Novità editoriali
Notizie della scuola n. 15 dell'1/15 aprile 2015
ELEZIONE CONSIGLIO SUPERIORE ISTRUZIONE
DATA DELLE ELEZIONI • PRESENTAZIONE E FORMAZIONE DELLE LISTE
ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO • COMMISSIONE • AUTENTICA FIRME
PROMOZIONE ECCELLENZE
PROGRAMMA ANNUALE PER LA VALORIZZAZIONE • PROCEDURE DI ACCREDITAMENTO • REQUISITI COMPETIZIONI • COMMISSIONE TECNICA
PERCORSI DI ISTRUZIONE PER GLI ADULTI
ALTRE NOTIZIE:
Adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento agli incrementi della speranza di vita dal 2016 • Limiti di reddito per l'esonero dal pagamento dalle tasse scolastiche per l'anno 2015/2016 • Abolizione proroga fino a due anni e risoluzione del rapporto di impiego
INSERTO: RIFORMA SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Agenda della scuola - Terzo trimestre a.s. 2014/2015
Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici
Per saperne di più:
I laboratori negli Istituti Tecnici e Professionali:qualità e autovalutazione
Anticorruzione, trasparenza, lotta all'evasione: gli adempimenti per la corretta attività negoziale
Orientamento scolastico: mappe per un progetto di vita
La sempre maggior importanza/necessità dell’integrazione tra le professionalità che nella scuola s’incontrano e sono chiamate a collaborare costituisce il presupposto di partenza per garantire un servizio di educazione e formazione adeguato alle richieste di un mondo in rapida e tormentata evoluzione, dove conoscenze, competenze ed abilità fanno la differenza.
A questo scopo l’ Agenda della scuola : uno strumento agile ed operativo, che raccoglie informazioni utili, da conservare e consultare quando necessario; un supporto vivo e .....
Notizie della scuola n. 14 del 16/31 marzo 2015
DOTAZIONI ORGANICHE PERSONALE DOCENTE 2015/16
PROCEDURE E ADEMPIMENTI • QUOTA RISERVATA ALL’AUTONOMIA • OPZIONI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE • ISTRUZIONE ADULTI • POSTI DI SOSTEGNO • TABELLE CONTINGENTI
FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI
BISOGNI PROFESSIONALI • PERCORSO FORMATIVO PARTECIPATO • SCHEDE PER ATTIVITÀ DI OSSERVAZIONE IN CLASSE • PEER REVIEW
ORIENTAMENTI PER ELABORAZIONE RAV
PRIORITÀ POLITICHE PER L'ANNO 2015
INSERTO: CODICE DI COMPORTAMENTO MIUR
Insegnare e apprendere in un mondo digitale
Il libro è suddiviso in nove capitoli: ognuno affronta un determinato argomento riguardante la didattica e le produzioni digitali. L'occhio è sempre rivolto al docente “ricercatore e sperimentatore” e Digital Maker, che può mettere in pratica (con creatività), rispetto a quanto proposto nei vari capitoli, le modificazioni e le personalizzazioni che ritiene utili.
Le tematiche presenti nel volume toccano i punti caldi e più innovativi del mondo digitale. Vengono descritti i diversi aspetti connessi con la valutazione degli artefatti digitali riguardanti webquest, infografiche, videogiochi, narratologia digitale, coding e physical computing. Non sono trascurate le problematiche connesse con la privacy, con il cyberbullismo, l'isolamento e le distrazioni digitali.
In quasi tutti i capitoli sono proposti e spiegati alcuni software, webware e APP secondo il tema trattato. In tal modo è più facile per un docente mettere in pratica ciò che ha appreso. I programmi descritti .....
Notizie della scuola n. 12-13 del 16 febbraio/15 marzo 2015
MOBILITÀ PERSONALE DOCENTE EDUCATIVO ED ATA
ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016
PRESENTAZIONE DOMANDE E RELATIVE MODALITÀ
TABELLE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI
NOTA ILLUSTRATIVA REDAZIONALE
Notizie della scuola n. 11 dell'1/15 febbraio 2015
La CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
a cura di Giancarlo Cerini e Mariella Spinosi
• LINEE GUIDA
• QUADRO NORMATIVO
• GLOSSARIO
• SCHEDA DI CERTIFICAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA E PER IL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
COMMENTI: Mario Castoldi - Giancarlo Cerini - Franca Da Re - Mariella Spinosi
Il Paese della realtà elastica
Tanti modi di relazionarsi con i ragazzi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autistico riguardano bambini e ragazzi che mostrano alcune “particolarità” nell'interazione sociale, nell’attenzione, nell’espressione di emozioni, di sentimenti, di interessi.
