Novità editoriali
Notizie della scuola n. 1 dell'1/15 settembre 2018
CALENDARIO SCOLASTICO NAZIONALE E REGIONALE
PER L’ANNO SCOLASTICO 2018/2019
AFFIDAMENTO DELLE SUPPLENZE AL PERSONALE DELLA SCUOLA
REVISIONE ISTITUTI PROFESSIONALI
REDAZIONALE: IL CONTROLLO DELLE ASSENZE PER MALATTIA
a cura di Mario Rossi
ALTRE NOTIZIE:
Progettazione delle attività formative per i docenti neoassunti • Schema di registro delle attività di trattamento per le istituzioni scolastiche • Corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare 2019
Dirigere scuole n. 1 / 2018
L’autonomia incompiuta
Bilanci e suggestioni per il futuro della scuola
Il quadro del problema
Autonomia scolastica: la storia, le ragioni e una sfida da riprendere
Il lungo processo dell’autonomia scolastica tra crisi e sviluppo
L’autonomia tra opportunità e fallimento
Un movimento di scuole per l’autonomia
La scuola nella revisione costituzionale del titolo V: autonomia e nuova orga-nizzazione dello stato
L’autonomia scolastica migliora l’apprendimento? Quale miglioramento per quale scuola?
Le tessere del mosaico
Scuole autonome in Europa: i casi di Finlandia, Inghilterra, Olanda
L’autonomia possibile: Charter school e Academy britanniche, lezioni dal mondo
Gli organi di governo della scuola: una storia e le sue prospettive
Il costo standard: uno strumento per l’autonomia e la libertà delle scuole
Autonomia .....
Notizie della scuola n. 23-24 dell'1/31 agosto 2018
RECLUTAMENTO PERSONALE DOCENTE
ISTRUZIONI OPERATIVE FINALIZZATE ALLE NOMINE • DISPONIBILITÀ E CONTINGENTI • ASSEGNAZIONE TERZO ANNO FIT PERSONALE DI RUOLO E NON
DOTAZIONI ORGANICHE DIRIGENTI SCOLASTICI
PROGETTAZIONE ATTIVITÀ DOCENTI NEO-ASSUNTI
ALTRE NOTIZIE: Ripartizione risorse per la valorizzazione dei docenti • Sessione straordinaria esami di Stato 2018 • Posizione assicurativa ed estratto conto Inps • Ulteriori adempimenti vaccinali per i minori 0-16 anni
CESSAZIONE DAL SERVIZIO PER INIDONEITÀ PSICOFISICA
Redazionale a cura di Mario Rossi
Agenda della scuola - Primo trimestre a.s. 2018/2019
Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici
Spunti per il miglioramento:
Analisi e miglioramento degli esiti attraverso il miglioramento degli ambienti di apprendimento – parte seconda
1. Sviluppo professionale e formazione in servizio: standard, portfolio, indicatori di qualità
2. Workflow per una adeguata gestione dei dati personali e particolari, ai sensi del Regolamento UE 2016/697
La sempre maggior importanza/necessità dell’integrazione tra le professionalità che nella scuola s’incontrano e sono chiamate a collaborare costituisce il presupposto di partenza per garantire un servizio di educazione e formazione adeguato alle richieste di un mondo in rapida e tormentata evoluzione, dove conoscenze, competenze ed abilità fanno la differenza.
A questo scopo l’ Agenda della scuola : uno strumento agile ed operativo, che .....
