Novità editoriali
Anno XXXIV, Notizie della scuola n. 19 del 1/15 giugno 2007
SPECIALE
VERSO LE NUOVE INDICAZIONI NAZIONALI
Scuola d'infanzia e primo ciclo di istruzione
Documenti
Discorso del Ministro del 3 aprile 2007
Cultura Scuola Persona
Il curricolo nella scuola dell'Autonomia
Commenti
Giancarlo Cerini Dino Cristanini
Italo Fiorini Franco Frabboni
Mario Guglietti Silvana Loiero
Carlo Petracca Damiano Previstali
Mariella Spinosi
Il fascicolo verrà spedito a tutti gli abbonati in data 6/06/2007.
Le spalle di Enea - Aspetti e momenti del dibattito pedagogico italiano
L'opera, che ho il piacere di presentare, ricostruisce una stagione della Pedagogia italiana dove erano presenti le tendenze e i problemi che oggi sono giunti a piena maturazione. L'attuale generazione dei pedagogisti italiani ha avuto come Maestri gli autori che vengono presi in considerazione nel primo capitolo. Non mi sembra fuori luogo dichiarare che la Pedagogia in Italia è “rinata” negli anni cinquanta del XX secolo, un periodo ricco di stimoli che hanno orientato la ricerca pedagogica nella parte finale del secolo che si è appena concluso. Il clima dell'epoca viene ricostruito attraverso il dibattito epistemologico sviluppatosi sulle riviste del tempo e attraverso le valutazioni fatte da Corallo uno dei protagonisti- e dagli attuali storici della Pedagogia italiana.
L'autore non si limita a ricostruire e a descrivere ma effettua anche confronti e valutazioni. Seguendo la lezione di Livi, .....
Procedure per l'aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento
SPECIALE
• Valutazione e abilitazione titoli e servizi distinti per fasce
• Attribuzione punteggio aggiuntivo
• Stato di disoccupazione e diritto alla riserva dei posti
• Fac-simile ricorso alle graduatorie
• Compendio normativo e chiarimenti
Geografia - Ricerca sul curricolo e innovazione didattica
Collana: “Quaderni dei gruppi di ricerca USR e IRRE Emilia-Romagna” • 3
Fenomeni sociali sempre più complessi e interdipendenti - quali movimenti migratori, scambi commerciali, viaggi, contatti informatici - richiedono una rinnovata visione geografica, fondata su una serie di strumenti disciplinari in grado di attivare nuclei di conoscenze continuamente espandibili, nella prospettiva di una lettura critica della realtà e dello sviluppo di interventi consapevoli in rapporto ad essa. Il volume raccoglie una serie di contributi relativi al quadro normativo di riferimento; esplora alcuni ambiti della triangolazione normativa-didattica-formazione; comprende inoltre varie esperienze rappresentative dei diversi livelli di scuola.
La pubblicazione si rivolge prevalentemente ai docenti di scuola dell’infanzia, di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado, offrendo un supporto culturale e metodologico-didattico utile per una rinnovata .....
Personalizzazione - Ricerca sul curricolo e innovazione didattica
Collana: “Quaderni dei gruppi di ricerca USR e IRRE Emilia-Romagna” • 15
'Personalizzazione' indica una delle condizioni per la realizzazione di un sistema educativo, pedagogico e istituzionale, finalizzato a promuovere la centralità dello studente, quindi della persona. Un sistema i cui elementi (docenti, discenti, famiglie, scuola, territorio) hanno tutti un ruolo e una responsabilità nel costituire una comunità di apprendimento.
Il presente volume, che si rivolge agli insegnanti di ogni ordine e grado, raccoglie contributi elaborati nel Gruppo di lavoro Personalizzazione e Piani di Studio Personalizzati, costituito presso l’USR Emilia-Romagna in sinergia con l’IRRE E-R e l’Università. La prima parte contiene un excursus storico delle tematiche in oggetto: il confronto con i pionieri della ‘scuola su misura’ – da Maritain a Claparède, Decroly, Ferrière, Mounier, fino alla cosiddetta Istruzione programmata e al Mastery .....
