Novità editoriali
Anno XXXV, Notizie della scuola n. 1 del 1/15 settembre 2007
Nuovo obbligo di istruzione
• Il documento tecnico
• gli assi culturali pluridisciplinari
• Le competenze chiave per l'esercizio della cittadinanza
Disposizioni urgenti avvio anno solastico
Altre notizie: Elezioni degli organi collegiali • Apertura scuole in orario extracurricolare • Finanziamenti fornitura gratuita libri di testo • Erogazione borse di studio per l'anno accademico 2006 • Finanziamenti per la sicurezza nelle scuole Accettazione di supplenze per il personale di ruolo • Incremento posti per dirigenti scolastici • Agevolazione acquisto personal computer ai docenti Specifiche procedure informatiche per compilazione delle .....
L'obbligo di istruzione decennale
L'obbligo di istruzione decennale - Una svolta e una sfida con l’Europa per l’Europa
• il Regolamento
• il documento tecnico
• gli assi culturali e le competenze chiave di cittadinanza
• la normativa europea
La sfida dell'innalzamento dell'obbligo di istruzione, prima che richiederci un confronto con l'Europa, coinvolgerà in primo luogo tutti noi, istituzioni, cittadini, personale educativo, con e per i nostri giovani, per i quali c'è una assoluta necessità che le loro competenze culturali e civiche si sviluppino ulteriormente in quantità e qualità. In una società globalizzata che sempre più si fonda sulla conoscenza ed in un Paese, quale il nostro, in cui i livelli culturali e professionali sono in buona misura al di sotto delle medie dell'OCSE, non c'è più tempo per ulteriori indugi.
Tre sono almeno le considerazioni preliminari:
a) che un'innovazione di questo tipo .....
Scienze - Ricerca sul curricolo e innovazione didattica
Collana: “Quaderni dei gruppi di ricerca USR e IRRE Emilia-Romagna” • 8
Il Quaderno, che fa parte di una serie di sedici, è frutto di un progetto di ricerca in partenariato fra Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e IRRE Emilia-Romagna; dà conto di un percorso di ricerca sulla didattica delle Scienze. Da più parti ci si interroga su come tradurre in percorsi e strategie didattiche efficaci gli stimoli provenienti dalle nuove visioni delle Scienze consolidatesi negli ultimi decenni, tenuto conto degli esiti non sempre brillanti raggiunti nell’apprendimeno/insegnamento.
In un contesto scolastico, l’approccio scientifico si sviluppa dal gusto di porre domande e dal piacere di formulare ipotesi per possibili risposte, da una osservazione guidata e ragionata della realtà, dal coinvolgimento in esperimenti, dal modo in cui vengono declinati gli obiettivi specifici della .....
Anno XXXIV, Notizie della scuola Indici del 1/15 settembre 2007
Indici anno scolastico 2006/2007
• Cronologico
• Per materia
• Alfabetico
Indice delle note e dei servizi Redazionali speciali
- Note Redazionali- Inserti
In spedizione il 12/09/2007
Anno XXXIV, Notizie della scuola n. 24 del 16/31 agosto
Istruzioni operative conferimwnto supplenze personale docente educativo ed ATA
Misure pari opportunità nella P.A.
Acquisti tramite convenzioni
Altre notizie: Organico di fatto personale ata • Attività INVALSI • Valorizzazione eccellenze esame di Stato • Inclusioni e accantonamento posti per candidati iscritti con riserva • Iniziative per la formazione dei docenti • Contenimento della spesa pubblica • Dotazioni tecnologiche ai docenti • Chiarimenti sulle assunzioni a tempo indeterminato • Graduatorie di circolo e di istituto per l'anno scolastico 2007/2008 • Pensionamenti dal 1° settembre 2007 • Retribuzione contrattuale per docenti designati nelle commissioni d'esame • Conferma incarichi di presidenza
Servizio Redazionale sul conferimento delle supplenze
In spedizione il .....
