Novità editoriali
Ipertesto Unico Scuola vers. 2/2008
ISTRUZIONE NON STATALE
Scuole paritarie e non paritarie
Sommario:
1. Generalità storico-introduttive.
2. Nozione di “Servizio pubblico” e “Sistema duale” di cui alla legge n. 62 del 2000.
3. Strumenti giuridici per la regolazione del Sistema duale.
4. Le scuole paritarie.
5. Le scuole paritarie primarie convenzionate.
6. Le scuole non paritarie.
La banca dati contenuta nel CD Rom Ipertesto Unico Scuola vers. 2/2008 è aggiornata al 31 ottobre 2008.
Per altre informazioni e per abbonarti clicca qui .
in spedizione il 27/11/08
Notizie della scuola n. 6 del 16/30 novembre 2008
DECRETO LEGGE N. 137 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI
FONDI PER LA FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE EDUCATIVO ED ATA
INTESA 18 NOVEMBRE 2008
DIPLOMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE
NOTA MINISTERIALE 6 NOVEMBRE 2008, PROT. N. 11660
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI CONSEGUITI ALL’ESTERO
ALTRE NOTIZIE: Sostituzione della tabella di fornitura dei libri di testo • Gestione delle risorse e programmazione delle spese • Fondi per la formazione dei dirigenti scolastici • Misure per l’incremento della produttività del lavoro • Contenimento della spesa nel bilancio di previsione 2009 • Aumenti retributivi al personale non di ruolo • Valutazione del servizio militare nelle graduatorie ad esaurimento dei docenti • Supplenze del personale ATA fino alla nomina dell’avente diritto
in spedizione il 27/11/2008
Diario del dirigente scolastico (III quadrimestre 2008)
supplemento al n. 1/2009 di Esperienze Amministrative
Suggerimenti per orientarsi nel governo della scuola
Schemi di sintesi • Schede e modelli • Note normative
Con l’attribuzione dell’autonomia funzionale agli istituti scolastici è profondamente cambiato il ruolo del capo di istituto. Per gestire la complessità della scuola occorrono, oltre alle competenze .....
Esperienze Amministrative n. 1/2009 - ABACUS 2009
l'ABC delle buone pratiche amministrative e contabili
Abacus è una tavoletta rettangolare usata dagli antichi per eseguire calcoli. La parola deriva dal semitico abq, che significa polvere o sabbia oppure dal greco abaks-abakion, che significa tavola o tavoletta, quindi abacus in latino.
L'abacus è il più semplice e il più antico strumento di calcolo, inventato dall'uomo per semplificare le complicazioni di calcoli lunghi e laboriosi.
Per questo numero speciale di Esperienze Amministrative è stato scelto questo nome proprio per rappresentarne il contenuto, che vuole essere semplice, schematico, operativo, ma allo stesso tempo affidabile dal punto di vista normativo.
L’autonomia funzionale e la personalità giuridica .....
Notizie della scuola n. 5 del 1/15 novembre 2008
ISTRUZIONE DOMICILIARE ED OSPEDALIERA
ATTIVITÀ DELL’AGENZIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO DELL’AUTONOMIA
PERMESSI PER DIRITTO ALLO STUDIO
ALTRE NOTIZIE: Soggetti esterni per individuazione eccellenze per gli studenti • Attribuzione della prima posizione economica al personale ATA • Gestione contratti di lavoro per supplenze e maternità • Invio dei contratti di lavoro dei supplenti a tempo determinato al Ministero dell’Economia e delle Finanze
In allegato a questo numero:
LA SCUOLA NON STATALE: IL NUOVO ASSETTO NORMATIVO
in spedizione il 05/11/2008
Notizie della scuola n. 4 del 16/31 ottobre 2008
SPECIALE:
La scuola che avremo
Il piano programmatico dalla A alla Z
• Legge 6 agosto 2008, n. 133 - art. 64
• Piano programmatico del MIUR
• Commenti e approfondimenti
in spedizione il 13/10/2008
Notizie della scuola n. 3 del 1/15 ottobre 2008
FONDI AUTONOMIA SCOLASTICA
GESTIONE BENI NELLE SCUOLE
COMPENSI DIRIGENTI SCOLASTICI IMPEGNATI NEI PROGETTI PON
DIFFUSIONE GRADUATORIE E CONVOCAZIONE
SEQUENZE CONTRATTUALI PERSONALE ATA
ALTRE NOTIZIE: Ammissione dei candidati agli esami di Stato 2009 • Contratti di supplenza esclusi dal flusso telematico • Incentivi alunni meritevoli • Rilevazione attività di formazione e-learning • Abilitazioni SIDI dei dirigenti scolastici degli istituti omnicomprensivi • Indicazioni per l’erogazione buoni pasto • Chiarimenti sull’anagrafe degli alunni • Consultazione on line contratti a tempo determinato
in spedizione il 13/10/2008
Codice Scuola - Norme su istruzione e pubblico impiego - ed. 2008
DISPONIBILE L'EDIZIONE 2014
Tecnodid è lieta di presentare il Codice della Scuola edizione 2008, a cura di Sergio Auriemma.
Si tratta di uno strumento indispensabile per operatori scolastici e cultori della materia, a fronte di un’evoluzione di settore che, nel corso degli anni, ha visto modificate in maniera significativa le fonti disciplinatrici e pertanto ne impone il costante aggiornamento.
