Delibera ANAC 20.06.2023, n. 262
Adozione del provvedimento di cui all'articolo 24, comma 4, del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 d'intesa con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e con l'Agenzia per l'Italia Digitale.
Allegato II - Cause di esclusione non automatica
Norma di riferimento | Causa ostativa/requisito | Documento/Provvedimento | Ente certificante |
Art. 95, comma 1, lettera a) | Gravi infrazioni, debitamente accertate con qualunque mezzo adeguato, alle norme in materia di salute e di sicurezza sul lavoro nonché agli obblighi in materia ambientale, sociale e del lavoro. Allo stato, sono rilevate le sole infrazioni gravi alle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Ai sensi dell'articolo 14 del d.lgs. 81/2008, sono considerate gravi le sanzioni di cui all'allegato I del richiamato decreto. | Se prevista la procedura di prescrizione: contestazione della sanzione e attivazione della procedura di prescrizione. La sanzione è considerata definitivamente accertata con la regolarizzazione e il pagamento della sanzione. Laddove non prevista la procedura di prescrizione, comunicazione della notizia di reato alla Procura competente. La sanzione è considerata definitivamente accertata con l'emissione della sentenza di condanna definitiva o del decreto penale di condanna irrevocabile. |
Ispettorato Nazionale del Lavoro ASL Carabinieri Guardia di Finanza Vigili del fuoco Ministero della Giustizia |
Art. 95, comma 2 | Gravi violazioni non definitivamente accertate in materia di imposte e tasse | Certificato regolarità fiscale | Agenzia delle Entrate |
Art. 95, comma 2 | Gravi violazioni non definitivamente accertate in materia contributiva | DURC + certificazioni casse private | INPS, INAIL, Casse Edili, Cassa Geometri, INARCASSA |
Art. 98, comma 3, lettera a) | Sanzione esecutiva irrogata dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato o da altra autorità di settore, rilevante in relazione all'oggetto specifico dell'appalto | provvedimento Autorità di settore | Autorità di settore |
Art. 98, comma 3, lettera c) | Significative o persistenti carenze nell'esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione che ne hanno causato la risoluzione per inadempimento oppure la condanna al risarcimento del danno o altre sanzioni comparabili, derivanti da inadempienze particolarmente gravi o la cui ripetizione sia indice di una persistente carenza professionale | segnalazione s.a. | Stazione appaltante |
Art. 98, comma 3, lettera d) | Grave inadempimento nei confronti di uno o più subappaltatori | segnalazione s.a. | Stazione appaltante |
Art. 98, comma 3, lettera e) | Violazione del divieto di intestazione fiduciaria di cui all'articolo 17 della legge 19 marzo 1990, n. 55, laddove la violazione non sia stata rimossa; | Iscrizione del Registro delle società fiduciarie | Ministero delle imprese e del made in Italy |
Art. 98, comma 3, lettera f) | Omessa denuncia all'autorità giudiziaria da parte dell'operatore economico persona offesa dei reati previsti e puniti dagli articoli 317 e 629 del codice penale aggravati ai sensi dell'articolo 416-bis.1 del medesimo codice salvo che ricorrano i casi previsti dall'articolo 4, primo comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689. | La circostanza deve emergere dagli indizi a base della richiesta di rinvio a giudizio formulata nei confronti dell'imputato per i reati indicati nell'anno antecedente alla pubblicazione del bando | Procuratore della Repubblica |
Art. 98, comma 3, lettera g) | Atti di cui all'articolo 407-bis, comma 1, del codice di procedura penale, decreto che dispone il giudizio ai sensi dell'articolo 429 del codice di procedura penale, eventuali provvedimenti cautelari reali o personali emessi dal giudice penale, per uno dei reati consumati o tentati di cui all'articolo 94, comma 1. Sentenza di condanna non definitiva, decreto penale di condanna non irrevocabile, sentenza non irrevocabile di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale che preveda l'applicazione di pene accessorie, per uno dei reati consumati o tentati di cui all'articolo 94, comma 1. |
certificato dei carichi pendenti | Procura della Repubblica presso il Tribunale |
Art. 98, comma 3, lettera h) | Atti di cui all'articolo 407-bis, comma 1, del codice di procedura penale, decreto che dispone il giudizio ai sensi dell'articolo 429 del codice di procedura penale, eventuali provvedimenti cautelari reali o personali emessi dal giudice penale, per taluno dei reati consumati indicati all'articolo 98, comma 3, lettera h). Sentenza di condanna non definitiva, decreto penale di condanna non irrevocabile, sentenza di condanna non irrevocabile di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale che preveda l'applicazione di pene accessorie, per taluno dei reati consumati indicati all'articolo 98, comma 3, lettera h) |
certificato dei carichi pendenti | Procura della Repubblica presso il Tribunale |
Art. 98, comma 3, lettera h) | Sentenza di condanna definitiva, decreto penale di condanna irrevocabile, per taluno dei reati consumati indicati all'articolo 98, comma 3, lettera h) | Certificato integrale del casellario giudiziario | Ministero della Giustizia - |
Art. 96, comma 6 | Self cleaning | Informazioni/dati/documenti relativi a comportamenti adottati/scelte organizzative/risarcimento del danno | Caricati dall'operatore economico |
Art. 96, comma 13, | Controllo giudiziario - Art. 34 bis, d.lgs. 159/2011 | Provvedimento del giudice | Registro delle imprese/ caricati dall'operatore economico |
Art. 96, comma 13, | Sequestro o custodia e affidamento a custode/amministratore giudiziario o finanziario ex artt. 20 e 24 d.lgs. 159/2011 | Provvedimento del giudice | Registro delle imprese/Caricati dall'operatore economico |