Decreto M.I.M. 22.12.2023
Allegato - Tabella A
Classi di concorso: denominazione, titoli di accesso, insegnamenti relativi
Note:
Di norma le note apposte accanto ai titoli d'accesso alle classi di concorso contenute nella tabella A prescrivono quanti crediti (CFU o CFA) vadano conseguiti in ciascuno specifico settore di conseguimento (SSD o SAD). Nel caso in cui le note prevedano, in relazione ad un numero totale di crediti, diversi settori, è possibile ascrivere la ripartizione dei crediti nell'ambito di tutti i settori elencati purché la somma complessiva dei crediti non sia inferiore al totale indicato: tali crediti possono essere conseguiti, senza limitazioni o vincoli numerici, in uno solo dei settori o distribuiti liberamente tra tutti o parte dei settori indicati, fatti salvi i casi in cui le note prevedano in modo specifico un numero minimo di crediti per uno o più settori. Qualora il totale dei CFU richiesti sia superiore alla somma di quelli richiesti nei diversi settori, la distribuzione dei restanti CFU è a scelta del candidato tra tutti i settori indicati accanto alla cifra totale.
Si evidenzia quanto previsto dall'art. 5, comma 1, che si riporta integralmente: «Coloro i quali, all'entrata in vigore del presente decreto, sono in possesso di titoli di studio validi per l'accesso alle classi di concorso ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 2016, n. 19, come modificato e integrato dal decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca del 9 maggio 2017, n. 259, con particolare riferimento all'art. 5, possono fare riferimento ai requisiti ivi previsti per presentare domanda di partecipazione alle procedure concorsuali, alle procedure abilitanti e ai percorsi di specializzazioni sul sostegno o per accedere alle graduatorie per il conferimento delle supplenze».
Le discipline non linguistiche possono essere insegnate con la metodologia CLIL da tutti i docenti ad eccezione di quelli appartenenti alle classi di concorso A-22 (nuova), A-23, A-70 (nuova), A-78, A-79, A-83, A-84. I docenti appartenenti alle classi di concorso A-11, A-12 (nuova), A-13, A-71 (nuova), A-74, A-75, A-77, A-80, A-81, A-82, A-85 possono insegnare con metodologia CLIL esclusivamente le discipline non linguistiche loro assegnate. I docenti della scuola secondaria di I e di II grado che insegnano con la metodologia CLIL devono essere in possesso di:
a) certificazione nella specifica lingua straniera di livello pari o superiore a C1 del QCER, ai sensi del decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 7 marzo 2012, n. 3889, e del decreto del Ministro dell'istruzione 10 marzo 2022, n. 62, concernente i requisiti per la valutazione e il riconoscimento della validità delle certificazioni delle competenze linguistico-comunicative in lingua straniera del personale scolastico;
b) attestazione di competenza metodologica CLIL, ai sensi del decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 30 settembre 2011, recante «Criteri e modalità per lo svolgimento dei corsi di perfezionamento per l'insegnamento di una disciplina, non linguistica, in lingua straniera nelle scuole», ai sensi dell'art. 14 del decreto ministeriale 10 settembre 2010, n. 249, o del decreto dipartimentale 23 giugno 2022, n. 1511, concernente gli aspetti caratterizzanti dei corsi di perfezionamento per la metodologia CLIL rivolti ai docenti in servizio nelle scuole dell'infanzia e primaria e dei corsi di perfezionamento per l'insegnamento con metodologia CLIL di discipline non linguistiche in lingua straniera rivolte ai docenti in servizio nelle scuole secondarie di I e II grado.
I titoli di accesso previsti per le classi di concorso accorpate si intendono validi anche per quelle procedure che eventualmente continuino ad essere organizzate sulle classi di concorso distinte.
Laddove presente, la dizione «Istituti professionali - vecchio ordinamento» si intende riferita ai percorsi di secondo livello dell'istruzione degli adulti, fino all'entrata in vigore del nuovo ordinamento dell'istruzione professionale, ai sensi del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, anche nei suddetti percorsi.
Classe di concorso e abilitazione | Requisiti di accesso | |||||
Codice | Denominazione | Titoli di accesso DM 39/1998 (Vecchio ordinamento) |
Titolo di accesso Lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento |
Titoli di accesso Lauree magistrali Diplomi accademici di II livello |
Note | Indirizzi di studi |
A-01 ex A-01 ex A-17 |
Disegno e storia dell'arte nell'istruzione secondaria di I e di II grado. Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado Disegno e storia dell'arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado |
Laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (1) Laurea in Disegno industriale Laurea in Storia e conservazione dei beni architettonici ed ambientali (2) Diploma di Accademia di Belle Arti o Diploma di Istituto Superiore delle Industrie Artistiche (3) Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale (4) Conservazione dei beni culturali (4) |
LS 2- Archeologia (5) LS 3-Architettura del paesaggio (4) LS 4-Architettura e ingegneria edile (4) LS 10-Conservazione dei beni architettonici e. ambientali (4) LS 24-Informatica per le discipline umanistiche (5) LS 51-Musicologia e beni musicali (5) LS 54- Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (4) LS 73-Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale (5) LS 95-Storia dell'arte (4) (5) LS 103- Teorie e metodi del disegno industriale (4) |
LMR 02-Conservazione e restauro dei beni culturali (4) LM 2 - Archeologia (5) LM 3-Architettura del paesaggio (4) LM 4-Architettura e ingegneria edile-architettura (4) LM 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali (4) LM 12- Design (4) LM 43-Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (5) LM 45-Musicologia e beni culturali (5) LM 48-Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale (4) LM 65- Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (5) LM 89 - Storia dell'arte (5) DASL - Qualsiasi Diploma accademico di II livello rilasciato dalle Accademie Belle Arti congiuntamente (3) e (7) DISL Diploma di II livello di Istituto Superiore delle Industrie Artistiche congiuntamente (6) e (7) |
(1) La laurea in discipline delle arti, della musica e dello spettacolo è titolo di ammissione al concorso, purché congiunta a diploma di maturità artistica o diploma di maturità d'arte applicata o diploma di maturità professionale per tecnico della grafica e della pubblicità o diploma di istituto professionale (settore Industria e artigianato indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Industria), o diploma di maturità professionale per tecnico della cinematografia e della televisione, o diploma di maturità scientifica o diploma di liceo artistico (tutti gli indirizzi) o diploma di istituto tecnico (settore tecnologico - indirizzo Grafica e comunicazione) e solo se il piano di studi seguito abbia compreso le discipline fondamentali specifiche per l'indirizzo delle arti (teoria delle forme, semiotica delle arti, fenomenologia degli stili storia dell'arte) (Vedi Tab. A/1). (2) Detta laurea è titolo di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso annuale, o due semestrali, per ciascuna delle seguenti aree del settore H11X di cui al DM. del 23.6.1977: disegno dell'architettura, fondamenti ed applicazioni di geometria descrittiva, grafica, percezione e comunicazione visiva, rilievo dell'architettura. (3) Congiunti al diploma di istruzione secondaria di secondo grado diploma di liceo artistico di previgente ordinamento (tutti gli indirizzi). (4) Con 48 CFU nei SSD ICAR e L/ART di cui: 16 CFU in ICAR/17; 16 CFU in L- ART/01 o L-ART/02o L-ART/03 o ICAR/18; 8 CFU in L-ART/01 o L-ART/02 o L-ART/03 o L-ART/04 0 ICAR/18; 8 CFU in ICAR/06 o ICAR/17. (5) Con 48 CFU nei SSD ICAR, L-ART e M-FIL di cur 12 CFU in L-ART/03 o M- FIL/04; 12 CFU in ICAR/17 o L-ART/04; 12 CFU in L-ART/01 o L-ART/02, 12 CFU in L-ART/01 o L-ART/02 o L ART/04 (6) Per i titoli rilasciati a decorrere dal 1° gennaio 2025, con 24 CFA in settori disciplinari afferenti alle aree di Disegno e rappresentazione del progetto (ISDR) e di Storia dell'arte e del design (ISSC). (7) I DA di II livello sperimentali conseguiti prima dell'istituzione dei corsi accademici di II livello ordinamentali di cui al DM 14/2018 sono corrispondenti ai nuovi DASL e DISL e costituiscono quindi valido titolo d'accesso. |
