Novità editoriali
Agenda della scuola - Terzo trimestre a.s. 2013/2014
5. La gestione della sicurezza nella scuola: le emergenze
6. Diritti sindacali: assemblee, sciopero, contrattazione
7. Una scuola inclusiva, senza tante etichette: gli studenti con B. E. S.
La sempre maggior importanza/necessità dell’integrazione tra le professionalità che nella scuola s’incontrano e sono chiamate a collaborare costituisce il presupposto di partenza per garantire un servizio di educazione e formazione adeguato alle richieste di un mondo in rapida e tormentata evoluzione, dove conoscenze, competenze ed abilità fanno la differenza.
A questo scopo l’ Agenda della scuola : uno strumento agile ed operativo, che raccoglie informazioni utili, da conservare e consultare quando necessario; un supporto vivo e dinamico, sempre migliorabile ed aggiornabile a seconda del variare delle necessità, dei bisogni e delle fonti normative; uno strumento per orientarsi nella gestione ed amministrazione della .....
Ipertesto Unico Scuola 2014
Versione n. 3/2014 - Rapporto di Autovalutazione (RAV)
- Nota introduttiva
-
Appendice normativa:
- D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80: Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione
- Direttiva MIUR 18 settembre 2014, n. 11: Priorità strategiche del Sistema Nazionale di Valutazione per gli anni scolastici 2014/15, 2015/16 e 2016/17
- Circolare MIUR 21 ottobre 2014, n. 47: Priorità strategiche della valutazione del Sistema educativo di istruzione e formazione. Trasmissione della Direttiva n. 11 del 18 settembre 2014
- Documento MIUR 27 novembre 2014: Mappa Indicatori per Rapporto di Autovalutazione
- Documento MIUR 27 novembre 2014: Rapporto di Autovalutazione. Guida
Versione n. 2/2014 - Incompatibilità dipendenti pubblici
- Il quadro normativo generale
- Le specificità per .....
Notizie della scuola n. 16 del 16/30 aprile 2014
DOTAZIONI ORGANICHE PERSONALE DOCENTE 2014/15
PROCEDURE E ADEMPIMENTI • QUOTA RISERVATA ALL’AUTONOMIA • OPZIONI PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE • ISTRUZIONE ADULTI • POSTI DI SOSTEGNO • TABELLE CONTINGENTI
PROCEDURE ADOZIONI LIBRI DI TESTO
INSEGNAMENTO DISCIPLINA NON LINGUISTICA
Servizi redazionali:
- Assenze per le visite le terapie e gli accertamenti diagnostici
- Obbligo di fatturazione elettronica per le scuole
- “Alto apprendistato”: il collegamento tra scuola e impresa
- L’approccio CLIL nel primo e nel secondo ciclo di istruzione
ALTRE NOTIZIE:
Misure per garantire il regolare svolgimento del servizio scolastico • Assunzioni a tempo indeterminato del personale ATA per l’anno 2013/2014 • Accesso gratuito del personale docente nei musei statali • Lotta contro l’abuso e lo sfruttamento .....
Notizie della scuola n. 15 dell'1/15 aprile 2014
AGGIORNAMENTO GRADUATORIE PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO
TRIENNIO 2014/15 - 2016/17
NORMATIVA MINISTERIALE
• Domande di aggiornamento / permanenza / trasferimento
• Conferma e scioglimento riserve
• Tabelle valutazione titoli e servizi
• Trasferimento da una ad altra provincia
• Valutazione titoli per docenti di strumento musicale
• Precedenza assoluta assegnazione supplenze
• Rinuncia per nomine su posti di sostegno
• Diplomi di perfezionamento equiparati ai dottorati di ricerca
GUIDA REDAZIONALE
Codice della Scuola 2014 - Norme su istruzione e pubblico impiego
OFFERTA: Codice della scuola 2014 + abbonamento IperTesto Unico Scuola 2018 euro 149,00
Il lungo processo riformatore del Sistema Nazionale di Istruzione e Formazione, avviato a partire dal 2000 e tuttora non concluso, rende indispensabile, per coloro che a vario titolo operano nel settore scolastico, la costante messa a fuoco di numerose innovazioni normative.
Questa
terza edizione del Codice della Scuola
, come le altre che l'hanno preceduta, nasce come ausilio per orientarsi in un contesto di regolazione normativa tanto complesso e variegato.
Gli
atti normativi
inclusi nel Codice sono
tutti integralmente aggiornati ad aprile 2014
.
Per consentire una migliore maneggevolezza, .....
