Novità editoriali
Esperienze Amministrative n. 3/2010 - La regolamentazione del diritto alla privacy e gli strumenti informatici
STATO ATTUATIVO DEL REGOLAMENTO DELLA PRIVACY • NOMINA E CONTROLLO OPERATO DELL’AMMINISTRATORE DI SISTEMA • PREDISPOSIZIONE DISCIPLINARE UTILIZZO INTERNET E POSTA ELETTRONICA DA PARTE DEI DIPENDENTI • REVISIONE ANNUALE DEL DPS • MODULISTICA
I dati personali, che rappresentano la nostra precisa identità, raccolgono e narrano la nostra storia e consentono perciò la nostra esatta catalogazione e collocazione nel contesto sociale, possono diventare all’improvviso – se non adeguatamente protetti – proprietà di tutti: i nostri concorrenti, i nostri avversari politici, i nostri nemici, (se ne avessimo) se ne potrebbero impossessare per usarli contro di noi.
Ecco perché è venuto prepotentemente in emersione nella cultura occidentale del nostro tempo, il valore della tutela della “privacy”, ovvero della riservatezza di ciascuno da perseguire proprio attraverso la tutela dei dati personali.
Si tratta in definitiva pur sempre – ma in una .....
Assenze personale della scuola
Trattato sulla disciplina vigente e sulle tecniche operative
La materia delle Assenze del personale della scuola è vera
scienza e arte
, perché per la sua comprensione e pratica quotidiana si richiede agli operatori della materia insieme raffinata cultura giuridica, versatilità costante nell’adeguarsi alle continue evoluzioni delle fonti normative, grande rigore morale e senso della legalità, ma anche grandi doti di sensibilità umana per garantire diritti di primaria importanza spesso in gioco. Perciò questa specifica attività costituisce per i responsabili delle istituzioni forse il più significativo banco di prova da cui dipende l’instaurazione di quel clima sereno nella scuola ove ogni soggetto coinvolto si senta attore e protagonista nel suo ruolo per contribuire alla qualità del servizio istruzione nell’interesse dell’intera collettività.
In tale ottica anche questa
XI edizione
– come tutte quelle che si sono succedute dopo la prima del 1985 – si è posta l’obiettivo di essere insieme testo giuridico di grande impegno, .....
Diario del dirigente (gen/feb/mar/apr 2010)
GLI ALLEGATI ONLINE SONO DISPONIBILI CLICCANDO QUI
Esperienze Amministrative n. 2 - marzo 2010
Suggerimenti per orientarsi nel governo della scuola
Schemi di sintesi • Schede e modelli • Note normative
Con l’attribuzione dell’autonomia funzionale agli istituti scolastici è profondamente cambiato il ruolo del capo di istituto. Per gestire la complessità della scuola occorrono, oltre alle competenze amministrative, competenze relative alla gestione del personale, alla progettazione organizzativa, alla gestione del cambiamento, alla comunicazione organizzativa. Non dimentichiamo, ancora, l’integrazione con la cultura economica, che proietta la scuola in una logica diversa, fatta di budget, di risorse, di costi e di risultati.
Solo attraverso .....
Notizie della scuola n. 10 del 16/31 gennaio 2010
CIRCOLARE MINISTERIALE 15 GENNAIO 2010, N. 4
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2010-2011 PER IL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
PROCEDURA E MODALITÀ • PLURALITÀ DI SCELTE E OPZIONI • OFFERTA FORMATIVA • ALUNNI STRANIERI • CORSI PER ADULTI • INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA E ATTIVITÀ ALTERNATIVE • MODELLI DI DOMANDA
DECRETO PRESIDENZA CONSIGLIO MINISTRI 18 DICEMBRE 2009, N. 206
FASCE DI REPERIBILITÀ PER MALATTIA
NOTA MINISTERIALE 8 GENNAIO 2010, PROT. N. 37
PROGRAMMAZIONE RETE SCOLASTICA
DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 LUGLIO 2009, N. 189
ABILITAZIONI E TITOLI RILASCIATI ALL’ESTERO
ALTRE NOTIZIE:
Predisposizione programma annuale • Prova preliminare per candidati esterni all’esame di Stato 2010 • Contratto integrativo dirigenti scolastici • Riordino del secondo ciclo di istruzione: procedure .....
Notizie della scuola n. 9 del 1/15 gennaio 2010
DECRETO MINISTERIALE 15 DICEMBRE 2009, N. 95
CESSAZIONE DAL SERVIZIO PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA
ACQUISIZIONE PER IL DIRITTO A PENSIONE • TERMINI PER LE ISTANZE • DIVERSE TIPOLOGIE DI PROROGA DEL COLLOCAMENTO A RIPOSO • PARTICOLARITÀ PER DIRIGENTI SCOLASTICI • MODELLI DI DOMANDA
scarica il pdf estratto da questo numero di Notizie della scuola (solo per gli abbonati)
CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 3 DICEMBRE 2009
MOBILITÀ PROFESSIONALE PROCEDURE PER IL PERSONALE ATA
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE • TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE • PROVE SELETTIVE • CORSI DI FORMAZIONE • ESAMI FINALI • COPERTURA DEI POSTI DISPONIBILI • TABELLE DI VALUTAZIONE TITOLI
NOTA MINISTERIALE 10 DICEMBRE 2009, PROT. N. 6077
ALFABETIZZAZIONE EDUCAZIONE MOTORIA
ALTRE NOTIZIE: Effettuazione della prova .....