Ai sensi dell'articolo 2 comma 1 del presente decreto, resta ferma la distinzione dei ruoli della scuola secondaria di I grado e della scuola secondaria di II grado. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -Arte e immagine ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO LICEO LINGUISTICO - Storia dell'arte 2° biennio e 5º anno; LICEO MUSICALE E COREUTICO - Storia dell'arte, LICEO SCIENTIFICO -Disegno e storia dell'arte; LICEO SCIENTIFICO - opzione Scienze applicate - Disegno e storia dell'arte; LICEO DELLE SCIENZE UMANE Storia dell'arte 2 deg biennio e 5 deg anno; LICEO DELLE SCIENZE UMANE - opzione Economico-sociale - Storia dell'arte 2º biennio e 5º anno; ISTITUTI PROFESSIONALI VECCHIO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI SOCIOSANITARI Elementi di storia dell'arte ed espressioni grafiche - 1° anno del 1° biennio; ISTITUTO PROFESSIONALE, settore INDUSTRIALE ARTIGIANATO - indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI - articolazione INDUSTRIA -Tecniche di produzione e di organizzazione 2° biennio e 5° anno; ISTITUTO PROFESSIONALE, settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO - indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI - articolazione ARTIGIANATO -Progettazione e realizzazione del prodotto 2º biennio e 5° anno; ISTITUTO PROFESSIONALE, settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO - indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI - articolazione INDUSTRIA - opzione PRODUZIONI AUDIOVISIVE -Storia delle arti visive 2º biennio e 5º anno; ISTITUTO PROFESSIONALE, settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO, indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI - Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 1° biennio; ISTITUTO PROFESSIONALE, settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO - indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI - articolazione ARTIGIANATO - opzione PRODUZIONI ARTIGIANALI DEL TERRITORIO -Storia delle arti applicate -2° biennio e 5° anno; ISTITUTO PROFESSIONALE, settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO indirizzo PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI - articolazione ARTIGIANATO - opzione PRODUZIONI TESSILI- SARTORIALI -Progettazione tessile - abbigliamento, moda e costume 2° biennio e 5º anno; ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI COMMERCIALI - opzione PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA - Storia dell'arte ed espressioni grafico-artistiche -2° biennio e 5º anno; ISTITUTI PROFESSIONALI NUOVO ORDINAMENTO Indirizzo INDUSTRIA E ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY Asse scientifico, tecnologico e professionale: - Tecnologie, disegno e progettazione - biennio Progettazione e produzione -3°, 4º, 5º anno Tecniche di gestione e organizzazione del processo produttivo 4º e 5° anno - Storia delle arti applicate 3°, 4º e 5° anno Indirizzo SERVIZI COMMERCIALI Asse scientifico, tecnologico e professionale: Laboratorio di espressioni grafico-artistiche - biennio Storia dell'arte ed espressioni grafico-artistiche -3°, 4°, 5 anno Indirizzo SERVIZI CULTURALI E DELLO SPETTACOLO Asse scientifico, tecnologico e professionale: - Storia delle arti visive-3°, 4º, 5º anno Sono titoli abilitanti per l'insegnamento delle discipline comprese nella classe di concorso anche le abilitazioni dei pregressi ordinamenti: 28 / A - "Educazione artistica" e * 25 / A - "Disegno e storia dell'arte"; A-01 "Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado" e "A-17 Disegno e storia dell'arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado". |
Classe di concorso e abilitazione | Requisiti di accesso | |||||
Codice | Denominazione | Titoli di accesso DM 39/1998 (Vecchio ordinamento) |
Titoli di accesso DM 22/2005 (lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento) |
Titoli di accesso Lauree magistrali DM 270/2004 Diplomi accademici II livello |
Note | Indirizzi di studi |
A-12 ex A-12 ex A-22 |
Discipline letterarie nell'istruzione secondaria di I grado e di II grado Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di Il grado Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado |
Lauree in; Geografia; Lettere; Materie letterarie Storia (1) Laurea in Lingue e letterature straniere (2) Lauree in: Lettere; Filosofia; Materie letterarie; Pedagogia (3) Laurea in Storia (4) Laurea in: Conservazione dei beni culturali (5) Lauree in: Filosofia; Pedagogia; Scienze dell'educazione; Geografia; Lettere; Materie letterarie; Storia (6) Lauree in: Relazioni pubbliche; Scienze della comunicazione (7) Lauree in: Conservazione dei beni culturali; Filosofia; Lettere; Materie letterarie; Pedagogia; Storia (9) |
LS 1-Antropologia culturale ed etnologia (7) LS 2-Archeologia (7) LS 5-Archivistica e biblioteconomia (7) LS 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali (7) LS 11-Conservazione dei beni scientifici e della civiltà industriale (7) LS 12-Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico (7) LS 13 - Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo (7) LS 15-Filologia e letterature dell'antichità (7) LS 16-Filologia moderna (7) LS 17-Filosofia e storia della scienza (8) LS 18-Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica (8) LS 21-Geografia (7) LS 24-Informatica per le discipline umanistiche (7) LS 40-Lingua e cultura italiana (7) LS 44-Linguistica (8) LS 51-Musicologia e beni musicali (7) LS 72-Scienze delle religioni (7) LS 73-Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (7) LS 93-Storia antica (7) LS 94-Storia contemporanea (7) LS 95-Storia dell'arte (7) LS 96-Storia della filosofia (7) LS 97 Storia medioevale (7) LS 98 Storia moderna (7) |
LM 1-Antropologia culturale ed etnologia (7) LM 2-Archeologia (7) LM 5-Archivistica e biblioteconomia (7) LM 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali (7) LM 11- Scienze per la conservazione dei beni culturali (7) LM 14 Filologia moderna (7) LM 15-Filologia, letterature e storia dell'antichità (7) LM-19-Media, Comunicazione digitale e Giornalismo (7) LM 39-Linguistica (8) LM 43-Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (7) LM 45-Musicologia e beni culturali (7) LM-64 Scienze delle religioni (7) LM 65-Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (7) LM 78-Scienze filosofiche (7) LM 80-Scienze geografiche (7) LM 84-Scienze storiche (7) LM 89-Storia dell'arte (7) |