L'Autismo non è una malattia, è solo una forma diversa di pensiero.
Il bambino con sindrome dello spettro autistico non è un malato, ha semplicemente una modalità differente di concettualizzare la realtà e tutti gli aspetti della vita quotidiana.
Comprendere l'Autismo “dall'interno” è la condizione di base perché ci sia una reale integrazione a partire dalla scuola.
Chi lavora con i ragazzi autistici deve mirare alla comunicazione, alle relazioni sociali, alle emozioni, all'autonomia… Sa che non può utilizzare le usuali modalità educative, ma che deve adeguarle ai loro specifici processi mentali avendo imparato a riconoscerli con l’ascolto, l’osservazione .....
BES in classe
Modelli didattici e organizzativi
dall’autovalutazione alla lezione inclusiva
Con esempi di didattica inclusiva per tutti gli ordini di scuola
Edizione aggiornata
È possibile prendersi cura adeguatamente dei bisogni educativi così diversificati che emergono nelle nostre classi sempre più complesse e variegate? Esistono modelli didattici e organizzativi inclusivi a beneficio di tutti? Come si traducono concretamente, nella pratica quotidiana, concetti come “scuola inclusiva” e “didattica inclusiva”?
L’intento di questo lavoro è dare risposte operative a queste domande e suggerire orientamenti metodologici, modelli organizzativi e didattici tendenziali, esempi di buone pratiche inclusive, capaci di garantire condizioni adeguate per .....
Notizie della scuola n. 9-10 dell'1/31 gennaio 2015 - Voci della scuola n. 7/2015
Costruiamo insieme il RAV.
Il rapporto di autovalutazione al via
A partire dal corrente anno scolastico 2014-2015, tutte le scuole del sistema nazionale di istruzione (statali e paritarie) saranno coinvolte in un percorso, di durata triennale, volto alla messa a regime del procedimento di valutazione.
L’INVALSI ha elaborato un format, presentato in un seminario al MIUR il 27 e 28 novembre 2014, articolato in 5 sezioni che prevede 49 indicatori, attraverso i quali le scuole potranno scattare la loro fotografia, individuare i loro punti di forza e debolezza, mettendoli a confronto con dati nazionali e internazionali ed elaborando strategie per rafforzare la propria azione educativa.
L’autovalutazione è il primo passo verso l’accountability che è, soprattutto, la capacità della scuola di rendere conto delle proprie funzioni educative e sociali in uno specifico contesto, non in chiave agonistica, ma come contributo alla crescita della .....
Notizie della scuola n. 8 del 16/31 dicembre 2014
NORME PER ISCRIZIONE ALUNNI PER L’ANNO SCOLASTICO 2015-2016
ACCOGLIENZA E INCLUSIONE STUDENTI • ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA • ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA • DISABILITÀ • ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE • ESCLUSIVITÀ DELLA PROCEDURA ONLINE • PERCORSI DI ISTRUZIONE PER ADULTI
RISORSE FORMAZIONE IN SERVIZIO
PROMOZIONE ECCELLENZE STUDENTI
ALTRE NOTIZIE:
Incarichi dirigenziali a soggetti in quiescenza • Avvio del sistema di valutazione: attività di accompagnamento • Specializzazione per le attività di sostegno • Indennità ai direttori dei servizi generali ed amministrativi • Perequazione automatica delle pensioni • Svolgimento della prova di esame nei centri provinciali per gli adulti di primo livello
INSERTO SPECIALE:
CESSAZIONI DAL SERVIZIO DAL 1° SETTEMBRE 2015
Servizio redazionale a cura di Mario Rossi
Normativa .....