Anno XXXIV, Notizie della scuola n. 23 del 1/15 agosto 2007
Liquidazione competenze personale neoassunto
Prove di ammissione SSIS nella scuola secondaria di 2° grado
Assunzioni insegnanti religione cattolica
Altre notizie: Precisazioni sulle assunzioni del personale della scuola • Scioglimento della riserva nelle graduatorie ad esaurimento • Assunzioni su posti riservati • Incremento posti concorso Dirigenti Scolastici • Ulteriori chiarimenti sulle graduatorie ad esaurimento • Proroga utilizzazioni presso le Università
Inserto
ULTERIORI MODIFICHE ALL'ORGANIZZAZIONE VISITE MEDICHE COLLEGIALI
In spedizione il 30/7/2007
Anno XXXIV, Notizie della scuola n. 22 del 16/31 luglio 2007
Assunzioni in ruolo
Personale docente ed educativo e personale ATA
Ripartizione contingente a livello regionale e provinciale
Posti disponibili per classi di concorso e profili professionali
Istruzioni operative
Sezioni sperimentali scuola infanzia
Organico di fatto
Formazione delle classi
Posti di sostegno
Insegnamento lingue comunitarie nella scuola di primo grado
Esoneri
Altre notizie: Graduatorie ad esaurimento del personale iscritto con riserva Dichiarazione ai fini delle supplenze • Deroga al limite in alcune province dei circoli didattici • Annullato punteggio servizio prestato scuole di montagna • Compensi alle commissioni degli esami di Stato • Monitoraggio delle spese per le supplenze • Sessione straordinaria .....
Storia - Ricerca sul curricolo e innovazione didattica
Collana: “Quaderni dei gruppi di ricerca USR e IRRE Emilia-Romagna” • 9
Il Quaderno si segnala in particolare per la metodologia di lavoro adottata dal Gruppo di Ricerca che, dopo l’analisi e lo studio dei materiali programmatici, ha intrapreso un confronto con le esperienze culturali e professionali dei componenti, allargando poi il campo di ricerca mediante focus group per l’ascolto degli insegnanti direttamente impegnati ‘sul campo’. Un percorso complesso, che ha inteso da un lato verificare l’impatto delle Indicazioni del 2004, per quanto interlocutorie e provvisorie, con l’organizzazione didattica e, dall’altro, valorizzare doverosamente l’esperienza e la competenza professionale degli insegnanti in un ambito disciplinare da sempre problematico.
La pubblicazione si rivolge prevalentemente agli insegnanti di storia, ma può offrire a tutti i docenti un supporto culturale, pedagogico e metodologicodidattico per una rinnovata attività .....
Elenco delle scuole CAMPANIA - Edizione 2007
ELENCO DELLE SCUOLE DELLA CAMPANIA
aggiornato a luglio 2007
Circoli didattici
Scuole medie
Istituti comprensivi
Licei classici e scientifici
Istituti magistrali
Istituti tecnici
Istituti professionali
Istituti d'Istruzione artistica
Istituti di istruzione superiore
Codici meccanografici • Denominazione delle scuole • Indirizzi • Numeri telefonici • Plessi e sedi associate selezionati per il personale aspirante a supplenze
Anno XXXIV, Notizie della scuola n. 21 del 1/15 luglio 2007
SUPPLENZE PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO
Biennio 2007/2009
Modalità e termini presentazione domande
Regolamento
Tabelle di valutazione dei titoli
Guida Operativa a cura di Raffaele Manzoni
Compendio normativo e chiarimenti ministeriali • Corrispondenze tra titoli di studio e classi di concorso • Corrispondenze delle abilitazioni • Valutazione dei titoli distinti per la II e la III fascia • Tabelle riassuntive per il calcolo dei punteggi • Procedure per le convocazioni dei supplenti • Istituti nei quali sono previsti gli insegnamenti • Scelta delle sedi scolastiche • Varie tipologie di supplenze • Pubblicazione delle graduatorie • Fac-simile delega • Fac-simile ricorso alle graduatorie provvisorie • Guida alla compilazione delle domande
In spedizione il giorno: 27/6/2007
È possibile .....
