F.A.Q. sui Tirocini Formativi Attivi per l’abilitazione nella scuola secondaria di primo e secondo grado

a cura di Raffaele Manzoni. Aggiornate al 4 giugno 2012

Sono laureato in Ingegneria Vecchio Ordinamento. Posso accedere alla classe A049?

In forza del D.M. n.354 del 10 agosto 1998, i laureati in ingegneria qualunque indirizzo, possono richiedere l'accesso alla classe di concorso:

47/A- Matematica, se lo specifico piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali (o quattro semestrali) di: analisi matematica I, analisi matematica II, geometria o geometria I, due corsi annuali (o quattro semestrali) tra i seguenti: geometria ed algebra o algebra ed elementi di geometria, calcolo delle probabilità, analisi numerica o calcolo numerico, e due corsi annuali (o quattro semestrali) di: fisica generale.

38/A - Fisica, se il piano di studi abbia compreso due corsi annuali (o quattro semestrali) di: fisica generale.

49/A, sempre relativamente ai laureati in ingegneria senza vincoli di indirizzo, se il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali (o quattro semestrali) di: analisi matematica I, analisi matematica II, geometria o geometria I, due corsi annuali (o quattro semestrali) tra i seguenti: geometria ed algebra o algebra ed elementi di geometria, calcolo delle probabilità, analisi numerica o calcolo numerico, e due corsi annuali (o quattro semestrali) di: fisica generale.

Resta fermo quanto previsto per i laureati in ingegneria la cui laurea è valido titolo di accesso indipendentemente dal piano di studi seguito purché conseguita entro l'anno accademico 2000-2001.

 

Ogni classe di concorso richiede differenti lauree come titoli di accesso. Quando una laurea non è prevista nel DM 39/98, ed al contempo è dichiarata equipollente ad altro titolo di accesso per una determinata classe di concorso prevista dal citato decreto, si può essere ammessi a sostenere le prove di selezione per quella classe di concorso, essendo in possesso della laurea equipollente ?

Ogni classe di concorso ammette una o più lauree con specifici piani di studio, quali titoli di accesso per quella determinata classe di concorso. La laurea o le lauree dichiarate equipollenti, alle lauree individuate come "Titoli di ammissione" dal DM. n. 39/98, dovranno in forza della dichiarata equipollenza, prevedere nel piano di studi i corsi annuali o semestrali previsti dal citato decreto, ovvero i CFU previsti dal DM. n.22/05.

 

Sono laureato in ingegneria dell’automazione L/S 29. Tale laurea non è prevista dal DM n. 22/05, né viene considerata titolo di accesso per l’iscrizione al TFA tramite il Cineca. Cosa devo fare?

Per le lauree non previste dal DM. n.39/98 e dal DM. n. 22/05 non è possibile l'iscrizione in quanto non sono state considerate "Titoli di ammissione". Pur tuttavia, se la laurea, nella fattispecie la L/S 29, è stata considerata equipollente ad altra laurea, già riconosciuta come titolo di accesso per una o più classi di concorso, la laurea o le lauree dichiarate equipollenti, alle lauree individuate come "Titoli di ammissione" dal DM. n. 39/98, dovranno in forza della dichiarata equipollenza, prevedere nel piano di studi i corsi annuali o semestrali prescritti dal citato DM. n. 39/98, ovvero i "requisiti minimi" in termini di CFU previsti dal DM. n.22/05.

 

L'assegno di ricerca è incompatibile con la frequenza di un corso TFA?

L’assegno di ricerca non crea incompatibilità con la frequenza di un corso TFA.

 

Che cosa si deve fare se l'università rende disponibili esami con un numero di crediti inferiore a quello richiesto dai requisiti d'accesso?

Il DM n.39 del 30 gennaio 1998 prevede i titoli di accesso e la presenza nel piano di studi di specifici esami per le varie classi di concorso. Anche il DM n.22/2005 prevede il conseguimento di CFU al fine di consentire l'accesso alla relativa classe di abilitazione. I CFU previsti quali "requisiti minimi" dal citato decreto n. 22/05 e non presenti nel piano di studi del candidato, devono essere ulteriormente conseguiti nel previsto settore disciplinare, entro la data di scadenza dell'iscrizione al fine della partecipazione al richiesto TFA.

 

Come si svolge la prova per le classi di abilitazione che sono nello stesso giorno alla stessa ora?

Il test di selezione per classi di abilitazione calendarizzate nello stesso giorno alla stessa ora avviene su un UNICO testo. Le prove selettive successive saranno differenziate.

 

I titoli di durata non inferiore a 60 cfu, inerenti le metodologie didattiche, possono ritenersi valutabili allo stesso modo degli stessi titoli inerenti ai contenuti disciplinari della classe di abilitazione?

In ordine alla valutazione dei titoli di cui all'allegato 4 del DM 11/11/2011 e del DDG n.74 del 23.04.2012 si precisa che sono valutabili i titoli di durata non inferiore a 60 CFU che siano strettamente inerenti ai contenuti disciplinari della classe di abilitazione. Tra questi ultimi rientrano i contenuti trasversali, quali quelli inerenti alle metodologie didattiche.

 

Chi ottiene l'accesso a più TFA deve sceglierne uno, ma con le prossime edizioni potrà far valere il suo diritto a accedere ai TFA a cui ha rinunciato, oppure deve sostenere nuovamente il test?

A normativa vigente dovrà sostenere nuovamente il test.

 

Se uno studente è iscritto a un corso di dottorato può frequentare anche il TFA? Può congelare l'iscrizione al TFA in attesa di terminare il dottorato?

Può frequentare il TFA solo se congela il dottorato. Lo stesso vale per gli Specializzandi. Non può congelare il TFA.

 

Che cosa deve fare lo studente con una laurea del Vecchio ordinamento conseguita dopo il 2001?

Per il vecchio ordinamento si deve applicare il DM 39/98, tassativamente. Solo nel remoto caso che non esista più l'esame o gli esami richiesto/i, ovvero l'università non trovi equipollenza con altro esame allora si prendono come riferimento i crediti nei settori disciplinari previsti dal DM 22/05.

 

Chi è già docente a tempo indeterminato può partecipare ai corsi tfa per prendere un'altra abilitazione?

Sicuramente può iscriversi per l'eventuale ulteriore abilitazione. Per le modalità della frequenza si cercheranno soluzioni organizzative tramite i tutor che non dovranno comportare costi aggiuntivi

 

Se sono abilitata nella classe di concorso 52/A per insegnare italiano negli istituti tecnici mi devo abilitare nella classe di concorso 50/A?

In forza del DM 39/98 articolo 4 comma 1, "coloro che sono in possesso dell'abilitazione di cui alla colonna 2 dell'allegata Tabella A/2 del citato decreto, possono partecipare ai concorsi, al fine del conseguimento dell'abilitazione per la corrispondente classe della colonna 1 della medesima Tabella A/2". La predetta tabella prevede nella colonna 1: 52/A Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico; e nella colonna 2: 50/A Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado e 51/A Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale.

Pertanto, l'interpellante essendo abilitata per la classe di concorso 52/A è abilitata all'insegnamento anche per le classi di concorso 50/A e 51/A

 

Chi è già in possesso dell'abilitazione all’insegnamento per classi di concorso apicali, 49/A e 52/A, appartenenti agli ex Ambiti disciplinari, può partecipare a classi per le quali è, a cascata, già abilitato?

Chi è già abilitato per la cl. 49/A o per la 52/A, non è tenuto a partecipare al TFA per le classi rispettivamente 47/A,48/A, e 51/A, 50/A in quanto già abilitato per tutte le classi dell’Ambito.

 

Vi sono dei controlli tra residenza/domicilio e la regione/provincia in cui si svolge il TFA?

No. È possibile risiedere in una regione ed iscriversi al TFA di un’altra regione.

 

Uno studente può iscriversi ad un corso TFA se è iscritto ad un corso di laurea o post laurea?

Vi è incompatibilità tra il “TFA 2011/2012” e l’iscrizione a corsi universitari per l’a.a. 2012/2013.

 

Quali sono i titoli di studio per accedere alla classe A019?

Sono i seguenti:

Lauree in giurisprudenza e in scienze dell'amministrazione con piano di studi comprendente i corsi annuali (o due semestrali) di:

1) economia politica (o uno dei seguenti esami affini: Analisi economica - Istituzioni di economia - Storia dell'economia politica)

2) politica economica (o uno dei seguenti esami affini: , Politica del lavoro - Politica economica europea - Programmazione economica)

3)economia aziendale (o uno dei seguenti esami affini: Economia delle aziende e delle amministrazioni - Economia delle imprese pubbliche- Programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche)

4) statistica economica ( o uno dei seguenti esami affini: . Statistica - Storia della statistica)

 

Lauree in: economia aziendale; economia bancaria; economia del commercio internazionale e dei mercati valutari; economia e commercio; economia politica; scienze statistiche ed attuariali; scienze statistiche e demografiche; scienze statistiche ed economiche, con piano di studi comprendente i corsi annuali (o due semestrali) di:

1) diritto pubblico generale (o uno dei seguenti esami affini. Istituzioni di diritto pubblico - Nozioni giuridiche fondamentali - Diritto costituzionale)

2) istituzioni di diritto privato ( o uno dei seguenti esami affini: Diritto civile - Nozioni giuridiche fondamentali)

3) diritto amministrativo ( o uno dei seguenti esami affini: Diritto degli enti locali - Diritto processuale amministrativo - Contabilità di stato)

4) diritto commerciale (o uno dei seguenti esami affini: Diritto fallimentare - Diritto commerciale comunitario - Diritto industriale)

………………………..

