IperTesto Unico IperTesto Unico

Decreto Mi.C. 15.03.2024, n. 221

Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario (art. 22, comma 7 quater, D.L. 24 aprile 2017 n. 50, convertito con L. 21 giugno 2017, n. 96). Disciplina di assegnazione delle risorse.. (G.U. 25.03.2024, n. 71)

Art. 8 - Criteri di valutazione e fasce di finanziamento

1. I Sistemi bibliotecari, come definiti all'art. 2 comma 2 del presente decreto, devono fornire informazioni in merito a:

- tipologia del Sistema (urbano, comunale, intercomunale, provinciale, regionale...);

- numero biblioteche del Sistema;

- consistenza del patrimonio librario complessivo del Sistema;

- tipologia di servizi e risorse offerti all'utenza, compresi eventuali servizi speciali. La Commissione esamina i progetti dei Sistemi bibliotecari valutando i seguenti elementi:

1. presenza di catalogo on-line, sito web e social network;

2. adesione della biblioteca ai servizi bibliografici nazionali: Anagrafe delle Biblioteche Italiane (ABI) e Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN);

3. laboratori di lettura e di scrittura, reading, presentazioni, incontri di lettura ad alta voce, dibattiti, ricerche, eventi che potranno essere dedicati ad autori noti, nell'ambito di eventuali celebrazioni nazionali, o che abbiano un legame con il territorio di appartenenza dell'ente, anche in dimensione interculturale e plurilingue;

4. attività mirate potenziamento dei servizi in favore delle famiglie (bambini, ragazzi, studenti, genitori, anziani e cittadini extracomunitari), con la collaborazione territoriale tra scuole, biblioteche, istituti culturali, organizzazioni no profit;

5. azioni di inclusione con particolare riferimento all'utenza speciale;

6. acquisto/noleggio di beni e servizi finalizzati alla realizzazione del progetto (libri, arredi, attrezzature, materiale promozionale, software per la gestione della biblioteca);

7. aperture straordinarie delle biblioteche del Sistema nell'ambito del progetto;

8. numero di biblioteche di Sistema coinvolte nel progetto;

9. attività di tutela del patrimonio bibliografico: catalogazione, servizi di manutenzione, ad esempio depolveratura, e attività di prevenzione;

10. azioni volte al miglioramento dell'efficienza dei servizi e all'adeguamento degli ambienti.

La Commissione si riserva di verificare l'effettiva operatività dei Sistemi bibliotecari, funzionamento, attività e servizi, anche tramite la consultazione dei relativi siti web.

Saranno finanziate, totalmente o parzialmente, le istanze ritenute valide in fase istruttoria e con un piano finanziario di massimo euro15.000,00, che avranno ottenuto una valutazione positiva da parte della commissione. Saranno erogati finanziamenti da un minimo di euro 5.000,00 ad un massimo di euro 15.000,00.

2. Le Biblioteche scolastiche, come definite all'art. 2 comma 3 del presente decreto, devono fornire informazioni in merito a:

- tipologia istituto scolastico;

- consistenza del patrimonio librario della biblioteca di istituto;

- presenza di personale addetto alla biblioteca di istituto;

- tipologia di servizi e risorse offerti all'utenza, compresi eventuali servizi speciali.

La commissione esamina i progetti delle Biblioteche scolastiche valutando i seguenti elementi:

1. presenza di catalogo on-line, sito web e social network;

2. adesione della biblioteca ai servizi bibliografici nazionali: Anagrafe delle Biblioteche Italiane (ABI) e Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN);

3. incontri di lettura ad alta voce, dibattiti, ricerche, laboratori di lettura e di scrittura, reading, presentazioni che potranno essere dedicati ad autori noti, nell'ambito di eventuali celebrazioni nazionali, o che abbiano un legame con il territorio di appartenenza dell'ente, anche in dimensione interculturale e plurilingue;

4. promozione della lettura ai fini dello sviluppo di capacità di pensiero critico (information and media literacy);

5. coinvolgimento degli studenti nelle attività di organizzazione e gestione della biblioteca anche attraverso "percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento" (PCTO);

6. azioni di inclusione con particolare riferimento all'utenza speciale;

7. attività di potenziamento dei servizi in favore degli studenti e delle famiglie in collaborazione con altre scuole, biblioteche, istituti culturali, organizzazioni no profit, in particolare nei casi di istituti scolastici presenti in territori privi di altre biblioteche pubbliche o private aperte al pubblico;

8. acquisto/noleggio di beni e servizi finalizzati alla realizzazione del progetto (libri, arredi, attrezzature, materiale promozionale, software per la gestione della biblioteca);

9. presenza di personale scolastico, preferibilmente dotato di specifiche competenze professionali, coinvolto nella gestione della biblioteca e apertura al pubblico della biblioteca in orario extrascolastico;

10. attività di tutela del patrimonio bibliografico: catalogazione, servizi di manutenzione, ad esempio depolveratura, e attività di prevenzione;

11. azioni volte al miglioramento dell'efficienza dei servizi e all'adeguamento degli ambienti.

Saranno finanziate, totalmente o parzialmente, le istanze ritenute valide in fase istruttoria e con un piano finanziario di massimo euro5.000,00, che avranno ottenuto una valutazione positiva da parte della commissione. Saranno erogati finanziamenti da un minimo di euro 2.000,00 ad un massimo di euro 5.000,00.