Novità editoriali
Governare e gestire la scuola
NON IN VENDITA
Le profonde innovazioni apportate dalle riforme amministrative dello scorso decennio hanno ridisegnato lo scenario e l’azione degli operatori pubblici. Il mondo scolastico ne è pienamente coinvolto, in quanto soggetto dotato di autonomia funzionale e deputato alla realizzazione di una delle funzioni sociali più rilevanti per lo sviluppo del paese. Certamente l’azione amministrativa dell’istituzione scolastica ha come obiettivo prioritario l’erogazione del servizio di istruzione e formazione, ricco di elementi extragiuridici, ma ciò non toglie che la prima garanzia per l’utente sia il rispetto della legalità.
Solo attraverso l’esercizio sinergico di tutte le competenze il Dirigente può svolgere il proprio ruolo, che racchiude in sé diverse anime che non devono negarsi a vicenda, né prevalere le une sulle altre.
In questa cornice il testo sistematizza la .....
Elementi di legislazione scolastica per dirigenti (contiene quiz)
Vai alla nuova edizione 2019
Il volume costituisce un agile strumento di lavoro per tutto il personale della scuola, ma soprattutto per coloro che intendono sostenere le prove concorsuali per accedere alla carriera dirigenziale.
Il testo si snoda su dieci capitoli tematici. Ogni tema è presentato nei suoi aspetti essenziali ed inquadrato all’interno delle norme fondamentali. Per una buona preparazione è importante, infatti, padroneggiare bene le norme, ma prima ancora conoscerle, ricordarle e, soprattutto, capirle. Per sostenere il lettore in questo processo non ci siamo limitati a presentare le norme, così come si addice a testi di tipo elencativo, ma abbiamo voluto contestualizzarle e collegarle a problemi, situazioni, temi… anche a domande sociali, da cui spesso le norme derivano, tracciando un ideale “fil rouge” dei principali aspetti della scuola di oggi.
Il testo fornisce una .....
Notizie della scuola n. 3/4 - ottobre 2010
I NUOVI LICEI
SPECIALE RIFORMA DELLA SCUOLA
• D.P.R. 15 marzo 2010, n. 89
• Indicazioni nazionali (Schema)
• Tabelle di confluenza
• Profili
• Indirizzi
• Quadri orari
Notizie della scuola n. 5/6 - ottobre 2010
NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI e
TECNICI
SPECIALE RIFORMA DELLA SCUOLA
• D.P.R. 15 marzo 2010, numeri 87 e 88
• Linee guida
- Direttiva 28 luglio 2010, n. 65
- Direttiva 15 luglio 2010, n. 57
• Tabelle di confluenza
• Profili
• Indirizzi
• Quadri orari
Esperienze Amministrative n. 1/2011 - ABACUS 2011
l'ABC delle buone pratiche amministrative e contabili
Abacus è una tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire calcoli. La parola deriva dal semitico abq, che significa polvere o sabbia oppure dal greco abaks-abakion, che significa tavola o tavoletta, quindi abacus in latino.
L'abacus è il più semplice e il più antico strumento di calcolo, inventato dall'uomo per semplificare le complicazioni di calcoli lunghi e laboriosi.
Per questo numero speciale di Esperienze Amministrative è stato scelto questo nome proprio per rappresentarne il contenuto, che vuole essere semplice, schematico, operativo, ma allo stesso tempo affidabile dal punto di vista normativo.
L’autonomia funzionale e la personalità giuridica hanno ridisegnato ambiti, poteri e funzioni della scuola. Si delinea sempre più .....
Diario del dirigente (sett/ott/nov/dic 2010)
Esperienze Amministrative - Supplemento al n. 1
Suggerimenti per orientarsi nel governo della scuola
Schemi di sintesi • Schede e modelli • Note normative
Con l’attribuzione dell’autonomia funzionale agli istituti scolastici è profondamente cambiato il ruolo del capo di istituto. Per gestire la complessità della scuola occorrono, oltre alle competenze amministrative, competenze relative alla gestione del personale, alla progettazione organizzativa, alla gestione del cambiamento, alla comunicazione organizzativa. Non dimentichiamo, ancora, l’integrazione con la cultura economica, che proietta la scuola in una logica diversa, fatta di budget, di risorse, di costi e di risultati.
Solo attraverso l’esercizio sinergico di tutte le competenze il Dirigente può svolgere il proprio .....
Notizie della scuola n. 2 del 16/30 settembre 2010
RIORDINO SECONDO CICLO
AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO LICEI, ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI
COMPILAZIONE ELENCHI PRIORITARI PER L’ATTRIBUZIONE DELLE SUPPLENZE
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA • BENEFICI • ESCLUSIONE • VINCOLI E SANZIONI • CONVENZIONE PER EROGAZIONE INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE
ELEZIONI DEGLI ORGANI COLLEGIALI
ESERCIZIO FUNZIONE ISPETTIVA
ALTRE NOTIZIE: Programma nazionale di promozione delle eccellenze Applicazione riforma istituti tecnici alle scuole italiane all’estero • Valutabilità ai fini della pensione dei corsi abilitanti • Nuova area SIDI per la ricostruzione di carriera • Progetto didattico di educazione ambientale • Corsi per diplomati dei licei artistici statali, paritari e legalmente riconosciuti • Progetto nazionale "Qualità e Merito" per l’insegnamento nelle scuole secondarie di primo .....