Lauree in: commercio internazionale e mercati valutari; scienze economiche e bancarie.

 

Lauree in: scienze coloniali rilasciate dall’Istituto superiore orientale di Napoli; scienze bancarie ed assicurative; scienze economiche e commerciali; sociologia purché conseguite entro l’A.A. 1993/1994.

 

Lauree in: discipline economiche e sociali; economia marittima e dei trasporti; scienze economiche; scienze politiche, purché conseguite entro l’A.A. 2000/2001.

 

Lauree in: economia aziendale; economia bancaria; economia del commercio internazionale e dei mercati valutari; economia e commercio; economia politica; giurisprudenza; scienze della amministrazione; scienze statistiche ed attuariali; scienze statistiche e demografiche; scienze statistiche ed economiche, purché conseguite entro l’A.A. 2000/01

 

Lauree specialistiche (1) L/S: 22, 64, 71, 84, 90, 91

Lauree magistrali (1) LM: G/01, 56, 63, 77, 82, 83

(1) Condizioni: con almeno 96 crediti nei settori scientifico disciplinari SECS P, SECS S, IUS di cui: 12 SECS - P/01 ; 12 SECS - P/02; 12 SECS - P/07; 12 SECS - S/03; 12 IUS – 01;

12 IUS – 04; 12 IUS – 09; 12 IUS – 10

 

Quali esami omogenei sono ammessi per la classe A034 nei vari ordinamenti universitari?

Lauree in ingegneria: aerospaziale; civile; elettrica; elettronica; gestionale; informatica; meccanica; nucleare; dei materiali; delle telecomunicazioni; per l'ambiente e il territorio (1)

(1) Dette lauree sono titoli di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali ( o due semestrali ) di:

- elettrotecnica,

- misure elettriche (o uno dei seguenti esami affini: misure a iperfrequenze, misure di compatibilità elettromagnetica, misure e collaudo di macchine ed impianti elettrici, misure elettriche, misure in alta tensione, misure per l’automazione e produzione industriale, misure per la diagnostica e la qualificazione di componenti e sistemi, misure sui sistemi di trasmissione e telemisure),

- impianti elettrici (2)

- macchine elettriche (2)

(2) esami affini: applicazioni industriali elettriche, azionamenti elettrici, azionamenti elettrici e per l’automazione, conversione elettrotermica, conversione statica energia elettrica, costruzioni elettriche, elettronica industriale di potenza, energetica elettrica, enertronica, materiali per l’Ingegneria elettrica, metodologie di progettazione macchine elettriche, micromotori elettrici, modellistica sistemi elettromeccanici, propulsione elettrica, prove e collaudo di convertitori di energia elettrica, sensori ed attuatori elettrici, tecnologie elettriche, tecnologie elettromeccaniche).

 

Lauree in:ingegneria: aeronautica; elettrotecnica; (a).

(a) Le lauree in ingegneria aeronautica ed elettrotecnica sono titoli di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso i corsi di: elettrotecnica, misure elettriche, impianti elettrici, macchine elettriche.

 

Lauree specialistiche (3) L/S: 25, 28, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 38, 61

Lauree magistrali (3) LM: 20, 23, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 35, 53

(3) Condizioni: con almeno 48 crediti nei settori Scientifico disciplinari ING-IND e ING-INF di cui: 12 ING-IND/31; 12 ING-IND/32; 12 ING-IND/33; 12 ING-INF/07

 

D. Per le lauree specialistiche che hanno accesso alle classi di concorso A036 e A037, sono previsti esami in alcuni settori scientifico-disciplinari in numero di 24 CFU. Cosa vuol dire?

R. Per la classe A036, sono previste le seguenti lauree specialistiche:

Lauree specialistiche (2) L/S: 17, 18, 58, 65, 67, 87, 89, 96

Lauree magistrali (2) LM: 78, 51, 57, 59, 85, 88, 89

(2) Condizioni: con almeno 96 crediti nei settori Scientifico disciplinari M-FIL, M-STO, M-PED, M-PSI e SPS,

di cui 24 CFU tra i seguenti M-FIL/01 ; M-FIL/02; M-FIL/03 o 04; M-FIL/06 o 07 o 08; M-STO/05

24 CFU tra i seguenti : M-PED/01: M-PED/02; M-PED/04

24 CFU tra i seguenti : M-PSI/01; M-PSI/02; M-PSI/04; M-PSI/05 o 06

24 CFU tra i seguenti : SPS/07; SPS /08; SPS /09; SPS /11; SPS /12

N.B. i 24 crediti formativi possono essere conseguiti sommando i vari esami previsti all’interno dei settori scientifico disciplinari. Le soluzioni, quindi, sono diverse ma è solo necessario raggiungere i 24 CU in qualsiasi degli esami anche sommati tra di loro.

 

 

Per la classe A037 sono previste le seguenti lauree specialistiche:

Lauree specialistiche L/S (4): 17, 18, 96

Lauree magistrali (4) LM: 78

(4) Condizioni: con almeno 36 crediti nei settori Scientifico disciplinari M-STO e L-ANT di cui: 12 M- STO /01; 12 M-STO /02 o 04; 12 L-ANT /02 o 03

In questo caso 1 12 CFU non possono essere conseguenti alla somma di esami afferenti il richiamato SSD, ma, a nostro avviso, intieramente facenti capo all’uno ovvero all’altro dei richiamati SSD

……………………..

L/S: 93, 94, 97, 98 con almeno 36 crediti nel settore Scientifico disciplinare M-FIL di cui 12 M-FIL /01; 12 M - FIL /02 o 03 o 04 o 05; 12 M - FIL /06

In questo caso 1 12 CFU non possono essere conseguenti alla somma di esami afferenti il richiamato SSD, ma, a nostro avviso, intieramente facenti capo all’uno ovvero all’altro dei richiamati SSD

 

 

L/S: 65 con almeno 60 crediti nei settori scientifico disciplinari M-FIL, M-STO e L-ANT di cui : 12 M- STO /01; 12 M- STO /02 o 04; 12 L-ANT /02 o 03 - In questo caso 1 12 CFU non possono essere conseguenti alla somma di esami afferenti il richiamato SSD, ma, a nostro avviso, intieramente facenti capo all’uno ovvero all’altro dei richiamati SSD

-

24 CFU tra: M - FIL /01; M - FIL /02 o 03 o 04 o 05; M - FIL /06

N.B. i 24 crediti formativi possono essere conseguiti sommando i vari esami previsti all’interno dei settori scientifico disciplinari. Le soluzioni, quindi, sono diverse ma è solo necessario raggiungere i 24 CU in qualsiasi degli esami anche sommati tra di loro.

 

Quali prospettive si pongono per coloro che hanno maturato 36 mesi di servizio per la partecipazione ai Tfa senza prove selettive?

Il Miur ha recentemente esposto la seguente nota programmatica:

- A proposito del TFA il Ministero comunica quanto segue:

  1. Il primo corso di TFA, bandito con decreti rettoriali del 3 maggio u.s., nell’osservanza delle norme contenute nel D.M. n. 249/2010, sarà attivato con la preselezione nazionale nelle date già fissate e proseguirà secondo le modalità e i tempi fissati da ciascuna Università, indipendentemente dal diverso percorso abilitante previsto per i docenti con 36 mesi di servizio, laureati ma senza il possesso della prescritta abilitazione. Tali percorsi, infatti avranno tempi e modalità di espletamento diversi dai primi, dovendosi procedere ancora alla stesura del provvedimento amministrativo di istituzione dei suddetti percorsi e di individuazione degli aventi titolo, oltre all’acquisizione preventiva delle prescritte autorizzazioni e consensi.

  2. La procedura per i docenti con 36 mesi di servizio sarà costituita da un percorso formativo e da un esame da sostenere e superare per conseguire l’abilitazione. Tale procedura fa eccezione alla logica programmatoria cui è improntato il TFA disciplinato dal D.M. n.249 ma cerca di dare risposta all’esigenza di regolarizzare la situazione di migliaia di persone che hanno permesso negli ultimi anni alle scuole statali e paritarie di funzionare nonostante l’assenza di abilitati.

    Ove si trascurasse questa emergenza, potremmo incorrere, oltre che in un aggravamento della presenza di non abilitati nella scuola, in probabili sentenze di condanna dell’Amministrazione a dare attuazione al D. Leg.vo 9/11/2007 n. 206 che, in esecuzione della direttiva comunitaria 2005/36 CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, fa discendere il riconoscimento dell’abilitazione anche all’effettivo svolgimento dell’attività professionale per almeno tre anni sul territorio dello Stato membro in cui è stato conseguito o riconosciuto il titolo di laurea, previo apposito percorso di abilitazione.

  3. Contrariamente a quanto previsto dalla precedente legge n.124/99 secondo la quale il conseguimento dell’abilitazione comportava l’automatica inclusione nelle graduatorie permanenti (oggi GAE), allo stato della normativa vigente (l. Finanziaria n.244/2007 art.2 comma 416) l’abilitazione che si consegue a seguito della frequenza del TFA o dei corsi di laurea in Scienza della formazione primaria rappresenta solo la conclusione del percorso di formazione iniziale dell’insegnante e costituisce il presupposto per la partecipazione alle procedure concorsuali. Abilitarsi, dunque, non significa diritto al posto e quindi non significa neppure aggravio della spesa pubblica.

