IperTesto Unico IperTesto Unico

Avviso M.I.M. 21.11.2023, prot. n. 134894

Decreto del Ministro dell'istruzione e del merito 30 agosto 2023, n. 176 - c.d. "Agenda SUD". Avviso per adesione all'iniziativa.

Art. 8 - Massimale del progetto e articolazione dei costi

Ciascuna istituzione scolastica primaria delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia potrà presentare un progetto, per l'anno scolastico 2023/2024, nel limite dell'importo indicato per tale anno scolastico agli allegati 1 e 2 del decreto del Ministro dell'istruzione e del merito n. 176 del 2023. Successivamente, per l'anno scolastico 2024/2025, saranno date indicazioni per la presentazione del relativo progetto.

L'importo della proposta progettuale delle scuole è dato dalla somma del valore finanziario dei singoli moduli contenuti all'interno del progetto.

Il piano finanziario deve essere elaborato da ciascuna Istituzione scolastica applicando la metodologia di semplificazione dei costi adottata dall'Autorità di Gestione del PON Scuola, basata sul ricorso all'opzione dei costi standard unitari (UCS). I progetti autorizzati a seguito del presente avviso sono, pertanto, gestiti a costi standard.

Si riporta, di seguito, la sintesi delle voci di costo:

Voci di costo del progetto Calcolo dell'importo e del massimale
Attività formativa - comprende i costi relativi alle figure professionali coinvolte nell'attività di formazione (esperto, tutor) Il massimale del costo orario omnicomprensivo di tutti i costi sostenuti da esperto e tutor per effettuare le attività di formazione è di euro 70 per l'esperto e euro 30 per il tutor. Il costo della formazione si ottiene moltiplicando le ore di durata del modulo per il costo indicato di ciascuna delle suddette figure professionali coinvolte nello svolgimento dell'attività formativa.
Attività di gestione - comprende tutte le spese legate alla gestione delle attività formative previste dal progetto (materiali didattici, di consumo, noleggio di attrezzature, rimborso spese di viaggio, compensi per DS, DSGA, referente per la valutazione, altro personale della scuola, pubblicità ecc.) Il costo di gestione si ottiene moltiplicando le ore di durata del modulo per il numero di partecipanti per l'importo fisso di euro 3,47 (anche se è consentita la partecipazione di un numero superiore di partecipanti il costo di questa voce deve essere costruito su un massimo di 20 partecipanti)
Costi aggiuntivi - comprende costi che la scuola può richiedere. In particolare, per il presente avviso è possibile scegliere:
a) mensa
Il costo aggiuntivo è calcolato in modo diverso secondo la voce di costo. In particolare:
Il costo della mensa può essere richiesto solo nel caso in cui la realizzazione del modulo preveda incontri pomeridiani di almeno tre ore. Il costo della mensa si ottiene moltiplicando il numero dei giorni di corso per allievo per euro 7,00 a partecipante. Per la diversa durata dei corsi, solo nel caso di realizzazione pomeridiana, sono previste:
10 giornate per il corso da 30/h 20 giornate per il corso da 60/h 34 giornate per il corso da 100/h
[Es. un corso da 30/h prevede 10 gg di corso (30:3) per cui si avrà 10*20 (numero allievi) * 7.00 per allievo = euro.1.400,00]
b) una o più figure professionali per bisogni specifici Il costo si ottiene calcolando che ogni partecipante potrà usufruire di 1 ora, oltre il monte ore di formazione, con figure professionali individuate dagli istituti scolastici in relazione ai fabbisogni dei partecipanti. Il costo orario è quello previsto per il tutor (30 euro)

Si precisa che, ai fini dell'elaborazione del Piano finanziario, il sistema informativo è già predisposto a elaborare automaticamente il costo in funzione delle scelte relative ai diversi moduli progressivamente registrati a sistema. Ciò consente a ciascuna Istituzione scolastica, in fase di predisposizione del progetto, di prendere visione, in tempo reale, della configurazione dei moduli inseriti e del relativo valore finanziario richiesto, così da ponderare attentamente le scelte operate (in termini di durata, di impegno delle figure professionali previste, ecc.).

L'utilizzo dei costi standard unitari richiama, inoltre, la scuola alla tenuta dei registri di presenza e ad un continuo controllo delle presenze dei partecipanti, in quanto la diminuzione delle frequenze comporta una proporzionale riduzione dell'importo autorizzato relativo al costo dell'area gestionale.