D.P.R. 23.07.1998, n. 323
Tabella E (prevista dall'art. 15, comma 3) - Credito scolastico - Relativo ai candidati interni agli esami di Stato che si svolgeranno nell'a.s. 1999/2000
Media dei voti | Credito scolastico - punti | |
---|---|---|
A.S. 1998/1999 relativo a 2 anni di corso | A.S. 1999/2000 | |
M = 6 | 4-6 | 4-5 |
6 < M <= 7 | 6-8 | 5-6 |
7 < M <= 8 | 8-10 | 6-7 |
8 < M <= 10 | 10-12 | 7-8 |
Nota - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale degli anni scolastici 1998/99 e 1999/2000. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi. Il credito scolastico attribuito nell'anno 1998/99 deve tener anche conto dell'andamento dell'anno scolastico precedente. All'alunno che nell'a.s. 1998/99 è stato promosso all'ultima classe del corso di studi con un debito formativo, va attribuito nel medesimo anno il punteggio minimo previsto nella relativa banda di oscillazione della tabella. In caso di accertato superamento del debito formativo riscontrato, il Consiglio di classe può integrare in sede di scrutinio finale dell'a.s. 1999/2000 il punteggio minimo assegnato, nei limiti previsti dalla banda
Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.