  4. Relativamente ai prossimi concorsi, abbiamo attivato la procedura per bandire un concorso a cattedre per abilitati, limitatamente alle classi di concorso ed alle Regioni in cui vi siano posti effettivamente vacanti, che si svolgerà presumibilmente nell’a.s. 2012-2013, secondo la normativa vigente. I posti disponibili per questo concorso corrisponderanno, ovviamente, al 50% della totalità e saranno assegnati ai vincitori a partire dall’a.s. 2013-14.

  5. Contemporaneamente stiamo lavorando alla predisposizione del nuovo regolamento sul reclutamento previsto dall’art. 2 comma 416 della l.244/2007 che introdurrà modalità innovative, attualmente allo studio. Subito dopo l’approvazione del suddetto regolamento, presumibilmente nella primavera prossima, sarà bandito un nuovo concorso cui avranno accesso tutti gli abilitati, ivi compresi quelli del TFA.

  6. La normalizzazione del sistema si avrà solo conservando le graduatorie ad esaurimento nella loro struttura attuale fino all’effettivo esaurimento e rispettando la ciclicità dei concorsi, le cui graduatorie avranno validità solo per il numero dei posti messi a concorso.

  7. Si è appena completato il riesame delle classi di concorso che ne ha prodotto un notevole snellimento, più funzionale alla gestione ed allo sviluppo della moderna scuola dell’autonomia. Il regolamento che deve recepire le nuove classi di concorso, dall’iter particolarmente complesso, entrerà in vigore dal 2013-14 e se ne terrà conto nel bando concorsuale della prossima primavera.

 

Vorrei conoscere quali sono le corrispondenze delle abilitazioni nella scuola secondaria in considerazione della partecipazione ai TFA.

In riferimento al D.M. n. 39 del 30.1.1998 si ricavano le seguenti corrispondenze:

 

Corrispondenza delle abilitazioni

Colonna 1

Colonna 2

43/A

Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media (limitatamente alla scuola media con lingua di insegnamento italiana nella provincia di Bolzano)

91/A

Italiano (seconda lingua) nella scuola media in lingua tedesca

49/A

Matematica e fisica

47/A

Matematica

48/A

Matematica applicata

38/A

Fisica

50/A

Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (limitatamente agli istituti con lingua di insegnamento italiana nella provincia di Bolzano)

92/A

Lingua e lettere italiane (seconda lingua) negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado in lingua tedesca

93/A

Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca delle località ladine

96/A

Tedesco (seconda lingua) negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado in lingua italiana della provincia di Bolzano

51/A

Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale

50/A

Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado

83/A

Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale con lingua di insegnamento slovena

82/A

Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado con lingua di insegnamento slovena

94/A

Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca delle località ladine

93/A

Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca delle località ladine

52/A

Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico

50/A

Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado

51/A

Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto

43/A

Magistrale Italiano scuole medie

84/A

Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico con lingua di insegnamento slovena

82/A

Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado con lingua di insegnamento slovena

83/A

Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale con lingua di insegnamento slovena

95/A

Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca delle località ladine

93/A

Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca delle località ladine

94/A

Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca delle località ladine

98/A

Tedesco, storia ed educazione civica, geografia, nella scuola media in lingua tedesca e con lingua di insegnamento tedesca delle località ladine

97/A

Tedesco (seconda lingua) nella scuola media in lingua italiana della provincia di Bolzano

 

N.B.

1. Il diploma di abilitazione conseguito a seguito della partecipazione ai concorsi per le classi elencate nella colonna 1 è valido anche per gli insegnamenti compresi nelle classi di concorso indicate nella colonna 2.

2. Coloro che sono in possesso di diplomi di abilitazione, separatamente conseguiti, per le classi di concorso 47/A- Matematica e 38/A- Fisica, ovvero per le classi di concorso LXIII e XLIV del pregresso ordinamento, sono da considerarsi abilitati, per la classe 49/A- Matematica e fisica.

3. Coloro che sono in possesso di diplomi di abilitazione, separatamente conseguiti, per le classi di concorso 50/A- Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado e 36/A- Filosofia, psicologia e scienze dell'educazione, ovvero per le classi di concorso LXVI e XLII del pregresso ordinamento, sono da considerarsi abilitati per la classe 37/A- Filosofia e storia.

 

Potrei conoscere la normativa completa dei TFA?

La normativa di riferimento è la seguente:

  • legge 2 agosto 1999, n. 264 concernente "Norme in materia di accessi ai corsi universitari";

  • decreto del Ministro dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca del 10 settembre 2010, n. 249, concernente il regolamento sulla "Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell'art. 2 comma 416 della legge 24 dicembre 2007, n.244";

  • decreto del Ministro dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca dell'11 novembre 2011 "Definizione delle modalità di svolgimento e delle caratteristiche delle prove di accesso ai percorsi di tirocinio formativo attivo di cui all'articolo 15, comma 1, del decreto del Ministro dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca 10 settembre 2010, n. 249";

  • decreto del Ministro dell'istruzione, dell'Università e della Ricerca del 14 marzo 2012, n. 31, con il quale è stato definito il numero dei posti disponibili a livello nazionale per le immatricolazioni ai corsi di Tirocinio Formativo Attivo per l'abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria di primo e di secondo grado, per l'a.a. 2011-12;

  • parere espresso in data 29 marzo 2012 dal Garante per la protezione dei dati personali, richiesto ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e, in particolare, l'articolo 154, comma 4 e 5.



Quali sono le competenze per l’organizzazione dei corsi e delle prove selettive?

Il Ministero è responsabile della definizione dei contenuti e delle modalità di svolgimento del test preliminare per l'accesso ai corsi di Tirocinio Formativo Attivo di cui al DM del 10 settembre 2010, n. 249. Le Università determinano autonomamente i contenuti della prova scritta e della prova orale, di cui all'articolo 15, comma 5, del DM del 10 settembre 2010, n. 249. Le Università pubblicano il bando di concorso entro il 3 maggio 2012. Dal 4 maggio 2012 e fino al 4 giugno 2012 è attivata la procedura informatizzata di iscrizione on-line, di cui all'allegato 1, al DM 249/2010. Le Università curano le attività organizzative connesse allo svolgimento del test e delle prove, tenendo conto delle specifiche esigenze dei candidati con disabilità, a norma della legge 5 febbraio 1992, n. 104 e successive modificazioni, e dei candidati con disturbi specifici di apprendimento, a norma della legge 8 ottobre 2010, n. 170. Le Università nominano un responsabile del procedimento, ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss mm, al fine di garantire la trasparenza di tutte le fasi del procedimento, dei criteri e delle procedure per la nomina delle commissioni giudicatrici.



Quando va pagata la tassa di iscrizione?

La procedura di iscrizione al test relativo a ciascuna classe di abilitazione si conclude con il pagamento del contributo all'Università scelta dal candidato. La ricevuta di tale pagamento costituisce prova dell'avvenuta iscrizione e può essere presentata il giorno del test, qualora il candidato non risultasse nell'elenco predisposto dall'Università.



Quando vano valutati i titoli culturali?

I titoli eventualmente autocertificati quale attestazione del possesso dei requisiti d'accesso, devono essere verificati dalle Università prima della pubblicazione dei risultati della prova scritta e, laddove l'esito di tale verifica fosse negativo, i candidati sono esclusi dalla procedura selettiva. L'Università può in ogni caso adottare in qualsiasi momento provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che risultino sprovvisti dei requisiti richiesti.

Da chi vengono preparati i test preliminari?

Il test preliminare è predisposto da una commissione di ispettori ed esperti del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Il test ha il medesimo contenuto su tutto il territorio nazionale per ciascuna classe di abilitazione e si svolge secondo il calendario, definito a livello nazionale. Il test comprende 60 domande, ciascuna formulata con quattro opzioni di risposta, fra le quali il candidato deve individuare l'unica esatta. Fra questi, 10 quesiti sono volti a verificare le competenze in lingua italiana, anche con riferimento alla comprensione di uno o più testi scritti. Gli altri quesiti sono inerenti alle discipline oggetto di insegnamento della classe. La risposta corretta vale 0,5 punti, la risposta non data o errata vale 0 punti. Il test ha inizio presso tutte le sedi alle ore 10.00 per le sessioni calendarizzate al mattino e alle ore 15.30 per le sessioni calendarizzate nel pomeriggio. Per lo svolgimento del test è assegnato un tempo di tre ore.

Al termine del TFA posso accedere direttamente all’insegnamento?

Al termine del TFA gli interessati conseguono l’abilitazione all’insegnamento per quella particolare classe di concorso. Gli abilitati possono inserirsi nelle graduatoria d’istituto di II fascia finalizzate alle convocazioni del personale per le sostituzioni del personale docente titolare assente (c.d. supplenze). L’iscrizione nelle graduatorie avviene ogni triennio scolastico a partire dal 2011/12. Per il biennio di durata delle attuali graduatorie d’istituto, è possibile solo presentare domanda di messa a disposizione, in carta libera, direttamente ai dirigenti delle scuole statali. È ovviamente possibile presentare domanda di assunzione presso le scuole non statali che hanno l’obbligo di dare la priorità al personale docente in possesso di abilitazione, ma possono liberamente scegliere il personale ritenuto più idoneo senza obblighi di gestire delle graduatorie.

 

Per le assunzioni in ruolo nelle scuole statali come si procede per gli abilitati?

I possessori di abilitazione avranno la priorità di accedere ai prossimi concorso a cattedre che consento, agli idonei e per il 50% dei posti stabiliti dal Miur, di poter conseguire l’assunzione a tempo indeterminato (D.M. 16 aprile 1994, n. 297).

 

Quali sono le classi di concorso per le quali si può partecipare ai TFA?

