Novità editoriali
Notizie della scuola n. 1 dell'1/15 settembre 2016
CALENDARIO SCOLASTICO
NAZIONALE E REGIONALE PER L’ANNO SCOLASTICO 2016/2017
VALUTAZIONE SCUOLA INFANZIA
INDICATORI DI QUALITÀ • CARATTERISTICHE DEL RAV • SCOPO DELLA CONSULTAZIONE • ISTRUZIONE PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO
RENDICONTAZIONE BONUS DOCENTI
CONSEGNA DOCUMENTI GIUSTIFICATIVI DELLE SPESE • PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE AGLI UFFICI AMMINISTRATIVI DELLA SCUOLA
ALTRE NOTIZIE:
Procedure di avvio per l'assegnazione del personale docente • Anagrafe nazionale studenti disabili • Fornitura gratuita libri di testo a sostegno delle famiglie meno abbienti • Criteri per la ripartizione delle risorse finanziarie costituenti il fondo MOF per l'anno scolastico 2016/2017 • Il giudizio di ottemperanza nelle controversie del pubblico impiego • Indice dei servizi redazionali e per materia dell'anno scolastico 2015/2016
L'ANNO SCOLASTICO CHE VERRÀ di .....
Notizie della scuola n. 24 del 16/31 agosto 2016
CHIAMATA PER COMPETENZE
REQUISITI PER INCARICHI AI DOCENTI • TEMPISTICA • CRITICITÀ PUBBLICAZIONE • AVVISI DA PARTE DELLE SCUOLE • PROCEDURE AVVIO ANNO SCOLASTICO • STRUMENTI OPERATIVI DI SUPPORTO
ADEGUAMENTO ORGANICI PERSONALE DOCENTE
SESSIONE STRAORDINARIA ESAME DI STATO
DOTAZIONI ORGANICHE DIRIGENTI SCOLASTICI
Servizi redazionali
Falsa attestazione e licenziamento dipendente
Concorso dirigenti scolastici: cambiamenti in vista
Dal lavoro alla pensione: tra diritti e sopravvivenza
Agenda della scuola - Primo trimestre a.s. 2016/2017
Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici
Per saperne di più:
Spunti per il miglioramento - Leggere e utilizzare i risultati delle prove INVALSI come strumenti utili per il miglioramento della scuola
Come cambia l'attività negoziale delle scuole alla luce del nuovo codice degli appalti (d. lgs. 50/2016)
La scuola in ospedale: un servizio integrato ed inclusivo
La sempre maggior importanza/necessità dell’integrazione tra le professionalità che nella scuola s’incontrano e sono chiamate a collaborare costituisce il presupposto di partenza per garantire un servizio di educazione e formazione adeguato alle richieste di un mondo in rapida e tormentata evoluzione, dove conoscenze, competenze ed abilità fanno la differenza.
A questo scopo l’ Agenda della scuola : uno strumento agile ed operativo, che raccoglie informazioni utili, da conservare e consultare quando .....
Notizie della scuola n. 23 dell'1/15 agosto 2016
UTILIZZAZIONI ASSEGNAZIONI PROVVISORIE
PERSONALE DOCENTE EDUCATIVO ED ATA
• MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
• VALUTAZIONE DEI TITOLI
• DISPONIBILITÀ PERSONALE DOCENTE PER TERRITORIO
• UTILIZZAZIONI NEI LICEI MUSICALI E COREUTICI
• INDIVIDUAZIONE DEL SOPRANNUMERO
• FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE
NOTA ILLUSTRATIVA REDAZIONALE
Notizie della scuola n. 22 del 16/31 luglio 2016
AGGIORNAMENTO GRADUATORIE
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE • SCIOGLIMENTO DELLE RISERVE • INCLUSIONE ANNUALE NEGLI ELENCHI DI SOSTEGNO
FONDI PER IL MERITO DOCENTI
INCARICHI DIRIGENZIALI PER IL 2016/17
ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE
ALTRE NOTIZIE:
Procedure assunzione personale docente inserito a pieno titolo nelle graduatorie di merito della scuola dell'infanzia • Donazioni in favore delle scuole • Costituzione delle reti scolastiche
SERVIZIO REDAZIONALE: MOBILITÀ INTERCOMPARTIMENTALE
Vela d'altura - Il dirigente scolastico e la leadership della scuola
IL VOLUME NON È DISPONIBILE
Quella del dirigente scolastico è oggi la meno compresa tra le professioni educative. Tuttavia un intero filone di ricerca mette in evidenza l'impatto che la
leadership
ha sugli studenti, sul loro livello di apprendimento e sulla loro formazione.
