IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto M.I.M. 29.05.2024, n. 1328

Procedura concorsuale straordinaria riservata agli insegnanti di religione cattolica nella scuola secondaria di primo e secondo grado ai sensi del comma 2 dell'art.1-bis del decreto-legge 29 ottobre 2019, n.126, convertito con modificazioni dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159.

Allegato 6 -Programma d'esame per la prova orale didattico-metodologica scuola secondaria di primo e secondo grado

La procedura concorsuale si articola in una prova orale, volta all'accertamento della preparazione didattica e metodologica come quadro di riferimento complessivo, con esclusione dei contenuti specifici dell'insegnamento della religione cattolica, e verte sugli argomenti compresi negli ambiti del programma d'esame di seguito indicato.

 

1. Indicazioni didattiche per l'insegnamento della religione cattolica:

- dPR 11 febbraio 2010, sicuro dominio dei Traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento dell'insegnamento della religione cattolica per la scuola dell'infanzia e per il primo ciclo di istruzione di cui al dPR 11 febbraio 2010 al fine di realizzare una efficace mediazione metodologico-didattica, una sicura progettazione curricolare e interdisciplinare e di adottare opportuni strumenti di osservazione verifica, nonché idonee strategie per il miglioramento continuo dei percorsi messi in atto.

- dPR 20 agosto 2012, n.176: a) Indicazioni nazionali per i licei; b) Linee guida per gli istituti tecnici; c) Linee guida per gli istituti professionali.

 

2. Ordinamenti scolastici:

Linee essenziali di storia della scuola italiana dai primi decenni del Novecento agli ordinamenti attualmente vigenti Scuola secondaria di primo e di secondo grado; identità, funzioni, organizzazione

Governance delle istituzioni scolastiche Il Piano triennale dell'offerta formativa

Attività di ricerca, progettazione, osservazione, documentazione e valutazione nella scuola secondaria di primo e di secondo grado: esperienze, criteri e condizioni

Sistema nazionale di valutazione: rapporto di autovalutazione, piano di miglioramento, rendicontazione sociale. La valutazione degli apprendimenti nella scuola secondaria di primo e di secondo grado

Continuità e orientamentoco

Relazioni scuola-famiglie

 

3. Orientamenti didattico-pedagogici:

Fondamenti della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell'apprendimento scolastico e della psicologia dell'educazione;

Processi di apprendimento in contesti formali, non formali e informali

Conoscenze pedagogico-didattiche finalizzate all'attivazione di una positiva relazione educativa, in stretto coordinamento con gli altri docenti che operano nella classe, nella sezione, nel plesso scolastico e con l'intera comunità professionale della scuola;

Stili educativi e processi di insegnamento- apprendimento ispirati a criteri di ascolto, accompagnamento, interazione partecipata, mediazione comunicativa, con una continua capacità di osservazione dello studente, di sostegno e incoraggiamento all'evoluzione dei suoi apprendimenti

Conoscenza dei modi e degli strumenti idonei all'attuazione di una didattica individualizzata

e personalizzata, coerente con i bisogni formativi dei singoli studenti, con particolare attenzione all'inclusione scolastica; Pratiche inclusive per gli studenti con cittadinanza non italiana

Continuità orizzontale e verticale

Competenze digitali inerenti all'uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi più efficaci per potenziare la qualità dell'apprendimento

 

4. Elementi essenziali di legislazione scolastica:

La scuola nella Costituzione italiana

I diritti dei minori nella Costituzione italiana e nelle Carte internazionali

L'autonomia scolastica, con riferimento, in particolare, al DPR 275/1999, Norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche

 

Scuola secondaria di primo grado

Assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola secondaria di primo grado (dPR 89/2009);

 

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione (dm 254/2012);

Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato (d.lgs. 62/2017); esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione (dm 741/2017)

Certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione (dm 742/2017);

 

Scuola secondaria di secondo grado

Assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei (d.P.R. 89/2010), degli istituti tecnici (dPR 88/2010) e degli istituti professionali (d.lgs. 61/2017);

Indicazioni nazionali per i licei Linee guida per gli istituti tecnici

Linee guida per gli istituti professionali

Norme in materia di valutazione degli apprendimenti (dPR 122/2009) ed esami di Stato conclusivi del secondo ciclo di istruzione (d.lgs. 62/2017);

I percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento Il curriculum dello studente

 

Stato giuridico del docente, contratto di lavoro, disciplina del periodo di formazione e di prova Il sistema nazionale di valutazione (dPR 80/2013);

La normativa generale per l'inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali: disabili, con disturbi specifici di apprendimento e con BES non certificati (legge 104/1992, legge 170/2010; d.lgs. 66/2017; Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri del 19.02.2014); Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati del 18.12.2014); Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e aa cyberbullismo del15.04.2015)

La Parità scolastica (legge 62/2000)

Le norme in materia di protezione dei dati personali Le norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro

Le disposizioni normative che disciplinano l'insegnamento della religione cattolica nella scuola

La qualificazione professionale del docente di religione cattolica