Classi di concorso e di abilitazione relative alla Scuola media

A030 – Scienze motorie e sportive

A033 – Tecnologia

A043 – Italiano, storia e geografia nella scuola media

A059 – Matematiche e scienze nella scuola media

A245 – Lingua straniera Francese A345 – Lingua straniera Inglese

A445 –Lingua straniera spagnolo

A545 – Lingua straniera tedesco

Classi di concorso previste nei TFA per la scuola secondaria di II

A013 - Chimica e tecnologie chimiche

A016 - Costruzioni, tecnologia delle costruzioni e disegno tecnico

A017 - Discipline economico-aziendali

A019 - Discipline giuridiche ed economiche

A020 - Discipline meccaniche e tecnologia

A029 – Educazione fisica negli ist. di II grado

A034 - Elettronica

A035 - Elettrotecnica ed applicazioni

A036 - Filosofia, psicologia e scienze dell’educazione

A037 - Filosofia e storia

A038 - Fisica

A039 - Geografia

A042 – Informatica

A047 - Matematica

A048 – Matematica applicata

A049 – Matematica e fisica

A050 - Materie letterarie negli istituti . di II grado

A051 - Materie letterarie e latino nei licei e nell’istituto magistrale

A052 - Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico

A057 - Scienze degli alimenti

A058 - Scienze e meccanica agraria, costruzioni rurali e tecniche di gestione aziendale

A060 – Scienze naturali, chimica e geografia, fitopatologia entomologia agraria, microbiologia

A061 - Storia dell’arte

A071 - Tecnologia e disegno

A072 - Topografia generale, costruzioni rurali e disegno

A246 -Lingua e civiltà straniere (Francese)

A346 - Lingua e civiltà straniere (Inglese)

A446 - Lingua e civiltà straniere (Spagnolo)

A546 - Lingua e civiltà straniere (Tedesco)

A646 - Lingua e civiltà straniere(Russo)

Altre Lingue straniere: Arabo, Cinese, Giapponese, Neogreco, Sloveno )

N.B.: Le classi di concorso relative alle lingua sono indicate con i codici generici A045 (per la scuola media) e di A046 (per la scuola secondaria) e vanno, poi, caratterizzati a seconda della lingua interessata alla prova selettiva ed in precedenza riportati

 

Con la laurea in D.A.M.S., a quali TFA posso partecipare?

Alle seguenti classi di concorso:

- A061 purché il piano di studi seguito abbia compreso le discipline fondamentali specifiche per l’indirizzo delle arti (teoria delle forme, semiotica delle arti, fenomenologia degli stili, storia dell’arte).

Esami omogenei:

- teorie delle forme (letteratura artistica, storia comparata dell’arte dei paesi europei),

- semiotica delle arti (metodologia della critica delle arti, metodologia della storia dell’arte, se-miotica delle arti, storia della critica d’arte),

- fenomenologia degli stili (estetica, o storia dell’arte contemporanea),

- storia dell’arte (storia dell’arte medioevale, storia dell’arte moderna)

- A043 se conseguita entro l'a.a. 1986/1987 e con un corso di storia tra gli insegnamenti fon-damentali nei corsi di laurea delle facoltà di lettere e di Filosofia e di Magistero, ed un corso di geografia

 

Con la laurea in giurisprudenza conseguita l’anno 1999, posso accedere alla classe A019 senza particolari esami di economia?

Sì. Per i laureati in giurisprudenza entro l’a.a. 2000/2001, non vi è necessità di aver seguito un particolare piano di studi. Per i laureati a partire dall’a.a. 2001/2002 è necessario aver superato corsi annuali (o due semestrali) di:

- diritto pubblico generale (esami affini: istituzioni di diritto pubblico, nozioni giuridiche fondamentali, diritto costituzionale),

- istituzioni di diritto privato (esami affini: diritto civile, nozioni giuridiche fondamentali),

- diritto amministrativo (esami affini: diritto degli enti locali, diritto processuale amministrativo, con-tabilità di stato),

- diritto commerciale (esami affini: diritto fallimentare, diritto commerciale comunitario, diritto industriale)

 

Sono laureata in scienze politiche vecchio ordinamento. Quali discipline posso insegnare?

Si può accedere ai seguenti insegnamenti:

- A019, se conseguita entro l'as. 2000/2001, a prescindere dal piano di studi seguito

- A036, se conseguita entro l'as. 2000/2001, a prescindere dal piano di studi seguito

 

Con la laurea in sociologia si può accedere a qualche insegnamento?

In base al DM 39/98 con tale laurea si accedere alle seguenti classi di concorso:

- A019, se conseguita entro l’a.a. 1993/94

- A036, con 2 corsi annuali (o 4 semestrali) delle discipline di ciascuna delle seguenti aree:

pedagogica (i 2 corsi annuali vanno scelti tra le seguenti discipline: didattica generale, pedagogia generale, pedagogia sperimentale, storia della pedagogia, tecnologia dell'istruzio-ne),

- filosofica (i 2 corsi annuali vanno scelti tra le seguenti discipline: filosofia della scien-za, filosofia morale, filosofia teoretica, logica, storia della filosofia, storia filosofia contem-poranea, storia della scienza),

- sociologica (i 2 corsi annuali vanno scelti tra le seguenti di-scipline: metodologia e tecnica della ricerca sociale; teoria e tecniche delle comunicazioni di massa; sociologia: dell'organizzazione o della comunicazione o delle comunicazioni di massa o generale)

- psicologica (i 2 corsi annuali vanno scelti tra le seguenti discipline: epistemologia genetica; psicopatologia dello sviluppo; psicologia: dello sviluppo o di co-munità o generale o sociale)

- classe A048 (se conseguita entro il 4.11.1982)

 

Quali sono le corrispondenze tra lauree specialistiche e lauree magistrali?

Tali equipollenze sono state stabilite dal Decreto Ministeriale 26.7.2007

 

Classi di laurea magistrale

DM 270/04

Classi di laurea specialistica

DM 509/99

LM-1 Antropologia culturale ed etnologia

1/S Antropologia culturale ed etnologia

LM-2 Archeologia

2/S Archeologia

LM-3 Architettura del paesaggio

3/S Architettura del paesaggio

LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura

4/S Architettura e ingegneria edile

LM-5 Archivistica e biblioteconomia

5/S Archivistica e biblioteconomia

LM-6 Biologia

6/S Biologia

LM-7 Biologie agrarie

7/S Biotecnologie agrarie

LM-8 Biotecnologie industriali

8/S Biotecnologie industriali

LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

9/S Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

LM-10 Conservazione dei beni architettonici e ambientali

10/S Conservazione dei beni architettonici e ambientali

LM-11 Conservazione e restauro dei beni culturali

12/S Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico

LM-12 Design

103/S Teorie e metodi del disegno industriale

LM-13 Farmacia e farmacia industriale

14/S Farmacia e farmacia industriale

LM-14 Filologia moderna

16/S Filologia moderna

40/S Lingua e cultura italiana

LM-15 Filologia, letterature e storia dell’antichità

15/S Filologia e letterature dell’antichità

LM-16 Finanza

19/S Finanza

LM-17 Fisica

20/S Fisica

LM-18 Informatica

23/S Informatica

LM-19 Informazione e sistemi editoriali

13/S Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica

25/S Ingegneria aerospaziale e astronautica

LM-21 Ingegneria biomedica

26/S Ingegneria biomedica

LM-22 Ingegneria chimica

27/S Ingegneria chimica

LM-23 Ingegneria civile

28/S Ingegneria civile

LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi

LM-25 Ingegneria dell’automazione

29/S Ingegneria dell’automazione

LM-26 Ingegneria della sicurezza

LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni

30/S Ingegneria delle telecomunicazioni

LM-28 Ingegneria elettrica

31/S Ingegneria elettrica

LM-29 Ingegneria elettronica

32/S Ingegneria elettronica

LM-30 Ingegneria energetica e nucleare

33/S Ingegneria energetica e nucleare

LM-31 Ingegneria gestionale

34/S Ingegneria gestionale

LM-32 Ingegneria informatica

35/S Ingegneria informatica

LM-33 Ingegneria meccanica

36/S Ingegneria meccanica

LM-34 Ingegneria navale

37/S Ingegneria navale

LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio

38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio

LM-36 Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia

41/S Lingue e letterature afroasiatiche

LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane

42/S Lingue e letterature moderne euroamericane

LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione

43/S Lingue straniere per la comunicazione internazionale

LM-39 Linguistica

44/S Linguistica

LM-40 Matematica

45/S Matematica

LM-41 Medicina e chirurgia

46/S Medicina e chirurgia

LM-42 Medicina veterinaria

47/S Medicina veterinaria

LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche

24/S Informatica per le discipline umanistiche

LM-44 Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria

50/S Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria

LM-45 Musicologia e beni culturali

51/S Musicologia e beni musicali

LM-46 Odontoiatria e protesi dentaria

52/S Odontoiatria e protesi dentaria

LM-47 Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie

53/S Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie

LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale

54/S Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale

LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici

55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici

LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi

56/S Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi

LM-51 Psicologia

58/S Psicologia

LM-52 Relazioni internazionali

60/S Relazioni internazionali

LM-53 Scienza e ingegneria dei materiali

61/S Scienza e ingegneria dei materiali

LM-54 Scienze chimiche

62/S Scienze chimiche

LM-55 Scienze cognitive

63/S Scienze cognitive

LM-56 Scienze dell’economia

64/S Scienze dell’economia

LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua

65/S Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua

LM-58 Scienze dell’universo

66/S Scienze dell’universo

LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità

67/S Scienze della comunicazione sociale e istituzionale 59/S Pubblicità e comunicazione d’impresa