Ma la dirigenza conta davvero? Le strategie di gestione migliorano veramente le scuole? A queste domande Mario Giacomo Dutto, osservatore attento della 'nobiltà' e della 'miseria' dell'istruzione, trova risposte puntuali nel movimento globale della
leadership for learning
, la più robusta e attuale innovazione nel
management
di scuola.
La sfida vera per un dirigente è quella di coltivare il capitale professionale della propria comunità educativa, prendendosi cura degli ambienti di apprendimento in un contesto ad alta densità tecnologica. Per farlo deve poter contare su alcune leve efficaci: la conoscenza .....
Notizie della scuola n. 20-21 del 16 giugno/15 luglio 2016
ESAME DI STATO 2016
RACCOLTA COORDINATA DELLE DISPOSIZIONI
• CALENDARIO DEGLI ADEMPIMENTI
• COMMISSIONI GIUDICATRICI
• PROVE SCRITTE
• COLLOQUIO
• VALUTAZIONE E CREDITI
• AREE DISCIPLINARI
• SVOLGIMENTO ESAMI SCUOLE ALL'ESTERO
• CLASSI SPERIMENTALI
CERTIFICAZIONE EUROPASS
Notizie della scuola n. 18-19 del 16 maggio/15 giugno 2016
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Ammissione all’esame di Stato • Commissioni esaminatrici • Riunione preliminare • Calendario degli adempimenti • Prove scritte • Prova scritta Invalsi • Colloquio pluridisciplinare • Sessione ordinaria suppletiva speciale • Certificazione delle competenze • Pubblicazione dei risultati • Rilascio diplomi
APPROFONDIMENTI • ESEMPI • APPENDICE NORMATIVA
Agenda della scuola - Quarto trimestre a.s. 2015/2016
Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici
Per saperne di più:
Spunti per il miglioramento: Analisi e miglioramento della pratiche comunicative nella relazione scuola-famiglia
La Ricostruzione di carriera del personale scolastico
L'Albo on line, strumento della Pubblicità Legale
La sempre maggior importanza/necessità dell’integrazione tra le professionalità che nella scuola s’incontrano e sono chiamate a collaborare costituisce il presupposto di partenza per garantire un servizio di educazione e formazione adeguato alle richieste di un mondo in rapida e tormentata evoluzione, dove conoscenze, competenze ed abilità fanno la differenza.
A questo scopo l’ Agenda della scuola : uno strumento agile ed operativo, che raccoglie informazioni utili, da conservare e consultare quando necessario; un supporto vivo e dinamico, sempre migliorabile ed .....
Ipertesto Unico Scuola 2016
Versione n. 3/2016 - Linee guida in materia di accesso civico e accesso documentale. Obblighi di pubblicità e trasparenza
-
Delibere ANAC 28.12.2016, nn. 1309 e 1310
-
Indice per articoli
Versione n. 2/2016 - D.Lgs. 26.08.2016, n. 174:
Codice di giustizia contabile adottato ai sensi dell'art. 20 legge 7 agosto 2015, n. 124
-
Testo del Codice di giustizia contabile
-
Indice per articoli
Versione n. 1/2016 - D.Lgs. 30.03.2001, n. 165: Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni .....
