Circolare MPI 04.05.2001, prot. n. 979
Sicurezza nelle scuole: ripartizione finanziamenti.
Con la circolare 29.4.1999, n 119, alla quale, peraltro, si fa espresso rinvio, sono state dettate precise disposizioni ai Dirigenti scolastici - identificati dal D.M. 21 giugno 1996 come datori di lavoro ai fini di quanto contemplato dal D.L.vo 626/94 e successive integrazioni e modifiche - sulle attività di competenza e sulle relative modalità di adempimento.
Tra di esse, di particolare importanza si pongono quelle relative alla nomina e, soprattutto, alla formazione di alcune categorie di personale - deputate all'espletamento di specifici compiti attinenti alla sicurezza delle istituzioni scolastiche d'appartenenza, sia a livello generale che in situazioni di emergenza - riassumibili nelle figure del responsabile del servizio di prevenzione e protezione (ove non assunta direttamente dal Capo d'istituto), del primo soccorso e delle misure per la prevenzione e protezione dagli incendi (cd. " figure sensibili"), nonché del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
A fronte della rilevante entità del personale coinvolto e del conseguente grosso impegno finanziario, questo Ministero ha provveduto a reperire con la recente legge 23 dicembre 2000, n. 389 le somme necessarie, che vengono ripartite tra codesti Uffici - sulla base dei fabbisogni stimati, anche in relazione al numero delle strutture scolastiche insistenti sul rispettivo territorio - come dall'unito prospetto, allegato A, che fa parte integrante della presente circolare.
Gli uffici competenti pertanto, previa adeguata valutazione degli effettivi bisogni, procederanno - nei limiti degli importi assegnati e tenuto conto delle iniziative formative eventualmente già attivate in merito - ad avviare con la massima, possibile, tempestività i singoli corsi, nell'ottica di assicurare al personale coinvolto la più idonea e qualificata formazione e di esaurire tutti gli interventi necessari al riguardo.
A tal fine avranno cura di affidare detti corsi ad enti erogatori del servizio e
Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.