IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto M.I.M. 29.05.2024, n. 1328

Procedura concorsuale straordinaria riservata agli insegnanti di religione cattolica nella scuola secondaria di primo e secondo grado ai sensi del comma 2 dell'art.1-bis del decreto-legge 29 ottobre 2019, n.126, convertito con modificazioni dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159.

Allegato 7 -Quadro nazionale di riferimento per lo svolgimento della prova orale didattico-metodologica - Scuola secondaria primo e secondo grado

La prova orale didattico-metodologica consiste in un colloquio, su una traccia estratta 24 ore prima della prova fra tre predisposte dalla Commissione giudicatrice, ed è finalizzata all'accertamento della preparazione del candidato in relazione alla capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all'uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzata al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti e in cui si verifichi la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese.

La prova valuta altresì la padronanza dei contenuti del programma d'esame con esclusione dei contenuti specifici dell'insegnamento della religione cattolica nonché di adeguate competenze rispondenti al profilo professionale delineato nelle Indicazioni didattiche per l'insegnamento della religione cattolica valide per il primo e il secondo ciclo di istruzione.

 

La Commissione ha a disposizione 100 punti per la prova orale.

Il Colloquio avrà una durata massima di 30 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi, di cui all'art. 20 della Legge 5/02/1992, n. 104 e all'articolo 3, comma 4 bis, del Decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, ed è così strutturato:

a 1.) progettazione di una attività didattica, comprensiva dell'illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali.

a 2.) accertamento della capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue

 

Criteri di valutazione

 

Ambito 1 - max 30 punti - Competenza di progettazione pedagogico-didattica, con riferimento alla preparazione teorica in ambito normativo, alla collocazione della progettazione rispetto al contesto dato.

Ambito 2 - max 40 punti - Padronanza dei contenuti dei contenuti del programma d'esame e delle competenze metodologiche con esclusione dei contenuti specifici dell'insegnamento della religione cattolica

Ambito 3 - max 10 punti - Abilità di comprensione e produzione orale in lingua inglese (livello B2 QCER), anche con riferimento alla specifica attività didattica.

Ambito 4 - max 10 punti - Competenza nell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, con riferimento

all'uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.

Ambito 5 - max 10 punti - Qualità dell'esposizione nell'interlocuzione con la commissione, con riferimento alla padronanza linguistica sul piano grammaticale, sintattico e lessicale, all'ampiezza e alla ricchezza della competenza lessicale, anche riguardo alla terminologia scientifica pedagogico-didattica.

 

