Decreto M.I.M. 17.05.2023
1. Al fine di rimuovere le diseguaglianze connesse alla condizione sociale e personale che determinano disparità nell'accesso alla formazione terziaria professionalizzante, nella regolarità degli studi e nei tempi di conseguimento del titolo di studio, le Fondazioni ITS Academy promuovono azioni specifiche di supporto, recupero e inclusione, anche con riferimento alle allieve e agli allievi con disabilità certificata ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e con disturbi specifici dell'apprendimento certificati ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170.
In tal senso, sulla base della documentazione presentata dalle allieve e dagli allievi e della dichiarazione rilasciata dalla commissione medico-legale dell'A.S.L. di riferimento, le Fondazioni garantiscono altresì adeguate forme di ammissione agli ITS Academy, nonché di valutazione intermedia e di verifica finale nell'ambito dei propri percorsi formativi, tali da assicurare comunque l'accertamento delle competenze richieste in relazione ai requisiti delle figure professionali nazionali di riferimento e degli eventuali profili in cui le stesse si articolano.
2. In attuazione di quanto previsto dal comma 1 e nell'ottica di una maggiore inclusione e di un'offerta rispondente a fabbisogni formativi differenziati secondo criteri di flessibilità e modularità, le Fondazioni ITS Academy, nell'esercizio della propria autonomia e in linea con quanto previsto dal presente articolo, possono dotarsi di un regolamento per l'inclusione e il diritto allo studio delle allieve e degli allievi con disabilità e/o disturbi specifici di apprendimento.
3. Con particolare riferimento alle prove di verifica intermedie e finali, le Fondazioni
Per proseguire con la lettura è necessario accedere al sito.