LM-60 Scienze della natura

68/S Scienze della natura

LM-61 Scienze della nutrizione umana

69/S Scienze della nutrizione umana

LM-62 Scienze della politica

70/S Scienze della politica

LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni

71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni

LM-64 Scienze delle religioni

72/S Scienze delle religioni

LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale

73/S Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

LM-66 Sicurezza informatica

LM-67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate

76/S Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative

LM-68 Scienze e tecniche dello sport

75/S Scienze e tecnica dello sport

LM-69 Scienze e tecnologie agrarie

77/S Scienze e tecnologie agrarie

LM-70 Scienze e tecnologie alimentari

78/S Scienze e tecnologie agroalimentari

LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale

81/S Scienze e tecnologie della chimica industriale

LM-72 Scienze e tecnologie della navigazione (80/M)

80/S Scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione

LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali

74/S Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali

LM-74 Scienze e tecnologie geologiche

86/S Scienze geologiche

LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio

82/S Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio

LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura

83/S Scienze economiche per l’ambiente e la cultura

LM-77 Scienze economico-aziendali

84/S Scienze economico-aziendali

LM-78 Scienze filosofiche

17/S Filosofia e storia della scienza

18/S Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica

96/S Storia della filosofia

LM-79 Scienze geofisiche

85/S Scienze geofisiche

LM-80 Scienze geografiche

21/S Geografia

LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo

88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo

LM-82 Scienze statistiche

48/S Metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi

90/S Statistica demografica e sociale

92/S Statistica per la ricerca sperimentale

LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie

91/S Statistica economica, finanziaria ed attuariale

LM-84 Scienze storiche

93/S Storia antica

94/S Storia contemporanea

97/S Storia medievale

98/S Storia moderna

LM-85 Scienze pedagogiche

87/S Scienze pedagogiche

LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali

79/S Scienze e tecnologie agro-zootecniche

LM-87 Servizio sociale e politiche sociali

57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

LM-88 Sociologia e ricerca sociale

49/S Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali 89/S Sociologia

LM-89 Storia dell’arte

95/S Storia dell’arte

LM-90 Studi europei

99/S Studi europei

LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione

100/S Tecniche e metodi per la società dell’informazione

LM-92 Teorie della comunicazione

101/S Teoria della comunicazione

LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education

 

LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato

39/S Interpretariato di conferenza

104/S Traduzione letteraria e in traduzione tecnico-scientifica

LMG/01 Giurisprudenza

31 Scienze Giuridiche

22/S Giurisprudenza

102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica

Sono abilitato per la classe A036 e perla classe A050 avendo superato 2 concorsi a cattedre. Posso considerarmi abilitato anche per la classe A037?

Sì. In riferimento al D. M. 39/98, le abilitazioni congiunte per la classe A036 (filosofia) e per la classe A050 (materie letterarie negli istituti di II° grado) , conferisce l’abilitazione anche nella classe A037 (filosofia e storia).

 

Chi ha diritto a partecipare ai TFA anche in soprannumero senza sostenere le prove selettive?

Sono ammessi in soprannumero ai corsi di TFA, a domanda, senza dover sostenere alcuna prova,coloro che hanno superato l’esame di ammissione alle Scuole di specializzazione per l’insegnamento secondario (SSIS), che si sono iscritti e che hanno sospeso la frequenza senza aver sostenuto l’esame per l'abilitazione (ai sensi dell'art. 15, comma 17, del DM del 10 settembre 2010, n. 249), ivi compresi coloro che sono risultati idonei e in posizione utile in graduatoria ai fini di una seconda abilitazione da conseguirsi attraverso la frequenza di un secondo biennio di specializzazione o di uno o più semestri aggiuntivi, ai sensi dell’articolo 1, comma 19, del decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca dell’11 novembre 2011.

 

Quali sono i requisiti per poter accedere ai TFA?

Alla selezione sono ammessi coloro che, privi di abilitazione per la relativa classe, entro il termine ultimo di presentazione della domanda di partecipazione al test preliminare, fissata al 4 giugno 2012, sono in possesso di uno dei seguenti titoli:

a) Diploma di laurea vecchio ordinamento (ex lege 341/90) secondo le specificazioni delle rispettive classi di abilitazione relative agli esami sostenuti di cui al decreto ministeriale 30 gennaio 1998, n. 39;

b) Laurea specialistica/magistrale conseguita ai sensi dei DD.MM 509/99 e 270/04 che dà accesso alle rispettive classi di abilitazione secondo le specificazioni relative al possesso dei crediti formativi universitari di cui al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca del 9 febbraio 2005, n. 22, tenuto conto di quanto previsto dal decreto interministeriale 9 luglio 2009;

c) Diploma rilasciato dagli Istituti Superiori di Educazione Fisica (ISEF), già valido per l'accesso all'insegnamento delle classi A029 e A030 .

 

Sono in possesso di abilitazione per le classi A047 e A038. Posso considerarmi abilitato anche per la classe A049?

Sì. Coloro che sono in possesso dell’abilitazione perla classe A047 (matematica) e A038 (fisica), sono abilitati, a sensi del DM 354/98, anche per la classe di concorso A049 (matematica e fisica).

 

È possibile iscriversi alle selezioni per più classi di concorso?

I candidati possono iscriversi al test preliminare per più classi di abilitazione, osservando le medesime modalità di iscrizione. In caso di collocazione in posizione utile in graduatoria relativa a classi di abilitazione diverse, devono comunque optare per l’iscrizione e la frequenza di un solo corso di TFA.

 

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta è valutata in trentesimi ed è predisposta da ciascuna Università secondo i seguenti criteri:

− l’oggetto è costituito da una o più discipline ricomprese nella classe di concorso cui il percorso di tirocinio formativo attivo si riferisce;

− la prova verifica le conoscenze disciplinari, le capacità di analisi, interpretazione e argomentazione, il corretto uso della lingua italiana, e non può pertanto prevedere domande a risposta chiusa;

− nel caso di classi di concorso relative alla lingua straniera, la prova è svolta nella lingua straniera per cui si richiede l’accesso al percorso di tirocinio formativo attivo;

− nel caso di classi di concorso che contemplano l’insegnamento della lingua italiana,è prevista una prova di analisi del testo;

− nel caso di classi di concorso che contemplano l’insegnamento delle lingue classiche è prevista una prova di traduzione;

− nel caso di classi di concorso relative a discipline scientifiche o tecniche, la prova scritta può essere integrata da una prova pratica in laboratorio.

 

Entro quale data vanno conseguiti i titoli culturali affinché vengano valutati ed in quale data vanno presentati?

I titoli valutabili ai fini della graduatoria finale devono essere conseguiti entro il 4 giugno 2012. I candidati che superano la prova scritta devono presentare l’autocertificazione dei titoli valutabili mediante apposito modulo pubblicato sul sito www.unimi.it – Studenti – Proseguire dopo la laurea – Corsi di Tirocinio Formativo Attivo.

La suddetta autocertificazione e gli eventuali titoli da allegare devono essere inviati, mediante raccomandata con ricevuta di ritorno, entro la data stabilita dalle Università nel bando della prova di selezione.

 

Sono abilitata per le classi A043, A050 e A051. Posso considerarmi abilitata anche per la classe A052?

Sì. Le abilitazioni separatamente conseguite per le classe A043 (italiano scuola media), A050 (lettere negli istituti di II°) e A051 (italiano e latino), conferiscono l’abilitazione anche per la classe A052 (italiano, latino e greco nei licei).

 

Mi sono laureato in scienze politiche vecchio ordinamento nell’a.a. 1992/93, con 2 esami di geografia nel piano di studi. Posso insegnare la classe A039?

Sì. Il DM 39/)8 prevede che tutti coloro che sono in possesso di una qualsiasi laurea, conseguita entro l’a.a. 1993/94, possono accedere all’insegnamento della geografia (classe A039) se nel piano di studi hanno superato 2 esami annuali o un corso biennale di geografia.

 

Sono laureato in Ingegneria gestionale vecchio ordinamento. Posso partecipare al TFA per la classe A049?

Il DM 39/98 non prevede che gli ingegneri possano accedere all’insegnamento di matematica e fisica (classe A049).

Le lauree del vecchio ordinamento che possono accedere, sono le seguenti:

- Laurea in Astronomia

- Laurea in discipline nautiche

- Laurea in Fisica

-Laurea in matematica

- Laurea in matematica e fisica

- Laurea in scienze fisiche e matematiche

-laurea in scienze matematiche

 

Con la laurea in pedagogia vecchio ordinamento a quali classi posso accedere?