Il Codice :
● è strutturato per grandi aree tematiche, nelle quali la normativa è collocata in sequenza cronologica
● tre indici finali – sistematico, cronologico ed analitico – facilitano la ricerca delle disposizioni
● i testi delle leggi e delle altre norme sono quelli in vigore, tutti aggiornati .....
Notizie della scuola n. 2 del 16/30 settembre 2008
Elezioni organi collegiali anno scolastico 2008/2009:
CONSIGLI DI CLASSE DI CIRCOLO E DI ISTITUTO • CONSULTE PROVINCIALI DEGLI STUDENTI • COSTITUZIONE SEGGI • ASSEMBLEE • COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE ELETTORALE • ELENCHI ELETTORI • FORMAZIONE E PRESENTAZIONE DELLE LISTE • FAC-SIMILE SCHEDA
Le assenze per malattia e i permessi a norma del D.L. 112/2008: OBBLIGHI FORMALI E CONTROLLI • FRUIZIONE DEI PERMESSI • PROGRAMMAZIONE DELLE PRESENZE E DELLE ASSENZE • MONITORAGGIO • STATO GIURIDICO DEI PUBBLICI DIPENDENTI • ABOLIZIONE CUMULO PENSIONE E REDDITI DA LAVORO
ALTRE NOTIZIE: Regolamento per la disciplina del reclutamento dei dirigenti • Disposizioni transitorie sulle graduatorie di istituto • Acquisizione dei dati per l’espletamento dell’esame di Stato per l’anno 2008/2009 per gli indirizzi di studio coinvolti in progetti autonomi • .....
La scuola e i suoi territori - Volume I: La regione
Il quinto Rapporto (2008) sul sistema educativo in Emilia-Romagna La scuola ed i suoi territori è frutto della collaborazione tra Ufficio Scolastico Regionale, Regione Emilia-Romagna e ex IRRE E-R; si arricchisce quest’anno dell’apporto delle Amministrazioni Provinciali e degli Uffici Scolastici Provinciali.
Il tentativo è quello di delineare una mappa condivisa del sistema educativo regionale, che dia conto sia delle caratteristiche salienti della scuola nel suo insieme (
Vol. I: La regione: la ricerca della qualità
), sia delle specificità dei diversi territori che la compongono (
Vol. II: Le province: la ricerca dell’identità
).
I due testi offrono uno squarcio significativo della realtà scolastica regionale, impegnata a mantenere i propri punti di eccellenza, ma anche a migliorare le criticità rilevate, per affrontare nel migliore dei modi le sfide educative di un futuro già alle porte.
La scuola e i suoi territori - Volume II: Le province
Il quinto Rapporto (2008) sul sistema educativo in Emilia-Romagna La
scuola ed i suoi territori è frutto della collaborazione tra Ufficio
Scolastico Regionale, Regione Emilia-Romagna e ex IRRE E-R; si
arricchisce quest’anno dell’apporto delle Amministrazioni Provinciali e
degli Uffici Scolastici Provinciali.
Il tentativo è quello di
delineare una mappa condivisa del sistema educativo regionale, che dia
conto sia delle caratteristiche salienti della scuola nel suo insieme (
Vol. I: La regione: la ricerca della qualità
), sia delle specificità dei diversi territori che la compongono (
Vol. II: Le province: la ricerca .....
Notizie della scuola n. 1 del 1/15 settembre 2008
Disposizioni in materia di istruzione
Statuto studenti e studentesse:
PRINCIPI GENERALI • CONTENUTO DEI REGOLAMENTI DI ISTITUTO • CLASSIFICAZIONE DELLE SANZIONI DISCIPLINARI • IMPUGNAZIONI • PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ
ALTRE NOTIZIE: Graduatorie di istituto di terza fascia per il personale ATA • Fornitura libri di testo • Sicurezza nelle scuole • Progetto “Sistema connettività” nelle scuole • Fondi destinati al sostengo del diritto allo studio • Graduatorie di prima fascia del personale docente • Progetto dematerializzazione dei contratti
In allegato a questo numero:
INDICI Anno scolastico 2007/2008
INSERTO: ANALISI DEGLI ARTICOLI DEL TESTO UNICO .....
Le radici sono davanti a noi
In questo volume sono raccolti i dati più significativi dell’enorme patrimonio di innovazione realizzata dalle scuole dell’Emilia Romagna negli ultimi vent’anni. É una consistente parte della storia del nostro sistema scolastico regionale, alla quale si accompagna quella dell’IRRSAE prima e dell’IRRE poi. L’Istituto Regionale, incaricato di analizzare i progetti di sperimentazione ed esprimere un parere al Ministero .....
Anno XXXV, Notizie della scuola n. 24 del 16/31 agosto 2008
ISTRUZIONI OPERATIVE CONFERIMENTO SUPPLENZE
COMPETENZE IMMESSI IN RUOLO
PERSONALE UTILIZZATO IN ALTRI COMPITI
ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE
Altre notizie: Sessione straordinaria esami di Stato 2008 • Trattenimento in servizio • Interventi per le minoranze linguistiche • Progetto lauree specialistiche • Adesione pensione complementare • Assenze dal servizio pubblici dipendenti • Proroga delle utilizzazioni nei corsi di laurea per la formazione primaria 2008/2009
In spedizione il giorno 11/8/2008