Novità editoriali
LIM - Ambienti Integrati di Apprendimento
Ambienti Integrati di Apprendimento
Costruire contesti per sviluppare competenze
Nel volume si sostiene, utilizzando esempi utili e pertinenti, la tesi che una didattica efficace ed innovativa dipende dalla saggia integrazione di tutti gli ingredienti – presenti e potenziali – che sostanziano le relazioni educative.
Fondamentale risulta il ruolo della lavagna interattiva multimediale (LIM) che, al di là della sua intrinseca valenza tecnologica, è un potente agente di integrazione e rinnovamento della didattica e dell’ambiente di apprendimento in cui essa agisce. La LIM è un forte potenziale cognitivo e formativo e, come tale, diventa generatrice di nuovi processi (interni ed esterni).
Né sono da sottovalutare le azioni incrementali poste in atto dalla LIM sul piano emotivo, valoriale e, più in generale, nella relazione interattiva.
Notizie della scuola n. 12/13 - marzo 2011
MOBILITÀ PERSONALE DOCENTE EDUCATIVO ED ATA
A.S. 2011-2012
ORDINANZA MINISTERIALE N. 16 DEL 24 FEBBRAIO 2011
CONTRATTO NAZIONALE INTEGRATIVO 22 FEBBRAIO 2011
MODALITÀ E TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE • TABELLE VALUTAZIONE DEI TITOLI • ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO DOMANDA
NOTA ILLUSTRATIVA REDAZIONALE
Tutti gli abbonati a Notizie della scuola che abbiano effettuato la registrazione al sito possono anche scaricare il fascicolo in formato pdf.
Scarica Notizie della scuola n. 12/13
Repertorio 2011
Repertorio è un Dizionario normativo che annualmente mette a disposizione del lettore saggi illustrativi su istituti giuridici, normativi, contrattuali e contabili di rilievo nei settori della scuola e del pubblico impiego.
Le “voci” che compongono il volume, allestite in ordine alfabetico, illustrano le singole tematiche, enunciano le fonti normative di riferimento, registrano ed aggiornano il loro costante evolversi nel tempo. L'opera fornisce ausilio per gli adempimenti delle segreterie scolastiche e degli uffici amministrativi, per la formazione iniziale e l'aggiornamento professionale di dirigenti, docenti, dsga e del personale amministrativo, per le attività nelle RSU, per l'assolvimento dei compiti intestati ai revisori dei conti.
Schemi di domande, fac/simili di atti o provvedimenti ed altra modulistica interattiva utilizzabile con riferimento a talune tematiche possono essere prelevati accedendo al portale Internet .....
Diario del dirigente (gen/feb/mar/apr 2011)
Esperienze Amministrative n. 2
Suggerimenti per orientarsi nel governo della scuola
Schemi di sintesi • Schede e modelli • Note normative
Con l’attribuzione dell’autonomia funzionale agli istituti scolastici è profondamente cambiato il ruolo del capo di istituto. Per gestire la complessità della scuola occorrono, oltre alle competenze amministrative, competenze relative alla gestione del personale, alla progettazione organizzativa, alla gestione del cambiamento, alla comunicazione organizzativa. Non dimentichiamo, ancora, l’integrazione con la cultura economica, che proietta la scuola in una logica diversa, fatta di budget, di risorse, di costi e di risultati, senza però trascurare il fatto che il compito centrale del servizio rimangono l’istruzione e l’educazione.
Solo attraverso .....
Notizie della scuola n. 11 - febbraio 2011
UTILIZZAZIONI E COMANDI DIRIGENTI E PERSONALE DOCENTE
ASSEGNAZIONI IN COMPITI CONNESSI ALLA AUTONOMIA • COMANDI E COLLOCAMENTI FUORI RUOLO PRESSO ENTI ED UNIVERSITÀ • TERMINI
FORMAZIONE INIZIALE DOCENTI
NUOVI PERCORSI FORMATIVI • ELENCO REGIONALE DELLE SCUOLE TUTOR • TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO • PROVA DI ACCESSO SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO E LA LINGUA STRANIERA
ESONERO TASSE SCOLASTICHE
ALTRE NOTIZIE:
Concorsi per soli titoli personale ATA • Precisazioni sulle iscrizioni nelle scuole secondarie di secondo grado • Riparto dei fondi per il piano dell’offerta formativa e per gli interventi perequativi • Abilitazioni all’insegnamento • Chiarimenti sugli elenchi prioritari • Assegnazione risorse per progetti avviamento alla pratica sportiva • Applicabilità delle norme contrattuali • Aspetti manovra economica • Guida agli interpelli dei supplenti
Ipertesto Unico Scuola versione 3/2010
Il Contratto Integrativo di Istituto
Trattazione monografica:
- I diversi piani di analisi
- Il contratto integrativo come “fonte” del diritto
- Il contratto integrativo come “modello” nelle relazioni sindacali
- La legge-delega n. 15/2009 e la riforma del Sistema di contrattazione
- Il decreto attuativo n. 150/2009: le regole generali
- La finalizzazione della contrattazione integrativa
- La procedura di contrattazione, gli adempimenti correlati, i controlli
- Le materie oggetto di contrattazione
- La disciplina normativa per l’adeguamento dei contratti
- Le prime pronunce in sede giurisdizionale
- La circolare interpretativa della Funzione Pubblica
- L’art. 6 del CCNL 29.11.2007: problematiche interpretative
- Le prerogative e le determinazioni dirigenziali
Appendice .....