(1) Sono titoli di accesso, purché il piano di studi abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di: lingua italiana, letteratura italiana, lingua latina, letteratura latina, storia, geografia. (Vedi Tab. A/1). (2) Limitatamente agli istituti con lingua di insegnamento italiana nella provincia di Bolzano, sono titoli di accesso purché il piano di studi abbia compreso i corsi di cui alla nota 1 ed un corso biennale di lingua e/o Letteratura tedesca. (3) Purché conseguite entro IAA 1986/1987. (4) Purché conseguita entro IA.A. 1986/1987, è titolo di accesso solo se il piano di studi abbia compreso un corso annuale di lingua e/o letteratura italiana. (Vedi Tab. A/1). (5) E titolo di accesso solo se il piano di studi abbia compreso un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura italiana, un corso annuale di storia ed un corso annuale di geografia. (Vedi Tab. A/1). (6) Purché conseguite entro IA.A. 2000/2001, sono titoli di accesso purché il piano di studi abbia compreso un corso biennale o due annuali di lingua e/o Letteratura italiana, un corso annuale di lingua e/o letteratura latina, un corso annuale di storia ed un corso annuale di geografia. (Vedi Tab. A/1). Le lauree in Filosofia, Pedagogia e Scienze dell'educazione non sono più previste ai sensi del D.M. 231/1997. (7) Con 84 CFU nei SSD L-FIL-LET, L-LIN, M.GGR, L-ANT e M-STO, di cui: 12 CFU in L-FIL-LET/04; 12 CFU in L-FIL-LET/10; 12 CFU in L-FIL-LET/12; 12 CFU in L- LIN/01; 12 CFU in M-GGR/01; 24 CFU in L-ANT/02 o L-ANT/03 e M-STO/01 o M- STO/02 o M-STO/04. (8) Purché conseguita entro l'A.A. 2018/2019, è titolo di accesso con 80 CFU nei SSD L-FIL-LET, M-GGR, L-ANT e M- STO, di cui almeno 12 CFU in L-FIL LET/04; almeno 12 CFU in FIL-LET/10; almeno 12 CFU in L-FIL-LET/12; almeno 12 CFU in M-GGR/01; 24 CFU in L-ANT/02 o L-ANT/03 e M-STO/01 o M-STO/02 OM- STO/04. La medesima laurea è titolo di accesso se conseguita a decorrere dall'A.A. 2019/2020 con 80 CFU nei SSD L-LIN, L-FIL-LET, M- GGR, LANT, M-STO, di cui: almeno 12 CFU in L-LIN/01; almeno 12 CFU in L-FIL-LET/04; almeno 12 CFU in L-FIL-LET/10; almeno 6 CFU in L-FIL-LET/12; almeno 12 CFU in M-GGR/01; almeno 18 CFU in L- ANT/02 o L-ANT/03 c M-STO/01oM- STO/02 o M-STO/04. (9) Purché conseguite entro l'A.A. 1997/1998 sono titoli di accesso solo se il piano di studi abbia compreso un corso annuale di lingua e/o letteratura italiana, un corso annuale di storia, un corso annuale di geografia. (Vedi Tab. A/1). |
Ai sensi dell'articolo 2 comma 1 del presente decreto, resta ferma la distinzione dei ruoli della scuola secondaria di I grado e della scuola secondaria di II grado. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Italiano - Storia - Geografia ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO LICEO ARTISTICO - tutti gli indirizzi - Lingua e letteratura italiana; Storia e Geografia - 1º biennio; - Storia -2° biennio e 5º anno; LICEO LINGUISTICO - Lingua e letteratura italiana; - Storia e Geografia 1º biennio; - Storia 2º biennio e 5º anno; * LICEO MUSICALE E COREUTICO -Lingua e letteratura italiana; Storia e Geografia - 1º biennio; - Storia -2° biennio e 5° anno; LICEO SCIENTIFICO Lingua e letteratura italiana; ** Storia e Geografia - 1º biennio; ** LICEO SCIENTIFICO - opzione Scienze applicate: - Lingua e letteratura italiana; Storia e Geografia - 1º biennio; Storia 2º biennio e 5º anno; LICEO SCIENTIFICO -sezione a indirizzo SPORTIVO - Lingua e letteratura italiana; -Storia e Geografia - 1º biennio; LICEO DELLE SCIENZE UMANE Lingua e letteratura italiana; Storia e Geografia - 1° biennio; Storia -2° biennio e 5° anno; LICEO DELLE SCIENZE UMANE - opzione Economico-sociale: Lingua e letteratura italiana; - Storia e Geografia - 1º biennio; Storia 2º biennio e 5 anno* ISTITUTI TECNICI - Lingua e letteratura italiana; -Storia ISTITUTI PROFESSIONALI VECCHIO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE, settori SERVIZI, INDUSTRIA E ARTIGIANATO - Lingua e letteratura italiana; - Storia. È titolo abilitante per l'insegnamento delle discipline comprese nella classe di concorso anche l'abilitazione del pregresso ordinamento 43 / A - "Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media". * Ad esaurimento dei titolari e fino alla nomina a tempo indeterminato degli inclusi nelle graduatorie compilate ai sensi della Legge 27.12.2006 n. 296 - art. 605 - punto c) per la ex classe di concorso A050. ** Ad esaurimento. ISTITUTI PROFESSIONALI NUOVO ORDINAMENTO TUTTI GLI INDIRIZZI Asse dei linguaggi: - Italiano (biennio) Lingua italiana (3°, 4° 5° anno) Asse storico-sociale: Storia (biennio -3°, 4 5º anno) Sono titoli abilitanti per l'insegnamento delle discipline comprese nella classe di concorso anche le abilitazioni dei pregressi ordinamenti: 43 / A "Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media" e 50/A- "Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado"; A-12 "Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado" e A-22 "Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado". |
Classe di concorso e abilitazione | Requisiti di accesso | |||||
Codice | Denominazione | Titoli di accesso DM 39/1998 (Vecchio ordinamento) |
Titoli di accesso Lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento |
Titoli di accesso Lauree magistrali Diplomi accademici di II livello |
Note | Indirizzi di studi |
A-20 | Fisica | Lauree in: Astronomia; Discipline nautiche; Fisica; Matematica e fisica; Scienze fisiche e matematiche Laurea in: Ingegneria (1) Laurea in: Matematica (2) |
LS 3-Architettura del paesaggio (3) LS 4-Architettura e Ingegneria edile (3) LS 20-Fisica LS 25-Ingegneria aerospaziale e astronautica (3) LS 26-Ingegneria biomedica (3) LS 27-Ingegneria chimica (3) LS 28-Ingegneria civile (3) LS 29-Ingegneria dell'automazione (3) LS 30-Ingegneria delle telecomunicazioni:(3) LS31-Ingegneria elettrica (3) LS 32-Ingegneria elettronica (3) LS 33-Ingegneria energetica e nucleare (3) LS 34-Ingegneria gestionale (3) LS 35-Ingegneria informatica (3) LS 36-gegneria meccanica (3) LS 37-Ingegneria navale (3) LS 38-Ingegneria per l'ambiente e il territorio (3) LS 45-Matematica (4) LS 50-Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria (4) LS 61-Scienza e Ingegneria dei materiali (3) LS 66-Scienze dell'Universo LS 80-Scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione (3) LS 85 Scienze geofisiche (3) |
LM 3-Architettura del paesaggio (3) LM 4-Architettura e ingegneria edile - architettura (3) LM 17-Fisica LM 20-Ingegneria aerospaziale e astronautica (3) LM 21-Ingegneria biomedica (3) LM 22-Ingegneria chimica (3) LM 23-Ingegneria civile (3) LM 24-Ingegneria dei sistemi edilizi (3) LM 25-Ingegneria dell'automazione (3) LM26-Ingegneria della sicurezza LM 27 Ingegneria delle telecomunicazioni (3) LM 28-Ingegneria elettrica (3) LM 29-Ingegneria elettronica (3) LM 30-Ingegneria energetica e nucleare (3) LM 31-Ingegneria gestionale (3) LM32-Ingegneria informatica (3) LM 33-Ingegneria meccanica (3) LM 34-Ingegneria navale (3) LM 35-Ingegneria per l'ambiente e il territorio (3) LM 40-Matematica (4) LM 44-Modellistica matematico- fisica per l'ingegneria (4) LM 53-Ingegneria dei materiali (3) LM 58-Scienze dell'universo LM 72-Scienze e tecnologie della Navigazione (3) LM 79 Scienze geofisiche (3) LM Data-Data Science (3) LM Sc.Mat-Scienza dei materiali (3) |
(1) La laurea in ingegneria è titolo di accesso purché conseguita entro l??? 2000/2001; se conseguita a partire dall'A A. 2001/2002 solo se il piano di studi seguito abbia compreso due corsi annuali (o quattro semestrali) di fisica generale. (2) La laurea in matematica è titolo di accesso purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso annuale (o due semestrali) di preparazione di esperienze didattiche o sperimentazioni di fisica (3) Con 30 CFU nei SSD FIS, di cui almeno 6 CFU in FIS/01. (4) Con 18 CFU nei SSD FIS, di cui almeno 6 CFU in FIS/01. *LM 53 già denominata Scienza e ingegneria dei materiali |
