciccone

Linee guida -Assetto didattico-organizzativo percorsi istruzione professionale

Quadro di riferimento interpretativo e metodologico

- Introduzione generale al Decreto legislativo 61/2017

- Scenario e contesto di riferimento

- Il nuovo assetto organizzativo e didattico

Risultati di apprendimento intermedi nel quinquennio

- Strumenti per la declinazione dei percorsi di IP

- Declinazione dei risultati di apprendimento intermedi

La normativa contrattuale dei dirigenti scolastici

CCNL 8 luglio 2019 Area Istruzione e Ricerca periodo 2016-2018

il CCNL 8 luglio 2019 dei Dirigenti Scolastici contiene appena il 30% di tutta la disciplina contrattuale vigente per la categoria: di essa, sono parte integrante altre molte fonti normative esterne, anche di natura extrascolastica. La realizzazione del pubblicazione riporta scrupolosamente e in forma organica tutte quante le fonti che sono citate nel contratto, rispettando la gerarchia e arricchendole di valutazioni giuridiche, nell'intento di costituire un indispensabile manuale scientifico ed operativo, al fine di agevolare lo studio e la comprensione.

Manuale per la scuola primaria - Guida ai concorsi

Il libro, articolato in quattro capitoli e un'appendice, costituisce uno strumento indispensabile per il futuro insegnante, lo aiuta a padroneggiare tutte le competenze necessarie per diventare un professionista di qualità. Serve anche ai docenti in servizio per la ricchezza dei suggerimenti e per gli esempi di percorsi didattici ivi contenuti.

Il primo capitolo contiene i fondamenti pedagogici, sociali e psicologici con riflessioni sulle principali questioni e con riferimenti alle teorie e alle scuole di pensiero su cui si sono fondate le nostre scelte istituzionali.

Il secondo capitolo affronta i temi basilari per diventare docenti, cioè tutti i presupposti per l'insegnamento apprendimento: curricolo, competenze, ambiente di apprendimento, documentazione, gestione della classe, valutazione, certificazione ed altro.

Il terzo capitolo è dedicato alla “didattica in azione”: ci sono nove percorsi disciplinari, alcuni esempi di prove di verifica e di compiti in .....

Agenda della scuola - Primo trimestre a.s. 2019/2020

Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici

Analisi e miglioramento degli esiti attraverso il miglioramento della competenza chiave imparare a imparare – parte terza

1. Competenze chiave europee per l'apprendimento permanente 2018: nuovi scenari

2. La nuova gestione patrimoniale: i principi giuridici e gli strumenti formali

La sempre maggior importanza/necessità dell’integrazione tra le professionalità che nella scuola s’incontrano e sono chiamate a collaborare costituisce il presupposto di partenza per garantire un servizio di educazione e formazione adeguato alle richieste di un mondo in rapida e tormentata evoluzione, dove conoscenze, competenze ed abilità fanno la differenza.

A questo scopo l’ Agenda della scuola : uno strumento agile ed operativo, che raccoglie informazioni utili, da conservare e consultare quando necessario; un supporto vivo e dinamico, sempre migliorabile ed aggiornabile a .....