Ricostruzione di carriera e ordinamenti retributivi
Fin dalla sua prima edizione del 1984, Ricostruzione di carriera e Ordinamenti retributivi del personale della scuola è stato concepito come opera giuridica e tecnica di notevole impegno, ma anche come testo di grande utilità pratica. Esso si presenta in primo luogo come studio rigoroso dal punto di vista teorico-giuridico, col preciso scopo di fornire un vero e proprio contributo alla cultura che la materia richiede, a disposizione di chiunque ad essa a qualsiasi titolo si accosti; in secondo luogo vuole fornire agli operatori della materia ogni strumento pratico possibile (schemi di atti, sussidi operativi idonei a facilitare i calcoli etc.).
Si tratta infatti di una materia viva, che richiede numerose professionalità da mettere a profitto nella realtà quotidiana: per questo, finalità principale dell’opera è l’utilità delle istituzioni scolastiche per il buon andamento dell’Amministrazione, col palese intento .....
Notizie della scuola n. 10 - 16/31 gennaio 2011
ISCRIZIONI ALUNNI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO
OBBLIGO DI ISTRUZIONE • PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE • ACCOGLIENZA • INCLUSIONE • INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA E ATTIVITÀ ALTERNATIVE • LA MODULISTICA
CESSAZIONE DAL SERVIZIO: TERMINI PER LE ISTANZE E ISTRUZIONI
QUADRO SINOTTICO • ISTRUZIONI OPERATIVE • ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI • PROROGA DEL COLLOCAMENTO A RIPOSO PARTICOLARITÀ PER DIRIGENTI SCOLASTICI • DOMANDE ON LINE
ALTRE NOTIZIE:
Chiarimenti sulle sperimentazioni per la valutazione delle scuole e le premialità degli insegnanti • Problematiche applicative in tema di infrazioni e sanzioni disciplinari • Nuove funzioni SIDI per la gestione del procedimento di assunzione del personale ATA destinatario della mobilità professionale • Invio telematico al MEF dei modelli di contratti ATA
Il brusio dell'aula
L'educazione nel pensiero di Giambattista Vico
Attenzione e valutazione
Corallo valuta la scuola negli U.S.A.
con presentazione su Vico di Giuseppe Zanniello
Il “brusio dell'aula” è la metafora che vorremmo suggerire per il percorso pedagogico di questo libro.
“Aula” è segno di quello spazio, di quel tempo non occupato, del tempo in cui ci dedichiamo a pensare, a meditare e a pregare.
Il brusio può essere di molti tipi: brusio fisico… brusio che è segno della vita… brusio iniziale sulla base del quale crescono i brusii prodotti dalla concentrazione umana e da quelli delle macchine.
Lì dove ci sono uomini che vivono e si incontrano accade questo “brusio”, questo eco del cosmo in formazione. Il brusio umano, caldo invito, attrae l'attenzione dell'educatore, come il bisbiglio dei figli nella loro stanza attrae l'attenzione trepidante di un padre e di una madre che sentono la presenza che hanno generato come .....
Notizie della scuola n. 9 - gennaio 2011
PIANO PER L’OFFERTA FORMATIVA
INTERVENTI PRIORITARI • RIPARTIZIONI DELLE SOMME • AZIONI DI MONITORAGGIO • SCUOLA DIGITALE • INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI
MISURE PER RIFORMA DEL SECONDO CICLO
ACCERTAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA PER SOGGIORNO STRANIERI IN ITALIA
PERMESSI PER PORTATORI DI HANDICAP
BANCA DATI INFORMATICA • RICONOSCIMENTO PERMESSI • REFERENTE UNICO PER ASSISTENZA • DECADENZA • AMBITO DI APPLICAZIONE
ALTRE NOTIZIE: Alfabetizzazione motoria scuola primaria • Formazioni docenti di disciplina non liguistica in lingua straniera • Prova nazionale per i candidati dei centri di istruzione per adulti • Acquisti presso fornitori residenti in paesi non dell’Unione Europea • Ripartizione economie posizioni personale ATA • Soppressione Enam e passaggio funzioni all’Inpdap • Convocazione supplenti tramite SMS • Riconoscimento servizio preruolo su posti di .....
