Cerca in Catalogo

Novità editoriali

La gestione delle risorse professionali della scuola

Vai al seguente link per acquistare l'ebook

 

Guida operativa per lavorare bene un anno intero

La centralità attribuita alle risorse umane per il conseguimento degli obiettivi del sistema, e la conseguente evoluzione della gestione dal tradizionale ruolo prevalentemente amministrativo ad uno più marcatamente strategico, assegnano un rilievo sempre maggiore ai sistemi di valutazione del personale ed alla formazione.

Inoltre, nella moderna gestione delle risorse umane è sempre più importante il ruolo assunto dalle tecnologie dell'informazione e comunicazione (ICT); in quest'ambito i sistemi informativi sono andati evolvendosi, arricchendo le tradizionali funzionalità .....

Notizie della scuola n. 5-6 dell'1/30 novembre 2014 - Voci della scuola n. 6/2014

LA “BUONA SCUOLA” 2: LA VALUTAZIONE.
Tra autonomia e nuovi curricoli


Il secondo di due numeri di "Voci della Scuola" dedicati all'approfondimento dei contenuti del documento "La buona scuola" presentato dal Governo: per partecipare informati alla consultazione, disporre di chiavi di lettura nel merito dei problemi, collegare le nuove proposte con la situazione esistente, valutare la praticabilità delle soluzioni prospettate.

Il fascicolo è dedicato alle questioni della Valutazione di sistema (che diventano immediatamente operative nei prossimi mesi), in connessione con le innovazioni nei curricoli, nella gestione dell’autonomia, nelle tecnologie.


Elenco delle voci:

Autonomia - Sergio Auriemma

Alternanza - Maria Grazia Accorsi

Autovalutazione  - Mario Castoldi

Direttore SGA  - Susanna .....

Notizie della scuola n. 3-4 dell'1/31 ottobre 2014 - Voci della scuola n. 5/2014



LA “BUONA SCUOLA” 1: LE PROFESSIONALITÀ.
Riconoscerle,  Svilupparle,  Valutarle



Il primo di due numeri di "Voci della Scuola" dedicati all'approfondimento dei contenuti del documento "La buona scuola" presentato dal Governo: per partecipare informati alla consultazione, disporre di chiavi di lettura nel merito dei problemi, collegare le nuove proposte con la situazione esistente, valutare la praticabilità delle soluzioni prospettate.

Il fascicolo è dedicato al tema strategico delle Professionalità nella scuola: dai profili alle carriere, dai crediti alla formazione, dalle figure di sistema agli organici, ai nuovi sistemi di reclutamento.

 

Elenco delle voci:

Capitale professionale - Mario G. Dutto

Notizie della scuola n. 2 del 16/30 settembre 2014



SUPPLENZE PERSONALE A.T.A.

TRIENNIO 2014/2017



SERVIZIO REDAZIONALE
a cura di Alberto Bottino



  • Presentazione della domanda di inclusione nelle graduatorie di circolo o di istituto di III fascia
  • Requisiti di accesso alle graduatorie
  • Tabelle valutazione dei titoli e dei servizi
  • Titoli valutabili per le certificazioni informatiche



REGOLAMENTO SULLE MODALITÀ DI CONFERIMENTO DELLE SUPPLENZE

Notizie della scuola n. 1 dell'1/15 settembre 2014

 

 

CALENDARIO SCOLASTICO NAZIONALE E REGIONALE
PER L’ANNO SCOLASTICO 2014/2015



IMMISSIONI IN RUOLO PERSONALE DOCENTE ED ATA



CONFERIMENTO SUPPLENZE NELLE SCUOLE



ELEZIONI ORGANI COLLEGIALI

 

 

ALTRE NOTIZIE: Prerogative sindacali nelle pubbliche amministrazioni • Richiesta assunzione a tempo indeterminato di 620 dirigenti scolastici • Reperimento risorse per scatti anzianità anno 2012 e ripristino delle posizioni economiche per il personale ATA • Prezzi libri di testo nella scuola primaria per l’anno 2014/15 • Chiarimenti sulle graduatorie di istituto • Assegnazione risorse sezioni primavera • Personale docente inidoneo alla propria funzione

Agenda della scuola - Primo trimestre a.s. 2014/2015




Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici

Per saperne di più:

Il Codice di comportamento e l'azione sanzionatoria


Una nuova frontiera per l'EdA/IdA: dai C.T.P. ai C.P.I.A.