Notizie della scuola n. 8 del 16/31 dicembre 2009
DECRETO MINISTERIALE 17 DICEMBRE 2009 N. 100
PRECEDENZA ASSOLUTA PER ASSEGNAZIONE SUPPLENZE
INTEGRAZIONE AL DECRETO N. 82 DEL 29 SETTEMBRE 2009 • REQUISITI DEI BENEFICIARI • MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE • DISPONIBILITÀ PER PROGETTI REGIONALI • OBBLIGO DI ACCETTAZIONE DEI CONTRATTI DI SUPPLENZA • ELENCHI PRIORITARI
DECRETO MINISTERIALE 11 NOVEMBRE 2009 N. 9
SPERIMENTAZIONE “SEZIONI PRIMAVERA”
LE NOVITÀ E LE CONFERME PER L’ANNO SCOLASTICO 2009/2010
DECRETO MINISTERIALE 4 NOVEMBRE 2009 N. 89
CONTRIBUTI ALLE SCUOLE PARITARIE
ALTRE NOTIZIE: Controlli sulle assenze per malattia • Oneri per visite fiscali • Incentivi agli studenti diplomati con 110 e lode • Novità in materia disciplinare introdotte dal decreto legislativo n. 150/2009 • Definizione del programma nazionale di promozione delle eccellenze .....
Ripensare le indicazioni per il curricolo
Utopia, memoria e transizione
“Ripensare le Indicazioni per il curricolo Utopia, memoria e transizione” vuole offrire a tutti gli operatori scolastici, Dirigenti e Docenti, uno spazio di riflessione dopo questo primo biennio di attuazione delle “Indicazioni per il curricolo” del 2007.
Se è vero che “senza memoria non si cambia la scuola”, ri-pensare il curricolo dovrebbe configurarsi come un'attività praticata da una scuola capace di interrogarsi con sistematicità per tracciare, con rinnovata consapevolezza, le linee programmatiche del proprio agire.
Sappiamo che spesso così non è: l'azione di riflessione dei docenti sul proprio modo di operare non è una pratica frequente, perché travolti dal vortice di una quotidianità in continua evoluzione che rischia di ripetere un fare sovente routinario e ansiogeno, giocato su automatismi operativi che poco concedono alla ricerca, alla riflessività, alla creatività.
Le innovazioni .....
Notizie della scuola n. 7 del 1/15 dicembre 2009
RAPPORTO DI LAVORO DEI PUBBLICI DIPENDENTI
POTERI ORGANIZZATIVI SPETTANTI AI DIRIGENTI E RELATIVE RESPONSABILITÀ • CONFERIMENTO E REVOCA INCARICHI DIRIGENZIALI • MOBILITÀ INTERCOMPARTIMENTALE • MODIFICHE IN TEMA DI RECLUTAMENTO MEDIANTE CONCORSI • LOTTA ALL’ASSENTEISMO • LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA AI VARI LIVELLI TERRITORIALI
DECRETO LEGISLATIVO DEL 30 MARZO 2001 N. 165 CON LE SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI FINO AL DECRETO LEGISLATIVO 27 OTTOBRE 2009 N. 150
Ragioni e strumenti della valutazione
Gli esiti conoscitivi cui si perviene con la messa in atto di procedure valutative accorte e consapevoli possono meglio orientare l’agire dei principali attori dei processi formativi indirizzandolo in modo più informato verso le direzioni desiderate.
Le condizioni perché si instauri un circolo virtuoso tra informazioni e dati di conoscenza da una parte, e qualità delle decisioni a tutti i livelli di responsabilità dall’altra, dipendono molto dall’articolazione distributiva delle più importanti funzioni della valutazione nonché, ovviamente, dalle caratteristiche metrologiche degli strumenti di rilevazione delle variabili educative, in primis l’apprendimento promosso. Questo va infatti considerato, per una struttura intenzionale come la scuola, la pietra di paragone per la costruzione di ogni giudizio valutativo.
Proprio in quanto strumento insostituibile di produzione e di .....
Notizie della scuola n. 5/6 del 1/30 novembre 2009
DECRETO LEGISLATIVO 27 OTTOBRE 2009 N. 150
NORME SU PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI RAPPORTO DI LAVORO DEI DIPENDENTI
EFFICACIA TEMPORALE DEL DECRETO • MOBILITÀ E PIANTE ORGANICHE • LE RESPONSABILITÀ DISCIPLINARI • LA VALUTAZIONE E LE POLITICHE RETRIBUTIVE • DIRIGENZA PUBBLICA • CONTRATTAZIONE NAZIONALE
VAI ALLO SPECIALE ONLINE SUL DECRETO BRUNETTA
NOTA MINISTERIALE 1 OTTOBRE 2009, PROT. N. 2509
SPERIMENTAZIONE INSEGNAMENTO “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”
vedi anche il volume Cittadinanza e Costituzione
NOTA MINISTERIALE 30 OTTOBRE 2009, PROT. N. 16434
NUOVE POSIZIONI ECONOMICHE PERSONALE ATA
ALTRE NOTIZIE: Termine iscrizioni alunni anno scolastico 2010/2011 • Anagrafe studenti • Indirizzi per attività di educazione fisica • Forum per l’orientamento scolastico • .....