Le classi e le condizioni sono le seguenti:

- classe A036 – filosofia-, purché il piano di studi seguito abbia compreso due corsi annuali ( o quattro semestrali ) delle discipline di ciascuna delle seguenti aree: filosofica, pedagogica, psicologica e sociologica

Esami previsti:

Area filosofica: Filosofia della scienza - Filosofia morale - Filosofia teoretica - Logica - Storia della filosofia

- Storia della filosofia contemporanea - Storia della scienza

Area pedagogica: Didattica generale - Pedagogia generale - Pedagogia sperimentale - Storia della pedagogia

- Tecnologia dell'istruzione

Area psicologica : Epistemologia genetica - Psicologia dello sviluppo - Psicologia di comunità - Psicologia generale

- Psicologia sociale - Psicopatologia dello sviluppo

Area sociologica : Metodologia e tecnica della ricerca sociale - Sociologia dell'organizzazione

- Sociologia della comunicazione - Sociologia delle comunicazioni di massa - Sociologia generale

- Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa

Ovvero, purché conseguita entro l'A.A. 2000/2001, a prescindere dal piano di studi seguito

- classe A037 – filosofia e storia_, purché il piano di studi seguito abbia compreso tre corsi annuali (o sei semestrali) di: storia greca o storia romana, storia medioevale, storia moderna o storia contemporanea

Ovvero purché conseguita entro l'A.A. 1997/1998

Ovvero purché conseguita entro l'A.A. 2000/2001con un piano di studi che abbia compreso almeno due corsi di storia tra i seguenti: storia romana, storia medioevale, storia moderna e storia contemporanea, ed almeno due corsi di filosofia tra i seguenti: storia della filosofia, filosofia teoretica, filosofia morale

- classe A043, con una delle seguenti condizioni:

1) purché conseguita entro l'A.A. 1986/1987

2) Ovvero purché conseguita entro l'A.A. 1997/1998 a condizione che il piano di studi seguito abbia compreso un corso annuale di lingua e/o letteratura italiana, un corso annuale di lingua e/o letteratura latina, un corso annuale di storia ed un corso annuale di geografia

3) Ovvero purché conseguita entro l'A.A. 2000/2001 a condizione che il piano di studi seguito abbia compreso un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura italiana, un corso annuale di lingua e/o letteratura latina, un corso annuale di storia ed un corso annuale di geografia.

- Classe A050 purché conseguita entro l'A.A. 1986/1987

Ovvero purché conseguita entro l'A.A. 2000/2001 a condizione che il piano di studi seguito abbia compreso un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura italiana, un corso annuale di storia ed un corso annuale di geografia.

4) classe A051 purché conseguita entro l'A.A. 1986/1987,a condizione che il piano di studi seguito abbia compreso un corso annuale di lingua e/o letteratura latina

Ovvero, purché conseguita entro l'A.A. 2000/2001° condizione che il piano di studi seguito abbia compreso un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura italiana, un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura latina, un corso annuale di storia ed un corso annuale di geografia.

 

Ho la laurea in psicologia vecchio ordinamento, posso insegnare la classe A043?

Con la laurea in psicologia è possibile accedere ai seguenti insegnamenti:

- classe A036, purché il piano di studi seguito abbia compreso due corsi annuali (o quattro semestrali) delle discipline di ciascuna delle seguenti aree: filosofica, pedagogica, psicologica e sociologica

Esami previsti:

Area filosofica: Filosofia della scienza - Filosofia morale - Filosofia teoretica - Logica - Storia della filosofia

- Storia della filosofia contemporanea - Storia della scienza

Area pedagogica: Didattica generale - Pedagogia generale - Pedagogia sperimentale - Storia della pedagogia

- Tecnologia dell'istruzione

Area psicologica : Epistemologia genetica - Psicologia dello sviluppo - Psicologia di comunità - Psicologia generale

- Psicologia sociale - Psicopatologia dello sviluppo

Area sociologica : Metodologia e tecnica della ricerca sociale - Sociologia dell'organizzazione

- Sociologia della comunicazione - Sociologia delle comunicazioni di massa - Sociologia generale

- Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa

Ovvero, purché conseguita entro l'A.A. 2000/2001, a prescindere dal piano di studi seguito

- classe A037 purché conseguita entro l'A.A. 1993/1994.

 

Con la laurea vecchio ordinamento in scienze dell’educazione, posso insegnare la classe A050?

È possibile accedere ai seguenti insegnamenti:

- classe A036 purché il piano di studi seguito abbia compreso due corsi annuali (o quattro semestrali) delle discipline di ciascuna delle seguenti aree: filosofica, pedagogica, psicologica e sociologica

Esami previsti:

Area filosofica: Filosofia della scienza - Filosofia morale - Filosofia teoretica - Logica - Storia della filosofia

- Storia della filosofia contemporanea - Storia della scienza

Area pedagogica: Didattica generale - Pedagogia generale - Pedagogia sperimentale - Storia della pedagogia

- Tecnologia dell'istruzione

Area psicologica : Epistemologia genetica - Psicologia dello sviluppo - Psicologia di comunità - Psicologia generale

- Psicologia sociale - Psicopatologia dello sviluppo

Area sociologica : Metodologia e tecnica della ricerca sociale - Sociologia dell'organizzazione

- Sociologia della comunicazione - Sociologia delle comunicazioni di massa - Sociologia generale

- Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa

Ovvero, a prescindere dal piano di studi, se conseguita entro l’a.a. 2000/01

  • classe A037, purché il piano di studi seguito abbia compreso tre corsi annuali (o sei semestrali) di storia greca o storia romana, storia medioevale, storia moderna o storia contemporanea e due corsi annuali (o quattro semestrali) di filosofia tra i seguenti: filosofia morale, estetica, filosofia del linguaggio, filosofia della scienza, storia della scienza

  • ovvero, purché il piano di studi seguito abbia compreso almeno due corsi di storia tra i seguenti: storia romana, storia medioevale, storia moderna e storia contemporanea, ed almeno due corsi di filosofia tra i seguenti: storia della filosofia, filosofia teoretica, filosofia morale ed a condizione che sia stata conseguita entro l'A.A. 2000/2001

  • classe A043, purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura italiana, un corso annuale di lingua e/o letteratura latina, un corso annuale di storia ed un corso annuale di geografia ed a condizione che sia stata conseguita entro l'A.A. 2000/2001

  • classe A050, purché conseguita entro l'A.A. 2000/2001 ed a condizione che il piano di studi seguito abbia compreso un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura italiana, un corso annuale di storia ed un corso annuale di geografia

 

Quali sono i titoli valutabili in graduatoria?

Si valutano i seguenti titoli:

 

Titolo di studio previsto per l’accesso

- Valutazione del percorso di studi e della media degli esami di profitto della laurea magistrale, specialistica o del vecchio ordinamento, ovvero del diploma accademico di II livello, per un massimo di 4 punti:

28/30 punti 2

29/30 punti 3

30/30 punti 4

Si procede, se necessario, all’arrotondamento all’unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5. Sono computati nella media eventuali esami o crediti formativi universitari conseguiti successivamente alla laurea, limitatamente a quelli finalizzati al conseguimento dei titoli di accesso all’insegnamento.

- Votazione della tesi di laurea magistrale, specialistica o di vecchio ordinamento, ovvero del diploma accademico di II livello o del diploma rilasciato dagli istituti superiori di educazione fisica (ISEF), ai sensi della legge 18 giugno 2002, n. 136, per un massimo di 4 punti;

da 101 a 105/110 punti 2

da 106/110 punti 3

110 e lode/110 punti 4

 

Titoli di servizio

Servizio prestato nelle istituzioni del sistema nazionale dell’istruzione nella specifica classe di abilitazione o in altra classe che comprenda gli insegnamenti previsti nella classe di abilitazione per cui si concorre entro la data in cui è bandita la selezione:

360 giorni: punti 4

da 361 a 540 giorni: punti 6

da 541 a 720 giorni: punti 8

da 721 giorni: punti 2 ogni ulteriori 180 giorni

 

Titoli culturali e professionali

- Titolo di dottore di ricerca in ambito inerente agli specifici contenuti disciplinari della relativa classe di abilitazione: punti 6;

- attività di ricerca scientifica sulla base di rapporti a tempo determinato costituiti ai sensi dell’articolo 51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 e dell’articolo 22 legge 30 dicembre 2010, n. 240, ovvero dell’articolo 1, comma 14, della legge 4 novembre 2005, n. 230 e dell’articolo 24 comma 3 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, svolta per almeno due anni, anche non consecutivi, in ambito inerente agli specifici contenuti disciplinari della relativa classe di abilitazione: punti 4;

- pubblicazioni o altri titoli di studio strettamente inerenti ai contenuti disciplinari della classe di abilitazione, questi ultimi di durata non inferiore a 60 crediti formativi universitari: 1 punto per ciascun titolo presentato, per un massimo di 4 punti complessivi

Con la laurea vecchio ordinamento in storia a quali insegnamenti accedo?

Si accede alle seguenti classi di concorso:

  • classe A036, purché conseguita entro l'A.A. 2000/2001, a condizione che il piano di studi seguito abbia compreso almeno un corso di discipline pedagogiche, uno di discipline psicologiche ed uno di discipline filosofiche

  • classe A037. purché il piano di studi seguito abbia compreso tre corsi annuali (o sei semestrali) di: storia della filosofia, filosofia teoretica, filosofia morale o estetica o filosofia del linguaggio o filosofia della scienza o storia della scienza,

ovvero, purché conseguita entro l'A.A. 1997/1998,

ovvero, purché conseguita entro l'A.A. 2000/2001 a condizione che il piano di studi seguito abbia compreso almeno due corsi di storia tra i seguenti: storia romana, storia medioevale, storia moderna e storia contemporanea, ed almeno due corsi di filosofia tra i seguenti: storia della filosofia, filosofia teoretica, filosofia morale

  • classe A043, purché il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di: lingua italiana, letteratura italiana, linguistica generale, lingua latina o letteratura latina, storia, geografia

Esami omogenei previsti:

Geografia: Geografia umana - Teoria e metodi della geografia

Letteratura italiana - Non sono previsti esami omogenei

Letteratura latina - Non sono previsti esami omogenei

Lingua italiana: Didattica della lingua italiana - Grammatica italiana - Linguistica italiana - Storia della lingua italiana

Lingua latina: Didattica del latino - Filologia latina - Grammatica latina - Storia della lingua latina

Linguistica generale: Glottodidattica - Glottologia - Sociolinguistica - Storia della linguistica

Storia: Storia contemporanea - Storia greca - Storia medioevale - Storia moderna - Storia romana