Erasmus+: progetti per cogliere opportunità

 

La sempre maggior importanza/necessità dell’integrazione tra le professionalità che nella scuola s’incontrano e sono chiamate a collaborare costituisce il presupposto di partenza per garantire un servizio di educazione e formazione adeguato alle richieste di un mondo in rapida e tormentata evoluzione, dove conoscenze, competenze ed abilità fanno la differenza.

A questo scopo l’ Agenda della scuola : uno strumento agile ed operativo, che raccoglie informazioni utili, da conservare e consultare quando necessario; un supporto vivo e dinamico, sempre migliorabile ed aggiornabile a seconda del variare delle necessità, .....

Notizie della scuola n. 24 del 16/31 agosto 2014



REGOLAMENTO MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ E RICERCA

ORGANIZZAZIONE • ARTICOLAZIONE MINISTERO • UFFICI SCOLASTICI REGIONALI • CAPI DIPARTIMENTO E DIRETTORI GENERALI • CORPO ISPETTIVO • DOTAZIONE ORGANICA PERSONALE DIRIGENZIALE E NON

ADEGUAMENTO ORGANICO DI DIRITTO ALLE SITUAZIONI DI FATTO 2014/2015

DISPONIBILITÀ PERSONALE DOCENTE EDUCATIVO ED ATA • PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE • POSTI DI SOSTEGNO ORGANICO DSGA E ALTRI PROFILI ATA • CENTRI PROVINCIALI ADULTI

 

SESSIONE STRAORDINARIA ESAME DI STATO 2014

 

ALTRE NOTIZIE: Insegnamento discipline non linguistiche in lingua straniera • Risorse scuole in ospedale e istruzione domiciliare • Compensi commissari interni delle commissioni degli esami di Stato del secondo ciclo • Adesione UNESCO Rete Nazionale Scuole in Italia • Trattenimento in servizio personale scolastico • Chiarimenti sul certificato penale nei casi .....

Una scuola inclusiva, senza tante etichette: gli studenti con B.E.S.

Vai al seguente link per acquistare l'ebook

 

La scuola, per sua vocazione e missione, non può che essere inclusiva, in quanto svolge la funzione sociale di ridurre/contenere i dislivelli culturali degli studenti, di garantire il massimo del rendimento scolastico a tutti, di far convivere e promuovere le diversità e le potenzialità dei singoli soggetti, nell’ottica di un Benessere equo e sostenibile - in sigla BES - paradigma che include anche quello dei B.E.S. ministeriali.

Il fiorire dunque di nuove terminologie, di nuove sigle, di nuove categorizzazioni lessicali, quasi un lifting linguistico, deve essere sempre e attentamente valutato con riferimento alla concretezza delle situazioni educative agite, rifuggendo da mode psico-pedagogiche effimere e accattivanti. Nondimeno .....

Notizie della scuola n. 23 dell'1/15 agosto 2014

UTILIZZAZIONI ASSEGNAZIONI PROVVISORIE
PERSONALE DOCENTE EDUCATIVO ED ATA

 

• MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
• VALUTAZIONE DEI TITOLI
• DISPONIBILITÀ DEL PERSONALE DOCENTE
• OPERAZIONI SU POSTI DI SOSTEGNO
• ASSEGNAZIONI INSEGNANTI RELIGIONE CATTOLICA
• UTILIZZAZIONI NEI LICEI MUSICALI E COREUTICI
• INDIVIDUAZIONE DEL SOPRANNUMERO
• FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE

 

Tutti gli abbonati a Notizie della scuola che abbiano effettuato la registrazione al sito, possono scaricare il fascicolo in formato pdf.

