Decreto M.I.M. 22.05.2024, n. 96
1. L'esame consta di due prove scritte a carattere nazionale e di un colloquio, nonché di un'ulteriore prova scritta per l'indirizzo specifico.
2. La prima prova scritta (durata sei ore) è disciplinata dall'articolo 17, comma 3, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62.
3. La seconda prova scritta, disciplinata dall'articolo 17, comma 4, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62, e dal decreto del Ministro dell'istruzione e del merito 26 gennaio 2024, n. 10,
- per il liceo linguistico verte su "lingua e cultura straniera 3";
- per il liceo classico verte su "lingua e letteratura classica (greco)";
- per il liceo scientifico verte su "matematica";
La durata massima della seconda prova scritta è indicata in calce alla prova medesima.
4. La terza prova scritta, in lingua spagnola, si articola in due parti riguardanti, rispettivamente, la Letteratura spagnola e la Storia veicolata in spagnolo. Letteratura spagnola (durata due ore):
Il candidato sceglie uno tra i due modelli proposti riguardanti:
a) analisi di un testo letterario scelto fra le letture obbligatorie dell'ultimo anno, seguita da un commento critico e stilistico del brano che evidenzi anche il contesto letterario, storico, ideologico ed estetico;
b) risposta a due domande: una di letteratura sull'autore del testo ed un'altra sui costrutti linguistici usati.
Storia (durata 2 ore):
Il candidato sceglie fra due modelli proposti riguardanti:
a) analisi e risposta a quattro domande relative a un testo breve di carattere storico, giuridico- amministrativo o politico;
b) definizione a scelta di due concetti o breve caratterizzazione del ruolo svolto da un personaggio storico;
c) tema su un argomento storico.
La somministrazione della prova scritta di storia avviene dopo l'effettuazione della prova scritta di lingua e letteratura spagnola.
5. Il colloquio è condotto ai sensi del citato decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62, nonché secondo quanto previsto dall'articolo 2 del decreto del Ministro dell'istruzione e del merito 26 gennaio 2024, n. 10;
6. Il colloquio, inoltre, verte anche sulla discussione in lingua spagnola di argomenti veicolati in tale lingua nell'ultimo anno.