Logistica
Un percorso formativo integrato per la scuola superiore
La logistica è una disciplina relativamente recente, nella scuola ha bisogno di essere consolidata, sia sul piano epistemologico che su quello pedagogico didattico. La sua collocazione è stata finora individuata soprattutto in piani di studio universitari o postuniversitari. Ha fatto la sua comparsa negli IFTS, ma in modo frammentato e più che altro legato a specifiche esigenze dei diversi mezzi di trasporto o alle economie locali.
L'attribuzione al territorio piacentino da parte della Regione Emilia Romagna del “polo” per la logistica e i trasporti e la sua recente introduzione tra gli indirizzi dell'istruzione tecnico professionale, ha favorito la sperimentazione di un percorso formativo nella scuola superiore, finanziato dall'Amministrazione Provinciale di Piacenza.
Il materiale contenuto in questa pubblicazione da conto della portata strategica e .....
Notizie della scuola n. 8 - dicembre 2010
APPLICAZIONE NUOVE NORME IN MATERIA DISCIPLINARE
ORGANI E PROCEDIMENTO • NUOVI ILLECITI PENALI • SOSPENSIONE CAUTELARE • SINTESI DEL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
MOTIVAZIONI E PRECISAZIONI • COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE VALUTAZIONE ALUNNI • COLLABORAZIONI • SUPPORTO AMMINISTRATIVO
PROGRAMMA ANNUALE PER IL 2011
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
ALTRE NOTIZIE:
Elenchi prioritari del personale precario • Supplenze temporanee per il personale docente • Contributi statali per le sezioni primavera nell’anno 2010 • Operazione propedeutiche per la presentazione delle domande di cessazione dal servizio per l’anno scolastico 2011/2012
Notizie della scuola n. 7 - novembre 2010
ATTIVAZIONE SERVIZI EDUCATIVI SEZIONI PRIMAVERA 2010/2011
INTESE REGIONALI • RISORSE • VALUTAZIONE • NATURA E FINALITÀ
AMMISSIONE CANDIDATI ESAME DI STATO
INTERVENTI IN MATERIA PENSIONISTICA
CESSAZIONI SERVIZIO DAL 1° SETTEMBRE 2011
QUADRO SINOTTICO DEI NUOVI REQUISITI PER LE PENSIONI DI ANZIANITÀ
ALTRE NOTIZIE:
Consulte provinciali studenti • Accertamento lingua italiana per i docenti stranieri in Italia • Assegnazione risorse studenti diplomati con 100 e lode • Disposizioni alunni con disturbi di apprendimento • Requisiti per avvalersi dei benefici delle leggi 104/92 e 68/99 • Mobilità professionale ATA Variazione beni patrimoniali per istituti scolastici soppressi • Permessi per il diritto allo studio • Formulazione finale dei decreti di ricostruzione di carriera
Pinocchio
Di competenze in Italia si parla ormai da anni, senza però che ad oggi il dibattito ed i provvedimenti dello stesso ministero abbiano fornito alle scuole un quadro organico di riferimento.
Manca ancora il modello di riferimento per la certificazione delle competenze a fine scuola primaria, e i modelli presentati per il termine del primo ciclo e l'assolvimento dell'obbligo non aiutano le scuole a capire come impostare un lavoro didattico orientato allo sviluppo delle competenze.
Certo è che la didattica per competenze ha caratteristiche diverse dalla didattica tradizionale, si basa su modalità di lavoro d'aula e di strutturazione dell'ambiente di apprendimento che devono essere pensate e definite perché il lavoro richiesto ai ragazzi, mobilitando le loro conoscenze e tutte le loro abilità, consenta lo sviluppo e l'esercizio delle competenze.
Questo testo nasce dall'alacre lavoro di un gruppo di docenti di un istituto comprensivo che, coordinati dai dirigenti .....
Competenze
Di fronte a un sempre più deciso orientamento europeo e internazionale volto alla valorizzazione del concetto di competenza, come riferimento fondamentale per impostare i processi di insegnamento-apprendimento nell’attuale contesto culturale e sociale, in Italia emergano non poche perplessità in merito, sia di ordine teorico, sia pratico. In particolare, si nota una contrapposizione, talora accesa, tra sostenitori dei saperi e delle conoscenze e propugnatori delle competenze. L’impressione è che al fondo di tale contrasto agiscano precomprensioni e pregiudizi non sempre adeguatamente fondati.
Il volume offre al lettore, a partire dalla migliore riflessione filosofica, psicologica e pedagogica disponibile, una prospettiva ragionevole di soluzione, valida teoricamente e proficua nell’impostare la pratica educativa e didattica nella scuola e nella formazione professionale. L’idea portante è che ogni competenza personale è strettamente collegata al saper portare a termine in .....