 

Ovvero:

purché conseguita entro l'A.A. 2000/2001 a condizione che il piano di studi seguito abbia compreso un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura italiana, un corso annuale di lingua e/o letteratura latina, un corso annuale di storia ed un corso annuale di geografia

Ovvero:

purché conseguita entro l'A.A. 1997/1998 a condizione che il piano di studi seguito abbia compreso un corso annuale di lingua e/o letteratura italiana, un corso annuale di lingua e/o letteratura latina, un corso annuale di storia ed un corso annuale di geografia,

ovvero

purché conseguita entro l'A.A. 1986/1987 a condizione che il piano di studi seguito abbia compreso un corso di lingua o letteratura italiana

 

- classe A050, purché il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di: lingua italiana, letteratura italiana, lingua latina o letteratura latina, storia ( due annualità o quattro semestralità ), geografia

Esami omogenei previsti:

Geografia: Geografia umana - Teoria e metodi della geografia

Letteratura italiana - Non sono previsti esami omogenei

Letteratura latina - Non sono previsti esami omogenei

Lingua italiana: Didattica della lingua italiana - Grammatica italiana - Linguistica italiana - Storia della lingua italiana - Linguistica italiana

Lingua latina: Didattica del latino - Filologia latina - Grammatica latina - Storia della lingua latina

Storia (1ª annualità) - Storia contemporanea - Storia moderna

Storia (2ª annualità) - Storia greca - Storia medioevale - Storia romana

 

Ovvero,

purché conseguita entro l'A.A. 1986/1987° condizione che il piano di studi seguito abbia compreso un corso annuale di lingua e/o letteratura italiana

Ovvero:

purché conseguita entro l'A.A. 2000/2001 a condizione che il piano di studi seguito abbia compreso un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura italiana, un corso annuale di storia ed un corso annuale di geografia

 

- classe A051, purché il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di: lingua italiana, letteratura italiana, lingua latina, letteratura latina, storia (due annualità o quattro semestralità), geografia. Gli esami omogenei ammessi sono gli stessi indicati per la classe A050.

Ovvero,

purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura italiana, un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura latina, un corso annuale di storia ed un corso annuale di geografia se conseguita entro l'A.A. 2000/2001

 

- classe A061, purché conseguita entro l'A.A. 2000/2001 a condizione che il piano di studi seguito abbia compreso un corso annuale di storia dell'arte

Chi supera le prove selettive accede direttamente ai tirocini formativi?

No. Accede alle prove scritte ed orali se ha conseguito, nella prova selettiva, un punteggio non inferiore a 21/30

 

Quando è possibile presentare domanda e con quali modalità

Le istanze di partecipazione alla prova selettiva avverrà, dal 4 maggio 2012 e fino al 4 giugno 2012, con procedura informatizzata in relazione alle procedure indicate dal Miur, inserendo i propri dati personali, l’ Università e la classe di abilitazione prescelta, i titoli di ammissione, previa visione dell'informativa indicata dal Miur.

 

Quando vanno valutati i titoli culturali?

I titoli eventualmente autocertificati quale attestazione del possesso dei requisiti d'accesso, devono essere verificati dalle Università prima della pubblicazione dei risultati della prova scritta e, laddove l'esito di tale verifica fosse negativo, i candidati sono esclusi dalla procedura selettiva. L'Università può in ogni caso adottare in qualsiasi momento provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro che risultino sprovvisti dei requisiti richiesti.

 

I corsi sono a carattere gratuito?

No.  La procedura di iscrizione al test relativo a ciascuna classe di abilitazione si conclude con il pagamento del contributo all'Università scelta dal candidato. La ricevuta di tale pagamento costituisce prova dell'avvenuta iscrizione e può essere presentata il giorno del test, qualora il candidato non risultasse nell'elenco predisposto dall'Università. I titoli sono presentati dai candidati secondo le modalità previste dal bando.

 

Il test preselettivo è diverso da una Università e l’altra?

Il test preliminare ha il medesimo contenuto su tutto il territorio nazionale per ciascuna classe di abilitazione e si svolge secondo il calendario, definito a livello nazionale.

 

Di quante domande si compone la prova selettiva a quiz?

Il test comprende 60 domande, ciascuna formulata con quattro opzioni di risposta, fra le quali il candidato deve individuare l'unica esatta. Fra questi, 10 quesiti sono volti a verificare le competenze in lingua italiana, anche con riferimento alla comprensione di uno o più testi scritti. Gli altri quesiti sono inerenti alle discipline oggetto di insegnamento della classe.  La risposta corretta vale 0,5 punti, la risposta non data o errata vale zero punti.    Il test ha inizio presso tutte le sedi alle ore 10.00 per le sessioni fissate al mattino e alle ore 15.30 per quelle pomeridiane. Per lo svolgimento del test è assegnato un tempo di tre ore.

 

Quali sono le prove successive ai quiz?

Accedono alla prova scritta i candidati che abbiano conseguito una votazione non inferiore a 21/30 nel test preliminare. Accedono alla prova orale i candidati che abbiano conseguito una votazione non inferiore a 21/30 nella prova scritta. Il voto minimo da riportare nella prova orale per essere ammessi al TFA è di 15/20.

 

Come viene compilata la graduatoria finale degli ammessi ai TFA?

I candidati verranno graduato in base al punteggio complessivo riportato nei test preliminari, nella prova scritta, in quella orale e dai punti attribuiti alla valutazione dei titoli. Sono ammessi a frequentare i TFA i candidati inseriti nella graduatoria finale, per la specifica classe di concorso, in riferimento al numero dei posti disponibili per l'accesso, indicato nel bando.

 

In caso di parità di punteggio complessivo nella graduatoria finale, ha diritto di precedenza il soggetto invalido civile e le altre categorie protette?

No. In caso di parità di punteggio, prevale il candidato che abbia una maggiore anzianità di servizio nelle istituzioni scolastiche; nel caso di ulteriore parità, prevale il candidato più giovane.

 

Se mi colloco in graduatoria finale per più di una classe di concorso, cosa accade?

In caso di collocazione in posizione utile in graduatoria relativa a classi di abilitazione diverse, il candidato deve optare per l'iscrizione e la frequenza di un solo corso di TFA.

 

Se il numero degli ammessi presenti in graduatoria finale è inferiore al numero dei posti previsti nel bando per una determinata classe di concorso, è possibile prevedere un’integrazione della graduatoria?

No.  Nel caso in cui la graduatoria dei candidati ammessi risulti composta da un numero di candidati inferiore al numero dei posti disponibili indicati nel bando non si procede ad alcuna integrazione e il corso è attivato per un numero di studenti pari al numero degli ammessi.

 

Perché nelle classi di concorso stabilite per i TFA di recente pubblicati, non vi sono le discipline musicali ed artistiche?

Perché saranno emanati provvedimenti e bandi successivamente da parte dell’Afam - Alta Formazione universitaria artistica e musicale- (ex conservatori di musica ed accademie belle arti)

 

Siamo un gruppo di laureati vecchio ordinamento universitario in Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali ed in Economia assicurativa e previdenziale, perché tra i tioli che il Miur indica sul proprio sito Internet per accedere all’insegnamento delle classi di concorso 17/A e 19/A, non riporta le nostre lauree?

Effettivamente dal riscontro effettuato direttamente sul sito Internet del Miur nella sezione “Reclutamento/ titoli di studio di accesso” oltre le lauree dalle SS.LL. possedute, non risultano altri titoli di studio introdotti dal D.M. n. 22 del 9.2.2005 ad integrazione del D.M. 39/1998 e che di seguito riportiamo per la classi di concorso interessate:

Classe 17- Discipline economico-aziendali:

lauree in: "Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali; Economia assicurativa e previdenziale; Economia del turismo; Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari; Economia e Finanza; Economia e gestione dei servizi; Economia e legislazione per l'impresa; Scienze economiche, statistiche e sociali."

Classe 19- Discipline giuridiche ed economiche:

lauree in "Economia assicurativa e previdenziale; Economia del turismo; Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali; Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari; Economia e Finanza; Economia e gestione dei servizi; Economia e legislazione per l'impresa." Con tali lauree si accede all’insegnamento se le stesse comprendono, nel piano di studi, i corsi annuali (o due semestrali) di:

  • diritto pubblico generale (esami affini: istituzioni di diritto pubblico, nozioni giuridiche fondamentali, diritto costituzionale),
  • istituzioni di diritto privato (esami affini: diritto civile, nozioni giuridiche fondamentali),
  • diritto amministrativo (esami affini: diritto degli enti locali, diritto processuale amministrativo, con-tabilità di stato),
  • diritto commerciale (esami affini: diritto fallimentare, diritto commerciale comunitario, diritto industriale).

Ovviamente tale piano di studi vale, come per gli altri titoli di studio previsti dal DM 39/98, per i laureati dopo l’a.s. 2000/2001, in quanto per i laureati sino all’a.s. 2000/2001 si prescinde dal possesso di un particolare piano di studi.

Classe 39 -Geografia:

lauree in "Economia assicurativa e previdenziale; Economia del turismo; Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali; Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari; Economia e finanza; Economia e gestione dei servizi; Economia e legislazione per l'impresa."

È necessario aver seguito, nel corso di laurea, il seguente piano di studi:

  • un corso annuale o 2 semestrali di geografia (senza la previsione di esami omogenei) .
  • un altro corso annuale o 2 semestrali di geografia Esami omogenei ammessi al posto del secondo corso annuale di geografia: cartografia, geografia regionale, geografia urbana e regionale, storia della geografia e delle esplorazioni,
  • un corso annuale di geografia economico-politica (esami affini: cartografia tematica, geografia economica, geografia dello sviluppo),
  • - un corso annuale (o 2 semestrali) geografia umana (esami affini: geografia delle lingue).