Notizie della scuola n. 17 dell'1/15 maggio 2016
ASSEGNAZIONE BONUS DOCENTI
COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO COMITATO DI VALUTAZIONE • DEFINIZIONE DEI CRITERI DI ATTRIBUZIONE • ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO • PREDISPOSIZIONE PIATTAFORMA INDIRE
DOTAZIONI ORGANICHE PERSONALE DOCENTE 2016/17
PROCEDURE E ADEMPIMENTI • QUOTA RISERVATA ALL’AUTONOMIA • OPZIONI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE
ADOZIONI LIBRI DI TESTO
ALTRE NOTIZIE:
I 100 Presidenti di Consulta si confrontano • Percorsi di istruzione per gli adulti: nuova organizzazione e indicazioni operative per lo svolgimento delle attività e del monitoraggio • Coefficienti di trasformazione per il calcolo della pensione dall'anno 2016 all'anno 2018
SERVIZIO REDAZIONALE
ADEMPIMENTI CONCLUSIVI PER IL PERIODO DI PROVA (
Modulistica
)
Notizie della scuola n. 15-16 - aprile 2016 - Voci della scuola n. 10/2016
I CRITERI PER IL MERITO
Il comitato di valutazione e le regole per la premialità
Saggi di approfondimento ed esperienze di ricerca in rete
- Riflessioni
- Soggetti coinvolti
- Esperienze di rete
Comunità professionale • Cura della didattica • Innovazione • Miglioramento • Professionalità • Responsabilità • Ricerca-azione • Valorizzazione
Il “comitato per la valutazione” non rappresenta una novità per la scuola. Tuttavia tale organismo viene ripreso e modificato profondamente dalla legge 13 luglio 2015, n. 107 nei commi 126-130. In particolare il comma 129 assegna al comitato tre compiti, di cui solo il primo è completamente nuovo (criteri per la valorizzazione dei docenti), il secondo è rivisitato alla luce delle novità in fatto di formazione per i docenti neo-assunti (superamento del .....
Notizie della scuola n. 13-14 - marzo 2016
MOBILITÀ PERSONALE DOCENTE EDUCATIVO ED ATA
ANNO SCOLASTICO 2016 – 2017
PERSONALE DOCENTE: SUDDIVISIONE IN 4 FASI • SCADENZE DELLE DOMANDE • TRATTAMENTO DEL PERSONALE SOPRANNUMERARIO • TABELLE DI VALUTAZIONE TITOLI • QUADRO DELLE PRECEDENZE • NORMATIVA INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA
NOTA ILLUSTRATIVA REDAZIONALE
La spedizione del fascicolo agli abbonati parte in data 13 aprile 2016
Scuola primaria - 15 lezioni simulate e suggerimenti metodologico-didattici per il colloquio
L'intento di questo lavoro è fornire ai futuri docenti uno strumento operativo per affrontare il concorso ordinario per insegnanti di scuola primaria bandito con DDG n. 105/2016. In modo specifico, viene offerta una trattazione sintetica e schematica dei contenuti afferenti alla componente psicopedagogica e didattica - presenti nelle Avvertenze e nei Programmi allegati al DM n. 95/2016 - e suggerisce modelli operativi di lezione utili per preparare la seconda prova, consistente in una "lezione simulata" preceduta dall'illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute, e seguita da un colloquio di approfondimento.
La struttura del volume comprende quattro parti:
- l'analisi del dispositivo ministeriale che introduce la lezione simulata fra le prove per il reclutamento dei docenti;
- la descrizione di un modello per la preparazione della lezione;
- la presentazione di quindici esempi di .....
Scuola dell'infanzia - 10 lezioni simulate e suggerimenti metodologico-didattici per il colloquio
L'intento di questo lavoro è fornire ai futuri docenti uno strumento operativo per affrontare il concorso ordinario per insegnanti di scuola dell'infanzia bandito con DDG n. 105/2016. In modo specifico, viene offerta una trattazione sintetica e schematica dei contenuti afferenti alla componente psicopedagogica e didattica - presenti nelle Avvertenze e nei Programmi allegati al DM n. 95/2016 - e suggerisce modelli operativi di lezione utili per preparare la seconda prova, consistente in una "lezione simulata" preceduta dall'illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute, e seguita da un colloquio di approfondimento.
La struttura del volume comprende quattro parti:
- l'analisi del dispositivo ministeriale che introduce la lezione simulata fra le prove per il reclutamento dei docenti;
- la descrizione di un modello per la preparazione della lezione;
- la .....