Notizie della scuola n. 14 del 16/31 marzo 2014
LINEE GUIDA NAZIONALI SULL’ORIENTAMENTO PERMANENTE
PERCORSI FORMATIVI • INCLUSIONE SOCIALE • INTEGRAZIONE TRA I SISTEMI • TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE
APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE
DURATA E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE • PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE AZIENDE MULTILOCALIZZATE • SALVAGUARDIA PROVINCE AUTONOME
ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
ALTRE NOTIZIE: Svolgimento delle prove Invalsi per gli alunni con bisogni educativi speciali • Ulteriori integrazioni alle risorse per l’edilizia scolastica • Chiarimenti sui percorsi abilitanti speciali • Concorso nazionale per gli studenti sul tema del contrasto alle illiceità • Prime indicazioni operative sulla conservazione dei documenti informatici • Regolarizzazione del beneficio economico per il personale ATA • Precisazioni sull’incompatibilità dei dirigenti scolastici • Chiarimenti in merito all’acquisto dei servizi di .....
Notizie della scuola n. 12-13 del 16 febbraio / 15 marzo 2014
MOBILITÀ PERSONALE DOCENTE EDUCATIVO ED ATA
ORDINANZA MINISTERIALE 28 FEBBRAIO 2014 N. 32
CONTRATTO NAZIONALE INTEGRATIVO 26 FEBBRAIO 2014
ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015
MODALITÀ TERMINI E VINCOLI ALLA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
TABELLE VALUTAZIONE DEI TITOLI
NOTA ILLUSTRATIVA REDAZIONALE
Notizie della scuola n. 11 dell'1/15 febbraio 2014
UTILIZZAZIONI E COMANDI DIRIGENTI E PERSONALE DOCENTE
ASSEGNAZIONI IN COMPITI CONNESSI ALLA AUTONOMIA • COMANDI E COLLOCAMENTI FUORI RUOLO PRESSO ENTI ED UNIVERSITÀ • TERMINI
COMMISSIONI ESAMI DI STATO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
ADEMPIMENTI • CRITERI DI NOMINA • PRESENTAZIONE DELLA SCHEDA • REPERIMENTO PRESIDENTI E COMMISSARI • COMMISSARI ESTERNI DI STRUMENTO NEI LICEI MUSICALI • OPERAZIONE DI COMPETENZA DEI DIRIGENTI SCOLASTICI E DEGLI UFFICI REGIONALI TERRITORIALI
ASSUNZIONI DOCENTI DI SOSTEGNO
ALTRE NOTIZIE: Progetti per apertura delle scuole e prevenzione della dispersione scolastica • Risorse per le scuole collocate in aree a rischio • Tasse scolastiche per l’anno 2014/2015 • Posti di assistenti di lingua straniera in Italia • Fornitura libri di testo per i meno abbienti • Recupero delle somme erogate per la liquidazione del .....
Istruzione e Formazione nella Costituzione
Vai al seguente link per acquistare l'ebook
L'ordito delle fonti e dei principi costituzionali espressamente riferiti ai settori dell'Istruzione e della Formazione si impernia su poche norme, dettate negli articoli 30, 33, 34 e 117 della Carta.
Un'analisi completa di tali disposizioni, tuttavia, non può tralasciare le correlazioni esistenti tra le anzidette norme e vari altri parametri e garanzie a carattere più generale, quali ad esempio quelle sancite negli articoli 2 e 3 Cost.
Relativamente all'art. 33, si può fare cenno alla notissima (ed anche controversa) sentenza della Corte costituzionale n. 114 del 1957, in ordine all'obbligatorietà del possesso di titolo di studio per lo svolgimento della professione di maestro di .....
Repertorio 2015
Dizionario normativo della scuola - XXIX edizione
Repertorio è un compatto dizionario che ad inizio di ciascun anno solare aggiorna e propone sintetici saggi curati da esperti di settore, che illustrano in modo aggiornato ed approfondito i principali istituti giuridico-amministrativi, contrattuali e contabili del comparto scuola e del pubblico impiego.
Si compone di voci esposte in ordine alfabetico, che illustrano i temi, enunciano le fonti normative, informano sul loro evolversi nel tempo.
È di ausilio per la formazione e l'aggiornamento professionale di dirigenti, docenti, dsga e personale amministrativo, per gli adempimenti delle segreterie scolastiche e degli uffici amministrativi, per le attività delle RSU, per l'assolvimento di compiti intestati ai revisori dei conti.
Le trattazioni costituiscono materiale utile per lo studio dell'ordinamento scolastico e la preparazione a concorsi e prove di esame.
Schemi di domande, fac .....