Anno XXIV - Supplemento a Esperienze Amministrative n. 2/2007 - Contratto di assicurazione alunni e personale scolastico
IL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE DEGLI ALUNNI E DEL PERSONALE SCOLASTICO
Sommario
Introduzione
Il contratto di assicurazione degli alunni e del personale scolastico
Esempio di delibera del consiglio di istituto per la stipula di contratto di assicurazione pluriennale
Esempio di lettera di invito alla presentazione delle offerte
Esempio di modulo di formulazione offerta
Esempio di modulo di valutazione offerta
Esempio di prospetto comparativo delle offerte
Esempio di dispositivo di individuazione del soggetto contraente aggiudicatario per la stipula di contratto di .....
Lingue Straniere - Ricerca sul curricolo e innovazione didattica
Collana: "Quaderni dei gruppi di ricerca USR e IRRE Emilia-Romagna" • 5
La pubblicazione propone contributi di carattere scientifico e didattico sul curricolo di lingue straniere. Ne risulta un quadro articolato, aggiornato ed autorevole che, a partire da esperienze significative di glottodidattica e di formazione iniziale, propone pratiche innovative di educazione plurilingue. Il volume si rivolge agli insegnanti di lingue straniere di scuola primaria e secondaria. Costituisce inoltre uno strumento di studio nei percorsi universitari di formazione iniziale nelle Facoltà di Scienze della Formazione e nelle Scuole di Specializzazione per l’insegnamento secondario.
Il quaderno, che fa parte di una serie di sedici volumi, è frutto di un progetto di ricerca in partenariato fra Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e IRRE Emilia-Romagna.
Autori: Ombretta Arduini, Gabriele Azzaro, Paola Belli, .....
Anno XXIV - Esperienze Amministrative n. 2/2007 - Contratti di prestazione d’opera
Contratti di prestazione d’opera per l’arricchimento dell’offerta formativa
• Liberi professionisti
• Prestatori occasionali
• Collaboratori coordinati e continuativi
• Profilo normativo
• Disciplina previdenziale
• Disciplina fiscale
Supplemento: Il Contratto di Assicurazione degli alunni e del personale scolastico.
In spedizione il giorno: 25/6/2007
Anno XXXIV, Notizie della scuola n. 20 del 16/30 giugno 2007
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
Personale direttivo docente ed ATA
Gli obiettivi formativi prioritari
Finanziamenti e autoaggiornamento
Azioni di monitoraggio e valutazione
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie personale della scuola
Riduzione orari settimanali negli istituti professionali
Altre notizie: Aggiornamento elenchi aggiuntivi di sostegno • Scioglimento della riserva nelle graduatorie ad esaurimento • Esami finali corsi abilitanti speciali • Esami di Stato: attribuzione credito scolastico; adempimenti di carattere organizzativo; giudizio di ammissione; ripristino validità articolo 8 commi 13 e 14 dell'O.M. 26 del 15 marzo 2007 • Ulteriori precisazioni sugli esami di scuola media • Permessi retribuiti per l'assistenza ai .....
Tecnologia - Ricerca sul curricolo e innovazione didattica
Collana: “Quaderni dei gruppi di ricerca USR e IRRE Emilia-Romagna” • 10
Per essere scientificamente fondata e dotata di forti valenze formative, la tecnologia che si dovrebbe insegnare nella nostra scuola risulta come una disciplina che porta gli alunni, in rapporto alla loro età, a riflettere su come gli esseri umani hanno prodotto e producono quotidianamente artefatti e sistemi per rispondere a bisogni concreti utilizzando delle risorse, attraverso un processo di elaborazione progettuale e processi di lavorazione che determinano impatti nell’ambiente, sono condizionati da scelte economiche e politiche, devono rispondere a valutazioni di carattere etico in quanto, a loro volta, trasformano gli attuali modi di vivere e i rapporti tra le persone in vista di un futuro sempre più a misura d’uomo e con forme di produzione e di consumo sempre .....