Anno XXXIV, Notizie della scuola n. 18 del 16/31 maggio 2007
ORGANICI PERSONALE ATA
Tabelle contingenti a livello regionale
Scrutini ed esami nelle scuole di ogni ordine e grado
Adozione libri di testo
Altre notizie: Corsi di perfezionamento per i docenti di lingue straniere Chiarimenti sulla certificazione della conoscenza della lingua inglese • Dotazioni organiche dei dirigenti • Interventi per il pagamento delle supplenze nelle scuole Assemblee in orario di lavoro • Ipotesi contratto integrativo nazionale dirigenti Assegnazione contributi alle scuole paritarie Chiarimenti in materia di imposta sul reddito delle persone fisiche • Iniziative di promozione alla lettura • Indicazioni per alunni con disturbi dell'apprendimento • Reclutamento dei dirigenti scolastici
Il fascicolo verrà spedito a tutti gli abbonati in data 24/05/2007.
La riorganizzazione dell'Amministrazione scolastica
Sommario
1. Le relazioni della Corte dei conti
2. Gli assetti organizzativi dell'amministrazione scolastica
3. L'autonomia delle scuole e le prassi dei "progetti"
4. Il circuito dei dati e delle informazioni
5. I controlli interni
6. Riflessioni di sintesi
Appendice
Al volume è allegata la versione del software
IperTesto Unico Scuola
aggiornato ad aprile 2007.
Ipertesto Unico Scuola vers. 1/2007
La riorganizzazione dell'Amministrazione scolastica
Sommario
1. Le relazioni della Corte dei conti
2. Gli assetti organizzativi dell’amministrazione scolastica
3. L’autonomia delle scuole e la prassi dei “progetti”
4. Il circuito dei dati e delle informazioni
5. I controlli interni
6. Riflessioni di sintesi
Appendice
• Deliberazione n. 5/2007/G
• (Relazione 2007) Indagine sulla riorganizzazione dell’Amministrazione scolastica con particolare riguardo alle strutture decentrate (Uffici scolastici regionali e Centri servizi .....
Anno XXXIV, Notizie della scuola n. 16-17 del 16 apr/15 mag 2007
NUOVO ESAME DI STATO 2007
Raccolta coordinata delle disposizioni relative allo svolgimento degli esami
SCADENZE ED ADEMPIMENTI • NUOVA FORMAZIONE DELLE COMMISSIONI ESAMINATRICI • CONTENUTI PROVE SCRITTE E COLLOQUIO • CREDITI SCOLASTICI E FORMATIVI • AREE DISCIPLINARI • SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI NELLE SCUOLE ITALIANE ALL'ESTERO • LE CLASSI SPERIMENTALI CERTIFICAZIONE E MODELLI • RACCOLTA CHIARIMENTI MINISTERIALI
Il fascicolo verrà spedito a tutti gli abbonati in data 14/05/2007.
Laboratori - Ricerca sul curricolo e innovazione didattica
Collana: “Quaderni dei gruppi di ricerca USR e IRRE Emilia-Romagna” • 14
Il libro presenta vari contributi relativi ai fondamenti epistemologici e agliaspetti più prettamente operativi di tre parole-chiave dell’innovazione scolastica: la didattica laboratoriale, il criterio della flessibilità e il concettodi opzionalità. Il testo è corredato di un ricco repertorio di esempi e proposte che declinano una fattiva sinergia tra programmazione, organizzazione e realizzazione verso una nuova identità della scuola autonoma. La pubblicazione si rivolge ai docenti di scuola dell’infanzia, di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado, ai quali offre un ampio supporto culturale e metodologico particolarmente utile per una rinnovata attività didattica. Costituisce inoltre un valido strumento di studio nei percorsi universitari di formazione iniziale nelle Facoltà di Scienze della Formazione e nelle scuole di Specializzazione per .....