 

- Classe 45 - Lingua straniera e Classe 46 - Lingue e civiltà straniere: lauree "Lingue, culture ed istituzioni dei Paesi del Mediterraneo; Lingue e culture dell'Europa orientale; Lingue e culture europee; Studi comparatistici."

È necessario che il corso di laurea abbia seguito un corso quadriennale della lingua straniera ed un corso triennale di letteratura della medesima lingua e un corso annuale (o due semestrali) di linguistica generale o di glottodidattica

 

Con la laurea in Conservazione dei beni culturali a quali classi di concorso posso accedere?

Si accede alle seguenti classi di concorso

- classe A043 (italiano nelle scuole medie), con una delle seguenti condizioni:

1) purché il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di: lingua italiana, letteratura italiana, linguistica generale, lingua latina o letteratura latina, storia, geografia. Esami omogenei ammessi:

Geografia: - Geografia umana - Teoria e metodi della geografia

Letteratura italiana: - Non sono previsti esami omogenei

Letteratura latina: - Non sono previsti esami omogenei

Lingua italiana: - Didattica della lingua italiana - Grammatica italiana - Linguistica italiana - Storia della lingua italiana

Lingua latina: - Didattica del latino - Filologia latina - Grammatica latina - Storia della lingua latina

Linguistica generale: - Glottodidattica - Glottologia - Sociolinguistica - Storia della linguistica

Storia: - Storia contemporanea - Storia greca - Storia medioevale - Storia moderna - Storia romana

2) purché conseguita entro l'A.A. 1997/1998; purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso annuale di lingua e/o letteratura italiana, un corso annuale di lingua e/o letteratura latina, un corso annuale di storia ed un corso annuale di geografia

3) purché conseguita entro l'A.A. 2000/2001; purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura italiana, un corso annuale di lingua e/o letteratura latina, un corso annuale di storia ed un corso annuale di geografia

 

- Classe A050 Condizioni: purché conseguita entro l'A.A. 1993/1994 e con il piano di studi seguito abbia compreso un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura italiana, un corso annuale di storia ed un corso annuale di geografia

 

- Classe A061. Condizioni. se conseguita entro l’a.a. 2000/2001, è sufficiente un corso annuale di Storia dell’arte. Successivamente è necessario un piano di studi con due corsi annuali (o 4 semestrali) di storia dell’arte, o seguenti esami omogenei: (1° annualità: storia dell’arte medioevale; storia dell’arte moderna), (2° annualità: letteratura artistica, storia dell’architettura, storia dell’arte contemporanea, storia dell’arte medioevale, storia dell’arte moderna, storia dell’urbanistica, storia della critica d’arte, teorie e storia del disegno industriale teorie e storia del restauro).

 

 

A quali classi di concorso ed a quali condizioni posso accedere con la laurea in lettere e/o con quella in materie letterarie vecchio ordinamento?

Le classi di concorso per la laurea in lettere sono le seguenti:

1) A043 (sia con la laurea in lettere che con quella in materie letterarie) purché il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di: lingua italiana, letteratura italiana, linguistica generale, lingua latina o letteratura latina, storia, geografia.

Esami omogenei ammessi:

Geografia: - Geografia umana - Teoria e metodi della geografia

Letteratura italiana:- Non sono previsti esami omogenei

Letteratura latina:- Non sono previsti esami omogenei

Lingua italiana: - Didattica della lingua italiana - Grammatica italiana - Linguistica italiana - Storia della lingua italiana

Lingua latina: - Didattica del latino - Filologia latina - Grammatica latina - Storia della lingua latina

Linguistica generale: - Glottodidattica - Glottologia - Sociolinguistica - Storia della linguistica

Storia: - Storia contemporanea - Storia greca - Storia medioevale - Storia moderna - Storia romana

Ovvero:
purché conseguita entro l'A.A. 2000/2001; purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura italiana, un corso annuale di lingua e/o letteratura latina, un corso annuale di storia ed un corso annuale di geografia
purché conseguita entro l'A.A. 1986/1987
Ovvero:
purché conseguita entro l'A.A. 1997/1998; purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso annuale di lingua e/o letteratura italiana, un corso annuale di lingua e/o letteratura latina, un corso annuale di storia ed un corso annuale di geografia

2) - Classe A050 (sia per i laureati in lettere che in materie letterarie) purché il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di: lingua italiana, letteratura italiana, lingua latina o letteratura latina, storia ( due annualità o quattro semestralità ) geografia

Esami omogenei ammessi:

Geografia - Geografia umana - Teoria e metodi della geografia

Letteratura italiana - Non sono previsti esami omogenei

Letteratura latina - Non sono previsti esami omogenei

Lingua italiana - Didattica della lingua italiana - Grammatica italiana - Linguistica italiana - Storia della lingua italiana

Lingua latina - Didattica del latino - Filologia latina - Grammatica latina - Storia della lingua latina

Storia (1ª annualità) - Storia contemporanea - Storia moderna

Storia (2ª annualità) - Storia greca - Storia medioevale - Storia romana

Ovvero purché conseguita entro l'A.A. 2000/2001 con il piano di studi seguito che abbia compreso un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura italiana, un corso annuale di storia ed un corso annuale di geografia,

Ovvero purché conseguita entro l'A.A. 1986/1987 a prescindere dl piano di studi seguito

3) classe A051 purché il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali ( o due semestrali ) di: lingua italiana, letteratura italiana, lingua latina, letteratura latina, storia (due annualità o quattro semestralità), geografia

Esami omogenei ammessi: gli stessi di quelli previsti per la classe A050

Ovvero purché conseguita entro l'A.A. 1986/1987 a condizione che il piano di studi seguito abbia compreso un corso annuale di lingua e/o letteratura latina

Ovvero purché conseguita entro l'A.A. 2000/2001 a condizione che il piano di studi seguito abbia compreso un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura italiana, un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura latina, un corso annuale di storia ed un corso annuale di geografia

4) classe A052 . Si accede con la sola laurea in lettere e non anche con quelle di materie letterarie.

purché il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali ) di: lingua italiana, letteratura italiana, lingua latina o letteratura latina, letteratura latina, storia greca, storia romana, geografia e due corsi annuali (o quattro semestrali) di letteratura greca

Sono ammessi i seguenti esami omogenei:

Geografia - Geografia umana - Teoria e metodi della geografia

Letteratura greca (biennale) - Non sono previsti esami omogenei

Letteratura italiana - Non sono previsti esami omogenei

Letteratura latina - Non sono previsti esami omogenei

Lingua italiana - Didattica della lingua italiana - Grammatica italiana - Linguistica italiana - Storia della lingua italiana

Lingua latina - Didattica del latino - Filologia latina - Grammatica latina - Storia della lingua latina

Storia greca - Non sono previsti esami omogenei

Storia romana - Non sono previsti esami omogenei

Ovvero purché conseguita entro l'A.A. 1986/1987 a condizione che il piano di studi seguito abbia compreso un corso annuale di lingua e/o letteratura latina ed un corso annuale di lingua e/o letteratura greca

Ovvero purché conseguita entro l'A.A. 2000/2001 a condizione che il piano di studi seguito abbia compreso un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura italiana, un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura latina, un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura greca, un corso annuale di storia e un corso annuale di geografia

5) classi di concorso A036 purché conseguita entro l'A.A. 2000/2001 e con un piano di studi seguito comprendente almeno un corso di discipline pedagogiche, uno di discipline psicologiche ed uno di discipline filosofiche

6) classe A037 con la laurea in lettere si accede purché conseguita entro l'A.A. 1997/1998 a prescindere dal piano di studi seguito. Invece con la laurea in materie letterarie si accede se conseguita entro l'A.A. 1993/1994 a prescindere dal piano di studi seguito.

Con la sola laurea in lettere (e non anche con quella di materie letterarie)si può anche accedere se conseguita entro l'A.A. 2000/2001 a condizione che il piano di studi seguito abbia compreso almeno due corsi di storia tra i seguenti: storia romana, storia medioevale, storia moderna e storia contemporanea, ed almeno due corsi di filosofia tra i seguenti: storia della filosofia, filosofia teoretica, filosofia morale.

7) classe A061 (entrambe le lauree in lettere e materie letterarie) purché il piano di studi seguito abbia compreso due corsi annuali ( o quattro semestrali ) di storia dell'arte (Vedi Tab. A/4 )

Esami omogenei ammessi.

Storia dell'arte (1ª annualità) - Storia dell'arte medioevale - Storia dell'arte moderna

Storia dell'arte (2ª annualità) - Letteratura artistica - Storia dell'architettura - Storia dell'arte contemporanea - Storia dell'arte medioevale - Storia dell'arte moderna - Storia dell'urbanistica - Storia della critica d'arte - Teorie e storia del disegno industriale - Teorie e storia del restauro

8) classe A039 si accede con la laurea in lettere (e non anche con quella in materie letterarie) purché il piano di studio seguito abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di: geografia (due annualità), geografia economico-politica, geografia umana

Esami omogenei ammessi

Geografia (1ª annualità) - Non sono previsti esami omogenei

Geografia (2ª annualità) - Cartografia - Geografia regionale- Geografia urbana e regionale - Storia della geografia e delle esplorazioni

Geografia politica ed economica - Cartografia tematica - Geografia dello sviluppo - Geografia economica

Geografia umana - Geografia delle lingue