Repertorio 2014
Repertorio è un compatto DIZIONARIO che ad inizio di ciascun anno solare aggiorna e propone sintetici riepiloghi di istituti giuridici, contrattuali e contabili riguardanti i settori della scuola e del pubblico impiego. Il volume si compone di “voci” esposte in ordine alfabetico, che illustrano i temi, enunciano le fonti normative, informano sul loro evolversi nel tempo. L'opera è di ausilio per gli adempimenti delle segreterie scolastiche e degli uffici amministrativi, per la formazione e l'aggiornamento professionale di dirigenti, docenti, dsga e personale amministrativo, per le attività delle RSU, per l'assolvimento di compiti intestati ai revisori dei conti. Le trattazioni possono risultare utili per lo studio dell'ordinamento scolastico e la preparazione a concorsi e prove di esame. Schemi di domande, fac/simili di atti e moduli utilizzabili con riferimento a talune tematiche affrontate in REPERTORIO possono essere prelevati accedendo liberamente al portale .....
Notizie della scuola n. 10 del 16/31 gennaio 2014
NORME PER ISCRIZIONE ALUNNI PER L’ANNO SCOLASTICO 2014-2015
ACCOGLIENZA E INCLUSIONE STUDENTI • ATTIVITÀ ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA • ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA • DISABILITÀ • ISTRUZIONE TECNICA E PROFESSIONALE • ESCLUSIVITÀ DELLA PROCEDURA ONLINE • PERCORSI DI ISTRUZIONE PER ADULTI
PRIORITÀ MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITÀ RICERCA
DEMATERIALIZZAZIONE DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVE • MESSA IN SICUREZZA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI • INFRASTRUTTURAZIONE DIGITALE POTENZIAMENTO DELL’ISTRUZIONE TECNICO-PROFESSIONALE • INTERNAZIONALIZZAZIONE SISTEMA RICERCA E FORMAZIONE SUPERIORE
CHIARIMENTI CESSAZIONI DAL SERVIZIO
Servizi redazionali:
La gestione separata INPS
Blocco delle retribuzioni del personale della scuola
Notizie della scuola n. 9 dell'1/15 gennaio 2014
È possibile acquistare questo fascicolo anche come ebook per Amazon Kindle
(consultabile su telefono o tablet Android, iPad, iPhone, PC, Mac)
CESSAZIONI DAL SERVIZIO DAL 1° SETTEMBRE 2014
a cura di Mario Rossi
• QUADRI SINOTTICI (Vecchia e Nuova normativa)
• ISTRUZIONI OPERATIVE
• ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI
• PROROGA COLLOCAMENTO A RIPOSO
• PARTICOLARITÀ PER I DIRIGENTI SCOLASTICI
• SCHEMI DI DOMANDE DI CESSAZIONE DAL SERVIZIO
• DOMANDE ON LINE
• DOMANDE DI PENSIONE
NOTA REDAZIONALE E APPENDICE NORMATIVA
Agenda della scuola - Secondo trimestre a.s. 2013/2014
3. La valutazione degli alunni
4. La scuola partecipata
La sempre maggior importanza/necessità dell’integrazione tra le professionalità che nella scuola s’incontrano e sono chiamate a collaborare costituisce il presupposto di partenza per garantire un servizio di educazione e formazione adeguato alle richieste di un mondo in rapida e tormentata evoluzione, dove conoscenze, competenze ed abilità fanno la differenza.
A questo scopo l’ Agenda della scuola : uno strumento agile ed operativo, che raccoglie informazioni utili, da conservare e consultare quando necessario; un supporto vivo e dinamico, sempre migliorabile ed aggiornabile a seconda del variare delle necessità, dei bisogni e delle fonti normative; uno strumento per orientarsi nella gestione ed amministrazione della scuola.
L’ Agenda della scuola si compone di due parti, la prima si dispiega mese dopo mese con l’attività scolastica: parte .....
Notizie della scuola n. 7-8 dell'1/31 dicembre 2013 - Voci della scuola n. 4/2013
La conversione in Legge del Decreto Legge 104 del 12 settembre 2013 , denominato “L'istruzione riparte ”, rappresenta un segnale in controtendenza rispetto alle politiche di contenimento della spesa pubblica nel settore dell'istruzione, cui avevamo assistito negli ultimi cinque anni. La disponibilità di risorse finanziarie “fresche” consente di avviare interventi in molteplici settori dell'istruzione (a partire dalla sicurezza degli edifici all'ampliamento dell'offerta formativa, dal contrasto alla dispersione alla stessa formazione dei docenti), delineati nell'articolato della legge di conversione 8 novembre 2013, n. 128. Dunque, dobbiamo aspettarci numerose novità nei campi dell'alternanza scuola-lavoro, dell'orientamento scolastico, del reclutamento dei docenti e dei dirigenti, del sostegno e della disabilità ed in tanti altri aspetti del funzionamento della scuola.
Abbiamo, pertanto, ritenuto opportuno dedicare il numero monografico di Voci della scuola ad .....