LICEO SCIENTIFICO - Fisica LICEO SCIENTIFICO indirizzo SPORTIVO - Fisica LICEO SCIENTIFICO - opzione Scienze applicate - Fisica; ISTITUTO TECNICO, settore ECONOMICO, indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING, TURISMO Scienze integrate (Fisica)- 1° anno del 1° biennio; ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO Scienze integrate (Fisica) - 1º biennio, ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE, articolazione BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI" - Fisica ambientale - 2º biennio e 5º anno; ISTITUTI PROFESSIONALI VECCHIO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Scienze integrate (Fisica) - 1º biennio; ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI SOCIOSANITARI, articolazioni "ARTI AUSILIARIE DELLE PROFESSIONI SANITARIE, OTTICO, ODONTOTECNICO" Scienze integrate (Fisica) - 1º biennio; ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI SOCIOSANITARI, articolazione "ARTI AUSILIARIE DELLE PROFESSIONI SANITARIE, OTTICO" Ottica, ottica applicata; ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzi SERVIZI SOCIOSANITARI, SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA, SERVIZI COMMERCIALI Scienze integrate (Fisica) - 1º anno del 1º biennio; ISTITUTO PROFESSIONALE, settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Scienze integrate (Fisica) - 1º biennio; ISTITUTI PROFESSIONALI NUOVO ORDINAMENTO TUTTI GLI INDIRIZZI Asse scientifico, tecnologico e professionale: - Scienze integrate - biennio Indirizzo ARTI AUSILIARIE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - OTTICO Asse scientifico, tecnologico e professionale: - Ottica, ottica applicata - biennio, 3°, 4º, 5º anno |
Classe di concorso e abilitazione | Requisiti di accesso | |||||
Codice | Denominazione | Titoli di accesso DM 39/1998 (Vecchio ordinamento) |
Titoli di accesso Lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento |
Titoli di accesso Lauree magistrali Diplomi accademici di II livello |
Note | Indirizzi di studi |
A-22 (a) (b) ex A-24 ex A-25 |
Lingue e culture straniere nell'istruzione secondaria di I e di II grado Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado |
Lauree in: Lingue, culture ed istituzioni dei Paesi del Mediterraneo; Lingue e culture dell'Europa orientale: Lingue e culture europee, Lingue e letterature straniere; Lingue e letterature straniere moderne; Lingue e letterature orientali, Lingue e civiltà orientali; Studi comparatistici, (1) Lauree in: Interpreti; Traduttori: Traduzione e interpretazione (2) Lauree in Filologia e storia dell'Europa orientale (3) Lauree in: Lingue e letterature e istituzioni dell'Europa orientale; Lingue e letterature e istituzioni dell'Europa occidentale, Lingue e letterature slave rilasciate dall'Istituto universitario orientale di Napoli o dal medesimo Istituto con la precedente denominazione di Istituto superiore orientale di Napoli (4). Laurea in Filologia e storia dell'Europa orientale; (5) Lauree in Lingue e letterature straniere; Lingue e letterature straniere moderne; Lingue e letterature orientali; Lingue e civiltà orientali; (6) Laurea in Filologia e storia dell'Europa orientale; (7) Lauree in: Interpreti; Traduttori; (8) |
LS 39-Interpretariato di conferenza (9) LS 41-Lingue e letterature afroasiatiche (10) LS 42-Lingue e letterature moderne euroamericane (10) LS 43-Lingue straniere per la comunicazione internazionale (10) LS 44-Linguistica (10) LS 104-Traduzione letteraria e in traduzione tecnico- scientifica (9) |
LM 36-Lingue e letterature dell'Africa e dell'Asia (10) LM.37-Lingue e letterature: moderne europee e americane (10) LM 38-Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione (10) LM 39-Linguistica (10) LM 94-Traduzione specialistica e interpretariato (9) |
(a) La denominazione comprende: -Lingua inglese o seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado. Per "seconda lingua comunitaria" si intendono tutte le lingue ufficiali dell'Unione Europea. Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grade Questo insegnamento si riferisce a tutte le lingue ufficiali dell'Unione Europea e alle seguenti lingue europee ed extra-europee: albanese, russo, serbo-croato, cinese, giapponese, arabo, ebraico. (b) Nel titolo di abilitazione va menzionata la lingua straniera per la quale ?i è conseguita l'abilitazione (1) Sono titoli di acce limitatamente 45 alle lingue seguite in corsi almeno triennali e purché il piano di studi abbia compreso un corso annuale (o due semestrali) di linguistica generale. (Vedi Tab. A/1). (2) Sono titoli di accesso limitatamente alle lingue seguite in corsi almeno triennali purché il piano di studi abbia compreso un corso biennale o due annuali di letteratura della lingua straniera e un corso annuale (o due semestrali) di linguistica generale. (Vedi Tab. A/1). (3) E' titolo di accesso purché il piano di studi abbia compreso un corso quadriennale della lingua straniera ed un corso triennale di letteratura della medesima lingua ed un corso annuale (o due semestrali) di: linguistica generale. (Vedi Tab. A/1). (4) Sono titoli di accesso limitatamente alle lingue seguite in corsi pluriennali (5) Purché conseguita entro l'A.A. 1997/98, è titolo di accesso limitatamente alle lingue seguite in corsi pluriennali (6) Purché conseguite entro l'A.A. 2000/2001, sono titoli di accesso limitatamente alle lingue seguite in corsi pluriennali. (7) Purché conseguita entro l'A.?. 2000/2001, è titolo di accesso solo se il piano di studi abbia compreso un corso quadriennale della lingua straniera ed un corso biennale di letteratura della medesima lingua. (8) Purché conseguite entro l'A.?. 2000/2001, sono titoli di accesso solo se il piano di studi abbia compreso un corso biennale o due annuali di letteratura della lingua straniera. (9) Con 12 CFU nei SSD L-LIN/01 o L- LIN/02; 36 CFU nella lingua; 24 CFU nella relativa letteratura. I CFU conseguiti nei SSD L-LIN/10 sono equipollenti ai CFU conseguiti nel SSD L- LIN/11. 1 CFU conseguiti nei SSD L-LIN/05 sono equipollenti ai CFU conseguiti nel SSD L- LIN/06. Quando i SSD, comprendono sia la lingua che la letteratura di riferimento, sono chiesti complessivamente 60 CFU. (10) Purché conseguite entro l'.A.?. 2018/2019, sono titoli di accesso se conseguite con 12 CFU nei SSD L-LIN/01 o L-LIN/02; 36 CFU nella lingua; 24 CFU nella relativa letteratura. I CFU conseguiti nei SSD L-LIN/10 sono equipollenti ai CFU conseguiti nel SSD L- LIN/11. I CFU conseguiti nei SSD L-LIN/05 sono equipollenti ai CFU conseguiti nel SSD L- LIN/06. Quando i SSD comprendono sia la lingua che la letteratura di riferimento, sono richiesti complessivamente 60 CFU. Le medesime lauree sono titoli di accesso se conseguite dall'A.A.. 2019/2020, con 18 CFU nei SSD L-LIN/01 o L-LIN/02; 36 CFU nella lingua; 24 CFU nella relativa letteratura. |
Ai sensi dell'articolo 2, comma 1, del presente decreto, resta ferma la distinzione dei ruoli della scuola secondaria di I grado e della scuola secondaria di II grado. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Lingua inglese Seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO LICEO ARTISTICO - tutti gli indirizzi -Lingua e cultura straniera; LICEO CLASSICO Lingua e cultura straniera; LICEO LINGUISTICO - Lingua e cultura straniera 1 ^ ^ .2^ ^ .3^ ^ lingua; LICEO MUSICALE E COREUTICO -Lingua e cultura straniera; LICEO SCIENTIFICO: -Lingua e cultura straniera; LICEO SCIENTIFICO - opzione Scienze applicate -Lingua e cultura straniera; LICEO DELLE SCIENZE UMANE: -Lingua e cultura straniera; LICEO DELLE SCIENZE UMANE - opzione Economico-sociale -Lingua e cultura straniera 1^, 2^ lingua; LICEO SCIENTIFICO indirizzo SPORTIVO -Lingua e cultura straniera; ISTITUTO TECNICO, settori ECONOMICO, TECNOLOGICO Lingua inglese, ISTITUTO TECNICO, settore ECONOMICO, indirizzo TURISMO Seconda lingua comunitaria; Terza lingua straniera 2º biennio e 5º anno. ISTITUTO TECNICO, settore ECONOMICO, indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING, articolazioni "AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING", "RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING" Seconda lingua comunitaria articolazione "RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING" - Terza lingua straniera - 2° biennio e 5° anno; articolazione "SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI" - Seconda lingua comunitaria 1º biennio, 1° anno del 2° biennio; ISTITUTI PROFESSIONALI VECCHIO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE - tutti i settori ed indirizzi - Lingua inglese; ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI SOCIOSANITARI, SERVIZI PER L'ENOGASTRONIA E L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA, SERVIZI COMMERCIALI - Seconda lingua straniera; ISTITUTI PROFESSIONALI NUOVO ORDINAMENTO TUTTI GLI INDIRIZZI -Asse dei linguaggi: - Inglese - biennio - Lingua inglese 3°, 4º, 5º anno Indirizzi SERVIZI PER LA SANITÀ E L'ASSISTENZA SOCIALE ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ ALBERGHIERA, SERVIZI COMMERCIALI -Asse dei linguaggi: - Seconda lingua straniera - biennio, 3°, 4º, 5º anno Sono titoli abilitanti per l'insegnamento delle discipline comprese nella classe di concorso anche le abilitazioni dei pregressi ordinamenti: 46/A- "Lingue e letterature straniere" del pregresso ordinamento relativa a ciascuna lingua e 45/A-"Lingua straniera" del pregresso ordinamento relativa a ciascuna lingua; A-24 "Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado" e A-25 "Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado". È titolo abilitante per l'insegnamento della Lingua e cultura tedesca anche l'abilitazione nelle classi di concorso 96/A e 97/A del pregresso ordinamento. |
Classe di concorso e abilitazione | Requisiti di accesso | |||||
Codice | Denominazione | Titoli di accesso DM 39/1998 (Vecchio ordinamento) |
Titolo di accesso Lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento |
Titoli di accesso Lauree magistrali Diplomi accademici di II livello |
Note | Indirizzi di studi |
A-27 | Matematica e Fisica | Lauree in: Astronomia; Discipline nautiche; Fisica; Matematica; Matematica e fisica; Scienze matematiche; Scienze fisiche e matematiche Laurea in Ingegneria (1) (2) |
LS 4-Architettura e ingegneria edile (3) LS 20-Fisica (4) LS 25-Ingegneria aerospaziale e astronautica (3) LS 26- Ingegneria biomedica (3) LS 27-Ingegneria chimica (3) LS 28-Ingegneria civile (3) LS 29-Ingegneria dell'automazione (3) LS 30-Ingegneria delle telecomunicazioni (3) LS 31-Ingegneria elettrica (3) LS 32-Ingegneria elettronica (3) LS 33-Ingegneria energetica e nucleare (3) LS 34-Ingegneria gestionale (3) LS 35-Ingegneria informatica (3) LS 36-Ingegneria meccanica (3) LS 37-Ingegneria navale (3) LS 38-Ingegneria per l'ambiente e il territorio (3) LS 45-Matematica (4) LS 50-Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria (3) LS 66-Scienze dell'universo (4) LS 80-Scienze e tecnologie dei sistemi di navigazione (3) |
LM 4-Architettura e ingegneria edile-architettura (3) LM 17-Fisica (4) LM 20-Ingegneria aerospaziale e astronautica (3) LM 21-Ingegneria biomedica (3) LM 22-Ingegneria chimica (3) LM 23-Ingegneria civile (3) LM 24-Ingegneria dei sistemi edilizi (3) LM 25-Ingegneria dell'automazione (3) LM 26-Ingegneria della sicurezza (3) Ingegneria delle telecomunicazioni (3) LM 28-Ingegneria elettrica (3) LM 29-Ingegneria elettronica (3) LM 30-Ingegneria energetica e nucleare (3) LM 31-Ingegneria gestionale (3) LM 32-Ingegneria informatica (3) LM 33-Ingegneria meccanica (3) LM 34- Ingegneria navale (3) LM 35-Ingegneria per l'ambiente e il territorio (3) LM 40-Matematica (4) LM 44-Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria (3) LM 58-Scienze dell'universo (4) LM 72-Scienze e tecnologie della navigazione (3) LM Data-Data Science (3). LM Sc. Mat - Scienze dei materiali (3) |
(1) La laurea in ingegneria, purché conseguita entro l'A.A. 1999/2000, è valida indipendentemente dal piano di studi seguito (2) A partire dall'anno 2000/2001, la laurea in ingegneria è titolo di accesso purché il piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di: analisi matematica I, analisi matematica II, geometria o geometria I, e due corsi annuali (o quattro semestrali) di fisica generale, due corsi annuali (o quattro semestrali) tra geometria ed algebra o algebra ed elementi di geometria, calcolo delle probabilità, analisi numerica o calcolo numerico (3) Con 60 CFU nei SSD MAT e con 30 CU nei SSD FIS, di cui almeno 6 CFU in FIS/01 (4) Con 30 CFU nei SSD MAT e con 18 CFU nei SSD FIS di cui almeno 6 CFU in FIS/01 |
LICEO ARTISTICO - tutti gli indirizzi -Matematica; -Fisica 2° biennio e 5º anno; LICEO CLASSICO Matematica; - Fisica 2 deg biennio e 5 anno; LICEO LINGUISTICO Matematica; Fisica 2º biennio e 5 anno; LICEO MUSICALE E COREUTICO -Matematica; -Fisica 2º biennio e 5 anno; LICEO SCIENTIFICO Matematica; Fisica; LICEO SCIENTIFICO - opzione Scienze applicate Matematica; Fisica; LICEO DELLE SCIENZE UMANE Matematica: Fisica 2º biennio e 5 anno; LICEO DELLE SCIENZE UMANE - opzione Economico- sociale Matematica; Fisica 2º biennio e 5º anno; LICEO SCIENTIFICO indirizzo SPORTIVO -Matematica; -Fisica; ISTITUTO TECNICO, settore ECONOMICO, TECNOLOGICO Matematica; ISTITUTO TECNICO, settore ECONOMICO, indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING, TURISMO Scienze integrate (Fisica) 1° anno del 1° biennio; ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO Complementi di matematica 2º biennio; ISTITUTO TECNICO, settore TECNOLOGICO, indirizzo AGRARIA, AGROINDUSTRIA AGROALIMENTARE E - Scienze integrate (Fisica) 1º biennio; - Matematica 1º biennio ISTITUTI PROFESSIONALI VECCHIO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE, settori SERVIZI, INDUSTRIA E ARTIGIANATO - Matematica; ISTITUTO PROFESSIONALE, settore SERVIZI, indirizzo SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Scienze integrate (Fisica) 1º biennio; - Tecnologie dell'informazione e della comunicazione 1° biennio; ISTITUTI PROFESSIONALI NUOVO ORDINAMENTO TUTTI GLI INDIRIZZI Asse matematico: Matematica - biennio -3°, 4°, 5° anno |
Classe di concorso e abilitazione | Requisiti di accesso | |||||
Codice | Denominazione | Titoli di accesso DM 39/1998 (Vecchio ordinamento) |
Titolo di accesso DM 22/2005 (lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento) |
Titoli di accesso Lauree magistrali DM 270/2004 Diplomi accademici di II livello |
Note | Indirizzi di studi |
A-30 ex A-29 ex A-30 |
Musica nell'istruzione secondaria di I grado e di II grado Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado Musica nella scuola secondaria di I grado |
Laurea in Musicologia. Laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo. (1) Diploma di paleografia e filologia musicale. Diploma di: Canto; Composizione; Composizione polifonica vocale; Nuova didattica della composizione; Didattica della musica; Direzione di orchestra; Musica corale e direzione del coro; Musica elettronica; Musica sacra; Musica vocale da camera; Prepolifonia; Strumentazione per banda; Jazz; Arpa; Chitarra; Contrabbasso; Fisarmonica; Liuto; Mandolino; Organo e composizione organistica; Pianoforte, Viola; Viola da gamba; Violino; Violoncello; Strumenti a fiato. (3) Attestati finali di corsi musicali straordinari di durata complessiva di studi non inferiore a sette anni, svolti presso i Conservatori di musica e gli istituti musicali pareggiati. Attestati finali di corsi musicali speciali permanenti (strumenti a percussione, sassofono) di durata complessiva non inferiore a sette anni, svolti presso i Conservatori di musica e gli istituti musicali pareggiati. (3) |
LS 24-Informatica per le discipline umanistiche (2) LS 51-Musicologia e beni musicali (2) LS 73-Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale (2) |
LM 43-Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (2) LM 45-Musicologia e beni culturali (2) LM 65-Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (2) Qualsiasi Diploma accademico di secondo livello conseguito presso gli Istituti Superiori di Studi Musicali e nei corsi autorizzati ai sensi dell'articolo 11 del DPR 212/2005 (4). |
