Richiamo all’Europa
a cura di L. Maloni, R. Seccia
Codice: 3226
ISBN: 9788867070633
Edizione: marzo 2019,
Pagine 288,
€ 32,00
Politiche scolastiche, sistemi educativi e professionalità
- Tavole di sintesi dei principali sistemi educativi
- Abstract dei fondamentali documenti europei
- Domande per la conversazione sui documenti in lingua
In questi anni di fine ventennio, la fragilità del nostro vecchio continente si sta mostrando con tutti i segni del tempo. L’Europa è ancora un insieme di realtà eterogenee, con un processo di integrazione incompiuto e con un senso di appartenenza da consolidare.
Le criticità di questa fase storica non possono essere solo osservate, ma devono essere analizzate e tenute sotto controllo. È questo che vuole sottolineare il volume, proprio per non perdere ciò che faticosamente nel tempo è stato conquistato: la mobilità, la protezione sociale, l’integrazione fra culture diverse, una maggiore occupazione e una migliore qualità della vita.
Questa pubblicazione ha un duplice “richiamo”. Uno ideale ed ambizioso, volendo contribuire a rafforzare l’idea di cultura e di identità europea e non far smarrire la speranza in una società più solidale. Uno pratico ed operativo, volendo facilitare il mondo della scuola nella progettazione europea e gli studenti nella ricerca di nuove opportunità per il proprio futuro.
È soprattutto un “richiamo” rivolto agli insegnanti che si occupano di progettazione, ai dirigenti che devono acquisire risorse per la scuola, ai responsabili amministrativi che hanno il compito di realizzare operativamente i processi decisionali, alle giovani generazioni che vedono ancora nell’Europa una chance di lavoro e di vita.
Il volume è suddiviso in due parti e un’appendice
Nella prima parte sono affrontate le Politiche europee in tema di educazione e illustrati i principali programmi. Si parla infatti di Europa 2020, di benessere e sostenibilità, di Benchmark e classificazioni per la qualità dell’istruzione, di EQF, di competenze chiave del cittadino. Si parla inoltre di PON e di fondi strutturali e, soprattutto, della generazione Erasmus.
Nella seconda parte si entra nel merito dei sistemi educativi e delle professionalità. I primi sono presentati attraverso alcuni nuclei tematici: Prima e Seconda infanzia; Scuola dell’obbligo; Istruzione e formazione professionale; Crediti e passaggi per l’integrazione dei sistemi; Percorsi di alternanza scuola-lavoro. Il focus delle professionalità è sui docenti e sui dirigenti
L’appendice è costituita, a sua volta, da tre sezioni: tavole di sintesi dei sistemi educativi di nove Paesi europei; abstract dei più importanti documenti, scelti tra quelli di maggiore utilità per la scuola; stralci di documenti europei in inglese, seguiti da domande per la conversazione in lingua.
Gli esercizi di conversazione proposti fanno acquisire maggiore prontezza della comunicazione diretta con i partner e aiutano anche a sostenere con più tranquillità le prove orali ai concorsi per dirigenti scolastici, insegnanti e DSGA (per la parte relativa all’accertamento delle competenze linguistiche).
Le scelte accurate degli argomenti e le riflessioni argute sulle tematiche proposte permettono, a chi non si è mai interessato dei problemi europei, di farsi un’idea ben chiara e fondata, mentre a chi è già dentro il settore, di consolidare e approfondire le questioni già note.
Contributi di: Leonilde Maloni, Gianna Prapotnich, Rosa Seccia