Gli impliciti culturali dell'identità scolastica
Studio di casi di alunni immigrati provenienti dalle scuole dell'Europa dell'Est
Il libro mette a disposizione degli insegnanti alcuni strumenti conoscitivi ed orientativi attraverso cui interpretare correttamente alcune dinamiche di apprendimento e modalità di espressione del successo scolastico. La ricerca offre spunti di riflessione, sulla base dei quali progettare un'azione didattica che, partendo da una reale conoscenza degli impliciti culturali che fondano l'identità scolastica degli alunni immigrati provenienti dall'Europa dell'Est, consenta a ciascuno di esprimere il proprio peculiare ambito di eccellenza, secondo i principi dell'educazione personalizzata.
L'autrice considera le ripercussioni che la cultura nazionale e l'organizzazione dei sistemi scolastici hanno sulla formazione dell'identità scolastica negli alunni. Vengono evidenziate in particolare le implicazioni didattico-educative relative alle situazioni scolastiche .....
Cittadinanza e Costituzione
Disciplinarità e trasversalità alla prova
della sperimentazione nazionale
Una guida teorico-pratica per docenti
In questo testo vengono approfondite le delicate problematiche relative all’attuazione della legge 30 ottobre 2008 n. 169, che ha introdotto nelle nostre scuole l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”.
Il volume si rivela pertanto, secondo l’autorevole giudizio espresso dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in una lettera indirizzata all’autore, “ un efficace strumento di lavoro, sul piano scientifico e su quello didattico, [...] una preziosa opportunità per la più ampia conoscenza dei principi che la Carta costituzionale pone a fondamento della convivenza civile e per promuovere una consapevole partecipazione delle nuove generazioni alla vita democratica del paese ”.
Diario del dirigente (sett/ott/nov/dic 2009)
GLI ALLEGATI ONLINE SONO DISPONIBILI CLICCANDO QUI
Supplemento al n. 1 - gennaio 2010 di Esperienze Amministrative
Suggerimenti per orientarsi nel governo della scuola
Schemi di sintesi • Schede e modelli • Note normative
Con l’attribuzione dell’autonomia funzionale agli istituti scolastici è profondamente cambiato il ruolo del capo di istituto. Per gestire la complessità della scuola occorrono, oltre alle competenze amministrative, competenze relative alla gestione del personale, alla progettazione organizzativa, alla gestione del cambiamento, alla comunicazione organizzativa. Non dimentichiamo, ancora, l’integrazione con la cultura economica, che proietta la scuola in una logica diversa, fatta di budget, di risorse, di costi e di .....
Esperienze Amministrative n. 1/2010 - ABACUS 2010
GLI ALLEGATI ONLINE SONO DISPONIBILI CLICCANDO QUI
l'ABC delle buone pratiche amministrative e contabili
Abacus è una tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire calcoli. La parola deriva dal semitico abq, che significa polvere o sabbia oppure dal greco abaks-abakion, che significa tavola o tavoletta, quindi abacus in latino.
L'abacus è il più semplice e il più antico strumento di calcolo, inventato dall'uomo per semplificare le complicazioni di calcoli lunghi e laboriosi.
Per questo numero speciale di Esperienze Amministrative è stato scelto questo nome proprio per rappresentarne il contenuto, che vuole essere semplice, schematico, operativo, ma allo stesso tempo affidabile dal punto di vista normativo.
L’autonomia funzionale e la personalità giuridica hanno ridisegnato ambiti, poteri e funzioni della scuola. Si delinea sempre .....
Notizie della scuola n. 4 del 1/15 ottobre 2009
DECRETO MINISTERIALE 29 SETTEMBRE 2009 N. 82
MISURE STRAORDINARIE PER I PRECARI DELLA SCUOLA
BENEFICI RICONOSCIUTI • REQUISITI • ESCLUSIONI • SCELTA DELLA PROVINCIA • VINCOLI E SANZIONI • INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE ORDINARIA • PROGETTI REGIONALI • MODULI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE PERSONALE DOCENTE E ATA • ELENCHI DEI DISTRETTILEGGI ANCHE IL NOSTRO SPECIALE ONLINE
CIRCOLARE MINISTERIALE 27 AGOSTO 2009, N. 77
ELEZIONI ORGANI COLLEGIALI
NOTA MINISTERIALE 18 SETTEMBRE 2009, PROT. N. 2410
COMPORTAMENTI NEI CASI DI INFLUENZA
ALTRE NOTIZIE:
Finanziamenti alle istituzioni scolastiche • Elezione delle rappresentanze sindacali .....