Notizie della scuola n. 21-22 dell'1/31 luglio 2018
UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE
PRINCIPALI NOVITÀ • PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE • CONTRATTAZIONE REGIONALE • PROVINCE CHE HANNO MODIFICATO L’ASSETTO DELLE AREE TERRITORIALI • VALUTAZIONE TITOLI • DISPONIBILITÀ PERSONALE DOCENTE • INDIVIDUAZIONE DEL SOPRANNUMERO • FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE
INCARICO TRIENNALE DOCENTI
ASSEGNAZIONE DOCENTI ALLE SCUOLE DI RIFERIMENTO • IMMISSIONI IN RUOLO
DOTAZIONI ORGANICHE PERSONALE ATA
RIPARTIZIONE DEI CONTINGENTI • ORGANICO DI ISTITUTO • INSEGNANTI TECNICO PRATICI IN SOPRANNUMERO • ACCANTONAMENTO POSTI DI ASSISTENTE TECNICO • CPIA • GESTIONE COMUNE DI FUNZIONI E SERVIZI
Raccolta Leggi Scuola e Pubblico Impiego 2018
DISPONIBILE
SPEDIZIONE GRATUITA
Il volume è stato realizzato ad uso esclusivo dei candidati che partecipino a pubblici concorsi indetti nel Comparto dell'Istruzione .
Sono stati inclusi unicamente atti normativi definibili di rango "primario", privi di note in calce, quindi lecitamente consultabili in sede di prove scritte .
L'opera è strutturata in aree tematiche . Ciascuna partizione - identificabile tramite intitolazione in alto alle pagine - contiene gli atti normativi riferiti allo specifico argomento, e li propone in sequenza cronologica .
Per effettuare le ricerche sono disponibili tre indici : sistematico, cronologico e analitico.
L'indice sistematico permette di cercare un tema omogeneo e di rinvenire, nel perimetro complessivo dello stesso, tutti gli atti normativi che assumono rilievo nella materia esaminata.
L'indice cronologico permette la ricerca .....
Agenda della scuola - Quarto trimestre a.s. 2017/2018
Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici
Per saperne di più:
Inclusione: strumenti di lavoro
Cittadinanza consapevole: una sfida culturale, sociale ed educativa
La sempre maggior importanza/necessità dell’integrazione tra le professionalità che nella scuola s’incontrano e sono chiamate a collaborare costituisce il presupposto di partenza per garantire un servizio di educazione e formazione adeguato alle richieste di un mondo in rapida e tormentata evoluzione, dove conoscenze, competenze ed abilità fanno la differenza.
A questo scopo l’ Agenda della scuola : uno strumento agile ed operativo, che raccoglie informazioni utili, da conservare e consultare quando necessario; un supporto vivo e dinamico, sempre migliorabile ed aggiornabile a seconda del variare delle necessità, dei bisogni e delle fonti .....
Competenze chiave per la cittadinanza
Indicazioni nazionali e nuovi scenari - Didattiche per competenze
Percorsi per la sostenibilità - Criteri per la valutazione e certificazione
Il libro affronta, con una pluralità di contributi pedagogici, disciplinari e didattici, il complesso tema delle competenze chiave per la cittadinanza, che tanta attenzione sta ricevendo dal mondo della scuola e dall'opinione pubblica.
L'occasione è legata alla pubblicazione, da parte del Ministero dell'istruzione, di due importanti documenti: “Indicazioni nazionali e nuovi scenari” e “Linee guida per la certificazione delle competenze” (entrambi nel 2018). Essi propongono una rivisitazione delle Indicazioni per il curricolo del 1° ciclo, che le scuole stanno attuando dal 2012.
Le trasformazioni culturali, economiche, demografiche, degli stili di vita e delle aspettative, richiedono infatti un ripensamento delle priorità dell'intervento educativo. Le istituzioni scolastiche hanno la responsabilità .....
Ipertesto Unico Scuola 2018
Versione n. 3/2018 - D.Lgs. 13.04.2017, n. 59:
Formazione iniziale e accesso nei ruoli di
docente nella scuola secondaria
; D.Lgs. 13.04.2017, n. 66:
Inclusione scolastica degli studenti con disabilità
-
Testo aggiornato alla L. 30.12.2018, n. 145 (legge di bilancio 2019)
-
Indice per articoli
Versione n. 2/2018 - D.Lgs. 30.06.2003, n. 196:
Codice in materia di protezione dei dati personali
-
Testo aggiornato a settembre 2018
-
Indice per articoli
Versione n. 1/2018 - D.Lgs. 30.03.2001, n. 165: Norme generali .....