Agenda della scuola - Secondo trimestre a.s. 2014/2015
Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici
Per saperne di più:
I supporti alla didattica
Reti di scuole, accordi di collaborazione, consorzi: il modo nuovo di amministrare
Il Registro Elettronico, mito e realtà
La sempre maggior importanza/necessità dell’integrazione tra le professionalità che nella scuola s’incontrano e sono chiamate a collaborare costituisce il presupposto di partenza per garantire un servizio di educazione e formazione adeguato alle richieste di un mondo in rapida e tormentata evoluzione, dove conoscenze, competenze ed abilità fanno la differenza.
A questo scopo l’ Agenda della scuola : uno strumento agile ed operativo, che raccoglie informazioni utili, da conservare e consultare quando necessario; un supporto vivo e dinamico, sempre migliorabile ed aggiornabile a seconda del variare delle necessità, dei bisogni e delle fonti normative; uno strumento per .....
Ricostruzione di carriera e Ordinamenti retributivi del personale della scuola: Volume III 2014
Il testo costituisce l'aggiornamento a novembre 2014 del volume III del testo Ricostruzione di carriera e Ordinamenti retributivi , e riporta l’intera opera perfettamente in linea con la realtà attuale.
Contiene, in versione aggiornata, le Tabelle retributive di docenti (compresi gli IRC) e dirigenti scolastici, le Tabelle di temporizzazione con relativa modulistica, la preziosa guida operativa sulle nuove procedure ministeriali SIDI.
Ripropone quindi l’aggiornamento di alcuni apprezzati supporti operativi: a) una Sezione integrativa dei primi due volumi; b) degli elaborati che costituiscono documentazioni fondamentali per tutti gli operatori della materia, ossia: 1) la ricognizione storica di tutte le retribuzioni principali del personale della scuola dal 1990 a oggi; 2) la ricognizione storica dei trattamenti economici accessori del personale della scuola; 3) una raccolta della normativa fondamentale ed .....
Notizie della scuola n. 7 dell'1/15 dicembre 2014
VALUTAZIONE DELLE SCUOLE
FINALITÀ • PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE • VALUTAZIONE ESTERNA • FORMAZIONE • PRIORITÀ STRATEGICHE • VALORIZZAZIONE SCUOLE
ADEMPIMENTI PERIODO DI PROVA
DOCUMENTI DI RITO • DICHIARAZIONE DEI SERVIZI • DOCUMENTI DA PRODURRE AI FINI PENSIONISTICI PREVIDENZIALI E DI CARRIERA • CONFERMA IN RUOLO DEI DOCENTI • FAC SIMILE E MODELLI
LICENZIAMENTO PER REITERATE ASSENZE
ALTRE NOTIZIE: Permessi per diritto allo studio • Provvedimenti per la scuola nello schema di legge di stabilità per l’anno 2015 • Tempistica votazioni rinnovo RSU • Anagrafe studenti del sistema istruzione e formazione • Assegnazione delle risorse finanziarie per gli studenti diplomati con lode
L'Europa dei progetti e delle opportunità. Il programma ERASMUS+
Vai al seguente link per acquistare l'ebook
Il 2 dicembre 2013 il Consiglio europeo ha approvato il regolamento che disciplina il quadro finanziario pluriennale (QFP) dell’Unione europea definendo, così, le priorità di bilancio dell'UE per gli anni dal 2014 al 2020. Questa decisione ha posto fine ai negoziati che sono durati circa due anni e ha dato il via ai nuovi programmi di finanziamento a partire dal 1 gennaio 2014.
Il regolamento dota l’Unione europea di 959.99 miliardi di euro di impegni di spesa e 908,40 miliardi di euro di pagamenti per i prossimi sette anni di programmazione. In linea con gli sforzi di risanamento degli Stati membri, queste due voci corrispondono .....
La gestione delle risorse professionali della scuola
Vai al seguente link per acquistare l'ebook
Guida operativa per lavorare bene un anno intero
La centralità attribuita alle risorse umane per il conseguimento degli obiettivi del sistema, e la conseguente evoluzione della gestione dal tradizionale ruolo prevalentemente amministrativo ad uno più marcatamente strategico, assegnano un rilievo sempre maggiore ai sistemi di valutazione del personale ed alla formazione.
Inoltre, nella moderna gestione delle risorse umane è sempre più importante il ruolo assunto dalle tecnologie dell'informazione e comunicazione (ICT); in quest'ambito i sistemi informativi sono andati evolvendosi, arricchendo le tradizionali funzionalità .....