IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto M.I.M. 03.08.2023, n. 158

Linee guida per l'insegnamento dell'Educazione civica - Modifiche del D.M. n. 35 del 22/06/2020 e del D.M. n. 336 del 23/11/2021.

Formula iniziale

Il Ministro dell'istruzione e del merito

Visto il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, concernente le disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione relative alle scuole di ogni ordine e grado;

Visto l'articolo 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59, che riconosce personalità giuridica a tutte le istituzioni scolastiche e ne stabilisce l'autonomia, quale garanzia di libertà di insegnamento e pluralismo culturale;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, recante "Norme in materia di autonomia delle Istituzioni scolastiche";

Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante "Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche";

Vista la legge 28 dicembre 2001, n. 448 e, in particolare, l'articolo 18, che detta norme ai fini del contenimento della spesa e della maggiore funzionalità dei servizi e delle procedure e prevede la possibilità di istituire commissioni di carattere tecnico ad elevata specializzazione indispensabili per la realizzazione di obiettivi istituzionali non perseguibili attraverso l'utilizzazione del proprio personale;

Visto il decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, recante "Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale" e, in particolare, l'articolo 29;

Vista la legge 20 agosto 2019, n. 92, concernente "Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica";

Visto il decreto-legge 9 gennaio 2020, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 marzo 2020, n. 12, recante disposizioni urgenti per l'istituzione del Ministero dell'istruzione e del Ministero dell'università e della ricerca;

Visto il decreto del Ministro dell'istruzione del 12 maggio 2020, n.1, con cui è stato costituito, fino al 30 giugno 2021, un Comitato tecnico-scientifico con il compito di predisporre e validare le Linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica, ai sensi dell'articolo 3 della citata legge n. 92 del 2019;

Visto il decreto del Ministro dell'istruzione del 22 giugno 2020, n. 35, recante "Linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica, ai sensi dell'articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92";

Considerato che il citato decreto 22 giugno 2020, n. 35 ha previsto, all'articolo 4, comma 3, che entro l'anno scolastico 2022/2023, il Ministro dell'istruzione integra le linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica definendo i traguardi di sviluppo delle competenze, gli obiettivi specifici di apprendimento e i risultati attesi sulla base delle attività delle istituzioni scolastiche e degli esiti del monitoraggio di cui al comma 2 del medesimo articolo;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 settembre 2020, n. 166, "Regolamento concernente l'organizzazione del Ministero dell'istruzione";

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 settembre 2020, n. 167, recante "Regolamento concernente l'organizzazione degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro dell'istruzione";

Visto il decreto del Ministro dell'istruzione del 23 novembre 2021 n. 336, con il quale si è ritenuto di ricostituire il Comitato tecnico scientifico con compiti consultivi e propositivi sull'attuazione della legge n. 92 del 2019, con particolare riferimento alla definizione dei tempi, forme e modalità di monitoraggio delle attività svolte dalle istituzioni scolastiche, ai fini dell'istruttoria per l'integrazione delle citate Linee guida;

Visto il decreto del Ministro dell'istruzione del 3 marzo 2022, n. 71 con cui si è integrato il Comitato tecnico scientifico ricostituito con il citato decreto n. 336 del 2021;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 21 ottobre 2022, con il quale il Prof. Giuseppe Valditara è stato nominato Ministro dell'istruzione;

Visto il decreto-legge 11 novembre 2022, n.173, convertito con modificazioni dalla legge 16 dicembre 2022, n. 204, recante "Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri" che, all'articolo 6, ha previsto che il Ministero dell'istruzione assuma la denominazione di Ministero dell'istruzione e del merito;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2022 con il quale il Prof. Giuseppe Valditara è stato nominato Ministro dell'istruzione e del merito;

Visto il decreto del Ministro dell'istruzione e del merito del 25 gennaio 2023, recante l'adozione dell'Atto di indirizzo politico istituzionale concernente l'individuazione delle priorità politiche del Ministero dell'istruzione e del merito per l'anno 2023;

Considerato che il drammatico incremento dell'incidentalità stradale nelle strade italiane impone di avviare azioni sinergiche, sistematiche e preventive non solo in tema di educazione stradale ma anche in quello della sicurezza stradale;

Tenuto conto che nell'ambito dell'insegnamento trasversale dell'educazione civica, la legge 92 del 2019, all'articolo 3, prevede che sia promossa anche l'educazione stradale;

Ritenuto pertanto necessario integrare le Linee guida di cui al DM 35 del 2020, al fine di valorizzare maggiormente i contenuti in materia di educazione stradale;

Visto il disegno di legge governativo recante "Interventi a sostegno della competitività dei capitali", che inserisce tra i principi, le competenze e gli obiettivi di apprendimento dell'educazione civica anche l'educazione finanziaria;

Ritenuto opportuno integrare - nelle more dell'approvazione del citato disegno di legge - le Linee guida anche con conoscenze di base per la partecipazione piena e consapevole degli studenti alla vita economica della comunità, nel contesto della promozione dell'educazione ad una cittadinanza attiva;

Tenuto conto che con la recente sottoscrizione di Protocolli di intesa in materia educazione alimentare, sport e sviluppo sostenibile è opportuno intervenire sulle citate Line guida, rafforzando gli elementi di conoscenza e l'importanza valoriale di tali tematiche;

Considerato per quanto sopra esposto di dover rimodulare i termini per l'integrazione delle linee guida per l'insegnamento dell'educazione civica, previsti dall'articolo 4 del decreto del Ministro dell'istruzione 22 giugno 2020 n. 35, nonché i compiti, le funzioni del board di esperti di alta consulenza scientifica e del Comitato tecnico-scientifico nonché i termini di efficacia previsti dai decreti del Ministro dell'istruzione 23 novembre 2021 n. 336 e 23 marzo 2022 n. 71;

DECRETA