Anno XXXIV, Notizie della scuola n. 15 del 1/15 aprile 2007
ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE
Inquadramento DSGA assunti successivamente al 1.9.2003
Compensi revisori dei conti
Altre notizie: Educazione alla sicurezza stradale • Piano di insegnamento scienze sperimentali • Fondi per l'edilizia scolastica • Formazione delle classi con alunni disabili • Revisori dei conti per i soppressi Indire e Irre • Sottoscrizione del modello 770 per le scuole • Tassazione per i titolari di più trattamenti pensionistici
Inserto allegato: IL DIRIGENTE SCOLASTICO: LA NATURA DELLA RELAZIONE CON GLI ORGANI DELLA SCUOLA E I POTERI DI GESTIONE
Il fascicolo verrà spedito a tutti gli abbonati in data 20/04/2007.
Anno XXIV - Esperienze Amministrative n. 1/2007 - Programma annuale 2007 - Conto consuntivo 2006
PROGRAMMA ANNUALE 2007
• La nuova modalità di finanziamento
• Il nuovo flusso operativo
• Appendice normativa
CONTO CONSUNTIVO 2006
• Il conto finanziario
• Il conto patrimoniale
• La relazione del dirigente scolastico
Allegato: La rilevazione degli scioperi - Guida operativa - a cura di Gianpaolo Drosi
Anno XXXIV, Notizie della scuola n. 14 del 16/31 marzo 2007
GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO
Nuove inclusioni a pieno titolo e con riserva • Aggiornamento dei punteggi • Trasferimento in altra provincia • Tabelle di valutazione dei titoli • Elenco delle graduatorie esaurite
Nuove disposizioni esami di licenza nella scuola media
Finanziamenti programma annuale
Altre notizie:
Conferimento incarichi di presidenza per l'anno scolastico 2007/2008 • Divieto d'uso dei telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l'attività scolastica • Modalità effettuazione preiscrizioni universitarie
Matematica - Ricerca sul curricolo e innovazione didattica
Collana: “Quaderni dei gruppi di ricerca USR e IRRE Emilia-Romagna” • 6
Dopo il “Rapporto europeo sulla qualità dell’istruzione” del 2000, che ha fatto da sfondo alla Conferenza di Lisbona ed ai suoi obiettivi, ritenuti strategici per tutti i Paesi dell’Europa, si parla sempre più diffusamente di matematica in termini di 'apprendimento di base e, in quanto tale, da sviluppare e garantire per tutti i giovani, come elemento irrinunciabile nella loro formazione. Negli ultimi tempi la scuola italiana, in particolare quella del primo ciclo, è stata coinvolta nella riforma degli ordinamenti scolastici che ha riguardato anche i curricoli delle discipline per gli aspetti dei contenuti, delle abilità da sviluppare e delle competenze attese.
Il volume, che si rivolge in particolare agli insegnanti di matematica, propone contributi di carattere didattico e metodologico .....
Idea di persona - Un progetto di ricerca nella scuola dell'infanzia
Collana: “Quaderni dei gruppi di ricerca USR e IRRE Emilia-Romagna” • 13
La pubblicazione intende contribuire a realizzare una scuola per la persona, offrendo proposte, riflessioni e idee sviluppate entro un progetto regionale di ricerca e formazione. Sono suggerimenti che la scuola dell’infanzia cerca di tradurre in agire quotidiano e di proporre a tutte le scuole come linee portanti di un procedere centrato sulla persona. Ciò significa essenzialmente rifuggire da impostazioni tecniciste o riduzioniste, a favore di un orientamento educativo basato sull’aver cura di un soggetto da considerare nella sua imprevedibile e articolata unità, sull’Idea di persona realizzata dalla scuola dell’infanzia dell’Emilia-Romagna, per poter rafforzare il sistema nazionale di istruzione “costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli .....