Novità editoriali
Anno XXXV, Notizie della scuola n. 14 del 16/31 marzo 2008
DECRETO "MILLEPROROGHE"
CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI IMMESSI IN RUOLO
Mobilità docenti di religione
Regolamenti scuole non statali
Altre notizie: Dotazione libraria scuola secondaria superiore • Promozione delle eccellenze • Adozione libri di testo per alunni con disabilità visiva • Conto consuntivo per l'anno 2007 • Rivalutazione assegni nucleo familiare e maternità Pagamento contratti di supplenza • Disposizioni in materia pensionistica e previdenziale • Conguaglio fiscale 2007 • Rapporto di lavoro a tempo parziale
I NUOVI STIPENDI DEL PERSONALE DELLA SCUOLA
In spedizione il 18/3/2008
Repertorio 2008
Edizione XXII
Indice
Abrogazione di norme (sa) • Accesso (a documenti amministrativi) (sa) • Accordi e intese (sa) • Acquisti e forniture di beni e servizi (sg) • Adempimenti immessi in ruolo (mr) • Aggiornamento (sa) • Aggiunta di famiglia (v. Assegno nucleo familiare) • Allattamento - Riposi (v. Lav. madre e categorie equiparate) • Albo (della scuola) (sa) • Albo (provvidenze economiche) (sa) • Alto commissario anticorruzione (sa) • Ambiti disciplinari (v. Classi di concorso) • Amministratori locali (ed eletti al Parlamento) (mr) • Amministrazione scolastica (centrale e periferica) (sa) • Anagrafe prestazioni (sa) • Anno di formazione (v.Periodo di prova e anno di formazione) • Anzianità .....
Anno XXV - Allegato al n. 1/2-2008 - Prontuario delle retribuzioni del personale docente e ATA
PRONTUARIO DELLE RETRIBUZIONI DEL PERSONALE DOCENTE E ATA
A) Retribuzioni principali rapportate a giorni spettanti al personale docente ed ata contratto di lavoro a tempo determinato, retribuito dalle istituzioni scolastiche.
B) Retribuzioni principali rapportate ad ore spettanti al apersonale docente ed ata contratto di lavoro a tempo determinato, retribuito dalle istrituzioni scolastiche.
C) Retribuzioni principali spettanti al personale docente ed ata con contratto di lavoro a tempo indeterminato
Anno XXV - Esperienze Amministrative n. 1/2-2008 - Contratto Nazionale Scuola
CONTRATTO NAZIONALE SCUOLA
QUADRIENNIO GIURIDICO 2006-2009
1° BIENNIO ECONOMICO 2006-2007
SEQUENZA CONTRATTUALE SUL FONDO D'ISTITUTO - 13 FEBBRAIO 2008
• TESTO INTEGRALE DEL CONTRATTO
• RACCOLTA DELLE NORME RICHIAMATE
• STUDI, APPROFONDIMENTI ED ELABORATI DI ESPERTI NEL SETTORE SUI VARI ISTITUTI
Contributi di:
S. Auriemma, G. Cerini, S. Granello, M. Guglietti, F. Romallo, M. Rossi, M. Spinosi
Sommario dei servizi speciali
Sintesi illustrativa al Capo I a cura di Sergio Auriemma: Il contratto collettivo di lavoro come fonte normativa • Rapporti tra CCNL ed altre fonti: disapplicazioni e rinvio alle leggi • L’interpretazione delle clausole contrattuali • Ambito di applicazione, decorrenza, .....
Anno XXXV, Notizie della scuola n. 13 del 1/15 marzo 2008
SPECIALE
CONCORSO PUBBICO PER 145 POSTI DI DIRIGENTE TECNICO
Formazione in servizio
Valutazione degli allievi (anno scolastico 2007/2008)
Strumenti e riferimenti per il primo ciclo d'istruzione
In spedizione il 14/2/2008.
