Decreto M.I.T. 23.07.2024, n. 124
1. L'arredamento dell'aula di insegnamento teorico di cui all'articolo 4, lettera b), è costituito almeno dai seguenti strumenti:
a) una cattedra o un tavolo da insegnante;
b) una lavagna delle dimensioni minime di 1,1 metri x 0,8 metri o una lavagna luminosa;
c) postazioni a sedere per gli allievi, dotate di tavolo o piano di scrittura, in proporzione alla superficie dell'aula;
d) due tavoli da carteggio.
2. La dotazione minima del materiale didattico per le lezioni teoriche è costituita da:
a) strumenti:
1) bussola magnetica nautica;
2) barometro aneroide, termometro, orologio sul quale sono indicati i minuti di silenzio radio;
3) strumento di radio posizionamento GPS;
4) cintura di salvataggio;
5) razzo a paracadute, fuoco a mano e boetta fumogena, tutti inerti;
6) estintore portatile;
7) apparato VHF marino (anche portatile) conforme alla normativa vigente;
8) cime di differente diametro;
b) sussidi didattici:
1) fac-simile della tabella delle deviazioni residue per bussola magnetica;
2) carte nautiche di scala diversa, squadrette nautiche e altro materiale per carteggio;
3) tavole per il calcolo delle rette d'altezza, tavole nautiche, tavole di marea ed effemeridi nautiche;
4) carte di analisi meteorologica;
5) rappresentazione grafica raffigurante la volta celeste;
6) rappresentazione grafica raffigurante la rosa dei venti;
7) modello in scala della sezione di un'unità da diporto ovvero rappresentazione grafica raffigurante le strutture principali di uno scafo;
8) rappresentazione grafica delle attrezzature e delle manovre principali di un'imbarcazione da diporto a vela ovvero modello in scala;
9) rappresentazione grafica del funzionamento di un motore marino ovvero relativo modello;
10) rappresentazione grafica raffigurante le regole di manovra previste dal regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare;
11) rappresentazione grafica raffigurante i segnali sonori previsti dal regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare;
12) rappresentazione grafica raffigurante le caratteristiche e l'utilizzo delle zattere di salvataggio;
c) documentazione didattica:
1) un volume del portolano del Mediterraneo;
2) elenco dei fari e segnali da nebbia edito dall'Istituto idrografico della Marina militare;
3) radioservizi per la navigazione parte I e II editi dall'Istituto idrografico della Marina militare;
4) un fascicolo degli avvisi ai naviganti editi dall'Istituto idrografico della Marina militare;
5) pubblicazione n. 1111 edita dall'Istituto idrografico della Marina militare;
6) regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare.
3. I sussidi didattici, a eccezione delle carte nautiche, possono essere resi disponibili tramite sistemi audiovisivi interattivi e supporti multimediali.