IperTesto Unico IperTesto Unico

Direttiva M.I.M. 30.12.2023

Requisiti di accreditamento degli enti che erogano la formazione in attuazione dell'articolo 16-ter, comma 8, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59. (G.U. 24.02.2024, n. 46)

Allegato 1 -Criteri di ammissibilità

Requisito Accreditamento Qualificazione
Statuto e atto costitutivo Indicazione nello scopo statutario della formazione per il personale scolastico o in almeno uno degli ambiti di accreditamento Indicazione nello scopo statutario della formazione per il personale scolastico o in almeno uno degli ambiti di qualificazione
Attività formativa pregressa Corretta compilazione della Scheda A in allegato. Verifica degli atti che dimostrino l'attività formativa quinquennale. Verifica del numero dei partecipanti e della loro provenienza con le attività di analisi in loco idonei e congrui all'attià CV formatori formativa erogata Corretta compilazione della Scheda A in allegato. Verifica degli atti che dimostrino l'attività formativa quinquennale. Verifica del numero dei partecipanti e della loro provenienza con le attività di analisi in loco idonei e congrui all'attività CV formatori formativa erogata
Moralità Assenza di condanne penali per il rappresentante legale e dei componenti degli organi gestionali e/o rappresentativi; Rispetto delle normative fiscali, del diritto del lavoro, del diritto di proprietà intellettuale e di altre leggi pertinenti; Pratiche sostenibili le rispettose dell'ambiente nello svolgimento della loro attività Assenza di condanne penali per il rappresentante legale e dei componenti degli organi gestionali e/o rappresentativi; Rispetto delle normative fiscali, del diritto del lavoro, del diritto di proprietà intellettuale e di altre leggi pertinenti; Pratiche sostenibili le rispettose dell'ambiente nello svolgimento della loro attività
Capacità economico-finanziaria Stabilità finanziaria tramite l'analisi dei bilanci finanziari e, di conseguenza, gli utili, le perdite, il patrimonio netto e la capacità di coprire le spese; Flusso di cassa per valutare la capacità dell'ente di generare flussi di cassa positivi e sostenibili e di investire in miglioramenti; Situazione debitoria per analizzare il livello di indebitamento dell'ente, inclusi prestiti e obbligazioni; Storia finanziaria dell'ente per valutare se ha avuto problemi finanziari o insolvenze in passato; Riserve finanziarie per verificare se l'ente ha riserve finanziarie o fondi di riserva per affrontare eventuali crisi finanziarie o emergenze;
Capacità tecnico-professionale Verifica dell'esistenza di risorse professionali stabili da almeno cinque anni nei formatori (almeno 60%)
Verifica dell'esistenza da parte dei formatori (almeno 60%) di forme di collaborazione e/o pregressa esperienza universitaria triennale in o con strutture universitarie per la formazione dei docenti
Verifica dell'adeguatezza dei curricula agli ambiti di accreditamento
Verifica dell'esistenza di risorse professionali stabili da almeno cinque anni nei formatori (almeno 60%)
Verifica dell'esistenza da parte dei formatori (almeno 60%) di forme di collaborazione e/o pregressa esperienza universitaria triennale in o con strutture universitarie per la formazione dei docenti
Verifica dell'adeguatezza dei curricula agli ambiti di accreditamento
Capacità professionali Adeguatezza dello schema di progettazione della iniziativa formativa proposta, distinta dalle pregresse Adeguatezza dello schema di progettazione della iniziativa formativa proposta, distinta dalle pregresse
Capacità logistiche e tecnologiche Strutture fisiche, con presenza di aule, laboratori, sale conferenze o spazi per le attività pratiche; Attrezzature e tecnologia, con presenza di computer, proiettori, lavagne interattive, accesso a internet, software educativi e altre risorse didattiche; Materiali didattici e risorse, anche sotto forma di risorse on-line; Amministrazione e supporto organizzativo adeguato dalla gestione delle iscrizioni, alla logistica degli eventi formativi al supporto didattico dei partecipanti; Conformità con tutte le normative del settore, anche di sicurezza. Strutture fisiche, con presenza di aule, laboratori, sale conferenze o spazi per le attività pratiche; Attrezzature e tecnologia, con presenza di computer, proiettori, lavagne interattive, accesso a internet, software educativi e altre risorse didattiche; Materiali didattici e risorse, anche sotto forma di risorse on-line; Amministrazione e supporto organizzativo adeguato dalla gestione delle iscrizioni, alla logistica degli eventi formativi al supporto didattico dei partecipanti; Conformita' con tutte le normative del settore, anche di sicurezza.
Capacità di innovazione tecnologica, di gestione di pratiche di laboratorio e di sviluppo di pratiche didattiche inclusive Presenza e adeguatezza della documentazione attestante il percorso formativo con esplicita indicazione delle aree di innovazione metodologica, di gestione di pratiche di laboratorio e di sviluppo di pratiche didattiche inclusive Presenza e adeguatezza della documentazione attestante il percorso formativo con esplicita indicazione delle aree di innovazione metodologica, di gestione di pratiche di laboratorio e di sviluppo di pratiche didattiche inclusive
Attività professionale pregressa Presenza e adeguatezza della documentazione attestante l'attività professionale pregressa (pubblicazioni scientifiche, convegni, mostre, attività di comunicazione professionale, newsletter, ecc.)
Capacità di monitoraggio Valutazione della impostazione e gestione dei sistemi di monitoraggio e valutazione in precedenza utilizzati. Verifica del loro effettivo utilizzo Valutazione della impostazione e gestione dei sistemi di monitoraggio e valutazione in precedenza utilizzati. Verifica del loro effettivo utilizzo