Codice Leggi Scuola - Norme su istruzione e pubblico impiego - ed. 2010
DISPONIBILE L'EDIZIONE 2014
Il volume formato 148 x 210 di 2432 pagine + appendice di 672 pagine costa € 95,00.
Gli abbonati a
Ipertesto Unico
2010 lo riceveranno in
omaggio
.
Tecnodid è lieta di presentare il Codice Leggi Scuola edizione 2010, di Sergio Auriemma.
Il Codice Leggi Scuola 2010 si propone come strumento indispensabile per orientarsi in un contesto di regolazione normativa, quello della .....
Notizie della scuola n. 1 del 1/15 settembre 2010
CALENDARIO SCOLASTICO NAZIONALE E
REGIONALE
PER L’A.S. 2010/2011
ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO
PERSONALE DOCENTE EDUCATIVO E ATA:
MODALITÀ E DECORRENZE DELLE IMMISSIONI IN RUOLO • SCELTA DELLA SEDE • TABELLA DI RIPARTIZIONE DEI POSTI A LIVELLO PROVINCIALE PER I VARI RUOLI • DISPOSIZIONI PARTICOLARI PER IL PERSONALE ATA
SUPPLENZE PER IL PERSONALE SCOLASTICO:
ISTRUZIONI OPERATIVE • ACCETTAZIONE • COPERTURA POSTI • SCELTA SEDE
RISERVE DI LEGGE NELLE ASSUNZIONI DEL PERSONALE SCOLASTICO
ALTRE NOTIZIE: Elenchi prioritari per l’attribuzione della precedenza assoluta nelle supplenze .....
Notizie della scuola n. 24 del 16/31 agosto 2010
ORGANICI DI FATTO PERSONALE SCOLASTICO
FINANZIAMENTI OFFERTA FORMATIVA
CONTRIBUTI PER BORSE DI STUDIO NELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE
ASSEGNO PER NUCLEO FAMILIARE
ALTRE NOTIZIE: Modalità presentazione richieste contributi per progetti intesi a favorire la diffusione della cultura scientifica nelle scuole • Fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo • Progetti nazionali e locali nel campo dello studio delle lingue e delle tradizioni culturali appartenenti ad una minoranza linguistica • Ulteriori chiarimenti assenze dal servizio per malattia nelle PP.AA.
Kit Voci della Scuola (ed. dal 2002 al 2011)
Il kit è composto da:
i volumi Voci della Scuola 2011 / 2010 / 2009 / 2008 / 2007 / 2006 +
l'archivio online completo di tutte le voci dal 2002 al 2011
Kit Voci della Scuola (ed. dal 2002 al 2010)
Il kit è composto da:
i volumi Voci della Scuola 2010 / 2009 / 2008 / 2007 / 2006 +
l'archivio online completo di tutte le voci dal 2002 al 2010
Notizie della scuola n. 23 del 1/15 agosto 2010
UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE
PERSONALE DOCENTE EDUCATIVO ED ATA
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE • PERSONALE SOPRANNUMERARIO • VALUTAZIONE DEI TITOLI • DISPONIBILITÀ • ORDINE DELLE OPERAZIONI • PRECEDENZE • UTILIZZAZIONI NEI LICEI MUSICALI E COREUTICI • CONTRATTAZIONE DECENTRATA REGIONALE • ASSEGNAZIONE PERSONALE ATA ALLE SEDI ASSOCIATE • COPERTURA POSTI PER DSGA
NOTA MINISTERIALE 15 LUGLIO 2010 PROT. N. 6747
CONTRATTO INTEGRATIVO SOTTOSCRITTO IN DATA 15 LUGLIO 2010
Spazi educativi europei e dintorni
Gli spazi educativi europei e i loro dintorni globali sono una realtà dove oggi è importante che chi si interessa di scuola si sappia orientare.
Questo volumetto vuole offrire qualche percorso di informazione e di riflessione su alcuni temi centrali rispetto a ciò che si può intendere come “cultura” internazionale ed europea dell’esperto di questioni educative, del dirigente scolastico e del docente, partendo da dati, documenti di rilievo, rapporti di ricerca e normativa di riferimento.
Nella prima parte si parla di globalizzazione, di Unione Europea, di processo di Lisbona, di lifelong learning, di competenze. Nella seconda si affrontano in chiave europea una gamma di questioni “tipiche” del mondo dell’educazione oggi: dall’obbligo scolastico al tempo-scuola, dalla formazione dei docenti alle loro retribuzioni, dalla figura del dirigente scolastico, all’autonomia e infine all’accoglienza degli .....
Speciale Valutazione
È il primo “Quaderno” di “ Voci della scuola”. La scelta di affrontare subito il tema della valutativa nasce dall’esigenza di fare chiarezza in un momento in cui:
• vecchie norme si trovano a convivere con nuove indicazioni (voto in decimi, voto in condotta, merito…);
• alcuni strumenti, da più anni attesi, restano ancora nell’immaginario degli insegnanti (modelli certificativi, standard…);
• la valutazione esterna appare a molti come un pericoloso adempimento (prova nazionale esami conclusivi primo ciclo d’istruzione, prove SNV…);
• nuove disposizioni per la valutazione dei docenti e dei dirigenti sono attese con preoccupazione (decreto “Brunetta”, proposta “Aprea”).
Il volumetto “Speciale Valutazione” è articolato in tre parti e un’appendice. La prima parte entra subito nel cuore del problema: “la valutazione degli apprendimenti”. La seconda .....