Novità editoriali
Teaching English
La pubblicazione propone contributi di carattere scientifico e didattico sull’insegnamento dell’inglese nella scuola primaria.
Ne risulta un quadro articolato, aggiornato ed autorevole che, a partire dalla riflessione sul profilo linguistico dell’insegnante di scuola primaria, documenta alcune pratiche innovative in ambito di didattica e formazione.
Il volume si rivolge agli insegnanti di scuola primaria come strumento di aggiornamento e approfondimento.
Costituisce inoltre uno strumento di studio e orientamento nei percorsi universitari di formazione iniziale dei futuri docenti di scuola primaria.
Il quaderno è frutto di una collaborazione fra Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, IRRE Emilia-Romagna e le Università della regione.
Cercasi un senso disperatamente
Un malessere diffuso colpisce la nostra società ed in primo luogo i giovani. Persistono e per certi aspetti si diffondono antiche e nuove povertà, che si aggiungono (ed esse stesse generano) ad un diffuso disagio esistenziale. Eccessi, angosce, alienazioni, smarrimenti, volontà autodistruttive sono espressioni diverse del male di vivere. È il dissesto dell’io della persona umana che deriva dallo smarrimento del senso della propria esistenza.
Quale la realtà a livello nazionale ed internazionale? Quali le esperienze in atto? Come la scuola, che è corpo sociale e dunque realtà viva, può fare i conti con questo disagio che produce dispersione scolastica aggravando ulteriormente, se possibile, le difficoltà del giovane? Domande difficili, cui i contributi presenti in questo volume offrono strumenti per un affronto, nella consapevolezza che non esiste un ricettario del contrasto al disagio.
Anno XXXIV, Notizie della scuola n. 4 - 16/31 ottobre 2006
Speciale: ANNO DI FORMAZIONE E PERIODO DI PROVA "da adempimento ad occasione di crescita"
Contributi di: Paolo Calidoni, Giancarlo Cerini, Doris Cristo, Francesca Diambrini, Laura Gianferrari, Giacomo Grossi, Luciano Rondanini, Mario Rossi, Lucrezia Stellacci, Marisa Tronconi, Luigi Ughetti
Anno XXXIV, Notizie della scuola n. 2/3 - 16 settembre/15 ottobre 2006
CALENDARIO SCOLASTICO NAZIONALE E REGIONALE PER L'ANNO 2006/2007
Provvedimenti connessi all'avvio dell' anno scolastico
Elezioni organi collegiali
Valutazione sistema educativo nazionale
Altre notizie: Mobilità studentesca internazionale • Limiti di età per l'ammissione agli esami di idoneità alla scuola primaria • Interventi prioritari in materia di offerta formativa • Diarie per missioni all'estero e novità fiscali • Ruolo e compiti degli uffici scolastici provinciali (ex centri servizi amministrativi) • Attività formative personale ata • Retribuzione delle ore eccedenti • Trattamento economico insegnanti religione • Il punto sulle supplenze e graduatorie di istituto
Speciale Allegato 2006-2007: Un anno ponte
Anno XXXIV, Notizie della scuola - Speciale inserto allegato al n. 2/3 - 16 sett./15 ott. 2006
Speciale inserto allegato: 2006-2007: UN ANNO PONTE. ISTRUZIONI PER L'USO
a cura di Giancarlo Cerini e Mariella Spinosi
Commenti dei principali provvedimenti d'inizio anno scolastico
Contributi di: Giancarlo Cerini, Dino Cristanini, Laura Gianferrari, Loretta Lega, Mariella Spinosi, Giuseppe Toschi, Maurizio Tiriticco, Gabriele Uras
Esperienze Amministrative n. 3/2006 - ABACUS
Abacus propone l'abc delle buone pratiche amministrative e contabili.
Gli argomenti più attuali nella scuola sono trattati in maniera schematica ed ordinati alfabeticamente. Ciascuna "voce" sviluppa l'esposizione stringata della materia; tra le tante ricordiamo: Programma Annuale, Conto Consuntivo, Compensi Accessori, Contrattazione integrativa, ecc.
In calce alla trattazione sono riporate le risorse normative a cui fare riferimento per ricostruire l'evoluzione della materia; tutti i testi normativi citati sono consultabili, in versione integrale e aggiornata, in IperTesto Unico di Sergio Auriemma, edito da Tecnodid. Ai temi trattati sono allegati fac-simili, esempi, moduli.
Per gli abbonati ad Esperienze Amministrative la pubblicazione delle schede e della modulistica è reperibile sul sito www.tecnodid.it/ea
Anno XXXIV, Notizie della scuola n. 1 - 1/15 settembre 2006
SPECIALE: L'ANNO CHE VERRÀ Verso la scuola della nuova legislatura
Documenti • Norme legislative • Atti amministrativi • Commenti
Interventi di : Paolo Calidoni, Giancarlo Cerini, Dino Cristanini, Gaetano Domenici, Franco Frabboni, Mario Guglietti, Loretta Lega, Mariella Spinosi, Maurizio Tiriticco
Testo dell'Audizione parlamentare del Ministro Giuseppe Fioroni
Contributo del Vice ministro Mariangela Bastico
Allegato al n. 1: INDICI
cronologico • per materia • alfabetico
Anno scolastico 2005/2006
Innovazione e ricerca nella scuola che cresce
Tra i numerosi contributi di analisi e discussione che l'applicazione della Riforma dei cicli e degli ordinamenti di cui alla Legge delega 53/2003 ha prodotto, questo volume si segnala per il suo carattere di documentazione esauriente di un ampio percorso sperimentale e pluriennale di ricerca/azione realizzato a tavolino e nelle classi con alunni di scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I grado da insegnanti, dirigenti scolastici ed esperti nel campo metodologico e didattico di diverse realtà geografiche del Paese.
Il testo risulta inoltre assai utile, sia agli operatori scolastici sia ai genitori che vogliono capire le finalità dell'innovazione della Riforma, in quanto fornisce una serie di strumenti di lavoro concretamente utilizzabili nel fare, nell'organizzare e nel partecipare a una scuola finalmente basata sulla persona dell'alunno e sullo sviluppo dell'apprendimento: modelli .....
Autonomia, docenti, nuove professionalità
Il libro intende costruire una proposta per un nuovo modo di pensare e realizzare la formazione in servizio attraverso la collaborazione tra scuola e Università. Racconta una via illustrando fondazioni teoriche e progetti, relazioni e tesi elaborati dagli insegnanti. Riferisce inoltre alcuni possibili sviluppo. La formazione è parte integrante dell’insegnare perché insegnare è formare (offrire linee alla forma) e formarsi. Diventa tale se si pone quale offerta permanente di un campo culturale e relazionale che sappia favorire il vissuto riflessivo dell’esperienza didattica e la riconfigurazione teoretica delle situazioni. Una formazione ricca tiene presente il carattere plurale della cultura e delle sue forme di comunicazione senza rinunciare all’unitarietà.Lezioni, scritture, colloqui, tutorato, consulenza permettono ai fruitori di assumere ruoli attivi e creativi favorendo il piacere e la fatica di pensare.
Il Laboratorio di Scienze
Il libro "Laboratorio di Scienze" si propone di aiutare gli insegnanti desiderosi di affrontare l'insegnamento delle Scienze nella scuola primaria. È suddiviso in tre capitoli: il primo tenta di rispondere a due domande fondamentali "Perché fare Scienze nella scuola primaria?" e "Come insegnarle?" dalle quali emerge l'importanza di fare attività di laboratorio; il secondo è dedicato a chiarire che cosa si intende per laboratorio; il terzo, infine, riporta percorsi didattici che prevedono un'intesa attività di laboratorio e nei quali si è tentato di dare maggior spazio a quelle discipline di grande attualità, ma più difficili da trovare nei testi "classici".