Notizie della scuola n. 22 del 16/31 luglio 2014



DOTAZIONE ORGANICA ATA

RIPARTIZIONE DEI CONTINGENTI • ITP IN SOPRANNUMERO • ASSISTENTI TECNICI • CPIA • TERZIARIZZAZIONE DEI SERVIZI • SCHEMA DI DECRETO

ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE


MODALITÀ E TERMINI DI PAGAMENTO TFS E TFR


CONFERIMENTO E MUTAMENTO INCARICO DIRIGENTI


SPECIALE

RIFORMA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: Linee programmatiche e prime attuazioni

L'assicurazione degli alunni e la consulenza del broker

Vai al seguente link per acquistare l'ebook

Aggiornato ad aprile 2015

 

La conoscenza del rischio e dei meccanismi di tutela assicurativa come forma di protezione, l'informazione e la comprensione delle forme di previdenza, anche nei loro aspetti finanziari, sono elementi fondamentali per migliorare le politiche educative e gestionali. Nel 2012 è stato introdotto nei test OCSE/PISA un framework destinato a rilevare dati comparativi sulle competenze finanziarie degli studenti 15enni. Il disegno di legge n. 3389 del 3 luglio 2012, “Norme per l'educazione alla cittadinanza economica”, sottolinea gli aspetti legati alla tutela dai rischi, nella prospettiva di ampliare l’educazione finanziaria, rafforzando la dimensione valoriale e sociale .....

Notizie della scuola n. 20-21 dell'1/15 luglio 2014

ESAME DI STATO 2014

 

RACCOLTA COORDINATA DELLE DISPOSIZIONI RELATIVE ALLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore

 

LE SCADENZE E GLI ADEMPIMENTI • LA FORMAZIONE DELLE COMMISSIONI • I CONTENUTI DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO • I CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI • LE AREE DISCIPLINARI • SVOLGIMENTO ESAMI NELLE SCUOLE ITALIANE ALL'ESTERO • LE CLASSI SPERIMENTALI • LA CERTIFICAZIONE

Diario d’esame: guida al lavoro delle commissioni

 

NdR: a pagina 121 nella edizione cartacea (sezione agraria) si segnala una errata corrige. Di seguito il testo corretto:

Sezione Agraria

Indirizzo generale

Estimo rurale ed elementi di diritto agrario

Agenda della scuola - Quarto trimestre a.s. 2013/2014

Trattazione sintetica degli adempimenti scolastici

Per saperne di più:

8. L'assicurazione degli alunni e la consulenza del broker

9. L'anno di prova del personale docente

10. L'organizzazione delle attività

 

La sempre maggior importanza/necessità dell’integrazione tra le professionalità che nella scuola s’incontrano e sono chiamate a collaborare costituisce il presupposto di partenza per garantire un servizio di educazione e formazione adeguato alle richieste di un mondo in rapida e tormentata evoluzione, dove conoscenze, competenze ed abilità fanno la differenza.

A questo scopo l’ Agenda della scuola : uno strumento agile ed operativo, che raccoglie informazioni utili, da conservare e consultare quando necessario; un supporto vivo e dinamico, sempre migliorabile ed aggiornabile a seconda del variare delle necessità, dei bisogni e delle fonti normative; .....

Notizie della scuola n. 19 del 16/30 giugno 2014

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

• Presentazione delle domande
• Prova di accesso
• Test preliminare
• Prova orale
• Titoli valutabili
• Elenco Università per contributo di partecipazione

AGGIORNAMENTO GRADUATORIE PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO


• Graduatorie di circolo ed istituto (prima seconda e terza fascia)
• Codici meccanografici delle classi di concorso
• Elenco scuole speciali e istituti omnicomprensivi
• Tabella di valutazione dei titoli
• Piano degli studi del Liceo musicale e coreutico
• Scelta della provincia e delle sedi scolastiche

SERVIZI REDAZIONALI A CURA DI ALBERTO BOTTINO

Notizie della scuola n. 17 dell'1/15 maggio 2014



PERIODO DI PROVA e ANNO DI FORMAZIONE
PERSONALE NEO-ASSUNTO IN RUOLO


ADEMPIMENTI
Documenti di rito • La disciplina analitica • Fac-simile diversi • Dichiarazioni e domande (dichiarazione servizi - istanze di computo - riscatto - ricongiunzione - ricostruzione di carriera)


FORMAZIONE IN INGRESSO
Norme fondamentali per l’attività formativa • Proposte innovative Quadro di riferimento • Varie tipologie di modelli • Considerazioni

Appendice normativa di riferimento