Anno XXXV, Notizie della scuola n. 12 del 16/29 febbraio 2008
FINANZIARIA 2008
Manovra di bilancio • Risorse contrattazione collettiva • Normativa per il comparto scuola • Materia fiscale previdenziale e assistenziale
Organici personale docente
Formazione delle classi • Ripartizione a livello regionale • Incremento posti di sostegno • Gestione organico di fatto
Commissioni esami di stato 2008
Commissari interni ed esterni • Criteri di nomina dei presidenti
Altre notizie: Richiesta assegnazioni di assistenti di lingue straniere • Corresponsione indennità maternità supplenze brevi: modalità inserimento contratti di lavoro al SIDI • Nuove risorse per il progetto "Lauree scientifiche"
In spedizione il 14/2/2008.
Anno XXXV, Notizie della scuola n. 11 del 1/15 febbraio 2008
REGOLAMENTO RIORGANIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE
Assegnazioni in compiti connessi con l'autonomia
Linee guida per l'attuazione innalzamento Obbligo Istruzione
Adozione libri di testo
Altre notizie: Esonero tasse scolastiche • Proroga contratti co.co.co. Esenzione iva per prestazioni didattiche • Congedo parentale e assenza per malattia del bambino • Chiarimenti in merito ai pagamenti delle supplenze per maternità • Contributi scuole paritarie • Valorizzazione dell'eccellenza nei percorsi d'istruzione • Contributo per obbligo scolastico negli istituti paritari di secondo grado • Chiarimenti in materia di mobilità del personale della scuola
DISPOSIZIONI IN MATERIA PENSIONISTICA
In spedizione il .....
Cessazione dal servizio PENSIONE personale della scuola
V EDIZIONE
Cessazioni dal servizio a vario titolo con i loro numerosissimi adempimenti e complesse procedure; Valutazioni di periodi e servizi per una miriade di fattispecie (computi, riscatti, ricongiunzioni, totalizzazioni, supervalutazioni); Pensione con i suoi vari aspetti: natura e acquisizione del diritto nei molteplici casi di cessazione, calcolo, reversibilità; TFS, TFR, Pensione complementare costituiscono il tessuto di una delle più ardue materie che è interesse di tutti conoscere non solo dal punto di vista teorico, ma anche pratico per l'importanza dei diritti vitali su cui incide. Le istituzioni scolastiche ormai sono direttamente coinvolte con enormi responsabilità in questa problematica scaturente da un decentramento di funzioni traumatico e selvaggio. Quest'opera si prefigge l'ambizioso intento di fornire agli operatori della scuola e del .....
Anno XXIV - Supplemento a Esperienze Amministrative n. 4/2007
La chiusura d'esercizio 2007 e la programmazione annuale 2008
Dopo un anno di attuazione del nuovo modello organizzativo del finanziamento diretto alle istituzioni scolastiche, voluto dal Ministro Fioroni, l’occasione del periodico appuntamento con il programma annuale 2008 può essere utilizzata per fare un primo esame della situazione dei bilanci delle istituzioni scolastiche e per dare le indicazioni per le operazioni finali dell’esercizio, anche alla luce delle ultime indicazioni ministeriali ad oggi disponibili.
La normativa
Prima di parlare delle attività per predisporre il programma annuale è opportuno fare un rapido riferimento alla normativa vigente alla quale si deve conformare la gestione contabile delle istituzioni scolastiche:
Anno XXXV, Notizie della scuola n. 9-10 del 1/31 gennaio 2008
MOBILITA' PERSONALE DOCENTE EDUCATIVO ED ATA ANNO SCOLASTICO 2008-2009
ORDINANZA MINISTERIALE N. 2 DEL 4 GENNAIO 2008
CONTRATTO NAZIONALE INTEGRATIVO 20 DICEMBRE 2007
• MOBILITA' E TERMINI PRESENTAZIONE DOMANDE
• TABELLE VALUTAZIONE DEI TITOLI
• ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI/DOMANDE
• CLASSI DI CONCORSO E CODICI MECCANOGRAFICI
In spedizione il 10/1/2008
Anno XXXV, Notizie della scuola n. 8 del 16/31 dicembre 2007
ISCRIZIONI ALUNNI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO
Recupero e sostegno nella scuola secondaria di primo grado
Nuovo piano dei conti 2008
Altre notizie:
Sottoscrizione contratto scuola
2007 • Modifiche allo Statuto delle studentesse e degli studenti • Percorsi
sperimentali di formazione triennale Piano riparto fondi per l'offerta
formativa • Risorse finanziarie per i corsi di recupero • Risorse scuole in ospedale
e istruzione domiciliare • Fondi strutturali europei per lo sviluppo umano •
Proroga commissario straordinario Invalsi Contributi spese per iscrizione
alunni alle scuole paritarie • Detrazione irpef per l'acquisto di computer da
parte dei docenti • Promozione della lettura nelle scuole Comunicazione dati
neo-assunti ai centri per l'impiego • Modifica del saggio di interesse legale •
Perequazione automatica pensioni • Rilevazioni .....