Esperienze Amministrative n. 2/2006 - Conto consuntivo 2005
CONTO CONSUNTIVO 2005
IL TRATTAMENTO DI MISSIONE IN ITALIA E ALL’ESTERO
1. Principi generali • 2. Trattamento di missione in Italia • 3. Trattamento di missione all’estero • Normativa di riferimento
Capitolo 1 - Il conto consuntivo 2005
1. La funzione del conto consuntivo; 2. Gli allegati al conto consuntivo
Capitolo 2 - Il conto finanziario
1. Il rendiconto del progetto/attività - Modello I; 2. La situazione amministrativa definitiva - Modello J; 3. L’elenco dei residui attivi e passivi - Modello L; 4. Il prospetto delle spese di personale - Modello M; 5. Il riepilogo per tipologia di spesa - Modello N; 6. Il rendiconto dell’eventuale azienda agraria, speciale o convitto annesso
Capitolo 3 - La prova del nove
Mod. J; Mod. H; Mod. N; Mod. L; Prova del nove n. 1; Prova del nove n. 2; Prova del nove n. 3; Prova del nove n. 4; Prova del .....
Teorie e tecniche dell'apprendimento
Il termine apprendimento è utilizzato frequentemente nella nostra quotidiana relazione con gli altri, nell’ambito scolastico, familiare, lavorativo, sociale. La prima domanda che si pongono gli studiosi della materia, siano essi psicologi, pedagogisti, docenti o esperti di istruzione è, però, che cosa si intenda per apprendimento. Il libro esamina il contesto sociale in cui l’istruzione è inserita, con una definizione funzionale allo sviluppo delle abilità, delle competenze e professionalità richieste nei diversi settori dell’istruzione e del mondo del lavoro, evidenziando l’intreccio tra apprendimento, educazione e insegnamento e la diversa organizzazione dei processi educativi secondo una tripartizione riferibile alla educazione formale, alla educazione non formale e alla educazione informale.
Viene presentata una breve panoramica di quelle che sono considerate le principali teorie .....
Dalla valutazione alla certificazione
È una riflessione a tutto campo sui problemi della valutazione e della certificazione delle competenze a partire dagli ultimi eventi istituzionali.
Le diverse questioni poste in essere dalla circolare ministeriale 84/2005 (e dalle successive note di precisazioni) sono analizzate in maniera critica e costruttiva: vengono individuati i nodi problematici e, per ognuno, sono previste soluzioni accompagnate da indicazioni a carattere operativo.
Il lavoro si propone, inoltre, il compito di capire i rapporti e le difficoltà degli atti valutativi, l’importanza della trasparenza di ciò che si apprezza.
Affronta, altresì la questione degli apprendimenti attesi, degli standard e dei livelli essenziali di prestazione.
Un’attenzione particolare è rivolta ai compiti delle famiglie, al ruolo degli .....
Repertorio 2006
Edizione XX
Contributi di: Italo Agazio, Sergio Auriemma, Andrea Avon, Pietro Bartalini, Giancarlo Cerini, Dino Cristanini, Susanna Granello, Raffaele Manzoni, Germana Muscolo, Paola Perlini, Mario Rossi, Nicola Rossi, Mariella Spinosi, Maurizio Tiriticco
Il volume viene inviato in omaggio a tutti gli abbonati alla Rivista Notizie della scuola anno scolastico 2005/2006.
C'è musica e musica
L’educazione musicale può sicuramente costruire un elemento di forrza nello sviluppo degli apoprendimenti delle giovani generazioni, costituendo un valore aggiunto nel panorama organizzativo, scolastico e culturale del nostro sistema educativo.
Il volume intende illustrare le iniziative intraprese dal Tavolo di lavoro regionale per la musica nella scuola, nato dall’intesa fra Ufficio ScolasticoRegionale - ER e DAMS - Università di Bologna per la valorizzazione e lo sviluppo delle numerose esperienze di didattica musicale d’eccellenza svolte nelle scuole della Regione. La scommessa degli autori dei saggi qui raccolti è costituita dal tentativo di fotografare le risorse presenti e di riflettere sulle esperienze musicali condotte a livello scolastico, incrociando negli interventi la competenza del musicologo, dell’insegnante di educazione musicale, dello strumentista, del pedagogista, del .....