(1) Detta laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo è titolo di ammissione purché il piano di studi seguito abbia compreso le discipline fondamentali specifiche per l'indirizzo della musica (teoria musicale, semiologia della musica, elementi di armonia e contrappunto, storia della musica) (Vedi Tab. A/1). (2) Con almeno 48 CFU nel SSD L-ART/07 o L-ART/08, con almeno 24 CFU in L- ART/07. (3) Purché congiunto a diploma di istruzione secondaria di II grado. 4) I DA di vecchio ordinamento o di II livello sperimentali conseguiti prima dell'istituzione dei corsi accademici di II livello ordinamentali di cui al DM 14/2018, sono corrispondenti ai nuovi DCSL e costituiscono quindi valido titolo d'accesso. |
Ai sensi dell'articolo 2, comma 1, del presente decreto, resta ferma la distinzione dei ruoli della scuola secondaria di I grado e della scuola secondaria di II grado. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - Musica; ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO I titolari della presente classe di concorso possono essere utilizzati in attività di potenziamento negli istituti di istruzione secondaria di II grado. Sono titoli abilitanti per l'insegnamento delle discipline comprese nella classe di concorso anche le abilitazioni dei pregressi ordinamenti: 31 / A - "Educazione musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado" 32 / A - Educazione musicale nella scuola media"; A-29 "Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado" e A-30 "Musica nella scuola secondaria di I grado". |
Classe di concorso e abilitazione | Requisiti di accesso | |||||
Codice | Denominazione | Titoli di accesso DM 39/1998 (Vecchio ordinamento) |
Titolo di accesso Lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento |
Titoli di accesso Lauree magistrali Diplomi accademici di II livello |
Note | Indirizzi di studi |
A-48 ex A-48 ex A-49 |
Scienze motorie e sportive nell'istruzione secondaria di I e di II grado Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado |
Diploma degli istituti superiori di educazione fisica (LS.E.F.) Laurea Quadriennale in Scienze Motorie (vecchio ordinamento) D.1.vo 8 maggio 1998, n. 178-D.M. 15 gennaio 1999 (GU n. 18 del 23.1999) |
LS 53-Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie LS 75-Scienze e tecnica dello sport LS 76-Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative |
LM 47. Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie LM 67-Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate LM 68-Scienze e tecniche dello sport |
Ai sensi dell'articolo 2, comma 1, del presente decreto, resta ferma la distinzione dei ruoli della scuola secondaria di I grado e della scuola secondaria di II grado. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Scienze motorie e sportive ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO LICEO ARTISTICO - tutti gli indirizzi -Scienze motorie e sportive; LICEO CLASSICO -Scienze motorie e sportive; LICEO LINGUISTICO -Scienze motorie e sportive; LICEO MUSICALE E COREUTICO - sezione Musicale -Scienze motorie e sportive; LICEO SCIENTIFICO -Scienze motorie e sportive; LICEO SCIENTIFICO - opzione scienze applicate -Scienze motorie e sportive; LICEO DELLE SCIENZE UMANE -Scienze motorie e sportive; LICEO DELLE SCIENZE UMANE - opzione economico-sociale -Scienze motorie e sportive; LICEO SCIENTIFICO indirizzo SPORTIVO -Scienze motorie e sportive; -Discipline sportive; ISTITUTO TECNICO - tutti i settori Scienze motorie e sportive; ISTITUTI PROFESSIONALI VECCHIO ORDINAMENTO ISTITUTO PROFESSIONALE - tutti i settori Scienze motorie e sportive; ISTITUTI PROFESSIONALI NUOVO ORDINAMENTO TUTTI GLI INDIRIZZI Scienze motorie - biennio -3°, 4º, 5º anno Sono titoli abilitanti per l'insegnamento delle discipline comprese nella classe di concorso anche le abilitazioni dei pregressi ordinamenti: 30 / A "Educazione fisica nella scuola media" e 29 / A "Educazione fisica negli istituti e scuole di istruzione secondaria di II Grado"; A-48 "Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado" e A-49 "Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado". |
Classe di concorso e abilitazione | Requisiti di accesso | |||||
Codice | Denominazione | Titoli di accesso DM 39/1998 (Vecchio ordinamento) |
Titolo di accesso DM 22/2005 (lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento) |
Titoli di accesso Lauree magistrali DM 270/2004 Diplomi accademici di II livello |
Note | Indirizzi di studi |
A-53 (a) ex A-53 |
Storia dell musica e della danza Storia della musica |
*Laurea in Musicologia (5) *Laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo. (1) (5) Diploma di paleografia e filologia musicale. (b) (3) Diploma di Canto (b) (3) Composizione (b) (3) Composizione polifonica vocale (b) (3) Nuova didattica della composizione (b) (3) Didattica della musica (b) (3) Direzione di orchestra (b) (3) Musica corale e direzione del coro (b) (3) Musica elettronica (b) (3) Musica sacra (b) (3) Musica vocale da camera (b) (3) Prepolifonia (b) (3) Strumentazione per banda (b) (3) Jazz (b) (3) Arpa (b) (3) Chitarra (b) (3) Contrabbasso (b) (3) Fisarmonica (b) (3) Liuto (b) (3) Mandolino (b) (3) Organo e Composizione organistica (b) (3) Pianoforte (b) (3) Viola (b) (3) Violino (b) (3) Viola da gamba (b) (3) Violoncello (b) (3) Strumenti a fiato (b) (3) Attestati finali di corsi musicali straordinari di durata complessiva di studi non inferiore a sette anni, svolti presso i conservatori di musica e gli istituti musicali pareggiati (b) (3) Attestati finali di corsi musicali speciali permanenti (strumenti a percussione, sassofono) di durata complessiva non inferiore a sette anni, svolti presso i conservatori di musica e gli istituti musicali pareggiati (b) (3) |
LS 24-Informatica per le discipline umanistiche (2) (5) *LS 51-Musicologia e beni musicali (2) (5) *LS 73-Scienze dello spettacolo e della produzione multimediale (2) (5) *LS 95- Storia dell'arte (2) (5) |
*LM 43-Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (2) (5) *LM 45-Musicologia e beni culturali (2) (5) *LM 65-Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (2) (5) *LM 89- Storia dell'arte (2) (5) DA-Biblioteconomia e filologia moderna (b) DA-Biblioteconomia e bibliografia musicale (b) DA-Composizione ad indirizzo musicologico (b) DCSL 69-Discipline Storiche, Critiche e Analitiche della Musica (b) Qualsiasi altro Diploma accademico di secondo livello conseguito presso gli Istituti Superiori di Studi Musicali e nei corsi autorizzati ai sensi dell'articolo 11 del DPR 212/2005 (b) (4) |
(a) L'accesso all'insegnamento di entrambe le discipline "Storia della musica" e "Storia della danza" consentito soltanto a coloro che siano in possesso delle lauree individuate con asterisco, alle condizioni di cui alle rispettive note, (b) È consentito soltanto l'accesso all'insegnamento della disciplina "Storia della musica". A) Note relative all'insegnamento di Storia della musica (1) La Laurea in discipline delle arti, della musica e dello spettacolo è titolo di ammissione purché il piano di studi seguito abbia compreso le discipline Fondamentali specifiche per l'indirizzo della musica (teoria musicale, semiologia della musica, elementi di armonia e contrappunto, storia della musica). (Vedi Tab. A/1) (2) Con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare L-ART/07o L ART/08, con almeno 24 CFU in L ART/07. (3) Purché congiunto al diploma di scuola secondaria superiore e con almeno 48 CFA nel settore CODM/04 "Storia della musica o 36 CFA nel settore CODM/04 e 12 CFA nel settore CODM/03 "Musicologia sistematica" di cui al DM 90/09. (4) Con almeno 48 CFA nel settore CODM/04 "Storia della musica" o 36 CFA nel settore CODM/04 e 12 CFA nel settore CODM/03 "Musicologia sistematica" di cui al DM 90/09. B) Note relative all'insegnamento di Storia della danza (5) Con almeno 30 crediti in ambito coreologico nel settore scientifico disciplinare L-ART/05 e/o nei settori artistico-disciplinari ADTS/02 e ADTS/04 di cui al DM 125 del 2009. |