Ambiti Indicatori Descrittori di livello Punti
1 Capacità di progettazione appropriata, contestualizzata ed attrattiva dal punto di vista didattico; efficace anche con riferimento alle TIC, finalizzata al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti.
Max 30 punti
Efficace inquadramento delle diverse fasi della progettazione, con particolare riguardo alla definizione degli ambienti di apprendimento (ad esempio: contesti di riferimento, nuclei fondanti, strategie di insegnamento, tempi e risorse strumentali) e delle tecnologie digitali pertinenti con la progettazione del percorso formativo Manifesta una totale o grave carenza di capacità di progettazione e di padronanza delle conoscenze e competenze didattico-metodologiche anche con riferimento alle tecnologie informatiche 0
Manifesta una capacità di progettazione disorganica e confusa, basandosi su conoscenze e competenze didattico- metodologiche generiche e/o imprecise anche con riferimento alle tecnologie informatiche 0,1-7,5
Manifesta una capacità di progettazione sufficiente, basandosi su conoscenze e competenze didattico- metodologiche pertinenti anche con riferimento alle tecnologie informatiche 7,6-15
Manifesta una capacità di progettazione appropriata, basandosi su ampie conoscenze e competenze didattico- metodologiche anche con riferimento alle tecnologie informatiche 15,1-22,5
Manifesta una capacità di progettazione appropriata e contestualizzata, basandosi su ampie e approfondite conoscenze e competenze didattico-metodologiche anche con riferimento alle tecnologie informatiche 22,6-30
2 Padronanza dei contenuti del programma d'esame e delle competenze metodologiche con esclusione dei contenuti specifici dell'insegnamento della religione cattolica
Max 40 punti
Conoscenza dell'argomento assegnato e coerenza delle scelte metodologiche relative; efficace attuazione delle strategie didattiche; definizione di coerenti azioni di verifica e valutazione degli apprendimenti; riferimenti pertinenti alle Indicazioni nazionali ovvero alle Linee guida vigenti; Indicazioni nazionali e Indicazioni e linee guida IRC Non tratta o tratta in modo carente i nuclei tematici fondanti dell'argomento assegnato 0
Tratta l'argomento assegnato in modo disorganico e confuso, basandosi su conoscenze e competenze disciplinari generiche e/o imprecise 0,1-10
Tratta l'argomento assegnato in modo sufficiente, basandosi su conoscenze e competenze disciplinari pertinenti 10,1-20
Tratta l'argomento assegnato in modo appropriato, basandosi su ampie conoscenze e competenze disciplinari Tratta l'argomento assegnato in modo appropriato e contestualizzato, basandosi su ampie e approfondite conoscenze e competenze disciplinari 20,1-30
30,1-40
3 Interazione orale: comprensione e produzione in lingua inglese su argomenti di ordine generale, accademico e
professionale con riferimento almeno al li- vello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
Max 10 punti
Competenza
nell'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Max 10 punti
Capacità di interagire in una conversazione rispondendo, esponendo e argomentando con efficacia comunicativa, fluenza, pronuncia corretta, appropriatezza lessicale e correttezza grammaticale
Risorse digitali, insegnamento e apprendimento, con particolare riferimento a:
- rielaborazione delle risorse digitali selezionate laddove espressamente consentito (ad es. con licenza d'uso aperta);
- creazione delle risorse educative, in
considerazione della progettazione del percorso didattico in cui queste verranno fruite, degli obiettivi specifici di apprendimento, del contesto d'uso, dell'approccio pedagogico e dell'insieme delle alunne e degli alunni a cui sono destinate;
- abbinamento dell'utilizzo delle tecnologie digitali a strategie didattiche in grado di favorire l'attivazione delle abilità trasversali e del pensiero critico, nonché la libera espressione della creatività;
- utilizzo delle tecnologiedigitali per favorire e ottimizzare la collaborazione fra gli alunni.
Non comprende o comprende in modo molto parziale con produzione orale assente o fortemente limitata con numerosi errori grammaticali, di pronuncia e un lessico ristretto, che compromettono gravemente la comunicazione e limitano decisamente la fluenza 0
Comprende in modo parziale con produzione orale caratterizzata da lessico limitato e impreciso con diversi
errori grammaticali e di pronuncia, che non consentono una comunicazione efficace e limitano la fluenza
0,1-2,5
Comprende in modo globale ed espone in modo semplice, ma chiaro; mostra capacità di argomentazione, anche se limitata con pochi errori grammaticali e di pronuncia, che non compromettono la comunicazione, con lessico quasi sempre appropriato, pur se non ampio, e fluenza lievemente rallentata 2,6-5
Comprende in modo globale e dettagliato; espone in modo articolato e chiaro con produzione orale coerente e ben argomentata; usa la grammatica in modo corretto e il lessico in modo appropriato; pronuncia correttamente con fluenza interrotta solo da rare pause che non compromettono la comunicazione 5,1-7,5
Comprende in modo globale, dettagliato, completo ed esaustivo; espone in modo artico-lato, coerente e pertinente con produzione ben argomentata; utilizza in modo appropriato il lessico sia generale che specialistico, con accuratezza grammaticale, anche a livello complesso ed elaborato; pronuncia correttamente con fluenza spedita e senza esitazioni 7,6-10
4 L'uso delle tecnologie e la scelta delle risorse digitali nelle attività di apprendimento sono assenti. 0
L'uso delle tecnologie e la scelta delle risorse digitali nelle attività di apprendimento sono limitati. 0,1-2
Le tecnologie e la scelta/rielaborazione delle risorse digitali proposte sono inserite in modo estemporaneo nella progettazione didattica. 2,1-4
Le tecnologie e la scelta/rielaborazione delle risorse digitali sono finalizzate e adattate al contesto specifico di apprendimento delineato nella progettazione didattica. 4,1-6
Le tecnologie e la scelta/rielaborazione delle risorse digitali sono selezionate in funzione del contesto specifico e delle strategie didattiche individuate dal docente per sostenere il processo d'insegnamento-apprendimento. 6,1-8
Le tecnologie e le risorse digitali (modificate e/o prodotte) sono selezionate in funzione del contesto specifico e delle strategie didattiche individuate dal docente; sono proposte per favorire gli apprendimenti, la creatività, l'autonomia e i processi di insegnamento di natura cooperativa. 8,1-10
5 Qualità dell'esposizione convincente, fluida e ben strutturata; correttezza linguistica e terminologica nell'interlocuzione con la commissione
Max 10 punti
Capacità di comunicare in modo chiaro, coerente, argomentato, adeguato alle richieste e con un linguaggio tecnico appropriato Non risponde o espone in modo incoerente e con gravi errori sintattici e/o lessicali 0
Espone in modo schematico con inesattezze lessicali e/o sintattiche 0,1-2,5
Espone in modo sufficientemente chiaro sul piano morfosintattico e lessicale 2,6-5
Espone in modo chiaro, corretto e argomentato, utilizzando un lessico appropriato 5,1-7,5
Espone in modo fluido e ben strutturato, utilizzando un lessico ricco e appropriato 7,6-10