Direttiva M.I.M. 30.12.2023
1. Alla domanda di accreditamento il soggetto richiedente deve allegare lo statuto e l'atto costitutivo, nonché tutta la documentazione comprovante il possesso, alla data di invio, dei requisiti previsti all'art. 1, commi 1, 2 e 3.
2. Per la formazione continua in servizio del personale scolastico, nella richiesta devono essere indicati gli obiettivi di accreditamento in coerenza con quelli indicati nelle linee di indirizzo triennali della Scuola di alta formazione; per la formazione in servizio incentivata gli ambiti devono essere in coerenza con quelli indicati nella direttiva sugli obiettivi formativi della formazione in servizio incentivata e delle linee di indirizzo triennali della Scuola di alta formazione. La realizzazione delle quattro distinte iniziative formative pregresse, prevista dall'art. 1, comma 3, lettera a), deve essere documentata attraverso la puntuale compilazione della Scheda progetto formativo di cui all'allegato A alla presente direttiva.
3. Nella richiesta deve essere specificato il profilo professionale d'interesse con indicazione della competenza professionale su cui si va ad incidere con specificazione del grado di maturazione richiesto come livello base di partenza.
4. La capacità economica e finanziaria deve essere documentata attraverso copia dei bilanci degli ultimi tre anni o rendiconto delle attività istituzionali svolte per le associazioni no-profit o attraverso qualsiasi altra documentazione o dichiarazione sottoscritta in conformità alle disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445, da cui emerga quanto previsto nell'allegato 1.
5. Le capacità professionali delle risorse stabilmente impiegate nella formazione devono essere comprovate tramite curriculum vitae in formato Europass e la documentazione attestante la stabilità del rapporto con l'ente da almeno un quinquennio, con collaborazione e/o pregressa esperienza universitaria triennale in o con strutture universitarie per la formazione dei docenti, adeguate in relazione agli ambiti disciplinari a cui si riferisce la formazione, secondo quanto previsto dall'allegato 1. Nei curricula devono essere chiaramente indicati il percorso formativo e le esperienze lavorative pregresse per permettere la valutazione dell'effettiva esperienza professionale nel settore.
6. Le capacità logistiche e tecnologiche e i requisiti di moralità devono essere comprovati mediante dichiarazione sottoscritta in conformità alle disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, da cui emergono i requisiti di cui all'allegato 1.
7. Per la formazione continua in servizio del personale scolastico, i soggetti richiedenti devono progettare almeno una iniziativa formativa, distinta da quelle pregresse, da realizzarsi nel corso dell'anno scolastico successivo. La progettazione dell'iniziativa formativa dovrà necessariamente essere effettuata sulla base della Scheda progetto formativo di cui all'allegato A della presente direttiva, tenendo conto delle linee di indirizzo triennali della Scuola di alta formazione.
8. Per la formazione in servizio incentivata, i soggetti richiedenti devono dichiarare di essere in grado di progettare un percorso formativo di durata triennale, distinto da quelli pregressi, tenendo conto della direttiva sugli obiettivi formativi della formazione in servizio incentivata e delle linee di indirizzo triennali della Scuola di alta formazione, inserendo anche attività di progettazione, tutoraggio, accompagnamento e guida allo sviluppo delle potenzialità degli studenti, volte a favorire il raggiungimento di obiettivi scolastici specifici e attività di sperimentazione di nuove modalità didattiche.