Diritto ed Economia (Scienze umane indirizzo economico sociale)

Bozza Indicazioni Nazionali Licei
  • Scienze umane indirizzo economico sociale

 

 

Profilo generale


Economia politica
Al termine del percorso liceale lo studente padroneggia i fondamentali elementi teorici costitutivi dell’economia politica, come scienza sociale che dialoga in modo fecondo con le discipline storiche, filosofiche, sociologiche. Lo studente collega la disciplina alla storia del pensiero economico, ai fatti salienti della storia economica, all’utilizzo degli strumenti di analisi quantitativa, per fondare le risposte della teoria alle variazioni nel tempo dei fenomeni economici. Gli studenti comprendono la natura dell’economia come scienza delle decisioni di soggetti razionali che vivono in società. L’economia politica indaga quindi le attività della produzione e dello scambio di beni e di servizi e al tempo stesso prende in considerazione le dimensioni morali e psicologiche dell’agire umano, che influiscono sull’uso delle risorse materiali ed immateriali. Il ruolo e le relazioni tra i diversi operatori economici, pubblici e privati sono analizzati per gli effetti prodotti sul benessere sociale e per il senso che rivestono nella cultura delle diverse civiltà.

Diritto
Al termine del percorso lo studente è in grado di utilizzare il linguaggio giuridico e comprende i suoi concetti fondamentali. E’ in grado di confrontare il diritto, scienza delle regole giuridiche, con le altre norme, sociali od etiche, di individuare i principi filosofici per la produzione delle norme nelle civiltà antiche e moderne, e di comprendere come le trasformazioni storiche, economiche, sociali e culturali generano istituzioni giuridiche animate da diverse finalità. Comprende i principi costituzionali e l’assetto della forma di governo del nostro paese ed è in grado di comparare i principali ordinamenti giuridici, come quelli a civil e a common law.

Obiettivi specifici di apprendimento

Economia politica

Primo biennio
Nel primo biennio lo studente riconosce la natura specifica del problema economico seguendo un approccio prevalentemente storico. A partire dalla rivoluzione agricola, prima, e dalla rivoluzione commerciale (XI secolo) poi, passando per la nascita dell’economia di mercato all’epoca dell’Umanesimo civile, fino alla rivoluzione industriale, lo studente apprende a caratterizzare le categorie portanti del discorso economico. Ricchezza, reddito, moneta, produzione, consumo, risparmio, investimento, costo, ricavo sono le nozioni base che, opportunamente esposte con l’ausilio di semplici strumenti statistici e grafici, consentono allo studente di afferrare la natura dei principali problemi che hanno interessato le società di ieri e che interessano quelle di oggi. Particolare attenzione sarà rivolta al ruolo dello Stato come soggetto economico.

Secondo biennio
Nel secondo biennio il taglio espositivo è di tipo prevalentemente analitico, dal momento che si tratta di spiegare i fatti economici che si osservano nella realtà. Lo studente familiarizza con il modo di pensare economico, apprendendo la logica sia microeconomica sia macroeconomica. I meccanismi di finanziamento di un’economia di mercato postulano la conoscenza di concetti quali prezzo, efficienza, produttività, profitto, concorrenza, monopolio, oligopolio e lo studente si avvicinerà a questi con riferimenti specifici alla realtà italiana ed europea. Lo studio del funzionamento del sistema economico nel suo complesso e il ruolo specifico che in esso svolge lo Stato è l’oggetto dell’analisi macroeconomica che si occuperà di temi quali il mercato del lavoro, il sistema monetario, l’inflazione, le crisi, la crescita economica, la povertà, le diseguaglianze. Nella trattazione di tali (e altri) temi, allo studente vengono presentate le diverse risposte date dalle principali scuole di pensiero economico (classica, neoclassica, keynesiana, monetarista, istituzionalista).

Quinto anno
Nell’ultimo anno, il taglio espositivo è di tipo policy-oriented. A partire dall’analisi dei cosiddetti “fallimenti del mercato”, lo studente apprende come gli interventi di politica economica (fiscale e monetaria) possono rimediare alla bisogna. Al tempo stesso, le scoperta dei “fallimenti del governo” porta lo studente ad apprezzare il ruolo economico dei soggetti del Terzo Settore, ovvero delle organizzazioni non profit. La considerazione di quel fenomeno di portata epocale che è la globalizzazione aiuta lo studente a comprendere la novità dei problemi economici di oggi e l’urgenza di giungere al disegno di un nuovo ordine economico internazionale. Il collegamento con il programma di diritto del quinto anno è qui auspicato.
Diritto

Primo biennio
Nel primo biennio le norme giuridiche sono confrontate con norme prive di sanzioni giuridiche. La Costituzione e i codici costituiscono le fonti da ricercare e interpretare. Le persone fisiche e le organizzazioni assumono capacità giuridica e di agire, sono portatori di interessi individuali e collettivi. Le sanzioni sono emanate nel caso di violazione delle norme giuridiche. Le persone si raccolgono nelle formazioni sociali e si rivolgono alle istituzioni politiche che esercitano il potere politico. Lo Stato è organizzato sulla base della Costituzione, sul riconoscimento di diritti e di doveri, della cittadinanza e della sovranità popolare. Sono individuate la forma di stato e di governo, i poteri e le relazioni tra i diversi organi dello Stato. Le Dichiarazioni internazionali dei diritti hanno negli ultimi secoli rafforzato il significato della dignità della persona umana.

Secondo biennio
Nel secondo biennio sono analizzati i diversi rami del diritto. Il diritto civile analizza diritti reali, obbligazioni, contratti, diritto di famiglia e successioni relative a soggetti individuali e organizzazioni. Il diritto dell’economia comprende il riconoscimento della proprietà, libertà di iniziativa economica, tutela del consumatore e della concorrenza con finalità di utilità sociale. Il diritto dell’impresa si articola nei tipi di imprese e società, con modelli organizzativi che producono effetti nei confronti degli shareholders e degli stakeholders, con riferimento al fallimento. Le situazioni contabili e patrimoniali d’impresa sono definite dal codice civile e dalle direttive comunitarie. Nell’azienda confluiscono beni materiali ed immateriali di crescente complessità e valore. Il mercato del lavoro, il rapporto di lavoro ricollegano la fondamentale risorsa umana al sistema delle imprese. Il diritto amministrativo regola l’operatività delle pubbliche amministrazioni nei loro contatti con i cittadini e le imprese.

Quinto anno
Nell’ultimo anno si risale ai principi filosofici della teoria dello stato, che interpreta la condizione umana modellando le istituzioni antiche e moderne. Sono approfonditi i principi costituzionali del nostro paese, i diritti ed i doveri dei cittadini nelle loro positività e criticità. La forma di governo italiana è analizzata nei poteri e nelle relazioni che intercorrono tra gli organi costituzionali, con particolare rilievo al diritto processuale. Sussidiarietà, decentramento, regionalismo, federalismo e globalizzazione connotano l’evoluzione delle forme di Stato. Le regole sono analizzate nel contesto del diritto internazionale e delle sue istituzioni, con particolare attenzione al processo di integrazione europea. La sguardo si allarga ad un’analisi comparata delle istituzioni giuridiche che si delineano nel mondo e delle nuove forme di lex mercatoria.