IperTesto Unico IperTesto Unico

Nota M.I.M. 26.02.2025, n. 8669

Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei Dirigenti scolastici - Adozione del D.M. del 21.02.2025 n. 28.

Con decreto ministeriale n. 28 del 21.02.2025, in corso di registrazione, è stato adottato - ai sensi dell'articolo 13 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni con la Legge 29 luglio 2024, n. 106 - il Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici (di seguito, Sistema) che si trasmette in allegato.

Il Sistema, che trova applicazione a decorrere dall'anno scolastico 2024/2025, risponde alle disposizioni del succitato articolo 13 il quale prevede espressamente che, a decorrere dall'anno scolastico 2024/2025, la valutazione dei risultati ottenuti dai dirigenti scolastici avvenga "tenuto conto della specificità delle funzioni e sulla base degli strumenti e dei dati a disposizione del sistema informativo del Ministero dell'istruzione e del merito nonché di un Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici" assicurando l'uniformità del procedimento di valutazione a livello nazionale in coerenza con il nuovo modello centralizzato di contrattazione integrativa.

Il Sistema prevede, infatti, che gli obiettivi, da assegnare ai Dirigenti scolastici da parte dei Direttori generali degli Uffici scolastici regionali, siano individuati con Decreto interdipartimentale del Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione e del Capo del Dipartimento per le risorse, l'organizzazione e l'innovazione digitale sulla base della Direttiva annuale sull'azione amministrativa. Tali obiettivi, distinti in generali e specifici, sono a loro volta declinati in indicatori e target misurabili al fine di garantire una oggettiva e trasparente valutazione.

Nella prospettiva del progressivo incremento della qualità del servizio scolastico, della valorizzazione e del miglioramento professionale dei Dirigenti scolastici, il Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei Dirigenti scolastici è, appunto, finalizzato ad una oggettiva e trasparente valutazione sia dei risultati individuali conseguiti dai Dirigenti scolastici sulla base degli obiettivi assegnati, sia dei comportamenti organizzativi e professionali.

Al fine di tener conto delle specificità territoriali, il Sistema prevede l'integrazione, da parte dei Direttori degli USR - previa condivisione con i Capi dei Dipartimenti - degli obiettivi individuati con Decreto interdipartimentale con un obiettivo specifico di rilevanza regionale, ancorato a dati oggettivamente rilevabili, eventualmente declinato per cicli d'istruzione.

Ai Direttori degli Uffici scolastici regionali compete, inoltre, la valutazione dei risultati e dei comportamenti professionali e organizzativi tenendo conto degli elementi conoscitivi acquisiti, nonché della complessità del contesto in cui opera il Dirigente scolastico e garantendo una differenziazione delle valutazioni.

Nel processo di valutazione dell'azione dirigenziale e dei risultati conseguiti i Direttori degli USR si avvalgono dell'attività istruttoria e del supporto dei dirigenti amministrativi degli ambiti territoriali e/o dei dirigenti tecnici con funzioni ispettive, anche in considerazione dell'incidenza numerica dei dirigenti scolastici del territorio di riferimento e della peculiarità delle funzioni della dirigenza scolastica.

Le fasi del procedimento di valutazione saranno gestite tramite una piattaforma digitale dedicata - predisposta in collaborazione con la Direzione generale per l'innovazione digitale, la semplificazione e la statistica - che sarà messa disposizione di tutti gli attori coinvolti nel processo di valutazione secondo la tempistica individuata nel Sistema. Tale Piattaforma conterrà gli obiettivi, indicatori e target definiti con il Decreto interdipartimentale e sarà alimentata dai dati presenti nel sistema informativo del Ministero, integrato con altri sistemi.

I Dirigenti scolastici possono - qualora lo ritengano opportuno - integrare le informazioni presenti in piattaforma con evidenze riferite ai singoli obiettivi assegnati al fine di argomentare su eventuali aspetti ostativi al raggiungimento dei target previsti ovvero per rappresentare evidenze positive inerenti al raggiungimento degli obiettivi assegnati.

Il Sistema prevede per il Dirigente scolastico anche la possibilità di chiedere il riesame della valutazione ricevuta, attivando una fase di contraddittorio con il Direttore dell'Ufficio scolastico regionale. Esperita la fase del contraddittorio, in caso di disaccordo sulla valutazione finale, è altresì prevista la possibilità che il valutato chieda l'avvio della procedura di conciliazione al fine di rappresentare le sue ragioni - anche avvalendosi dell'assistenza di un rappresentante sindacale - all'Organismo di garanzia a tale scopo previsto.

Il Sistema di valutazione prevede, infine, specifiche modalità per la valutazione dei Dirigenti scolastici "in particolari posizioni di stato", per i quali non è possibile utilizzare le stesse procedure e gli stessi strumenti di valutazione dei Dirigenti scolastici in servizio presso le istituzioni scolastiche.

Per favorire una graduale introduzione del Sistema, tenuto conto che lo stesso viene adottato in corso d'anno, per la valutazione dei risultati dei Dirigenti scolastici riferita all'anno scolastico 2024/2025 nel citato Decreto interdipartimentale verranno definiti in maniera significativamente ridotta obiettivi, indicatori e target del procedimento di valutazione, anche con esclusione dell'obiettivo a rilevanza regionale.

Il Ministero promuoverà un adeguato accompagnamento per la piena attuazione del nuovo Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei Dirigenti scolastici, anche attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori del procedimento, con azioni informative/formative e conferenze di servizio riservate ai Direttori regionali a cui seguiranno specifiche conferenze di servizio a carattere regionale con i Dirigenti scolastici.

 

Allegato -Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici