Novità editoriali
L2 - La facilitazione linguistica e degli apprendimenti nella classe plurilingue
Un testo che muove passi consapevolmente cauti, ma esemplari, nella direzione di una didattica acquisizionale, possibile dopo un radicale riorientamento su che cos'è una lingua, come la si acquisisce, e in generale su come, nel difficile equilibrio tra processi cognitivi, cura della relazione, continua riformulazione dei ruoli, possa darsi un percorso guidato di apprendimento. Il volume offre a insegnanti e formatori una rosa di metodologie sperimentali, elaborate in contesti ad alta presenza di complessità e attraverso collaborazioni con professionisti e studiosi di vari ambiti. Per scoprire un modo diverso di concepire la lingua e la sua funzione includente, e trovare un modo induttivo e sperimentale di trasmetterla ai propri allievi.
«Questo libro è un ottimo strumento per riflettere sull’acquisizione della lingua; su come avviene, si dà, e si può non ostacolare e magari facilitare; e muove passi consapevolmente cauti ma esemplari nella direzione di .....
Agenda della scuola - Terzo trimestre a.s. 2015/2016
Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici
Per saperne di più:
Spunti per il miglioramento: Analisi e miglioramento della valutazione degli apprendimenti: una ricognizione e riflessione critica dei docenti sulle proprie pratiche valutative
La classe inclusiva: "prendersi cura" di tutti e di ciascuno
Acquisto di beni, servizi e lavori: requisiti generali e speciali degli operatori economici partecipanti
La sempre maggior importanza/necessità dell’integrazione tra le professionalità che nella scuola s’incontrano e sono chiamate a collaborare costituisce il presupposto di partenza per garantire un servizio di educazione e formazione adeguato alle richieste di un mondo in rapida e tormentata evoluzione, dove conoscenze, competenze ed abilità fanno la differenza.
A questo scopo l’ Agenda della scuola : uno strumento agile ed operativo, che raccoglie informazioni utili, da .....
Professione docente nel nuovo sistema di istruzione
Il volume affronta ad ampio raggio e con mirate puntualizzazioni le numerose problematiche che riguardano oggi il nostro Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione , soprattutto in relazione agli ultimi interventi normativi e alle modifiche che propongono all’organizzazione scolastica e alle attività di insegnamento/apprendimento.
Dopo un excursus relativo alla storia della nostra scuola , dall’Unità al varo dell’autonomia e alle innovazioni indotte dal novellato Titolo V della Costituzione e dalle recenti riforme, segue una dettagliata trattazione sulle modifiche organizzative e didattiche proposte dalla legge 107/2015 . Particolare importanza assumono oggi le indicazioni che ci giungono da parte dell’Unione europea , con specifiche e mirate Raccomandazioni, in materia di istruzione generalista e di formazione professionale, delle quali occorre tenere il debito conto per garantire ai .....
Notizie della scuola n. 11-12 - febbraio 2016
DALLA G.U. SERIE SPECIALE CONCORSI 26 FEBBRAIO 2016, N. 16
CONCORSO PERSONALE DOCENTE
SCUOLA INFANZIA • PRIMARIA • SOSTEGNO • SECONDARIA PRIMO E SECONDO GRADO
DECRETI MINISTERIALI 23 FEBBRAIO 2016
- D.M. n. 92: Riconoscimento titoli in Italiano Lingua 2
- D.M. n. 93: Ambiti disciplinari
- D.M. n. 94: Tabella di valutazione dei titoli
- D.M. n. 95: Programmi e prove di esame
- D.M. n. 96: Requisiti componenti commissioni
- D.M. n. 97: Formazione delle commissioni
POSTI DISPONIBILI RIPARTITI PER REGIONE
Notizie della scuola n. 10 del 16/31 gennaio 2016
AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PERSONALE DELLA SCUOLA
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO • DIRITTO ED OBBLIGO
VIAGGI E VISITE GUIDATE
SCELTA DELL'IMPRESA DI TRASPORTO • IDONEITÀ E CONDOTTA DEL CONDUCENTE E DEL VEICOLO • SCHEMA PER COMUNICAZIONE VIAGGIO ALLA POLIZIA STRADALE
PERCORSI DI ISTRUZIONE PER GLI ADULTI
ALTRE NOTIZIE:
Integrazione graduatorie di istituto del personale docente • Requisiti per l'individuazione di studenti meritevoli di premi
IMMINENTE PUBBLICAZIONE BANDI CONCORSO DOCENTI
Repertorio 2016 - Dizionario normativo della scuola
Dizionario normativo della scuola - XXX edizione
Repertorio è un compatto dizionario che ad inizio di ciascun anno solare aggiorna e propone sintetici saggi curati da esperti di settore, che illustrano in modo aggiornato ed approfondito i principali istituti giuridico-amministrativi, contrattuali e contabili del comparto scuola e del pubblico impiego.
Si compone di voci esposte in ordine alfabetico, che illustrano i temi, enunciano le fonti normative, informano sul loro evolversi nel tempo.
È di ausilio per la formazione e l'aggiornamento professionale di dirigenti, docenti, dsga e personale amministrativo, per gli adempimenti delle segreterie scolastiche e degli uffici amministrativi, per le attività delle RSU, per l'assolvimento di compiti intestati ai revisori dei conti.
Le trattazioni costituiscono materiale utile per lo studio dell'ordinamento scolastico e la preparazione a concorsi e prove di esame.
Schemi di .....
Notizie della scuola n. 9 dell'1/15 gennaio 2016 - Voci della scuola n. 9/2016
Anno di Formazione: le novità
Una grande opportunità per migliorare la professionalità docente
- Saggi di approfondimento
- Strumenti di lavoro
- Schede operative
- Norme di riferimento
Accoglienza • Bilancio di competenze • Osservazione in classe • Patto per lo sviluppo professionale • Peer to peer • Piattaforma • Portfolio • Tutor
Il cosiddetto anno di prova ha sempre costituito il passaggio obbligato per diventare dei buoni professionisti. Purtroppo da molti anni, la formazione richiesta era diventata una routine, a volte inconsistente, altre volte solo pesante.
Il legislatore ha deciso, finalmente, di modificare il .....
Notizie della scuola n. 7-8 dell'1/31 dicembre 2015
NORME PER ISCRIZIONE ALUNNI PER L’ANNO SCOLASTICO 2016-2017
ACCOGLIENZA E INCLUSIONE STUDENTI • ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA • ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA • DISABILITÀ • ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE • MODELLI ORARI E ORGANICO DELL'AUTONOMIA • ISTRUZIONE DEGLI ADULTI
PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA
ORIENTAMENTI PER L'ELABORAZIONE • FLESSIBILITÀ DELLA DIDATTICA PROPOSTE DEGLI STAKEHOLDERS • CENTRALITÀ DELLO STUDENTE
ALTRE NOTIZIE:
Attuazione delle linee di orientamento contro bullismo e cyberbullismo • Figure di coordinamento per docenti specializzati sul sostegno • Individuazione delle priorità del MIUR • Tutela assicurativa per infortuni occorsi al dipendente • Promozione del progetto nazionale dello sport nelle classi della scuola primaria per l'anno scolastico 2015/16
SPECIALE: CESSAZIONI DAL SERVIZIO
Agenda della scuola - Secondo trimestre a.s. 2015/2016
Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici
Per saperne di più:
Spunti per il miglioramento: La formazione dei docenti come riflessione sulla pratica professionale
La pratica strumentale nel curricolo scolastico. Aspetti organizzativi per un percorso di crescita personale dalla scuola primaria agli istituti superiori di studi musicali e coreutici
La tutela lavoristica del personale scolastico e la conciliazione di fonte contrattuale
La sempre maggior importanza/necessità dell’integrazione tra le professionalità che nella scuola s’incontrano e sono chiamate a collaborare costituisce il presupposto di partenza per garantire un servizio di educazione e formazione adeguato alle richieste di un mondo in rapida e tormentata evoluzione, dove conoscenze, competenze ed abilità fanno la differenza.
A questo scopo l’ Agenda della scuola : uno strumento agile ed operativo, che raccoglie .....
Notizie della scuola n. 6 del 16/30 novembre 2015
BONUS FORMAZIONE DOCENTI
QUADRO DI RIFERIMENTO • DESTINATARI • IMPORTO DELLA CARTA • MODALITÀ DI UTILIZZO E DI RENDICONTAZIONE
PROGETTI FORMAZIONE DIRIGENTI NEOASSUNTI
DESTINATARI DEL PERCORSO • ATTIVITÀ DI MENTORING CORSI • MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLE INIZIATIVE • TABELLA DI RIPARTIZIONE DEI FINANZIAMENTI REGIONALI
PROVE INVALSI PER L'ANNO 2016
ISCRIZIONE DELLE SCUOLE • INSERIMENTO DEI DATI • PUBBLICAZIONE MATERIALE • CALENDARIO RILEVAZIONI
ALTRE NOTIZIE: Conferimento incarichi al personale in quiescenza • Dichiarazione ricognitiva degli incarichi nella pubblica amministrazione • Azioni di formazione per Dirigenti e nuclei interni di valutazione • Proposte progettuali per la promozione della sicurezza nelle scuole • Risorse per gli studenti meritevoli • Chiarimenti sul congedo parentale in modalità oraria
Elementi di legislazione scolastica
Vai alla nuova edizione 2019
Ordinamenti • Organizzazione • Personale
Aggiornato con la L. 107/2015 "Buona Scuola"
Il volume costituisce un agile strumento di lavoro per tutto il personale della scuola, ma soprattutto per coloro che intendono sostenere le prove concorsuali per accedere alla carriera dirigenziale.
Il testo si snoda su dieci capitoli tematici . Ogni tema è presentato nei suoi aspetti essenziali ed inquadrato all’interno delle norme fondamentali . Per una buona preparazione è importante, infatti, padroneggiare bene le norme, ma prima ancora conoscerle, ricordarle e, soprattutto, capirle. Per sostenere il lettore in questo processo non ci siamo limitati a presentare le norme, così come si addice a testi di tipo elencativo, ma abbiamo voluto contestualizzarle e collegarle a problemi, situazioni, temi… anche a .....
Notizie della scuola n. 5 dell'1/15 novembre 2015
PERIODO DI PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO
a cura di Mario Rossi
FORMAZIONE
Analisi delle fonti normative • Docenti obbligati • Durata e tipologia dei servizi utili • Figura del tutor • Valutazione ed esito finale
ADEMPIMENTI
Documenti di rito • La disciplina analitica • Dichiarazione dei servizi • Istanze: di computo - di riscatto - di ricongiunzione - di ricostruzione
Codice di comportamento pubblici dipendenti
Notizie della scuola n. 4 del 16/31 ottobre 2015
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
FINALITÀ • REQUISITI PER ATTIVAZIONE E DIFFUSIONE DEI PROGETTI • FONDI PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PER AMBITO REGIONALE
PROCEDURA DI NOMINA SUI POSTI DI POTENZIAMENTO
DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO • ASSEGNAZIONE DELL'ORGANICO • SOSTITUZIONE COLLABORATORI DEL DIRIGENTE • TABELLA DEI POSTI
NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONGEDO PARENTALE
RISORSE PER PIANI DI MIGLIORAMENTO
ALTRE NOTIZIE: Facoltà di utilizzo dei riposi giornalieri per maternità • Programma per la promozione delle eccellenze per l'anno scolastico 2015/16 con incentivi per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie • Svolgimento delle prove Invalsi per l'anno 2016
Una Mappa per la Riforma
Viaggio tra i 212 commi della legge 107/2015
Dieci saggi • Schede illustrative • Il testo della legge comma per comma
A partire dall'anno scolastico 2015-2016, tutte le scuole sono coinvolte nel processo di riforma messo in atto dalla legge 107/2015 (Buona Scuola).
Per aiutare a capire un testo così complesso abbiamo chiesto agli autori di questo volume di scegliere una parola chiave e di mettere in evidenza le novità e le opportunità senza ignorare le eventuali difficoltà di realizzazione e le incertezze che restano in alcuni passaggi. Lo hanno fatto anche sulla base di una approfondita analisi di tutti i richiami (relativi al tema trattato) disseminati nei 212 minutissimi commi, di cui si compone la legge, e poi raccolti in una tavola sinottica. Da qui si sono evidenziate le principali questioni in gioco sulle quali si metterà alla prova il futuro della scuola italiana. Esse sono, nell'ordine alfabetico in cui appariranno nel volume:
Alternanza scuola .....