LICEO MUSICALE E COREUTICO - sezione Coreutica -Storia della musica - 2º biennio e 5º anno; - Storia della danza -2° biennio e 5º anno; LICEO MUSICALE E COREUTICO - sezione Musicale -Storia della musica; |
Classe di concorso e abilitazione | Requisiti di accesso | |||||
Codice | Denominazione | Titoli di accesso DM 39/1998 (Vecchio ordinamento) |
Titolo di accesso Lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento |
Titoli di accesso Lauree magistrali Diplomi accademici di II livello |
Note | Indirizzi di studi |
A-70 ex A-70 ex A-72 |
Italiano istituti istruzione negli di secondaria di I e II grado con lingua di insegnamento slovena bilingui del Friuli-Venezia Giulia Italiano nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue del Friuli-Venezia Giulia Lingua letteratura italiana negli istituti di istruzione secondaria di II grado lingua di insegnamento con slovena bilingue del Friuli-Venezia Giulia Avvertenza: la partecipazione al concorso è riservata ai cittadini di madre lingua slovena (art. 425-comma 2 D.lvo 297/94) |
Lauree in: Lettere, Materie letterarie Conservazione dei beni culturali; Geografia, Storia; lingue e letterature straniere, Lingue e letterature straniere moderne; Interprete: Traduttore, Traduzione e Interpretazione; (1) Laurea in Lingue e letterature straniere, Lingue e letterature moderne, Lingue e letterature slave rilasciate dall'Istituto universitario Orientale di Napoli o dal medesimo Istituto con la precedente denominazione di Istituto Superiore Orientale di Napoli, Lingue e letterature e istituzioni dell'Europa orientale, Lingue e letterature e istituzioni dell'Europa occidentale (2)(3) Laurea in Filosofia, Lettere, Materie letterarie, Pedagogia (2) (4) Laurea in Lettere, Materie letterarie, Conservazione dei beni culturali, Geografia, Storia, Lingue e letterature straniere, Lingue e letterature straniere moderne, Interprete, Traduttore (5) Laurea in Filosofia, Pedagogia, Scienze dell'educazione (5) (6) Lauree in: Relazioni pubbliche; Scienze della comunicazione (7) |
LS 1-Antropologia culturale ed etnologia (7) LS 2-Archeologia (7) LS 5-Archivistica e biblioteconomia (7) LS 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali (7) LS 11-Conservazione dei beni scientifici e della civiltà industriale (7) LS 12-Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico (7) LS 13 Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo (7) LS 15-Filologia e letterature dell'antichità (7) LS 16-Filologia moderna (7) LS 17-Filosofia e storia della scienza (7) LS 18-Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica (7) LS 21-Geografia (7) LS 24-Informatica per le discipline umanistiche (7) LS 39-Interpretariato di conferenza (7) LS 40-Lingua e cultura italiana (7) LS 41-Lingue e letterature afroasiatiche (7) LS 42- Lingue e letterature moderne Euroamericane (7) LS 43-Lingue straniere per la comunicazione internazionale (7) LS 44-Linguistica (7) LS 51-Musicologia e beni musicali (7) LS 72 Scienze delle religioni (7) LS 73 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (7) LS 93-Storia antica (7) LS 94-Storia contemporanea (7) LS 95-Storia dell'arte (7) LS 96-Storia della filosofia (7) LS 97-Storia medioevale (7) LS 98-Storia moderna (7) LS 104-Traduzione letteraria e in traduzione tecnico- scientifica (7) |
LM 1-Antropologia culturale ed Etnologia (7) LM 2-Archeologia (7) LM 5-Archivistica e biblioteconomia (7) LM 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali (7) LM 11- Scienze per la conservazione dei beni culturali (7) LM 14-Filologia moderna (7) LM 15-Filologia, letterature e storia dell'antichità (7) LM-19-Media, Comunicazione digitale Giornalismo: (7) LM 36-Lingue e letterature dell'Asia e dell'Africa (7) LM 37-Lingue e letterature moderne europee e americane (7) LM38-Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione (7) LM 39-Linguistica (7) LM 43-Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (7) LM 45-Musicologia e beni culturali (7) LM 64-Scienza delle religioni (7) LM 65-Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (7) LM 78-Scienze filosofiche (7) LM 80-Scienze geografiche (7) LM 84-Scienze storiche (7) LM 89-Storia dell'arte (7) LM 94-Traduzione specialistica e Interpretariato (7) |
(1) Dette lauree sono titoli di ammissione al concorso purché il piano di studi abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di lingua italiana, letteratura italiana, lingua slovena, letteratura slovena, linguistica generale, storia, geografia. I corsi di lingua slovena, letteratura slovena sono assimilati al corso biennale (o quattro semestrali) di lingua e letteratura slovena. (2) Dette lauree sono titoli di ammissione purché conseguite entro l'A.A. 1997/98. (3) Dette lauree sono titoli di ammissione purché il piano di studi abbia compreso un corso biennale o due corsi annuali di: lingua italiana e/o letteratura italiana, un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura slovena, un corso annale di storia e un corso annuale di geografia. (4) Le lauree in Lettere, Materie letterarie, Filosofia e Pedagogia sono titoli di ammissione purché il piano di studi abbia compreso un corso biennale di una lingua slava (o un corso annuale di slavistica ed uno di filologia slava). 5) Dette lauree sono titoli di ammissione purché conseguite entro l'A.A. 2000/2001 e purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso biennale o due corsi annuali di lingua italiana, e/o letteratura italiana, un corso biennale o due corsi annuali di lingua e/o letteratura slovena, un corso annuale di storia e un corso annuale di geografia (6) Lauree non più previste ai sensi del D.M. 231/1997. (7) Con almeno 96 CFU nei SSD L.FIL LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui 12 CFU in L-FIL-LET/10, 12 CFU in L FIL-LET/12; 12 CFU in L-LIN/01; 12 L- FIL-LET/04, 12 CFU in M-GGR/01; 12 CFU tra L-ANT/02 o LANT/03 e M- STO/01 M-STO/02 M-STO/04; 24 CFU in L-LIN/21 |
Ai sensi dell'articolo 2 comma 1 del presente decreto, resta ferma la distinzione dei ruoli della scuola secondaria di I grado e della scuola secondaria di II grado. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Italiano nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO Lingua e letteratura italiana nella scuola secondaria di II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue (tutti gli indirizzi) Sono titoli abilitanti per l'insegnamento delle discipline comprese nella classe di concorso anche le abilitazioni dei pregressi ordinamenti: 80/A - "Italiano nella scuola media con lingua di insegnamento slovena"; 81/A "Lingua e lettere italiane negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado con lingua di insegnamento slovena"; A-70 - "Italiano nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue del Friuli Venezia Giulia" e A-72 "Lingua e letteratura italiana negli istituti di istruzione secondaria di II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue del Friuli Venezia Giulia". |
Classe di concorso e abilitazione | Requisiti di accesso | |||||
Codice | Denominazione | Titoli di accesso DM 39/1998 (Vecchio ordinamento) |
Titolo di accesso Lauree specialistiche e integrazione vecchio ordinamento |
Titoli di accesso Lauree magistrali Diplomi accademici di II livello |
Note | Indirizzi di studi |
A-71 ex A-71 ex A-73 |
Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di I e II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingui del Friuli-Venezia Giulia Sloveno, storia ed educazione civica, geografia nella scuola secondaria di primo grado con lingua di insegnamento sloveno o bilingue del Friuli-Venezia Giulia Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue del Friuli-Venezia Giulia Avvertenza: la partecipazione al concorso è riservata ai cittadini di madrelingua slovena (art. 425 - comma 2 D.lvo 297/94) |
Lauree in: Lettere; Materie letterarie; Conservazione dei beni culturali; Geografia, Storia; lingue e letterature straniere; Lingue e letterature straniere moderne; Interprete, Traduttore; Traduzione e interpretazione; (1) Laurea in Lingue e letterature straniere, Lingue e letterature moderne, Lingue e letterature slave rilasciate dall'Istituto universitario Orientale di Napoli o dal medesimo Istituto con la precedente denominazione di Istituto Superiore Orientale di Napoli, Lingue e letterature e istituzioni dell'Europa orientale, Lingue e letterature e istituzioni dell'Europa occidentale (2) (3) Laurea in Filosofia, Lettere, Materie letterarie, Pedagogia (2) (4) Laurea in Lettere, Materie letterarie, Conservazione dei beni culturali, Geografia, Storia, Lingue e letterature straniere, Lingue e letterature straniere moderne, Interprete, Traduttore (5) Laurea in Filosofia, Pedagogia, Scienze dell'educazione (5) (6) Lauree in: Relazioni pubbliche; Scienze della comunicazione (7) |
LS 1-Antropologia culturale ed etnologia (7) LS 2-Archeologia (7) LS 5-Archivistica e biblioteconomia (7) LS 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali (7) LS 11-Conservazione dei beni scientifici e della civiltà industriale (7) LS 12-Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico (7) LS 13-Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo (7) LS 15-Filologia e letterature dell'antichità (7) LS 16-Filologia moderna (7) LS 17-Filosofia e storia della scienza (7) LS 18-Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica (7) LS 21-Geografia (7) LS 24-Informatica per le discipline umanistiche (7) LS 39-Interpretariato di conferenza (7) LS 40-Lingua e cultura italiana (7) LS 41-Lingue e letterature afroasiatiche (7) LS 42- Lingue e letterature moderne Euroamericane (7) LS 43-Lingue straniere per la comunicazione internazionale (7) LS 44-Linguistica (7) LS 51-Musicologia e beni musicali (7) LS 72-Scienze delle religioni (7) LS 73-Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (7) LS 93-Storia antica (7) LS 94-Storia contemporanea (7) LS 95-Storia dell'arte (7 arte LS 96-Storia della filosofia (7) LS 97-Storia medioevale (7) LS 98-Storia moderna (7) LS 104-Traduzione letteraria e in traduzione tecnico- scientifica (7) |
LM 1-Antropologia culturale ed Etnologia (7) LM 2-Archeologia (7) LM 5-Archivistica e biblioteconomia (7) LM 10-Conservazione dei beni architettonici e ambientali (7) LM 11- Scienze per la conservazione dei beni culturali (7) LM 14-Filologia moderna (7) LM 15-Filologia, letterature e stoia dell'antichità (7) M-19 Media Comunicazione. digitale e Giornalismo (7) LM 36-Lingue e letterature dell'Asia e dell'Africa (7) LM 37-Lingue e letterature moderne europee e americane (7) LM 38-Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione(7) LM 39-Linguistica (7) LM 43-Metodologie informatiche per le discipline umanistiche (7) LM 45-Musicologia e beni culturali (7) LM 64-Scienza delle religioni (7) LM 65-Scienze dello spettacolo e produzione multimediale (7). LM 78-Scienze filosofiche (7) LM 80-Scienze geografiche (7) LM 84-Scienze storiche (7) LM 89-Storia dell'arte (7) LM 94-Traduzione specialistica e interpretariato (7) |
1) Dette lauree sono titoli di ammissione al concorso purché il piano di studi abbia compreso i corsi annuali (o due semestrali) di lingua slovena, letteratura slovena, linguistica generale, storia (due annualità o quattro semestralità), geografia. I corsi di lingua slovena, letteratura slovena sono assimilati al corso biennale (o quattro semestrali) di lingua e letteratura slovena (2) Dette lauree sono titoli di ammissione purché conseguite entro l'A.A. 1997/98. (3) Dette lauree sono titoli di ammissione purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso annuale di geografia, un corso annuale di storia ed un corso biennale di lingua e letteratura slovena. Le lauree in lingue e letterature straniere e e lingue e letterature straniere moderne sono titolo di ammissione purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso quadriennale relativo alla lingua e letteratura slovena. (4) Le lauree in Lettere, Materie letterarie, Filosofia e Pedagogia sono titoli di ammissione purché il piano di studi abbia compreso un corso biennale o due annuali di geografia, un corso annuale o due semestrali di storia, due corsi annuali di lingua e letteratura slovena ovvero un corso biennale di una lingua slava (o un corso annuale di slavistica ed uno di filologia slava). (5) Dette lauree sono titoli di ammissione purché conseguite entro l'A.A. 2000/2001 e purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso biennale o due corsi annuali di lingua e/o letteratura slovena, un corso annuale di storia e un corso annuale di geografia. (6) Lauree non più previste ai sensi del D.M. 231/1997. (7) Con 84 CFU nei SSD L-FIL-LET, L LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui: 12 CFU L-FIL-LET/10, 12 CFU in L LIN/01; 24 CFU in L-LIN/21 (lingua slovena); 12 CFU in M-GGR/01; 24 CFU in L-ANT/02 o L-ANT/03, ? M-STO/01 o M-STO/02 o M STO / 4 |
Ai sensi dell'articolo 2 comma 1 del presente decreto, resta ferma la distinzione dei ruoli della scuola secondaria di I grado e della scuola secondaria di II grado. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Sloveno, storia e geografia nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue del Friuli Venezia Giulia. SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO LICEO ARTISTICO - tutti gli indirizzi LICEO MUSICALE E COREUTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione Economico-sociale LICEO SCIENTIFICO opzione delle scienze applicate LICEO LINGUISTICO -Lingua e letteratura slovena; -Storia e Geografia - 1º biennio; -Storia -2° biennio e 5 anno. LICEO DELLE SCIENZE UMANE Lingua e letteratura slovena;* Storia e geografia;* Storia 2º biennio e * 5 anno.* LICEO SCIENTIFICO indirizzo SPORTIVO -Lingua e letteratura slovena; -Storia e Geografia - 1 biennio. ISTITUTO TECNICO, settori ECONOMICO TECNOLOGICO Lingua e letteratura slovena; Storia. ISTITUTO PROFESSIONALE, settori SERVIZI, INDUSTRIA E ARTIGIANATO Lingua e letteratura slovena; Storia. Sono titoli abilitanti per l'insegnamento delle discipline comprese nella classe di concorso anche le abilitazioni dei pregressi ordinamenti: 85 / A - "Sloveno, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media con lingua di insegnamento sloveno"; 82 / A "Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado con lingua di insegnamento slovena"; A- 71 - "Sloveno, storia ed educazione civica, geografia nella scuola secondaria di primo grado con lingua di insegnamento sloveno o bilingue del Friuli Venezia Giulia"; A-73 - "Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado con lingua di insegnamento slovena o bilingue del Friuli Venezia Giulia". *Ad esaurimento dei titolari e fino alla nomina a tempo indeterminato degli inclusi nelle graduatorie compilate ai sensi della legge 27.12.2006 n. 296 - art. 605-punto c) per la classe di concorso ex 81/A "Lingua e lettere italiane negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado con lingua di insegnamento slovena" ed ex 82/A "Lingua e lettere italiane negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado con lingua di insegnamento slovena". |