La Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato i risultati della rilevazione statistica “Conto Annuale” relativi all’anno 2008 che raccoglie i dati sulla consistenza e i costi del personale della Pubblica Amministrazione e costituisce fonte ufficiale di informazioni per le decisioni in materia di pubblico impiego da assumere nelle sedi istituzionali.
È giunto alla sua nona edizione il concorso “Il Forum della Filosofia”, rivolto agli studenti delle ultime tre classi dei licei.
Il Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza è stato previsto dalla Convenzione europea sui diritti del fanciullo allo scopo di vigilare sui fenomeni di esclusione sociale, di discriminazione dei bambini e degli adolescenti, con particolare attenzione agli ambienti esterni alla famiglia e in merito al fenomeno dei minori scomparsi.
Dopo la fiducia, il 17 dicembre si è proceduto al voto finale da parte della Camera dei deputati al disegno di legge finanziaria 2010 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato, al disegno di legge "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2010 e bilancio pluriennale per il triennio 2010-2012".
L’Inps, in data 16 dicembre 2009, ha emanato la circolare n. 125, con la quale, nel trasmettere la Convenzione 5 agosto 2009 (di durata triennale) fra INPS, MIUR e Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche sociali, ha fornito indicazioni in merito alle misure adottate a sostegno del personale docente e ATA che, già destinatario nell’anno scolastico 2008/2009 di contratto di supplenza annuale o fino al termine delle attività didattiche, non ha avuto, nel corrente anno scolastico, la possibilità di stipulare analogo contratto, a seguito degli interventi di razionalizzazione della spesa previsti dall’art. 64 del decreto legge 112 del 25/6/2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 133 del 6/8/2008.
Istituiti nuovi codici tributo per regolarizzare la posizione previdenziale dei dipendenti pubblici gestiti dall’Inpdap.
L’Italian University Line (IUL), università telematica, pubblica, non statale, ha presentato per l'a.a. 2009/2010 due nuove offerte formative in collaborazione con l'Università degli Studi di Firenze e l’ANSAS
Sul sito dell’INVALSI è disponibile l’accesso alla restituzione alle scuole dei risultati per il Servizio Nazionale di Valutazione 2008-2009 (ad accesso riservato).
Da fonti sindacali apprendiamo che il ministro Gelmini avrebbe manifestato la volontà di concedere una proroga di trenta giorni per le iscrizioni alle scuole secondarie superiori. Il termine ultimo perciò slitterebbe al 27 marzo 2010.
Cinque erano gli obiettivi prioritari per l'istruzione e la formazione fissati quasi 10 anni fa dagli Stati membri. Di questi solo uno è stato raggiunto: un aumento del 15% degli studenti universitari che si laureano in matematica, scienze e tecnologia. Tra i laureati cresce anche il numero delle donne, una condizione connessa a tale obiettivo.
Su proposta di delibera della Giunta regionale, l'Assemblea del Consiglio Permanente degli Enti Locali, riunitasi il 1° dicembre, si è espressa favorevolmente sull'utilizzo di 900mila euro, provenienti dal fondo per l'utilizzo dell'avanzo di amministrazione di finanza locale del 2009, per interventi di messa in sicurezza ed adeguamento a norma degli edifici scolastici di proprietà.
Al via il confronto sul Diritto allo studio: il 2 dicembre il ministro dell’istruzione Gelmini ed il ministro della Gioventù Giorgia Meloni hanno incontrato presso il Miur le associazioni degli studenti, degli universitari, dei genitori e i rappresentanti degli Enti locali (Regioni, Upi e Anci) per avviare un confronto sui principali temi del diritto allo studio.
"L'Italia unita è il bene più prezioso tutelato dalla Costituzione". Lo ha dichiarato il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, al termine dell'incontro al Quirinale con una delegazione di insegnanti e di studenti dell'Istituto "Tongiorgi".
Nel richiamare la Risoluzione n. 280/E del 25 novembre 2009 dell’Agenzia delle Entrate, il Miur ha confermato che non saranno assoggettati ad alcun regime fiscale gli incentivi economici corrisposti a favore degli studenti meritevoli in attuazione del decreto legislativo 29 dicembre 2007, n. 262.
Il 29 ottobre scorso la Conferenza Unificata delle Regioni ha espresso parere favorevole, ma condizionato all’accoglimento di alcune richieste, sul piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici, di cui all’art. 80, comma 21, della legge 27 dicembre 2002, n. 289.
È on-line, sui siti dei dipartimenti della Funzione Pubblica e delle Pari Opportunità, il format (con la relativa guida) per la predisposizione della relazione sull'attuazione della Direttiva "misure per attuare parità e pari opportunità nelle amministrazioni pubbliche", relativamente all'annualità 2009.
Prorogato al 14 gennaio 2010 il termine di presentazione delle domande per l’inserimento negli elenchi prioritari di cui al D.M. n.100 del 17 dicembre 2009 (D.D.G. del 23 dicembre 2009).
Con Nota prot.n. 19008 del 14 dicembre 2009 il Miur trasmette il testo definitivo del contratto collettivo nazionale integrativo, sottoscritto il 3 dicembre, con il qual sono disciplinati i criteri e le procedure per la mobilità professionale, da un’area inferiore all’area immediatamente superiore, del personale ATA appartenente alle aree contrattuali “A”, “B” e “C” di cui alla Tabella “C” allegata al CCNL/2007.
Entro il termine del 12 dicembre 2009 gli UU.SS.RR. dovranno inviare, debitamente compilati, l’ALLEGATO_B_Sintesi e l’ELENCO_Scuole Finanziate allegati alla nota prot. n.5899 del 30 novembre 2009.
Sono 322 le istituzioni scolastiche aggregate, 68 piccoli plessi chiusi e 36.218 cattedre tagliate. Sono questi alcuni dei dati contenuti nel dossier 2009 di Legambiente sui tagli alla scuola italiana dal 2002 al 2010.