“Misuriamoci con…classe”: l’iniziativa di Cittadinanzattiva contro il sovraffollamento delle aule
È partita su Cittadinanzattiva la campagna contro le aule superaffollate, invivibili ed insicure. Alle condizioni già precarie di sicurezza in cui versano le aule scolastiche, come denuncia il VII Rapporto Impararesicuri di Cittadinanzattiva, potrebbe aggiungersi, infatti, anche il problema del sovraffollamento.
È partita su Cittadinanzattiva la campagna contro le aule superaffollate, invivibili ed insicure.
Alle condizioni già precarie di sicurezza in cui versano le aule scolastiche, come denuncia il VII Rapporto Impararesicuri di Cittadinanzattiva, potrebbe aggiungersi, infatti, anche il problema del sovraffollamento.
Per verificare l'impatto dell'applicazione dell'articolo 64 della legge n. 133/2008, che aumenta il numero degli alunni in classe, l’Onlus invita studenti, insegnanti, personale scolastico in genere, genitori e comuni cittadini a verificare il numero degli studenti per ciascuna classe e segnalare le eventuali situazioni critiche.
Ricordiamo che le norme attuali per formare le classi prevedono che:
-
il massimo affollamento consentito in aula è di 26 persone di cui 25 studenti ed 1 insegnante (Norme prevenzione incendi, art. 5 D.M. 26/08/1992);
-
in presenza di uno studente con gravi disabilità il numero massimo è di 20 alunni per classe (Legge 20/08/01 n. 333, D.M. 24/07/98 n.331, D.M. 03/06/99);
-
lo spazio vitale previsto per ciascuno studente secondo il tipo di scuola è indicato nella seguente tabella e l'altezza delle aule non deve essere inferiore a 3 metri (D.M. 18/12/1975):
La tabella dello spazio vitale per ciascun studente
Materne Mq netti 1,80
Elementari Mq netti 1,80
Medie Mq netti 1,80
Superiori Mq netti 1,96
Il suddetto articolo 64 della Legge n. 133/2008 ha introdotto nuovi parametri per la formazione delle classi:
ALUNNI PER CLASSE
Infanzia
Numero minimo Prima 15 Adesso 18
Numero normale Prima 25 Adesso 26
Numero massimo Prima 28 Adesso 29
Primaria
Numero minimo Prima 10 Adesso 15
Numero normale Prima 25 Adesso 26
Numero massimo Prima 25 Adesso 27
Sec I grado
Numero minimo Prima 15 Adesso 18
Numero normale Prima 25 Adesso 27
Numero massimo Prima 29 Adesso 30
Sec II grado
Numero minimo Prima 20 Adesso 27
Numero normale Prima 25 Adesso 30
Numero massimo Prima 29 Adesso 30
Per partecipare alla verifica è possibile compilare una scheda sul sito web www.cittadinanzattiva.it.
L’Associazione distribuirà presto il materiale informativo della campagna e metterà a punto modalità di intervento, anche legali, sui casi più gravi.
A conclusione dell'anno scolastico, infine, verrà redatto un report nazionale sulla base del quale si avvieranno azioni specifiche.