Anno XXXV, Notizie della scuola n. 7 del 1/15 dicembre 2007
INDICAZIONI E CHIARIMENTI PER LA TUTELA DELLA PRIVACY
Graduatorie definitive d'istituto
Tempi di pubblicazione • pianificazione adempimenti individuazione e nomine del personale supplente
Attività motorie e sportive
Altre notizie: Valutazione master universitario • Abilitazioni per strumento musicale • Progetti aree a rischio • Misure contenimento spese • Servizi di pulizia Flussi finanziari • Contributi per l'educazione stradale e per la sicurezza nelle scuole • Anagrafe delle scuole paritarie • Assicurazione rischi professionali dei dirigenti scolastici • Corsi abilitanti speciali • Riserve nelle assunzioni • Orario di lavoro nella scuola dell'infanzia per gli insegnanti di religione cattolica Indicazioni per il programma scuole aperte • Chiarimenti sul recupero dei debiti formativi • Ora .....
Anno XXIV - Esperienze Amministrative n. 4/2007
Lo stato di attuazione del Codice della Privacy
(Anna Armone)
• Linee guida per il trattamento dei dati personali dei lavoratori per finalità di gestione del rapporto di lavoro in ambito pubblico
• L'uso delle immagini nel trattamento dei dati personali degli alunni
Anagrafe delle prestazioni (Francesca Romallo)
• Adempimenti • Scadenze • Sanzioni • Modulistica
Le temporizzazioni per i passaggi a ruolo superiore della scuola (a cura di Mario Rossi)
In spedizione il 10/12/2007
La scuola con valore sociale
Sussidiarietà e rendicontazione sociale nelle scuole dell'autonomia e delle indicazioni per il curricolo
La scuola ha un valore sociale che dobbiamo continuamente affermare: è il valore della quotidiana relazione fra docenti e studenti, della vita in comune, delle relazioni di cooperazione, delle regole condivise e - in termini più profondi - degli apprendimenti che aprono alla conoscenza della vita.
Apprendere è un modo di conoscere la vita e nello stesso tempo di viverla. Per questo la scuola deve portare nelle relazioni un'idea del mondo e della qualità della vita.
Alla base di questo lavoro vi è la volontà di narrare e di riflettere intorno ad un'idea di scuola aperta al mondo, che diviene sistema educativo in un ambiente sociale di appartenenza. Una scuola radicata nelle comunità di .....
Proposte per il curricolo verticale. Progettare percorsi in ... Lingua italiana e matematica
La scuola del curricolo è consapevole della complessità del compito di realizzare una scuola di qualità per tutti, e che questa sfida può essere intrapresa se si supera una visione positivistica, lineare, quantitativa, cumulativa, se si abbandonano prospettive riduzionistiche. La scuola di qualità per tutti è legata all’acquisizione di competenze adeguate nelle discipline fondamentali (lingua, storia, matematica, scienze, arte nella scuola di base) e non nelle “frattaglie”. Ma le discipline fondamentali sono spesso noiose, difficili, non coinvolgenti, non motivanti: come è possibile far sì che tutti gli studenti siano coinvolti, e quindi competenti? Il cuore del POF dovrebbe essere tutto ciò: come fare in modo che la matematica, la lingua, le scienze, la storia, l’arte, ecc., cioè, le materie scolastiche, diventino sempre più per tutti gli studenti motivanti, coinvolgenti e quindi significative.