Notizie della scuola n. 19-20 dell'1/30 giugno 2018
ESAME DI STATO 2018
RACCOLTA COORDINATA DELLE DISPOSIZIONI
- CALENDARIO DELLE OPERAZIONI
- PROVE SCRITTE
- COLLOQUIO
- VALUTAZIONE E CREDITI
- AREE DISCIPLINARI
- SVOLGIMENTO ESAMI SCUOLE ALL'ESTERO
- CLASSI SPERIMENTALI
- PROGETTO ESABAC
- CERTIFICAZIONE EUROPASS
Notizie della scuola n. 18 del 16/31 maggio 2018
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
ANNO SCOLASTICO 2017/2018
- Ammissione
- Prove Invalsi
- Commissioni esaminatrici
- Riunione preliminare
- Calendario delle operazioni
- Prove scritte
- Colloquio
- Seduta plenaria conclusiva
- Certificazione delle competenze
- Rilascio dei diplomi
STRUMENTI PER L'ORGANIZZAZIONE DEGLI ESAMI
Notizie della scuola n. 17 dell'1/15 maggio 2018
PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELL'AZIONE DIRIGENZIALE
PORTFOLIO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO • ANALISI E RIFLESSIONI
NUOVI SCENARI PRIMO CICLO E SCUOLA DELL'INFANZIA
ORGANICI DI DIRITTO PERSONALE DOCENTE
INCARICHI DI PRESIDENZA 2018/2019
ALTRE NOTIZIE: Adozione dei libri di testo per l'anno scolastico 2018/2019 • Rinvio prova preselettiva corso concorso dirigenti scolastici • Proroga dei contratti supplenze personale ATA • Chiarimenti sulle cessazioni dal servizio
Notizie della scuola n. 16 del 16/30 aprile 2018
SVILUPPO PROFESSIONALE E QUALITÀ DELLA FORMAZIONE IN SERVIZIO
DOCUMENTI DI LAVORO
- STANDARD PROFESSIONALI
- DOSSIER PROFESSIONALE DEL DOCENTE
- INDICATORI DI QUALITÀ E GOVERNANCE
Intervista a Maria Maddalena Novelli
Direttore Generale Personale MIUR
Fare grammatica valenziale nella scuola delle competenze
Il modello valenziale è stato sviluppato e divulgato in Italia ormai da quasi quarant’anni. L’immediatezza e l’efficacia sono state largamente verificate.
Il volume è frutto di lunghe riflessioni e di rigorose verifiche sul campo, di presupposti teorici e sperimentazioni nella realtà delle classi multilingui e di allievi con bisogni diversificati, in una prospettiva di curricolo verticale. Raccoglie le esperienze che i tre curatori hanno fatto nelle classi, con percorsi didattici progettati tra ordini di scuola e sperimentati in vari istituti.
Si rivolge ai dipartimenti di italiano degli istituti comprensivi, a tutti i docenti dei diversi ordini, chiamati a progettare insieme un curricolo verticale d’istituto , a elaborare specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione.
La Sezione I, .....
Insegnare e dirigere nella scuola digitale
Come cambiano gli ambienti di apprendimento
Il libro spiega, in maniera semplice ed efficace, cosa significa oggi insegnare e dirigere in un mondo digitale e come si stanno modificando gli ambienti di apprendimento con le nuove tecnologie.
Contiene 30 “Voci” che trattano questioni di grande attualità. Si parla di Coding, di Competenze digitali, di Stampante 3D; si affrontano nuove metodologie che innovano la didattica come la Flipped classroom, il metodo BYOD; si analizzano i framework europei sulle competenze digitali degli studenti e dei docenti. Non sono trascurati gli strumenti tecnologici più “tradizionali” come PC, videoproiettori, TV e la LIM e neanche i più recenti tablet e smartphone.
Una parte importante è riservata alla E-leadership del Dirigente Scolastico, sia a livello gestionale amministrativo sia a livello educativo e didattico.
L'insieme degli argomenti trattati, l'attrattività dello stile narrativo, la ricchezza dei riferimenti culturali .....